Visualizzazione post con etichetta fagioli. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta fagioli. Mostra tutti i post

mercoledì 12 novembre 2014

Pasta Dialsì e fagioli

mi sa che devo aggiornare il blog
qui non è più senza glutine, ma anche senza altri "senza"
il che mette a dura prova la mia pazienza, già fortemente minata dal "senza glutine" ed ora definitivamente azzerata dal "senza latte", "senza uova" e senza tanti altri senza...

per fortuna, facendo attenzione a non incrociare troppi alimenti allergizzanti, ogni tanto posso osare e preparare un piatto unico e valido per tutti senza impazzire!

quale miglior piatto di una buonissima pasta e fagioli dunque?


Ingredienti
per 4 persone
480 g. fagioli borlotti già lessati
3 cucchiai di sugo di pomodoro
350 g. pasta senza glutine Dialsì
1 confezione di speck senza glutine a cubetti
1 spicchio di aglio
olio extra vergine di oliva q.b.
sale q.b.
pepe q.b.

acqua bollente q.b.

Procedimento
mettere circa 1 litro di acqua calda a bollire
in una pentola capiente mettere i fagioli già lessati ad insaporire con dell'olio extravergine di oliva ed il sugo di pomodoro, aggiustare di sale e pepe
dopo qualche minuto aggiungere tanta acqua bollente fino a coprirli di circa un dito
come riprende il bollore versare la pasta e mescolare ogni tanto
se necessita di altra acqua, aggiungerne un mestolino per volta, sempre bollente, di quella messa sul fuoco all'inizio
nel frattempo in un padellino versare i cubetti di speck e lasciarli sfrigolare con un paio di cucchiai di olio extravergine di oliva, poi "scolarli" e tenerli da parte
non gettare l'olio ma usarlo per far colorare uno spicchio di aglio (non so quanto sia salutare ma è tanto buono...)
quando la pasta sarà cotta, spegnere il fuoco, aggiungere prima lo speck e poi l'olio con lo spicchio d'aglio, mescolare e prima di impiattare lasciare riposare qualche minuto

Osservazioni
è da leccarsi i baffi
se piace, aggiungere del peperoncino ed omettere il pepe

giovedì 17 febbraio 2011

sagne e fagioli senza glutine

le sagne fanno parte della cucina tipica abruzzese e sono caratterizzate da un impasto molto semplice fatto solamente con acqua, farina e sale; erano il piatto dei poveri che non si potevano permettere di usare per i pasti della settimana l'uovo (che invece si usava aggiungere all'impasto nei giorni di festa)
nonna le preparava spesso ed era una gioia , di solito le faceva con i fagioli, qualche volta con i ceci...




mi dovete perdonare ma ho solamente questa foto, ce le siamo divorate in un nanosecondo



Ingredienti
300 g. mixB
acqua q.b.
1 cucchiaino di sale
1 cucchiaino di xantano

Procedimento
ho semplicemente impastato la farina con tanta acqua fino ad ottenere un panetto bello sodo ma non appiccicoso ; mentre lo lavoravo ho aggiunto un cucchiaino da thè di sale ed uno di xantano

ho tirato a mano una sfoglia abbastanza alta -a me piace così ma di solito le sagne sono un pochino più sottili- e poi col coltellino ho tirato tante strisce di circa mezzo centimetro che poi ho nuovamente tagliato ricavando dei rettangolini non molto lunghi

nel frattempo ho fatto insaporire dei fagioli borlotti con un pochino di passata di pomodoro, olio e sale; una volta cotti poi ho fatto friggere uno spicchio di aglio in 3\4 cucchiai di olio e l'ho versato nei fagioli

quando l'acqua ha iniziato a bollire ho gettato le sagne che ho scolato appena venute a galla

versate nella pentola coi fagioli, mescolato bene e versato nei piatti

nel mio, oltre ad un bel cucchiaio di parmigiano grattugiato, ho aggiunto del peperoncino


ricetta inserita su CucinainSimpatia il 29 Dic, 2008