Visualizzazione post con etichetta ricette per celiaci. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ricette per celiaci. Mostra tutti i post

mercoledì 8 gennaio 2014

Tartare di salmone con patate e asparagi

ricetta [senza glutine eliminando il pane o usando del pane senza glutine] di Margherita, prima concorrente eliminata di Masterchef 2013\2014

comincio dalle osservazioni: ma perchè a me si è formata tutta la patina biancastra sul salmone? si è ossidato per troppo limone? l'ho fatto riposare troppo tempo?
non ha intaccato il gusto e nemmeno si è rivelato pericoloso per la salute visto che chi l'ha mangiato non ha avuto problemi, ma esteticamente era parecchio bruttino da vedere.... ma tanto tanto buono da mangiare!




Ingredienti
500 g. salmone
8-10 asparagi
800 g. patate
sale q.b.
pepe q.b.
succo di un limone
erba cipollina q.b.
olio extra vergine di oliva q.b.

Procedimento
1. sbucciare le patate e tagliarle a dadini piccini da far bollire per pochi minuti in acqua salata, devono rimanere "croccanti"; scolarle e condirle con olio, sale, pepe ed erba cipollina e tenere da parte
2. tagliare a dadini piccini (come per le patate)  il salmone e condire con il succo di limone, olio, pepe e sale e tenere da parte
3. pulire gli asparagi, prendere solamente le punte, tagliarle a metà e passarle in padella a "grigliare" da entrambi i lati
4. foderare con della pellicola alimentare uno stampo da plumcake ed assemblare la tartare mettendo prima gli asparagi, poi il salmone ed infine le patate, pressare bene
5. io ho lasciato riposare una decina di minuti in frigorifero (e credo che questo sia stato un errore perchè ho ossidato il salmone col limone) e poi ho rovesciato su un piatto da portata

n.b. Margherita ha usato un coppapasta per creare monoporzioni ed ha completato decorando con la mollica di pane frullata con delle olive e tostata velocemente in padella, cosa che non ho fatto perchè me ne sono dimenticata, accidenti!!!


giovedì 2 gennaio 2014

Palline di formaggio con datteri

la ricetta -senza glutine già in partenza- è presa da Alice Cucina di settembre 2013 e prevede l'uso dell'uva, che io all'ultimo momento non ho trovato ed ho optato per i datteri


vi riporto la ricetta ed il procedimento -quasi- tal quale, annotando tra parentesi le mie variazioni dettate da necessità e non da altro

Ingredienti
300 g. formaggio caprino (io 150 g. equivalenti a 2 caprini)
3 cucchiai di parmigiano grattugiato (io 5 cucchiai)
uva bianca e nera (io usai i datteri)
pistacchi già sgusciati (non li ho usati, anche perchè nella foto allegata sulla rivista non ci sono)
semi di sesamo
semi di papavero
paprika
sale e pepe q.b.

Procedimento
1. lavorate i caprini col parmigiano grattugiato in una ciotola aiutandovi con una forchetta, aggiustate di sale e pepe, secondo i propri gusti fino ad ottenere una consistenza lavorabile a mani nude (magari bagnate con acqua fredda così non appiccica)
2. lavate gli acini di uva ed asciugateli bene. io ho preso i datteri e li ho divisi in 3 parti con un coltellino tagliente
3. preparate 3 ciotoline ognuna con un "condimento" diverso, dove poi farete rotolare le palline (quindi in una metterete i semi di papavero, in un'altra i semi di sesamo e nell'altra ancora della paprika)
4. prendete un pochino di impasto con le mani umide e formate una pallina di formaggio, dopo aver inserito all'interno l'acino di uva (il dattero)
5. tuffate ogni pallina in una ciotolina facendo aderire bene bene i semi sulla superficie e poi, aiutandovi con uno stecchino per evitare che si deformi, la togliete e la adagiate su un piatto da portata che terrete in frigorifero fino al momento di servire
6. continuate fino ad esaurimento del composto alternando i "condimenti"

Osservazioni
sono velocissimi e semplicissimi da preparare
veramente molto buoni e freschi, ideali per iniziare una cena
se riuscite, fateli più piccini possibile

giovedì 28 novembre 2013

pizzette e panini morbidi con impasto delle girandole

ho impiegato l'impasto delle girandole di mozzarella senza glutine in maniera diversa
Jè lo ha fritto con risultati favolosi (il link qui)

ho realizzato delle pizzette a cui ho aggiunto del pomodoro o lasciato in bianco e dei panini che poi ho farcito con degli affettati



le pizzette bianche, con un pochino di sale fino sulla superficie, si son gonfiate tantissimo!

