Visualizzazione post con etichetta cioccolato bianco. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cioccolato bianco. Mostra tutti i post

giovedì 20 settembre 2012

ciambellone al mascarpone e gocce di cioccolato bianco


che se l'ho messo in una teglia quadrata, perchè mi ostino a chiamarlo ciambellone?? non ve lo so dire..

so però che era buonissimo e che si è mantenuto morbido anche a distanza di giorni, il che per le farine senza glutine è un successone ;-)


Ingredienti
120 g. mascarpone
2 uova
160 g. zucchero
200 g. MixC
70 g. maizena
170 latte
80 g. gocce cioccolato bianco (come da prontuario)
1 bustina di lievito per dolci (come da prontuario)
1 pizzico di sale

Procedimento
sbattere le uova con lo zucchero
aggiungere il mascarpone, il latte, la farine, il lievito ed il sale
in ultimo le gocce di cioccolato
imburrare ed infarinare uno stampo ed infornare a forno già caldo, statico a 180 ^ per circa 45 minuti (vale la prova stecchino)


martedì 24 maggio 2011

caprese al limone


ricetta che aspettavo da tempo di preparare

è presa dal libro di Salvatore De Riso "Dolci del Sole. Ricette, passione e tradizione della Costiera Amalfitana" edito da Rizzoli, che vi consiglio di comperare perchè è vero che sul web troviamo ormai di tutto e di più, ma un libro è un'altra cosa...

ho apportato alcune piccolissime modifiche, che metterò tra parentesi

Ingredienti per 8 persone
100 g. di olio extra vergine di oliva EVO
120 g. di zucchero a velo (come da prontuario)
200 g. di mandorle dolci pelate
180 g. cioccolato bianco (come da prontuario)
30 g. di scorzette di limone candite ( 2 cucchiai di limoncello)
1/2 baccello di vaniglia ( 1 bustina di vanillina come da prontuario)
1 limone Costa d'Amalfi (1 limone bio)
250 g. uova intere -5 uova-
60 g. zucchero
50 g. di fecola di patate (25 g. fecola di patate e 25 g. farina di riso)
5 g. lievito per dolci (come da prontuario)

Procedimento
"Frullare le mandorle con lo zucchero a velo (perchè mandorle e zucchero a velo insieme? così lo zucchero assorbe l'olio che viene rilasciato dalle mandorle e si ottiene facilmente una consistenza farinosa) e i semini di vaniglia (io ho usato la bustina di vanillina).
A parte grattugiate il cioccolato bianco o tagliatelo molto finemente. In una capiente terrina montate le uova con lo zucchero fino a triplicarne il volume". In un'altra capiente ciotola versate il mix di mandorle e zucchero, il cioccolato tritato e le scorzette di limone tagliate a pezzettini (io ho messo 2 cucchiai di limoncello), la buccia grattugiata del limone, le farine ed il lievito. Mescolate tutto con una spatola ed aggiungete l'olio EVO e per ultimo le uova montate con lo zucchero. Portate pazienza e si amalgamerà tutto. Imburrate ed infarinate una pirofila quadrata o altro stampo ed infornate a forno già caldo a 200^ per i primi 5 minuti e poi a 160^ per altri 45 minuti (o anche di più, dipende dal forno). Sfornate e lasciate raffreddare nello stampo; quando sarà tiepida sformatelo e lasciatelo riposare qualche ora prima di decorare e servire.

Sal DE RISO docet (2007)

venerdì 5 novembre 2010

torrone dei morti senza glutine

è da un paio di anni che questo torrone è entrato di diritto a far parte delle tradizioni di casa mia
io l'ho conosciuto grazie ad Enza di cui riporto fedelmente la ricetta
il torrone dei morti fa parte della tradizione gastronomica partenopea della ricorrenza dei defunti e viene portato in dono dal fidanzato alla futura moglie







Ingredienti
200 g. cioccolato fondente (come da prontuario)
400 g. cioccolato bianco (come da prontuario)
200 g. nutella
200 g. nocciole tostate

Procedimento
Fate fondere a bagnomaria il cioccolato fondente, versatelo nello stampo (io uso uno stampo in alluminio che posso facilmente tagliare con le forbici) e fate in modo che, girandolo con attenzione, ricopra per bene tutte le pareti dello stampo, poi mettetelo a raffreddare in frigorifero
questa operazione va ripetuta almeno 3\4 volte per ottenere un giusto spessore del "guscio" esterno del torrone
Ora sciogliete il cioccolato bianco ed unite  la nutella, aggiungete le nocciole tostate, mischiate il tutto e versatelo all'interno dello stampo, livellate bene e conservate in frigorifero almeno per una notte prima di mangiarlo
se preferite un ripieno più cremoso, potete aggiungere della panna
una volta "solidificato" il torrone capovolgete e..............mangiate