Visualizzazione post con etichetta sorelle Simili. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta sorelle Simili. Mostra tutti i post

mercoledì 19 febbraio 2014

Sole con pasta brioche senza glutine realizzata con il preparato senza glutine speciale per dolci lievitati Molino Dalla Giovanna

 nella mia cucina è spuntato questo sole


una meraviglia!! non lo pensate anche voi?

vi racconto come è stato realizzato, iniziando dal ripasso fatto qui e qui

ho preparato un lievitino a parità di peso di acqua e farina in questo modo:
75 g. acqua
75 g. preparato senza glutine per dolci lievitati Molino Dalla Giovanna
7 g. lievito di birra secco

per l'impasto finale (da aggiungere al lievitino)
175 g. preparato senza glutine per dolci lievitati Molino Dalla Giovanna
40 g. acqua
50 g. burro
1 uovo
15 g. zucchero
5 g. sale

Procedimento
nella ciotola del Kenwood ho inserito gli ingredienti per il lievitino, ho mescolato bene e lasciato riposare per circa 50 minuti
poi ho aggiunto tutti gli altri ingredienti e lasciato lavorare a lungo con frusta a gancio, velocità 2
nel frattempo ho imburrato (con un velo di burro, mi raccomando!) una ciotola e vi ho rovesciato l'impasto, sigillandolo bene con della pellicola trasparente e lasciandolo al calduccio a lievitare per quasi 2 ore (ho sforato un pochino, cercate di non andare oltre i 90 minuti)
a questo punto ho rovesciato l'impasto sul foglio di silicone (consiglio da 10 e lode di Olga, in questo modo non c'è nemmeno bisogno di infarinare leggermente il piano di lavoro andando ad appesantire l'impasto) e l'ho lavorato bene e a lungo fin quando la superficie non è diventata bella liscia
ho creato due dischi piuttosto sottili usando il mattarello ed una ciotola rovesciata per creare il cerchio perfetto: uno l'ho farcito così come si vede dalla foto con un composto di spinaci, ricotta, sale e pepe che avevo messo nella sac a poche per evitare errori e l'altro l'ho usato per ricoprire
per ottenere il sole: ho usato una ciotolina rovesciata che ho pigiato bene così che rimanesse il segno
per i raggi del sole: ho prima sigillato bene i bordi, spennellandoli con un pochino di acqua e schiacciandoli con i rebbi di una forchetta, e poi ho tagliato con un coltellino ben affilato i raggi, ruotandoli tutti dallo stesso lato per avere bene in vista il ripieno
ho lasciato lievitare ancora per altri 50 minuti, il tempo che il forno arrivasse a temperatura
ho spennellato con tuorlo e latte sbattuti insieme ed infornato a 180^, metà altezza per circa 20-25 minuti

con l'impasto avanzato ho realizzato una mini-torta di rose sempre ripiena di spinaci e ricotta che è stato il pranzo graditissimo di una mia amica glutinosa






martedì 22 gennaio 2013

lievito madre senza glutine


venerdì 23 aprile 2010


lievito madre delle Simili senza glutine




Questa la ricetta seguita:
  • 100 g di farina di riso
  • 100 g di farina di mais sottile
  • 1 cucchiaio di olio
  • 1 cucchiaio di miele
  • acqua approssimativamente 150 g (in media)
preparate l'impasto in una ciotola preferibilmente di vetro pirex (così potete controllare le bollicine del lievito!) e lasciatelo riposare per 2-3 giorni coperto da un telo di cotone senza fare più niente

dal 4^ giorno in poi potete iniziare a rinfrescarlo ma sappiate che ancora non è pronto per poterlo usare

come si procede ai rinfreschi? si prende una quantità di lievito madre e vi si mescola lo stesso peso di farina e tanta acqua fino a raggiungere una consistenza cremosa e densa (es. se prendo 150 g. di lievito madre aggiungerò 150 g. di farina e tanta acqua q.b.)

n.b. olio e miele vanno usati solamente la prima volta!

vi posto direttamente il link del blog di olgh\felix che vi porterà a tutto quello che c'è da sapere sul lievito madre senza glutine e che non avete mai osato chiedere!!!

la Vale che ogni tanto leggerete nelle spiegazioni di felix sono io... :) :) :)

la prima volta che ho sentito parlare di lievito madre ho pensato che non mi sarei mai imbarcata in un'esperienza del genere... quando poi ho visto che c'era chi si avventurava nella nascita e nella crescita di un lievito madre senza glutine mi son sentita certa al 100% che io non ci avrei mai provato... "son matte" pensavo...

a parte che ero infastidita da espressioni tipo: "dar da mangiare",  "prendere cura"  o "il mio bimbo deve fare il bagnetto" rivolte ad uno slaim molliccio e maleodorante... ho opposto resistenza per parecchio tempo... ma alla fine ho ceduto arrivando perfino a portarmi dietro in vacanza il mio bel barattolo di vetro col  lm dentro.... adesso lo congelo e via! (felix docet)

quello che ho in frigo e che sto usando ultimamente è piuttosto giovane... ha un paio di mesi più o meno... lo rinfresco con qualsiasi farina naturalmente gf ho a disposizione e lo maltratto parecchio... lo conservo in un contenitore di pirex in frigo... una volta ho rischiato di perderlo (visto che son impazzita anche io???) perchè ho provato ad usare l'acqua frizzante al posto di quella di rubinetto e non è stato facile farlo riprendere!! 

il metodo migliore per rinfrescarlo ed evitare che prenda un cattivo odore ed inacidisca è quello delle Simili anche se, per evitare di pesare e poi buttare via il lm in eccesso, sto usando il metodo "tanto levo tanto aggiungo"... e sembra che il lievito funzioni e vada bene


quando possiamo sapere se il lm è pronto per la panificazione?
quando vediamo che, dopo il rinfresco, cresce e raddoppia (o più....) il proprio volume in un arco di tempo di 3-4 ore



il post del 2010 è qui