Visualizzazione post con etichetta speck. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta speck. Mostra tutti i post

mercoledì 10 febbraio 2016

Torta salata ricotta e speck con la pasta sfoglia senza glutine Buitoni

ho voluto provare la nuova pasta sfoglia senza glutine della Buitoni
per il mio celiacofiglio è stata una novità assoluta e molto apprezzata
ripieno semplice, ma gustosissimo

come al solito, vi riporto gli ingredienti della pasta sfoglia: acqua, amido di mais, oli e grassi vegetali (palma, colza), farina di riso, farina di piselli, fibre vegetali (patata, riso, piselli, piantaggine, psillio), addensanti gomma di xanthan-E464, alcol, sale, farina di grano saraceno, aromi, enzima transglutaminasi, acidificante: acido citrico

avendo quindi la pasta sfoglia già pronta, ho solamente acceso il forno e preparato il ripieno




Ingredienti
1 confezione di pasta sfoglia Buitoni
400 g. ricotta
50 g. speck senza glutine tagliato a listarelle 
3 uova
sale q.b.
pepe q.b.

Procedimento
in una ciotola mescolare tutti gli ingredienti, fin quando non sono ben amalgamati tra loro
aprire la pasta sfoglia e foderare delicatamente, senza levare il foglio di carta forno, una teglia da forno (io ne ho usata una usa e getta in alluminio)
versare il ripieno e livellare
infornare a forno già caldo a 180^ per 25-30 minuti (il ripieno deve essere cotto!)
sfornare, lasciar raffreddare e gustare

Osservazioni
buona, nessun retrogusto, la sfoglia si gonfia in cottura
promossa!








mercoledì 12 novembre 2014

Pasta Dialsì e fagioli

mi sa che devo aggiornare il blog
qui non è più senza glutine, ma anche senza altri "senza"
il che mette a dura prova la mia pazienza, già fortemente minata dal "senza glutine" ed ora definitivamente azzerata dal "senza latte", "senza uova" e senza tanti altri senza...

per fortuna, facendo attenzione a non incrociare troppi alimenti allergizzanti, ogni tanto posso osare e preparare un piatto unico e valido per tutti senza impazzire!

quale miglior piatto di una buonissima pasta e fagioli dunque?


Ingredienti
per 4 persone
480 g. fagioli borlotti già lessati
3 cucchiai di sugo di pomodoro
350 g. pasta senza glutine Dialsì
1 confezione di speck senza glutine a cubetti
1 spicchio di aglio
olio extra vergine di oliva q.b.
sale q.b.
pepe q.b.

acqua bollente q.b.

Procedimento
mettere circa 1 litro di acqua calda a bollire
in una pentola capiente mettere i fagioli già lessati ad insaporire con dell'olio extravergine di oliva ed il sugo di pomodoro, aggiustare di sale e pepe
dopo qualche minuto aggiungere tanta acqua bollente fino a coprirli di circa un dito
come riprende il bollore versare la pasta e mescolare ogni tanto
se necessita di altra acqua, aggiungerne un mestolino per volta, sempre bollente, di quella messa sul fuoco all'inizio
nel frattempo in un padellino versare i cubetti di speck e lasciarli sfrigolare con un paio di cucchiai di olio extravergine di oliva, poi "scolarli" e tenerli da parte
non gettare l'olio ma usarlo per far colorare uno spicchio di aglio (non so quanto sia salutare ma è tanto buono...)
quando la pasta sarà cotta, spegnere il fuoco, aggiungere prima lo speck e poi l'olio con lo spicchio d'aglio, mescolare e prima di impiattare lasciare riposare qualche minuto

Osservazioni
è da leccarsi i baffi
se piace, aggiungere del peperoncino ed omettere il pepe

sabato 15 giugno 2013

Rifatte senza glutine: la pasta sfiziosa

l'appuntamento con le Rifatte senza glutine ci porta nel blog di Tania con la sua buonissima pasta sfiziosa


Ingredienti
1 cipolla (ho usato 3 scalogni)
olio extravergine di oliva del Cilento q.b.
100 g. di pancetta tesa senza glutine (io speck senza glutine)
10 pomodorini freschi (usato i datterino)
sale q.b.
provolone da grattugiare q.b.
pasta senza glutine q.b. *

Procedimento
tagliare gli scalogni a fettine sottili (messi in un tritatutto così poi nel sugo si son camuffati meglio ed i miei figli non hanno protestato) e metterli in una padella ad imbiondire con un pochino di olio extra vergine di oliva
nel frattempo lavare e tagliare i pomodorini
aggiungere lo speck tagliato a dadini alla cipolla e dopo pochi minuti aggingere i pomodorini, aggiustare di sale, coprire con un coperchio e lasciar andare per una decina di minuti a fuoco basso

cuocere la pasta e condirla con il sughetto

spolverizzare con il provolone grattugiato e servire

Osservazioni
non c'è marca di pasta senza glutine gradita al palato di mio figlio :-(
questa volta avevo usato i fusilli della Piaceri Mediterranei a basa di farina di mais, riso e ceci che non emanano odori particolari e reggono abbastanza bene la cottura ma non ha gradito lo stesso
è piaciuto molto il condimento ma ha chiesto per la prossima volta di preparargli il riso

martedì 20 settembre 2011

spaghetti con speck rucola e radicchio rosso senza glutine

ricetta superveloce assolutamente senza glutine e con gli spaghetti della Molino di Ferro

spaghetti speck rucola radicchio 001bis

Ingredienti
spaghetti (ho usato Molino di Ferro) q.b. per 2 persone
1 confezione di speck a cubetti (come da prontuario)
45 g. rucola o rughetta
45 g. radicchio rosso
sale q.b.
pepe q.b.
olio EVO