son rimaste morbide per giorni, conservate in una scatola di plastica per alimenti



ovviamente buonissime!


lunedì 11 febbraio 2013

torta di compleanno con il pds visto nella 34 di Masterchef e visto che ha i cuoricini può essere riciclato per S.Valentino

nella puntata di Masterchef Magazine n.34 hanno spiegato come fare il pan di spagna
mi ha colpito che abbiano messo lo zucchero negli albumi dopo averli montati a neve ed ho voluto riprovare, ovviamente usando farine senza glutine

ho preparato una piccola torta, senza pretese, farcita velocemente e decorata con dello zucchero a velo ed i cuoricini rossi.... io l'ho usata per un compleanno, ma vista la presenza dei cuoricini potrebbe andare bene anche per San Valentino

il pan di spagna di Masterchef prevedeva 5 uova, 150 zucchero, 150 farina


Ingredienti
4 uova
120 g. zucchero
60 g. farina di riso*
60 g. amido di mais*

Procedimento
separare i tuorli dagli albumi
montare gli albumi a neve bene ferma, poi aggiungere 60 g. di zucchero e tenere da parte
sbattere i tuorli con i rimanenti 60 g. di zucchero fin quando non diventano spumosi e gonfi
lentamente aggiungere le farine ai tuorli, poi, un cucchiaio per volta, aggiungere gli albumi, facendo attenzione a non smontare il tutto
foderare uno stampo con della carta forno ed ungere le pareti dello stampo con del burro
versare il composto e livellare
infornare a forno già caldo statico 180/200^ per 30 minuti più o meno, vale la prova stecchino

far freddare bene prima di farcire

sarebbe meglio preparare il pds con un giorno di anticipo



farcito con 2 creme ottenute unendo della crema di nocciole* e della crema di pistacchi* a del mascarpone
il pds è bagnato con latte e rum
nello strato con la crema al mascarpone+crema di pistacchi avevo messo dei pistacchi* grossolanamente tritati
spolverizzato con zucchero a velo* e decorato con i confettini a forma di cuore



* questi sono prodotti a rischio per il celiaco, controllate quindi che sulla confenzione sia riportata la scritta "senza glutine" o che i prodotti della marca che decidete di usare siano inseriti in Prontuario

martedì 29 gennaio 2013

dal fungo al risotto e buon appetito [parte seconda]

funghi e riso sono senza glutine

qualche giorno fa vi avevo mostrato orgogliosa la mia coltivazione di funghi
oggi vi mostro come ce li siamo gustati con un buonissimo risotto


Ingredienti 
(non vi metto le quantità che son andata ad occhio)
riso per 4 persone (io mi regolo con 4 cucchiai a commensale)
fumghi cardoncelli
brodo di funghi cardoncelli
sale q.b.
pepe q.b.
burro q.b.
parmigiano q.b.
vino bianco q.b.
olio EVO (extra vergine di oliva)

verdure per il brodo (carota, cipolla, sedano, pomodoro)

Procedimento
pulire i funghi e separare le cappelle dai gambi
preparare un classico brodo vegetale a cui aggiungere i gambi dei funghi
tagliare le cappelle dei funghi a dadini piccini e far rosolare con un pochino di olio EVO



aggiungere il riso mescolando per evitare che si attacchi, sfumare con del vino bianco


procedere con la preparazione del risotto aggiungendo quando serve un mestolo di brodo, filtrandolo volta per volta prima di versarlo nel riso

aggiustare di sale e pepe



procedere con la cottura del riso, mescolando sempre
spegnere il fuoco e mantecare con burro e parmigiano
impiattare, servire e gustare

buonissimo!!!

