Visualizzazione post con etichetta rughetta. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta rughetta. Mostra tutti i post

lunedì 29 febbraio 2016

Carpaccio di polpo

ricetta economica, dietetica e di gran figura!

doveva essere il nostro antipasto ed invece è stato il nostro secondo

è un piatto senza glutine, ma il mio celiacofiglio non lo ha voluto nemmeno assaggiare ed il fratello, ahimè, lo ha imitato


Ingredienti
1 polpo
pepe nero q.b.
2 foglie di alloro
sale q.b.
olio extra vergine di oliva q.b.
rughetta q.b.
succo di limone q.b.

Procedimento
acquistate un polpo di circa un chilo e lasciate che il pescivendolo lo pulisca per voi bene bene, fate attenzione che oltre a svuotare la sacca, elimini il becco e gli occhi
a casa sciacquatelo con acqua corrente fredda e battetelo con il batticarne per intenerirlo
portate a bollore in una capiente pentola abbondante acqua, immergete i tentacoli in acqua bollente per 4-5 volte per farli arricciare, poi tuffate tutto il polpo e lasciatelo lessare per 40-50 minuti, solamente negli ultimi 5 minuti di cottura aggiungete le foglie di alloro dopo averle lavate 
provate con una forchetta la cottura, scolatelo e lasciatelo freddare qualche minuto
nel frattempo tagliate la parte alta di una bottiglia in plastica con il fondo piatto, diciamo più o meno metà e tenetela da parte
prendete il polpo, levate i tentacoli dalla sacca e tagliateli a metà, fate lo stesso anche per la sacca
mettete tutto in una ciotola e salate e pepate a vostro gusto personale
volendo potete lasciare il pepe in grani o macinarlo prima di aggiungerlo
fate insaporire bene e poi iniziate a riempire la bottigliata di plastica, che avevate precedentemente preparato, con i pezzi di polpo, facendo attenzione a mettere i tentacoli con le ventose rivolte verso l'esterno
pressate il polpo per far uscire tutta l'aria ed inserite una seconda bottiglia piena di acqua (mi raccomando pulitela benissimo) per mantenere ben schiacciato il polpo
fate riposare in frigorifero per tutta la notte (almeno 8 ore)
trascorso questo tempo, liberate il polpo dalla bottiglia, vedrete che sarà bello compatto e tagliatelo a carpaccio il più sottile possibile
distribuite il carpaccio così ottenuto su un piatto su cui avrete adagiato della rughetta, condite con olio extra vergine di oliva, salate se serve, spruzzatina di limone e servite

Osservazioni
non avevo mai avuto il coraggio di preparare questo piatto, che lo credevo molto difficile nell'esecuzione
sbagliavo
per preparalo mi sono affidata alla ricetta trovata su un datato quaderno dedicato alla cucina di mare di Alice Cucina del 2012, n. 8
so che esistono dei torchietti premipolpo, potrebbe essere un possibile futuro acquisto :-)



lunedì 4 febbraio 2013

quelli che al ristorante ordinano insalata...

quando con le amiche si va a mangiare una pizza, c'è sempre chi, perennemente a dieta, ordina l'insalata, ghiotta, nizzarda, con le olive, senza maionese, con sola rughetta, coi pomodori ma senza olive, con aceto balsamico, ma alla fine pur sempre insalata

io ho molte resistenze ad ordinare insalata se vado al ristorante o in pizzeria e ricordo un'intervista di anni fa alla Sora Lella, sorella del grande Aldo Fabrizi, ma soprattutto cuoca sopraffina, nonchè proprietaria dell'omonimo ristorante all'Isola Tiberina a Roma, che diceva di non capire chi si presentava al ristorante ed ordinava insalata perchè la sua idea era che al ristorante ci si va "pe' magna'"... grande verità!

però a furia di vedere le mie amichette-caprette m'è venuta voglia di rifarla a casa, mettendo tutti gli ingredienti che mi andava di mangiare "ad insalata"

non è una ricetta, per carità, è solamente un'idea colorata da gustare


Ingredienti (a quantità libera e a proprio gusto e bisogno)
rughetta
songino
radicchio rosso
tonno sott'olio
gamberetti
olive nere denocciolate
mais
uovo sodo
salsa cocktail *

Procedimento
lessare l'uovo
sbollentare i gamberetti e farli raffreddare
in una ciotola sistemare rughetta, songino e radicchio, aggiungere il tonno sbriciolato, i gamberetti e le olive nere, poi il mais e l'uovo sodo tagliato "a quarti"
condire con un cucchiaio di salsa cocktail, mescolare e gustare


* questo ingrediente è a rischio per il celiaco, accertatevi che sia senza glutine poichè inserito nel Prontuario o recante la dicitura "senza glutine" in etichetta

lunedì 13 dicembre 2010

risotto rughetta e taleggio

questo è uno tra i miei risotti preferiti, lo mangiavo anche prima che la celiachia entrasse nella mia vita

è buonissimo, credetemi





Ingredienti (per 2\3 persone)
200 g. riso
50 g. rughetta
90 g. taleggio
2 cucchiai di olio evo
brodo q.b.
1\2 bicchiere vino bianco

Procedimento
preparare il brodo
pulire la rughetta e tagliarla a pezzettini; farla appassire con l'olio in una pentola capiente
sfumare col vino ed aggiungere il riso, lasciandolo insaporire un pochino; poi procedere con la cottura aiutandovi col brodo bollente
tagliare il taleggio a dadini
quando il riso sarà pronto mantecare col taleggio