Visualizzazione post con etichetta l'altro gusto. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta l'altro gusto. Mostra tutti i post

mercoledì 7 novembre 2012

focaccia bianca 2012

proviamo questa volta la farina L'Altro Gusto per pane e focaccia (senza glutine e senza lattosio)

la mia intenzione è quella di preparare una focaccia soffice, alta e morbida e siccome ho tempo e non vado di fretta decido di preparare il poolish

prima ripasso bene tutti i consigli che Olga ha lasciato nel web in questi anni e poi leggo e rileggo: "Per realizzare un Poolish senza glutine invece, che già nella sua versione “glutinosa” prevede pari farina e acqua… ricordarsi di andare con l’acqua oltre il peso della farina di circa 20 - 40 g diversamente non si tratterà di un poolish, ma di una biga senza glutine.
Questo perchè le nostre farine come regola di base assorbono molta più acqua delle farine con il glutine".

credo di aver capito cosa e come fare

forse... che resto sempre in attesa delle sonore ed affettuose tirate d'orecchie che puntualmente mi arrivano quando scrivo inesattezze o imprecisioni

Ingredienti
per il poolish
50 g. farina senza glutine L'Altro Gusto per pane e focaccia
85 ml. di acqua
la punta di un cucchiaino di lievito di birra in granelli* (quello che si trova nelle confezioni di alcune farine senza glutine)
per l'impasto
tutto il poolish
6 g. di lievito di birra in granelli
350 ml. acqua
450 g. farina senza glutine L'Altro Gusto per pane e focaccia
1 cucchiaino di sale fino


sale grosso q.b.
olio EVO q.b.


Procedimento
tardo pomeriggio: preparo il poolish mescolando il tutto con una forchetta e lo lascio al riparo nel forno tutta la notte
mattina successiva: prendo il poolish, aggiungo le farine, il lievito, il sale e a filo verso l'acqua
mescolo con una forchetta fino ad ottenere un composto liscio e morbido
lascio lievitare fino al raddoppio
ottengo un composto appiccicosissimo -troppa acqua??-, lo tocco con la punta del dito e penso che se voglio provare a lavorarlo a mano mi servono non meno di un paio di etti ancora di farina e decido di cambiare tattica
prendo una teglia in alluminio di quelle usa e getta, la ungo per bene ed in abbondanza e poi ci "scaravolto" sopra l'impasto, mi ungo bene bene la mano e cerco di appiattirlo e di dargli una forma rettangolare
lo lascio lievitare ancora, con la scusa che il forno deve arrivare a temperatura e che non lo posso accendere proprio perchè la luce salta in continuazione
è ormai pomeriggio quando la lucina del forno si spegne avvisandomi di essere arrivato a 250 ^ e quindi pronto
cosprago la superficie con del sale grosso e metto in forno a 250^ sulla refrattaria per 15 minuti 
poi sposto la teglia nel ripiano centrale e faccio finire la cottura


Osservazioni
buono il sapore, nessun odore particolare durante la cottura
la consistenza è croccante nel bordi e fuori, ma assolutamente morbida e ben alveolata all'interno
ha assorbito tutto l'olio che avevo messo nella teglia e in superficie
la sera è leggermente indurita, ma ancora buona e piuttosto morbida

io pensavo di poter lavorare l'impasto dopo la prima lievitazione, ma non è stato proprio possibile



* ho una bilancia che pesa anche 1 grammo, ma nulla ha rilevato per la quantità che vi ho scritto, deduco quindi fosse meno di 1 grammo, ma quanto, ahimè, non so dire

lunedì 5 novembre 2012

pasta all'uovo senza glutine 2012 col Kenwood ed una nuova farina senza glutine per pasta

forse non tutti ricordano la mia prima pasta all'uovo senza glutine utilizzando il Kenwood
venne buonissima, ma fu faticosissimo usare il torchio e poi pulirlo!
non avevo capito come usarlo in effetti ed ho rischiato di rompere tutto, ora me ne rendo conto 
l'impasto mi era rimasto tutto appiccicato agli attrezzi e fu difficile pulirlo
poi, complice un vantaggiosissimo 3x2 sulle trafile in bronzo del Kenwood, mi son gettata di nuovo nell'avventura pasta fresca all'uovo senza glutine, riuscendo perfino a coinvolgere nell'attività tutta la famiglia!
il papà a inserire la pasta nel torchio, i figli ad alternarsi nel taglio preciso della stessa ed io a far fotografie!

ho usato una farina che qui a Roma non trovo, ma che mi è stata gentilmente recapitata proprio "per vedere l'effetto che fa..."

Ingredienti (per 4 persone)
350 g. farina senza glutine per pasta L'Altro Gusto
4 uova
1 cucchiaino di sale
1 cucchiaio di olio EVO


Procedimento
pesare tutti gli ingredienti ed inserirli nel cestello del Kenwood, frusta a K, velocità 2
ottenere un impasto "a briciola"
montare il torchio con la trafila "spaghetti quadri", portare a velocità 2 e fare la pasta inserendo poche briciole per volta

poi lessarla e condirla secondo i propri gusti

i miei figli l'hanno voluta col pomodoro


noi l'abbiamo mangiata saltata con un sughetto bianco ai funghi porcini freschi



Osservazioni
si lavora benissimo
l'impasto è veramente molto elastico
cottura tenuta egregiamente
al gusto la consistenza "ha un callo" così come la pasta glutinosa all'uovo
no retrogusti, nè particolari odori