Visualizzazione post con etichetta limoni. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta limoni. Mostra tutti i post

martedì 3 giugno 2014

Risotto al profumo di limone

ricetta senza glutine direttamente da un libricino* trovato in allegato a Alice Cucina di qualche anno fa...
non c'è stato bisogno di modificare nulla, ho solo usato lo scalogno al posto della cipolla 



Ingredienti (per 4 persone)
320 g. riso
2 cipolle (2 scalogni)
2 limoni (biologici che serve solamente la buccia)
200 g. fontina (lo spicchio che avevo in casa pesava 256 g. e l'ho usato tutto)
50 g. parmigiano grattugiato
burro q.b.
brodo vegetale (usato "brodo finto" senza glutine)
vino bianco q.b.
olio extravergine di oliva q.b. EVO
sale q.b
pepe q.b.

Procedimento
realizzate il brodo vegetale (io ho messo circa mezzo litro di acqua in un bollitore ed ho aggiunto un cucchiaio e mezzo di dado granulare senza glutine) e tenetelo sempre sul fuoco bassissimo a sobollire, dato che deve essere aggiunto al riso sempre molto caldo
fate appassire dolcemente gli scalogni, tritati col mixer, in una capiente casseruola con il burro e l'olio EVO
aggiungete il riso e lasciatelo tostare qualche minuto, girandolo dolcemente con un cucchiaio di legno
sfumate con il vino bianco e fate evaporare
per portare a cottura il risotto aggiungete un mestolo di brodo alla volta ed aspettate che ne venga assorbito uno prima di aggiungerne ancora
tagliate la fontina a dadini ed aggiungetela a circa 10 minuti dal termine di cottura sempre mescolando
aggiungete anche la buccia dei limoni lavati che avrete tagliato a julienne ( veramente io ho usato un rigalimoni)
togliete dal fuoco, aggiungete il pepe e mantecate con il parmigiano reggiano

Osservazioni
'bbono 'bbono 'bbono
semplice, veloce e fresco, proprio adatto per la bella stagione che sta arrivando
ho tenuto un pochino di bucce di limone tagliate a julienne per la decorazione finale




* Pasta e riso dell'estate, collana I colori della cucina, pag. 84

martedì 24 maggio 2011

caprese al limone


ricetta che aspettavo da tempo di preparare

è presa dal libro di Salvatore De Riso "Dolci del Sole. Ricette, passione e tradizione della Costiera Amalfitana" edito da Rizzoli, che vi consiglio di comperare perchè è vero che sul web troviamo ormai di tutto e di più, ma un libro è un'altra cosa...

ho apportato alcune piccolissime modifiche, che metterò tra parentesi

Ingredienti per 8 persone
100 g. di olio extra vergine di oliva EVO
120 g. di zucchero a velo (come da prontuario)
200 g. di mandorle dolci pelate
180 g. cioccolato bianco (come da prontuario)
30 g. di scorzette di limone candite ( 2 cucchiai di limoncello)
1/2 baccello di vaniglia ( 1 bustina di vanillina come da prontuario)
1 limone Costa d'Amalfi (1 limone bio)
250 g. uova intere -5 uova-
60 g. zucchero
50 g. di fecola di patate (25 g. fecola di patate e 25 g. farina di riso)
5 g. lievito per dolci (come da prontuario)

Procedimento
"Frullare le mandorle con lo zucchero a velo (perchè mandorle e zucchero a velo insieme? così lo zucchero assorbe l'olio che viene rilasciato dalle mandorle e si ottiene facilmente una consistenza farinosa) e i semini di vaniglia (io ho usato la bustina di vanillina).
A parte grattugiate il cioccolato bianco o tagliatelo molto finemente. In una capiente terrina montate le uova con lo zucchero fino a triplicarne il volume". In un'altra capiente ciotola versate il mix di mandorle e zucchero, il cioccolato tritato e le scorzette di limone tagliate a pezzettini (io ho messo 2 cucchiai di limoncello), la buccia grattugiata del limone, le farine ed il lievito. Mescolate tutto con una spatola ed aggiungete l'olio EVO e per ultimo le uova montate con lo zucchero. Portate pazienza e si amalgamerà tutto. Imburrate ed infarinate una pirofila quadrata o altro stampo ed infornate a forno già caldo a 200^ per i primi 5 minuti e poi a 160^ per altri 45 minuti (o anche di più, dipende dal forno). Sfornate e lasciate raffreddare nello stampo; quando sarà tiepida sformatelo e lasciatelo riposare qualche ora prima di decorare e servire.