Linda grazie a te
mi manchi


lunedì 28 gennaio 2013

tonno in crosta di mandorle al profumo di limone su letto di insalatina croccante

tonno, limone, mandorle, insalata sono senza glutine

far mangiare pesce alle mie belve non è impresa facile
si cibano, quando mi riesce, di tonno sott'olio, salmone affumicato e pescespada
basta
tutto il resto relativo a pesce o frutti di mare nemmeno lo annusano che non gli piace e quando invece io e il padre ci prepariamo una bella orata o una zuppa di cozze è tutto un protestare e tapparsi i nasi per la gran puzza che sentono
complice però una trasmissione televisiva ("Aiutiamo nostro figlio" o qualcosa del genere su Sky) siamo riusciti ad aggiungere anche il tonno fresco

e vai! e andiamo! giubilo e tripudio! evviva!

quindi vi posto questa ricetta o meglio questo modo di cucinare il tonno fresco in maniera facile, veloce, gustosa e senza glutine


Ingredienti
1 fetta di tonno fresco tagliata non troppo sottile a commensale
1 manciata abbondante di mandorle
1 limone bio
sale q.b.
insalata croccante

Procedimento
sminuzzare le mandorle e tostarle in un padellino
grattuggiare la buccia del limone nelle mandorle
passare ogni fetta di tonno nelle mandorle\limone, schiacciando per far aderire bene
far cuocere 2-3  minuti per lato su una bistecchiera precedentemente riscaldata (o anche una padella antiaderente)
adagiare su un letto di insalata già condita, salare a proprio piacimento e mangiare


ai figli piacque
è di una semplicità vergognosa
:-)

giovedì 24 gennaio 2013

i grissinoni di Maia

avevo da tempo in mente la preparazione di questi grissinoni, che mangiavo da ragazzina in vacanza comprandoli nel piccolo forno poco lontano da casa dei nonni
entrare in quel forno microscopico era uno spettacolo: pane di tutte le forme ed un profumo che non potete immaginare
i grissinoni però non stavano a vista, la "fornaia" li teneva sotto il banco che andavano a ruba e doveva accontentare tanti clienti

è uno di quei ricordi che avresti piacere a trasmettere ai tuoi figli, per vederli provare le stesse sensazioni e le stesse gioie sui lori visetti, immaginandoti così come potevi essere tu da bimba guardandoli

complice la celiachia e la chiusura del forno, Pinuccio e Ninetta ma perchè?, io 'sti grissinoni non li ho più mangiati

però ho voluto provarci, perchè Ninetta mi disse che era la pasta del pane che veniva tirata a grissino e messa al forno, potevo non farli quindi senza glutine??

ma perchè di Maia allora?
perchè avreste dovuto vedere voi questo batuffolo di bimba con quanta avidità se l'è mangiati con i suoi 2 dentini e tenendoli con le sue manine cicciottine meravigliose ♥

con autorizzazione della mamma vi mostro le manine cicciottine che afferrano il grissinone, ditemi voi se non è da "sdilinquirsi" tutte sotto!!





Ingredienti
175 g. Biaglut pacco grande
125 g. Glutafin
8 g. sale fino (forse se ne può aggiungere pochino in più)
135 g. lievito madre senza glutine
4 g. zucchero
210 ml acqua
2 cucchiai di olio EVO

Procedimento
ho messo tutto, tranne l'acqua e l'olio EVO, nella ciotola del mio amato Kenwood e fatto anadare con gancio a velocità 2
a filo ho aggiunto l'acqua e per ultimo l'olio EVO
ho coperto la ciotola con della pellicola e fatto lievitare fino al raddoppio
l'impasto è appiccicoso, ve lo dico, quindi per lavorarlo va "scaravoltato" sulla spianatoia ben infarinata e gestito con la spatola per compattarlo un pochino
cerco di spiegarmi meglio: prendete la spianatoia e la infarinate bene (come al solito ho usato la mixIt! per questo), poi ci "scaravoltate" sopra l'impasto
ora con la spatola di metallo gli date dei giri per rendere liscio l'impasto, aiutandovi in questa operazione con altra farina: prendete con la spatola dell'impasto dall'esterno e lo ripiegate schiacciandolo verso l'interno
fatto questo lo capovolgete e infarinate la spianatoia per rovesciarvi sopra dei pezzetti di impasto, che taglierete volta per volta, a cui darete la forma di grissino, allungandolo delicatamente con la punta delle dita
non fateli troppo sottili perchè, essendo l'impasto morbidissimo, tendono ad allungarsi troppo
metteteli su una teglia coperta da carta forno e finiteli di allungare lì dentro
spennellateli di olio EVO e metteteli a forno già caldo a massima temperatura fin quando non saranno dorati

quelli che vedete nella foto son rimasti al forno 5 minuti in più e si son colorati troppo

vi assicuro che è più difficile stare qui a scrivervi come li ho fatti che rifarli!!