Procedimento
far cuocere gli spaghetti in abbondante acqua salata
lavare ed asciugare la rucola ed il radicchio e tagliarli a listarelle sottili
far rosolare bene lo speck con un paio di cucchiai di olio in un tegame grande
scolare la pasta un pochino al dente e versarla nel tegame, mescolare bene, aggiustare di sale e pepe e quando è ancora calda, ma a fuoco spento, aggiungere le verdure, che devono solamente "appassire" ma non cuocere, mescolare bene, impiattare, servire, mangiare ^_^

martedì 26 aprile 2011

penne con speck al profumo di mirtilli di Chiara

al 1° Laboratorio di Cucina Senza Glutine delle twoladies, ho conosciuto Chiara che, tra un sorriso ed una chiacchiera, mi ha descritto una ricetta coi mirtilli che mi ha conquistata da subito; lei la prepara col bimby che non ho e quindi l'ho modificata a mio uso e, soprattutto, consumo

penne al sugo di mirtilli

Ingredienti (per 2 persone)
200 g. pasta senza glutine
1 vaschetta di speck (come da prontuario)
1 scalogno (lo preferisco alla cipolla perchè lascia un sapore più delicato)
1/2 bicchiere di panna da cucina (come da prontuario)
50 g. mirtilli
2 cucchiai di olio evo (olio extravergine di oliva)
4 cucchiai di parmigiano grattugiato
sale q.b.
pepe q.b.

Procedimento
mettere l'acqua per far cuocere la pasta sul fuoco
nel frattempo lavare i mirtilli ed asciugarli con della carta assorbente e tenerne da parte alcuni  per la decorazione finale, frullare e tenere da parte gli altri
tritare lo scalogno, unire l'olio e soffriggere in una capiente padella, dove poi farete saltare la pasta
unire lo speck
aggiustare di sale e far rosolare, facendo attenzione a non far bruciare nessun ingrediente
cuocere la pasta, scolarla leggermente al dente e versarla nella padella
mantecare la pasta nella padella aggiungendo i mirtilli frullati, il parmigiano e la panna; aggiustare di sale e pepe

impiattare e decorare con i mirtilli tenuti da parte

N.B. la pasta che vedete nella foto è glutinosa

lunedì 17 gennaio 2011

zucchine tonde ripiene con riso senza glutine

classica ricetta "svuotafrigo", quando in preda ad "orgasmo creativo" (non fate brutti pensieri, cito solamente Enrico La Talpa!!!) mi ritrovo a preparare la cena con quello che ho in casa






Ingredienti
3 zucchine tonde medie
1 cucchiaio di riso per ogni zucchina
2 cucchiai di olio extra vergine di oliva
3 cucchiai di piselli surgelati (così li ho presi dal sacchetto!!)
1\2 confezione di speck a dadini già pronto (come da prontuario)
sale q.b.
pepe q.b.
2 cucchiai di parmigiano grattugiato
1 bicchiere di vino bianco

Procedimento
ho tolto la calottina alle zucchine e poi le ho scavate nel loro interno, mettendo la polpa a rosolare velocemente in un padellino con 1 cucchiaio di olio, sale e pepe
in un pentolino ho fatto sbollentare solamente 5 minuti il riso insieme ai piselli e li ho scolati lasciandoli poi freddare
col mixer ad immersione ho frullato la polpa delle zucchine e l'ho versata in una capiente ciotola aggiungendo il riso coi piselli, lo speck ed il formaggio
ho mescolato bene tutto aggiungendo l'altro cucchiaio di olio ed aggiustando sale e pepe
poi ho riempito con questo composto le zucchine
le ho messe in una minipirofila da forno a cuocere a forno già caldo a 180 ^ per circa 35\40 minuti, dopo averle irrorate con un bicchiere di vino bianco




ho iscritto questa ricetta al contest di un soffio di vento di antonella che potete trovare qui

lunedì 28 giugno 2010

muffins speck e formaggi senza glutine

una delle mie prime ricette senza glutine è stata quella di questi muffins, molto gustosi e profumati
mi capita di rifarli abbastanza spesso che son molto buoni e veramente semplici da preparare




Ingredienti
100 g. di farmo
50 g. di fecola di manioca
1/3 di vasetto piccolo di yogurt bianco (come da prontuario)
60 g. di formaggi duri grattugiati
40 g. olio di oliva EVO
1/3 di cubetto di lievito di birra fresco
30 g. di speck a dadini piccini
sale q.b.
pepe q.b.
2 uova (2 sicuramente; potrebbe essere necessario il terzo....)


Procedimento
mettere la farina in una ciotola, formare un incavo al centro e rompervi le uova. Sbattere le uova e poi piano piano incorporare la farina. Salare. Aggiungere lo yogurt, l’olio ed i formaggi grattugiati. Continuare a mescolare per rendere il tutto omogeneo e per ultimo aggiungere il lievito (io l’ho sciolto in un pochino di latte tiepido) e lo speck.






Mettere il composto nei pirottini o negli stampini, imburrati ed infarinati altrimenti si attacca tutto!, nel forno a 180 per circa 45 minuti.


ricetta da me pubblicata su CucinaInSimpatia il 10 Dic, 2007