Sal DE RISO docet (2007)

sabato 30 aprile 2011

pollo al curry senza glutine

fortuna, fato,  provvidenza divina, destino, combinazione, coincidenza, chance... o in una sola persona: mio marito

una fortuna averlo incontrato
il fato ha voluto che ci conoscessimo
la provvidenza divina (ciao pa') l'ha mandato sulla mia strada
il destino ha voluto che le nostre vite si incrociassero
è stata una combinazione che venisse anche lui quella sera
una coincidenza essere nati nella stessa città e nella stessa strada
una chance che ho colto, che ho tenacemente voluto e che ha reso la mia vita una Vita

tutto qui

che c'entra col pollo al curry? volevo dare il mio contributo al blogcandy di annalisa ed ho pensato che "la mia Fortuna" ama molto la cucina speziata ed in particolar modo quella indiana

ecco il collegamento :)





Ingredienti (per 2\3 persone)
500 g. bocconcini di pollo
185 g. riso basmati
8\10 g. di curry (fosse stato per me avrei messo la boccetta intera)
2 scalogni (puliti pesavano 25 g.)
1 carota (pulita pesava 60 g. ma ne bastava la metà)
olio EVO q.b.
sale q.b.
succo di mezzo limone
1 confezione di panna acida (o yogurt bianco)

Procedimento
mettere una pentola piena d'acqua sul fuoco per il riso, salare
tagliare i petti di pollo rivando tanti bocconcini (grandi più o meno come un classico spezzatino di carne rossa) e "panarli" con il curry, lasciandoli in una ciotola ad insaporire
pulire carota e scalogno  e tritarli
porre su fuoco moderato una padella capiente, versare l'olio e far soffriggere carota e scalogno
appena le verdure prendono colore aggiungere il pollo, girando ogni tanto portare a cottura, se necessario aggiungere un pochino di acqua di cottura del riso
scolare il riso e tenere da parte
quando il pollo è cotto, a fuoco spento, aggiungere la panna acida ed il succo del limone, mescolare così da formare una cremina
impiattare, sistemare del riso vicino alla carne e mangiare

Annotazioni
io non aggiungo di solito il sale al pollo ma se vi piace nulla vi vieta di farlo

sabato 26 marzo 2011

un cuore di nocciola

tempo fa volevo fare il Dolce d'Amalfi di Sal De Riso ma, non avendo in casa proprio tutti gli ingredienti, ho pasticciato un pochino
non volendo però gettare nel secchio il mio spatascio, l'ho trasformato in un cuore a simboleggiare tutto l'amore che comunque avevo messo nella sua preparazione
sapete una cosa? non era poi così male

per gustare l'originale aspetto che Iris & Co. si decidano ad organizzare un qualcosa da loro e..... ad invitarmi ;););)






Ingredienti
80 g. zucchero a velo (come da prontuario)
70 g. burro morbido
1 uovo
60 g. latte
50 g. nocciole
2 limoni non trattati
vaniglia
5 g. lievito per dolci (come da prontuario)
1 g. sale
70 g. maizena (meglio usare una farina per dolci)

Procedimento
n.b. in corsivo le spiegazioni come riportate nel libro Dolci del Sole, De Riso S., Rizzoli, 2008
con le fruste elettriche, in una ciotola capiente, montate a crema il burro con lo zucchero per circa 5 minuti [...] unite la scorza grattugiata dei limoni, il sale, la vaniglia [...] aggiungete l'uovo
riducete in polvere le nocciole con un mixer, ricordandovi di aggiungere un pochino di farina per evitare che l'olio contenuto renda la polvere troppo appiccicosa (cosa che non feci, ahimè)
poco alla volta aggiungete al composto la farina di nocciole, la maizena, il lievito e il latte e i rimanenti ingredienti
versate in uno stampo imburrato ed infarinato con farina di mais e cuocete a forno già caldo a 160^ per circa un'ora

Osservazioni
una volta freddato il dolce era veramente bruttino a vedersi e molto appiccicoso (e te credo!)
quindi ho preso uno stampino a cuore ed ho ritagliato un paio di cuori, che poi ho servito dopo averli spolverizzati con dello zucchero a velo