buona giornata





giovedì 17 gennaio 2013

pizzette morbide con yogurt greco

finalmente delle pizzette senza glutine morbide!
non ci posso credere
son tipo quelle che compero al figlio glutinoso e quello sglutinato guarda con bava colante...

se trovo il modo di annullare l'odore dello yogurt greco sarò ancora più felice!!

la ricetta originale la trovate qui, io ho solamente usato le farine senza glutine per il mio celiachino


Ingredienti
100 g. Glutafin
70 g. MixIt!
150 g. yogurt greco
1/2 cucchiano di sale fino
7 g. lievito per dolci *

Procedimento
in una ciotola ho pesato le farine, poi ho aggiunto lo yogurt, il sale ed il lievito
ho amalgamato il tutto aiutandomi con una forchetta e poi l'ho lavorato su un piano di marmo spolverato con altra farina MixIt!
come il composto m'è sembrato liscio, ho ricavato un salsicciotto e da questo 11 pezzi che ho trasformato in palline
schiacciate con le mani una per volta le ho messe su una teglia coperta da carta forno
su tutte ho messo della passata di pomodoro, su alcune della scamorza e su altre della cipolla tagliata sottile
le ho messe in forno già caldo statico a 200^ fin quando non mi son sembrate cotte




* questo è un prodotto a rischio per i celiaci, fate attenzione che sia un prodotto presente in Prontuario o che riporti la dicitura "senza glutine" sulla confezione

martedì 15 gennaio 2013

Rifatte senza glutine: il plumcake del buon mattino

l'appuntamento con le Rifatte senza glutine  mi porta nel blog di Anna
è un blog ricco di idee senza glutine e pieno di bellissime fotografie
ci si perde in effetti per quante ce ne sono!
il plum cake di Anna  l'ho preparato velocemente per una merenda in uno degli ultimi giorni di vacanza dei miei figli prima del rientro a scuola

avevo anche dei cuoricini senza glutine e l'ho decorato, aggiungendo un pochino di zucchero a velo

ho usato il mix del cuore ed uno stampo piccolo, come da suggerimento

la ricette è para para quella di Anna di cui vi copio\incollo anche il procedimento



Ingredienti

90g di burro
80g di zucchero
150ml di latte
1/2 di divieto per dolci
2 uova
1 pizzico di sale

Procedimento
in una ciotola ho versato la farina, i tuorli, lo zucchero, il burro e lievito sciolto nel latte tiepido, ho amalgamato tutto, fino a che l'impasto è diventato omogeneo..

a parte ho montato a neve gli albumi, con un pizzico di sale e amalgamato delicatamente all'impasto, con una leccapentola, amalgamado dolcemente dal basso verso l'alto, se no' si smonta tutto...
appena pronto lo messo in uno stampo per plumcake  e poi in forno a 180°c per 30m...


il prossimo mese le rifatte saranno ospiti di Marcella che ci accoglierà con il suo minicrumble di banane




sabato 22 dicembre 2012

i pasticcini della Miss

eh si!
questi deliziosi e buonissimi pasticcini senza glutine senza la Miss non ci sarebbero stati

perchè?
perchè se la Miss che conosce mio figlio e la sua celiachia da 8 anni non avesse portato dei pasticcini glutinosi in classe per festeggiare il Natale lasciando il mio celiachino a guardare e a rosicare non li avrei preparati!

per carità, sia chiaro, si è tanto scusata e detta mortificata, ma oramai mio figlio era stato a guardare e non si può tornare indietro
che poi io mi son detta disponibile a portare di tutto e di più anche all'ultimo momento e per tutti...

basterebbe talmente tanto poco

mi tengo l'amarezza per questo ennesimo episodio di discriminazione vero e proprio e vi lascio la dolcezza e la semplicità di questi pasticcini che stamattina hanno fatto la felicità del mio celiachino

e la mia cuore di mamma ♥



Ingredienti
[mezza dose della ricetta  per pasta frolla fatta col mix per crostate e biscotti del cuore]

per la frolla
150 g. di mix per crostate *
80 g. burro
75 g. zucchero
1 uovo
per le creme
1 vasetto Danette Danone alla vaniglia **
1 vasetto Danette Danone al cioccolato fondente **
per decorare
mirtilli freschi
palline colorate Biovegan ***


Procedimento
impastare gli ingredienti per la frolla e lasciarla riposare in frigorifero un paio di ore
riprenderla e lavorarla velocemente aiutandosi con un pochino di farina senza glutine, se necessario
formare i cestini di pasta frolla aiutandosi con gli appositi pirottini in metallo per alimenti
far cuocere 10 minuti a forno già caldo a 180^
fate attenzione che basta veramente poco a far bruciare e rovinare tutto

far freddare i cestini

riempirli con il budino e poi decorarli

et voilà, la Miss è servita ed il figlio felice!!

