Visualizzazione post con etichetta Farabella. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta Farabella. Mostra tutti i post

domenica 8 dicembre 2013

Gluten Free Day a Roma

io e mio figlio siamo andati oggi al Gluten Free Day, l'evento dedicato a tutti coloro che a vario titolo vivono la celiachia ed una vita senza glutine



stamattina a Roma c'è una giornata bellissima, calda, piena di sole

mentre guido penso che la "location" è un po' infelice a causa della difficoltà di parcheggio note della strada e mentalmente ipotizzo dove lasciare la macchina
presa dai miei pensieri non mi accorgo che non solo sono arrivata, ma che ho già parcheggiato la macchina pronta in direzione casa per quando ce ne andremo (prendete nota: parcheggio difficile, ma non impossibile)

entriamo disorientati ed accolti da un paio di ragazze che ci riempiono di volantini, subito notiamo alla nostra destra la sala dove si sta tenendo un convegno di cui capto solamente le parole: "20 ppm"



mio figlio è già per le scale, non posso fermarmi ad ascoltare

saliamo al 1^ piano e ci accoglie Fata Morgana, è il primo stand che vediamo quello della nostra gelateria preferita e c'è proprio la titolare a distribuire gelati e le novità: cioccolato e bignè... uao!!

bignè e arancino

veniamo rapiti dallo stand successivo per un delizioso profumo di frittura, ma è assalito da altri e passiamo oltre

riconosciamo il tavolo con i prodotti Nutrifree e la felicità di mio figlio diventa  incontenibile quando realizza che può assaggiare ciò che vuole e da questo momento in poi la mia visita continua "in solitaria", ogni tanto lo vedo che mangia qualcosa e sorride e mi sorride

son piaciuti? voi che dite?

mi fermo da Farabella 
"a me le orecchiette si squagliano in acqua, le comprerei di nuovo ma solo se avete cambiato qualcosa nell'ingredientistica" esordisco con il signore allo stand che mi tiene lì e con pazienza mi spiega il metodo di cottura e mi istruisce circa la percentuale di umidità della loro pasta ed alla fine mi regala non solo il manuale con i prodotti e tutti i loro consigli , ma anche un pacchetto più che gradito di orecchiette (avrei voluto pagare, ma non volle)
mi allontano perplessa per i consigli, ma col dubbio di aver veramente sbagliato io metodo di cottura  e mi sento sollevata perchè la Farabella mi sta simpatica, è una ditta abruzzese ed io l'Abruzzo lo porto nel cuore



"mamma! c'è GZero! vieni!"
non me lo faccio ripetere due volte
il trionfo del bignè ed il sorriso e la gentilezza di sempre di Ugo Cavalieri mi fanno sentire in famiglia
penso che è domenica ed un paio di bignè li porterei volentieri a casa, ma quelli che vedete son solamente per "assaggio" gratuito ai visitatori e quindi oggi niente bignè della domenica, peggio per chi è rimasto a casa!



intanto mio figlio ha assaggiato pandori, panettoni, gelati, dolcetti e non so più che cosa

riconosco Alimenta2000 ed accanto SiciliaTavola
assaggio il pandoro (e so' fissata col pandoro io) e lo trovo buonissimo! ma non lo producono loro, ma una ditta che comunque sponsorizzano (Dolce Piacere)
faccio loro i complimenti, in casa ho sempre i loro bignè, i cannoli, la cassata e le pizzette e le bucce per fare i cannoli
se un prodotto mi piace ed è buono e mi trovo davanti a chi lo produce ma per quale motivo non dirglielo? li saluto, mi trattengono ed il tipo scompare nel retro
dopo un paio di minuti torna con una confezione di pandoro e me la regala, io ringrazio commossa e vado alla ricerca di mio figlio che sta mangiando di tutto ed è in fila per non so più che altro e mi sento tanto felice



saliamo al secondo piano



mio figlio si mette subito in fila per avere la pizza, allo stand accanto offrono tortellini e lasagne, lo so perchè mi passa davanti una bimbetta felice col suo piatto fumante che va subito ad offrire alla mamma e ad un'amichetta riccia e bellissima come lei 

