ovviamente sono rimasta affascinata dal pane e dalla sua forma così particolare
si tratta di un pane che ha una lunghissima tradizione, che viene realizzato con sola semola di grano duro e che ha ottenuto il riconoscimento IGP
sto quindi parlando di un "Signor Pane"
![]() |
foto presa da qui |
se per i dolci si ottengono degli ottimi risultati con farine naturalmente prive di glutine (ad es. farina di riso, amido di mais, fecola di patate ed altre), gli stessi non si ottengono in caso di lievitati per panificazione e simili
ho quindi usato farine dietoterapiche -quelle che possono essere acquistate in farmacia- miscelandole tra loro, secondo le insostituibili indicazioni di Olga e l'esperienza maturata in tanti anni di cucina senza glutine
questo il risultato che ho ottenuto
come sia venuto nel suo interno non ve lo so ancora dire, perchè in questo momento sta sulla gratella a raffreddarsi
avrei dovuto osare di più e schiacciarlo di più per evitare che si aprisse, ma è talmente tanto bello anche così!!!
ho usato acqua frizzante gelata ed usato anche un pochino di xantano
di seguito le foto della pagnottina N.2, senza xantano
per la formazione della pagnotta vi invito a vedere questo video

questa ricetta partecipa alla raccolta per l'Abbecedario Culinario della Trattoria Muvara per la regione Basilicata, le cui ricette sono raccolte nel sito di Simona
E' curiosissima la forma di questo pane, in tema con i "sassi si Matera" sembra quasi un grosso masso. Complimenti davvero, ho sempre una grossa ammirazione per chi riesce a panificare con farine senza glutine. Un bacio, buon we
RispondiEliminaè proprio la lavorazione e la forma che mi hanno colpito
EliminaE ci lasci con la curiosità dell'interno??? Monella:D
RispondiEliminaIo l'ho anche mangiato quando sono andata a Matera, è veramente buono.
Passamene un pezzettino dai, che vedo da me com'è l'interno ;-)
m'è rimasto un pochino crudo... devo tenerlo di più e temperature più elevate
Eliminal'originale viene cotto nel forno a legna
lo sto rifacendo :-)
allora ci dici il sapore? com'è venuto? la forma è buffa, ma il gusto me lo aspetto buono. Intanto buon we
RispondiEliminamolto buono... forse troppo salato
Eliminam'è rimasto crudo nel cuore :-(
appena posso metto le foto di quello che sto impastando
La forma è davvero originale (la tua e la sua...Matera!!). Sono convinta, dalla foto, che sia anche bello morbido e "panoso".
RispondiEliminaA quest'ora si sarà raffreddato e sarà anche stato spazzolato!! Un abbraccio, buona domenica!
la forma è bellissima!
Eliminaè bellissimo questo pane.
RispondiEliminausi lo xanthano anche con le dietoterapiche?
c'ho provato Gaia... dai vari video per la lavorazione di questo tipo di pane, l'impasto sembra essere veramente molto molto morbido ed elastico
Eliminapensavo che con un pochino di xantano -4 g. per 500 di farine- potessi avere un minimo di elasticità... mi sbagliai :-(
l'ho rifatto senza ed è stato più lavorabile -no elastico per niente-
appena ho 5 minuti di calma posto le foto della pagnottina N.2
Ciao Vale, ma a me la torta è venuta bene, la farina non mi ha tradito (fortuna de principiante? ;-) ) Buona domenica :-)
RispondiEliminaHo visto foto di questo pane e sono molto incuriosita. Ammiro il tuo coraggio nel provare a farlo senza glutine: una vera sfida. Certamente la forma ti e' venuta benissimo. Grazie del contributo.
RispondiEliminanella forma potrei quasi ingannare, ma nel sapore, pur essendo molto molto buono, non è come quello originale ovviamente... :-(
Elimina