* prelevate la quantità che vi serve da questo mix del cuore che potete conservare in barattolo di vetro ben chiuso quando avanza

230 g. amido di mais
220 g. farina di riso
65 g. fecola di patate
8 g. xantano

** mettere esattamente quale prodotto si è usato non deve essere visto come pubblicità, a me nulla viene in tasca nè in soldi nè in prodotti, ma come ulteriore aiuto per chi vuole preparare una ricetta veramente senza glutine e senza contaminazioni

*** vale lo stesso discorso fatto appena poco più sopra

ATTENZIONE!!! budini e palline colorate potrebbero non essere idonee per i celiaci, accertatevi quindi, se usate prodotti diversi da quelli nella ricetta, che siano SENZA GLUTINE perchè presenti nel Prontuario o recanti sulla confezione la scritta senza glutine

p.s. con questa dose vengono circa 15 pasticcini, almeno con i pirottini che mi sono appena regalata ;-)


venerdì 21 dicembre 2012

gamberetti e mais in salsa cocktail

antipasto senza glutine veloce e buono


Ingredienti
1 confezione piccola di gamberetti surgelati
1 confezione piccola di mais
sale q.b.
pepe q.b.
salsa cocktail q.b. *

Procedimento
lessare i gamberetti velocemente in acqua salata, scolarli e lasciarli raffreddare
aprire la confezione di mais, sciacquarla sotto l'acqua e versarla in una ciotola
aggiustare di sale e pepe
aggiungere i gamberetti e la salsa
servitela dopo averla fatta riposare un paio di ore in frigorifero, magari su una foglia di insalata cappuccina

* questo è un prodotto a rischio per i celiaci, accertatevi che sia un prodotto presente in Prontuario o che riporti la scritta "senza glutine" in etichetta

mercoledì 5 dicembre 2012

gnocchi con le cozze

sia chiaro fin da subito: questa ricetta partecipa alla raccolta di ricette senza glutine per Natale delle Rifatte senza glutine
per questa volta non sono stata io a seguire l'iniziativa da dietro le quinte, ma lo hanno fatto altre valenti e volenterose blogger gf con le quali condivido il progetto delle Rifatte senza glutine
appena sarà pronto il pdf vi lascerò il link in bella mostra, promesso!

il Natale si sta avvicinando, ecco una ricettina gustosissima e provata con anticipo: è buonissima!!

era da un po' che volevo provare a preparare gli gnocchi senza glutine con qualche sughetto sfizioso ed in mio soccorso è arrivato un allegato di Alice Cucina del mese di novembre, la ricetta è presa da "I menu delle Feste" a pag. 20 ed è consigliata per la cena della Vigilia di Natale
inutile dire che la ricetta è col glutine e che io ho preparato invece in versione senza glutine vero??



Ingredienti (per 2 persone)
per gli gnocchi
3 patate medio-piccole
5 cucchiai di farina Bi-Aglut pacco grande*
1 cucchiaino di sale
per la salsa
1 kg. di cozze (un peso inferiore non l'ho trovato e ci siamo sacrificati)
250 g. pomodorini
1 spicchio di aglio
prezzemolo q.b.
sale q.b.
1\2 peperoncino Habanero fresco
olio EVO q.b.
vino bianco q.b.



Procedimento
per gli gnocchi
lessare le patate con la buccia, passatele con tutta la buccia nello schiacciapatate e fatele cadere direttamente sulla spianatoia, ancora calde iniziate a lavoararle aggiungendo "tanta farina quanta ne tirano" fino ad ottenere un impasto morbido e liscio e per nulla appiccicoso, ricordate di aggiungere il sale
dividete l'impasto in tanti "cordoni" di uno spessore di 2-3 centimentri e tagliate tanti pezzettini da cui ricavere gli gnocchi, infarinateli per evitare che si incollino tra loro e fateli riposare 15 minuti almeno prima di cuocerli
a casa mia non si son mai fatti quelli con la "rigatura" che si ottiene passandoli su una forchetta, sempre mangiati lisci ed "incavati" ad uno ad uno