uno spatascio salvato ^-^

martedì 18 maggio 2010

tiramisù al limone senza glutine


tempo fa una cara amica mi ha fatto un regalo più che gradito: il libro dei "Dolci del Sole" di Salvatore De Riso
lo scorso fine settimana, presa da frenesia creativa, ho deciso di preparare il tiramisù al limone, ovviamente utilizzando solamente ingredienti senza glutine... dopo qualche ora di duro lavoro stavo per mollare tutto.... troppa fatica... cucina ed attrezzi non professionali... il cane che saltava da tutte le parti... i bimbi che mi chiamavano ogni 5 minuti... insomma arrivare fino alla fine della ricetta è stata una  faticaccia, tanto che non ho nemmeno completato il dolce abbellendolo con delle fettine di limone candite, come avrei voluto fare, e per dirla tutta ne ho mangiato una fettina microscopica e basta
però chi lo ha "spazzolato" mi ha detto che era assolutamente strepitoso e buonissimo e che lo dovrei rifare più spesso
ho faticato persino a fare le foto e infatti quelle che posto son le "meno peggio".... accontentatevi per favore

vi premetto che alla fine ho preparato un tiramisù per 10-15 persone

Ingredienti
per i savoiardi
2 confezioni di savoiardi gf (come da prontuario)

per la crema al limone
2 tuorli
40 g. zucchero
35 g. succo di limone
40 g. di burro
1 limone

per la crema di mascarpone al limone
400 g. mascarpone
300 g. panna semimontata
30 g. zucchero a velo
20 g. limoncello
12 g. gelatina (come da prontuario)
3 tuorli
80 g. zucchero
60 g. acqua
2 limoni (non trattati)

per la bagna al limoncello
40 g. limoncello
80 g. acqua
1 cucchiaio di zucchero



Procedimento
per la crema al limone
si grattugia la buccia del limone e la si lascia in infusione nel suo stesso succo per almeno una ventina di minuti; poi lo si filtra e lo si tiene da parte. Si separano  i tuorli dagli albumi (non buttateli! provate a fare delle meringhe) e si mettono in un tegame (usatene uno piuttosto piccino altrimenti non si riesce a lavorare bene) con lo zucchero e si montano. Si stemperano 60 g. di succo di limone (quello che prima avevate messo da parte) e si cuoce ad 80 ^C per 1 minuto. Si fa raffreddare velocemente immergendo il tegame in un bagnomaria di acqua fredda e si mixa con un mixer ad immersione per ottenere una crema liscia e vellutata. Poi si aggiunge il burro a pezzettini facendolo ben amalgamare e si lascia raffreddare in frigorifero ben coperto dalla pellicola

per la crema al mascarpone al limone
si fa bollire lentamente l'acqua con le bucce del limone per 5 minuti, poi si leva dal fuoco e si lascia raffreddare completamente. Si eliminano le bucce del limone e si aggiunge lo zucchero. De Riso consiglia di pastorizzare i tuorli versando a filo l'acqua bollente con lo zucchero e montando il tutto con delle fruste elettriche fin quando il composto non diventa bello spumoso e gonfio. Mentre questo raffredda, in un'altra ciotola si incorpora la crema al limone al mascarpone, poi la panna semimontata zuccherata (per zuccherarla ho usato lo zucchero a velo), il limoncello ed alla fine la gelatina "sciolta e ben calda fatta in precedenza reidratare per alcuni minuti in acqua fredda". Si amalgama bene tutto e solo alla fine si aggiungono i tuorli montati

per la bagna al limoncello
ho usato un mix molto leggero di acqua e limoncello e zucchero, perchè i miei figli avrebbero dovuto mangiare il dolce, ma se volete si possono invertire le proporzioni o fare a proprio gusto

Assemblaggio del dolce
procedere come un normale tiramisù, inzuppando prima i savoiardi nella bagna e poi ricoprendoli con la crema di mascarpone al limone
De Riso utilizza una parte della crema ottenuta per decorare il dolce nel suo strato superiore con tanti piccoli "spuntoni" e lo mette a raffreddare nel freezer per circa 3 ore.... io l'ho infilato nel frigorifero e lì l'ho tenuto tutta la notte....

avrei dovuto finire di decorare il dolce con tante fettine di limone candite a coprire i bordi assolutamente antiestetici... mi son limitata a decorarlo con una piccola rosellina ottenuta da un limone... prima di svenire.




la ricetta è assolutamente di Salvatore De Riso
lo spatascio a lui ispirato è invece tutto mio



martedì 4 maggio 2010

crostata con le fragoline di bosco al profumo di limone senza glutine


queste fragoline erano troppo invitanti e profumate per essere lasciate nel banco del super e così ho preparato un dolce veloce veloce che sicuramente rifarò ed in monoporzione

per preparare la pasta frolla e la crema al limone ho usato ingredienti e procedura della mia torta al limone

una volta freddata la base ho aggiunto le fragoline di bosco



per lucidarle un pochino ho scaldato un cucchiaio di marmellata di albicocche (come da prontuario) e le ho velocemente spennellate



buonissima!! sembrava veramente appena uscita da una pasticceria!