ecco, oggi i bimbi che mangiano ed assaggiano senza paura di contaminazioni, senza pensare al glutine mi sembrano tanti fiorellini colorati che godono del sole e le loro voci piene di felicità mi riempiono i pensieri e vorrei che fosse sempre così ogni giorno

mio figlio si lamenta che c'è ogni ben di Dio da assaggiare ma nulla da bere e la bella signora dello stand dei tortellini rapida gli procura una bottiglietta di acqua minerale e rileva che effettivamente nessuno di loro ha pensato a far trovare quantomeno dell'acqua sui tavoli (nota per gli adulti: birra e vino da assaggiare ci sono)

mentre mio figlio è in attesa della pizza, io giro tra gli stand: cioccolato, snack, birra, vino, cereali gf per la colazione
assaggio un pezzettino di pane ed uno di pizza fumante che nel frattempo è stata sfornata e conquistata dal mio celiaco, lui apprezza e dice che è buonissima

siamo attratti troppo dal primo piano e torniamo per un secondo giro e stavolta faccio acquisti di quelli seri, perchè l'odorino delizioso di frittura è veramente irresistibile e così diventano mie pizzette e crocchette, pizza farcita e rustici (Il mulino celiaco ed un altro paio di laboratori di cui non ricordo il nome), ma soprattutto diventano miei questi favolosi arancini della Glorioso che son diventati il pranzo di tutta la famiglia


altri prodotti acquistati

un ultimo saluto a Fata Morgana in uscita ed uno sguardo veloce ad un povero Babbo Natale seduto a riposare sul divano son le ultimi immagini che ci portiamo nel cuore di questa nostra esperienza al primo Gluten Free Day di Roma

ora non ci resta che aspettare il prossimo anno

noi ci saremo!!!

p.s. non ricordo il nome di tutte le ditte presenti oggi, siete stati per noi tutti favolosi, grazie a voi

sabato 8 ottobre 2011

Ode a Garfield... lasagna! lasagna! lasagna!


da quando mio figlio si sta appassionando ai fumetti -core de mamma-, ci scambiano intere strisce ricordate a memoria dei nostri preferiti e ci ritroviamo a ridere come dei matti, con miniTorkino  che ci guarda tra il sorpreso e l'inorridito (ehehehehe... lui non sa leggere ancora...)
io sono imbattibile su Mafalda, mio marito su Tex e Torkino su  Garfield, o meglio sulla lasagna, piatto preferito di questo gatto che tanto nell'aspetto -e solo nell'aspetto- mi ricorda Isidoro
proprio come questo gatto, mio figlio mangerebbe lasagne anche la mattina a colazione e trova buonissime (!!!) persino quelle surgelate che si trovano in farmacia

io avevo in dispensa della lasagna senza glutine della Farabella che implorava una giusta e dignitosa fine ormai da tempo e quindi, in maniera velocissima, ho preparato questa buonissima lasagna (il buonissimo, credetemi!, ci sta tutto, visto che a cena mio marito ha chiesto se fossero veramente senza glutine almeno un paio di volte)



Ingredienti
1 confezione + 4 sfoglie di lasagna Farabella *
1 bottiglia grande di passata di pomodoro
380 g. macinato
besciamella
sale q.b.
parmigiano grattugiato q.b.
olio q.b.

Procedimento
1. cuocere le sfoglie di lasagna Farabella in abbondante acqua salata per un tempo superiore rispetto a quello riportato sulla confezione (quasi il doppio!) e procedere come da istruzioni
2. contemporaneamente preparare il sugo con la passata, un pochino di olio ed il sale; appena arriva a bollore calare il macinato fatto a polpettine piccine piccine e portare a cottura **
3. preparare la besciamella e lasciarla raffreddare
4. assemblare la lasagna secondo il seguente schema: sfoglia+sugo+besciamella+spolverata di parmigiano fino ad esaurimento dellesfoglie
5. porre poi in forno già caldo a 180^ e cuocere per 20\30 minuti, usare la funzione grill solamente nei minuti finali per ottenere una squisita e croccante crosticina







* nulla vi vieta di usare un'altra marca o di preparare in casa la vostra lasagna!!
** se non avete tempo, preparate un classico ragù di carne