per la salsa
pulire le cozze benissimo e metterle in un tegame capiente con l'olio EVO, il vino, il peperoncino, ed il prezzemolo (per noi pochissimo che a me non piace), copritele col coperchio e fatele andare coperte a fuoco vivace finchè non si aprono
togliete i frutti dal guscio, conservando qualche cozza intatta per la decorazione del piatto finale
lavate i pomodorini e tagliateli a dadini piccini, metteteli in un padellino e fateli soffriggere con dell'olio EVO e lo spicchio di aglio, unite poi le cozze ed un bochino di acqua di cottura delle cozze

la cottura degli gnocchi è semplice: portate ad ebollizione l'acqua in una pentola, salatela e tuffatevi gli gnocchi, appena verranno a galla scolateli con l'aiuto di una schiumarola
versateli nella salsa e mantecateli qualche minuto, se necessario aggiungere il sale
impiattare e servire

Osservazioni
finiscono troppo presto

* ingredienti farina bi-aglut: amido di mais, fecola di patate, latte scremato in polvere, cellulosa, farina di semi di guar, idrossi propil metilcellulosa, destrosio

lunedì 3 dicembre 2012

biscotti speziati per un Natale coi fiocchi

..e va bene, lo confesso, non ho saputo resistere e mi son regalata nuove formine per preparare i biscotti [senza glutine]
però ne è valsa la pena! che dite??


Ingredienti
433 g. mix per crostate del cuore *
116 g. burro
120 g. zucchero a velo °
1 uovo
30 ml. latte
1 cucchiano raso di lievito
4 g. pisto per roccocò ²

Procedimento
portare il burro a temperatura ambiente, inserire tutti gli ingredienti nel Kenwood e far andare a velocità 3, fin quando l'impasto non avrà assunto la forma di una palla
prendere l'impasto, avvolgerlo nella pellicola trasparente e farlo riposare in frigorifero un paio di ore
riprendere l'impasto e stenderlo col mattarelo sulla spianatoia leggermente infarinata ed usare gli stampini per realizzare i biscotti
accendere il forno a 180^ statico
foderare una teglia per biscotti con carta forno, adagiarvi delicatamente i biscotti e lasciarli cuocere fino a doratura
più sottile stenderete la pasta frolla, meno tempo impiegheranno in cottura


Osservazioni
sono buonissimi! e in casa c'era un profumo squisito di biscotti speziati!!
i fiocchi di neve hanno uno spessore diverso tra loro, quelli usati per realizzare l'alberello, se notate, sono più spessi ed hanno richiesto qualche minuto in più di cottura

* il mix è composto da:
230 g. di maizena
220 g. farina di riso
65 g. fecola di patate
8 g. xantano

l'ho preparato ed ho preso quello di cui necessitavo, il resto è già pronto per i prossimi biscotti

° lo zucchero a velo è un prodotto a rischio per i celiaci, controllate che sia sul Prontuario o che la confezione riporti la dicitura "senza glutine"

² pisto per roccocò, regalatomi da Claudia tempo fa, mai visto a Roma
ingredienti: cannella regina, noci moscate, chiodi di garofano, coriandoli

venerdì 30 novembre 2012

rotolini salmone, robiola e datteri

sto cercando idee per variare il menù di Natale, almeno quello della Vigilia, che per il 25 non è possibile variare nemmeno la disposizione a tavola!!

nel numero di dicembre 2012 di Sale&Pepe ho trovato una ricettina veramente semplice, facile da realizzare e tutta senza glutine

l'ho provata in questi giorni per vedere se si poteva portare la sera del 24 ed ha superato la prova-assaggio a pieni voti!

per forza di cose ho dovuto apportare dei cambi di ingredienti che io il fiorone di capra proprio non so dove andarlo a trovare...


Ingredienti
100 g. di salmone affumicato
50 g. robiola
5 datteri
sale q.b.
pepe q.b.
rucola
glassa gastronomica all'aceto balsamico di Modena q.b. *
erba cipollina q.b.

