Visualizzazione post con etichetta panna fresca. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta panna fresca. Mostra tutti i post

mercoledì 6 luglio 2011

quanti modi di fare e rifare "cheesecake al pistacchio"



questa volta il "quanti modi...." è dedicato al cheesecake di Stella



io l'ho rifatto in versione gf ed è venuto buonissimo ^-^
ho apportato qualche modifica rispetto a Stella perchè, ogni volta che mi mettevo in cucina a prepararlo, mi accorgevo che mi ero dimenticata un ingrediente: la prima volta avevo le fragole ma avevo finito lo zucchero a velo, la seconda mi ero ricordata del philadelphia ma avevo scordato la panna, nel frattempo le fragole non erano più buone e mio figlio aveva mangiato i biscotti per la base
ma non mi sono arresa e proprio all'ultimo momento ho preparato questa bontà al pistacchio e ciliegie






Ingredienti
per la pasta frolla:
53 g. amido di mais
20 g. fecola di patate
131 g. farina di riso
60 g. burro
50 g. zucchero
1 uovo
5 g. lievito per dolci (come da prontuario)

per la farcia:
250 g. philadelphia
250 g. panna fresca
50 g. zucchero a velo (come da prontuario)
70 g. pistacchi senza buccia frullati
4 g. agar-agar

marmellata di ciliegie

Procedimento
per la pastafrolla:
quando mi son resa conto che in casa  non avevo nè le fragole nè i biscotti, ho avuto 5 minuti di crisi, lo confesso, durante i quali ho pensato di fare la base con i biscotti Sorrisi della Schar, che avevo in dispensa
l'idea di versare burro fuso sul cioccolato mi ha trattenuta, anche se prima o poi provo a verificare se la cosa poteva essere fatta
cercando nel web ho trovato un blog che, in maniera molto originale, prepara una pasta frolla e poi la grattugia prima di utilizzarla; potevo non provarci???
e quindi ho preparato l'impasto con gli ingredienti che avevo a disposizione e poi l'ho messo nel congelatore; la mattina seguente, sempre congelato, l'ho grattugiato su una teglia coperta da carta forno e poi cotto fino a doratura in forno già caldo a 180^, fatto raffreddare e tenuto da parte

per la farcia:
al posto della colla di pesce, ho usato (per la prima volta) l'agar-agar con una proporzione di 2 g. ogni 250 di crema da addensare; l'unica accortezza che ho usato è che l'ho fatto rinvenire in un goccino di latte caldo (suggerimento di Olgh)
per il resto ho seguito quello che spiega Stella



invece di fare un unico cheesecake, ho preparato 4 bicchierini invertendo l'ordine degli ingredienti (Proprietà Commutativa: invertendo l’ordine degli addendi, il risultato non cambia) ed usando la mia marmellata di ciliegie preparata qualche settimana fa con le mie manine seguendo la ricetta di Olgh

per ogni bicchierino ci sono 4 cucchiaini di marmellata come base, farcia in abbondanza e la pasta frolla grattugiata come top

messo tutto in frigorifero a riposare e "slurpato" ieri sera a cena

spero di essermi ricordata tutto

so che il "quanti modi..." con questa ricetta va in vacanza; si ricomincia a settembre:


andremo tutte da Libera a preparare i suoi gnochi de susini, una ricetta tradizionale Triestina:


lunedì 11 aprile 2011

viva la mamma

ve lo dico subito: è una ricetta laboriosa e stancante, ma ne vale assolutamente la pena, credetemi!!!

Torta_Con_Le_Fragole_Senza_Glutine



Ingredienti per la base
100g di farina di riso
100g di fecola di patate
180g di zucchero
4 uova
1 bustina di lievito per dolci

Procedimento
separare i rossi dai bianchi e montarli ben fermi in una ciotola fredda. montare i rossi con lo zucchero fino ad ottenere una consistenza spumosa. versare il lievito nelle farine ed aggiungerle poco per volta ai rossi sbattuti con lo zucchero. infine aggiungere i bianchi. imburrare ed infarinare una teglia, versare il composto ed infornare a forno freddo da portare a 200^ fino a cottura. Una volta spento il forno lasciare la torta altri 5 minuti prima di sfornarla.

vi consiglio di preparare la base un giorno prima, migliorerà sapore e consistenza e sarà più facile tagliarla

Ingredienti per la farcia
250 g. di fragole
1 dose intera di crema di yogurt

la ricetta della crema di yogurt è di armanda
per 1 dose intera di crema di yogurt servono:
500 g. yogurt bianco (come da prontuario)
500 g. panna fresca da montare
125 g. zucchero semolato
3 fogli di colla di pesce (come da prontuario o controllate questo post)
1 tazzina di latte caldo

Procedimento
per le fragole
pulire e tagliare a pezzettini piccolissimi le fragole, condirle con 5 cucchiai di zucchero e 2 di vino; lasciarne intere 4-5 per la decorazione finale

per la crema di yogurt
mettere a bagno in acqua fredda i fogli di colla di pesce, quando è morbida strizzarli bene e farli sciogliere nel latte caldo sempre continuando a mescolare (ci vuole un pochino di pazienza)
versare in una capiente ciotola lo yogurt, aggiungere lo zucchero e mescolare, a filo aggiungere il latte
montare la panna ed aggiungerla delicatamente al composto, avendo magari l'accortezza di non smontarla
coprire con della pellicola e lasciar riposare in frigorifero per un paio d'ore

Assemblaggio della torta
ho preso la torta e l'ho tagliata in 3 dischi
ho filtrato il succo delle fragole e messo da parte in una ciotolina
ho diluito il succo filtrato con un cucchiaio di acqua ed uno di alchermes e l'ho usato come bagna per la torta
ogni disco è stato bagnato, poi ricoperto di fragole e poi di crema di yogurt
ho sovrapposto il tutto facendo attenzione a non fare uscire il ripieno
finito l'assemblaggio ho ricoperto tutta la torta, anche nei lati, con la crema di rimasta
ho tagliato a fettine verticali le fragole che avevo messo parte e le ho usate per la decorazione finale

per la scritta:
ho stampato su un foglio A4 la scritta "viva la mamma" con un carattere sfizioso; ho preso della carta da forno (che rimane trasparente) e l'ho posizionata sopra la scritta fermandola con del nastro adesivo. ho sciolto del cioccolato bianco nel microonde ed ho aggiunto alcune gocce di colorante (volevo il rosa pallido ma ho esagerato ed è venuto similfucsia, vabbè... ). ho aspettato che arrivasse a temperatura ambiente e poi ho messo il cioccolato rosa in una siringa (quella per iniezioni ) ed ho ricalcato la scritta come se stessi usando un pennarello. L'ho lasciato raffreddare bene nel freezer e poi l'ho posizionato sulla torta, staccandolo con l'aiuto di un coltellino dalla carta forno

a questo punto svenire

ricetta inserita su CucinaInSimpatia il 11 Maggio 2008