Procedimento
disponete su un foglio di carta forno il salmone cercando di dare la forma di un rettangolo, appiattite delicatamente le fettine per ottenere la forma desiderata battendo col piatto di un coltello largo
splamate la superficie con la robiola, precedentemente condita col sale, pepe, erba cipollina
nel bordo in basso più lungo allineate i datteri, a cui vi sarete ricordate di togliere il nocciolo, e poi iniziate ad arrotolare il salmone, fino ad avere un salsicciotto
avvolgete il salsicciotto con della pellicola trasparente e mettetelo in frigorifero per almeno un paio di ore a raffreddare
riprendetelo, togliete la pellicola e cercate di tagliare tanti tocchettini che poi adagerete nel piatto di portata su un letto di rucola
completate con un pochino di aceto balsamico e servite

Osservazioni
la ricetta originale prevede fiorone di capra al posto della robiola
l'idea di aggiungere la glassa all'aceto balsamico è invece tutta mia e vi assicuro che ci stava benissimo

* questo è un prodotto a rischio per il celiaco, controlate che sia sul Prontuario o che rechi sulla confezione la dicitura "senza glutine"

giovedì 29 novembre 2012

frittata al forno con patate e wurstel

quanto vorrei avere una bacchetta magica per mettere a tavola qualcosa di già pronto e gustoso

no, perchè uno dei limiti di una vita senza glutine è che se non ti va di preparare da mangiare, non è che ordini la pizza per telefono, magari una di quelle che te la portano a casa giusto il tempo di apparecchiare e te la cavi, magari aggiungendo pure un filetto di baccalà e una porzione di olive ascolane.... proprio no...

devi cucinare sempre... è una condanna

ecco, già vi sento: "ma ci son tanti prodotti già pronti da poter acquistare" e che non lo so?? ma, diciamocelo, il fatto che sopra le confezioni ci sia scritto "senza glutine" non sempre si concilia con "è buono", tanto per fare un esempio

facendovela breve, l'altra sera non avevo nessuna voglia di cucinare, ma i figli dovevano pur mangiare qualcosa e così.... e così prima ho pensato ad una frittata di patate classica, poi ho cambiato idea pensando che dovevo girarla ed avrei fatto troppa fatica ed allora la frittata l'ho messa nel forno, e visto che c'ero ho aggiunto pure dei wurstel

a proposito di wurstel: ho letto che quelli di pollo e\o tacchino vengono ottenuti dalla spremitura delle carcasse di polli e tacchini... non che quelli di suino sianomigliori, ma la cosa mi ha fatto impressione ed ho deciso di non prenderli più... solo quelli di suino e molto più raramente di come già non faccio

un'ultima cosa prima della ricetta (e va be' almeno gli ingredienti ed il procedimento ve li dico dai), sappiate che la mia voglia di fare fotografie al piatto finito è andata di pari passo alla voglia di cucinare



Ingredienti
6 uova
6 patate medie
1 confezione piccola di wurstel*
5 cucchiai di parmigiano grattugiato
sale q.b.
pepe q.b.

Procedimento
private le patate della buccia, tagliatele a tocchettini e fatele bollire qualche minuto in una pentola con l'acqua salata (devono ammorbidirsi, non sfaldarsi), scolatele
nel frattempo rompete le uova in una terrina e sbattetele con il parmigiano, il sale e e il pepe
unite alle uova i wurstel tagliati a dadini piccini e le patate, mescolate e versate tutto in una pirofila da forno rivestita di carta forno
fate cuocere a forno già caldo a 180^ statico per circa 30/35 minuti o comunque fin quando la superficie non sarà bella dorata
va fatta raffreddare prima di essere servita e mangiata

Osservazioni
il giorno dopo era ancora più buona

* attenzione! accertatevi che siano senza glutine perchè inseriti nel Prontuario o perchè riportanti sulla confezione la dicitura "senza glutine"; sono un prodotto a rischio per i celiaci

martedì 20 novembre 2012

Rösti di patate

Il Rösti è un piatto tipico della cucina svizzera ed è a base di patate (prodotto naturalmente senza glutine), se poi queste debbano essare usate lessate o crude ancora non c'è uniformità di pensiero
è senza dubbio però un piatto veloce e buonissimo, oltre che una valida alternativa alle solite patate fritte


Ingredienti
3-4 patate medie
2 cucchiai di farina senza glutine (ho usato la maizena)
sale q.b.
olio EVO q.b.

Procedimento
sbucciare le patate e grattuggiarle in una grattugia con i fori grandi
raccoglierle in una ciotola e mescolarle a 2 cucchiai di farina senza glutine, lasciar riposare per 30 minuti più o meno, salare appena prima di iniziare la cottura
prendere una padella e versare un paio di cucchiai di olio e mettere sul fuoco a scaldare
versare le patate e con l'aiuto di una forchetta "aprirle" su tutto il fondo della padella e schiacciarle un pochino, lasciare che si formi una crosticina
con l'aiuto di un piatto girare il Rösti e lasciar colorare bene anche l'altro lato
impiattare e servire caldo

Osservazioni
forse il tipo di patate che ho usato non era adatto a questo tipo di preparazione visto che dopo il riposo le ho dovute scolare del liquido in eccesso [veramente ricordo che quando ho visto preparare il Rösti, le patate una volta grattugiate erano state raccolte in un canovaccio pulito di cotone e poi "strizzate" proprio per eliminare l'acqua in eccesso]
a me piace anche un pochino di scalogno insieme, ma i miei figli non gradiscono

domenica 28 ottobre 2012

Biscotti col Nesquik

son finiti i biscotti
prepariamo i biscotti
stavolta voglio pasticciare un pochino e decido di aggiungere alle farine senza glutine invece del cacao del Nesquik


uso dosi e ricetta di questa ricetta, facendo dei piccoli cambiamenti che vi scrivo in rosso

Ingredienti
125 g. amido di mais*
32 g. fecola di patate*
130 g. farina di riso*
4 g. xantano
1 uovo
1 tuorlo
125 g. zucchero (diventati 75 g. zucchero e 50 g. Nesquik)
125 g. burro



Procedimento
pesare tutti gli ingredienti e portare a temperatura ambiente il burro
mettere tutti gli ingredienti nel boccale del Kenwood e far andare a velocità 3 fin quando l'impasto non diventa una palla
prendere l'impasto, avvolgerlo nella pellicola e metterlo a riposare in frigorifero per un paio di ore
poi riprendere l'impasto, lavorarlo con pochissima farina (non appiccica, ho usato un pochino di MixIt! giusto per infarinare un pochino il piano da lavoro), stenderlo col mattarello ed intagliare i biscotti
cuocere a forno già caldo a 180^ per 10-15 minuti

ho preparato sia questi biscotti che una crostata con la marmellata di ciliegie: buonissima!!


*devono essere senza glutine perchè recanti la scritta "senza glutine" sulla confezione o avere il simbolo della spiga sbarrata

lunedì 15 ottobre 2012

Rifatte senza glutine: pasta con crema di peperoni


finalmente si ricomincia con le rifatte senza glutine
e si ricomincia con una ricetta gustosissima del blog di Elena: la pasta con la crema di peperoni

Ingredienti (per 2 persone)

2 spicchi di aglio (io ne misi mezzo)
1/2 cipolla bianca (non la misi)
2 peperoni rossi (usai quelli gialli)
2 pomodori maturi medi (non li misi)
1 confezione di panna da cucina senza glutine
basilico q.b.
sale q.b.
pepe q.b
olio extra vergine di oliva EVO q.b
200 g. pasta senza glutine 

Procedimento

Elena dice: "Prima di tutto sbollentare in acqua calda i pomodori per 5 minuti e privarli di semi e buccia. In una padella antiaderente fare soffriggere in un filo di olio e.v.o.  la cipolla tagliata con gli spicchi di aglio aperti a metà; aggiungere i peperoni tagliati a pezzettini e procedere con la cottura a fuoco medio. A metà cottura aggiungere i pomodori fatti a pezzi e far cuocere per circa 10 minuti. Passare tutto al passa pomodoro o centrifugare con il Minipimer.Verrà fuori una crema. Aggiungere la panna liquida e il basilico tritato, mettendone da parte un po’ per guarnire i piatti alla fine. Salare e pepare. Cuocere la pasta e farla saltare nel sughetto."

Io ho sbruciacchiato sul fuoco i peperoni, li ho privati della pelle e li ho conditi con l'aglio, il sale, il pepe, il basilico e l'olio. Ho versato tutto in un boccale, ho aggiunto la panna ed ho frullato col mixer. Con la crema ottenuta ho condito la pasta


ve lo devo anche scrivere che era una bontà??


Che iniziativa divertente!!!

il prossimo mese le Rifatte prepareranno una ricetta di Oxana: i blinis alla zucca, farina di ceci e ricotta



Pumpkin and chickpea flour pancakes






mercoledì 3 ottobre 2012

pane musichiere

l'altro giorno ho visto un video e son rimasta folgorata

ho preso appunti, ho pensato quali farine senza glutine potevo usare ed alla fine ho provato a preparare il pane musichiere senza glutine

veramente ho anche cercato di trovare per quale motivo si chiami così andando a leggere qui, qui, qui e qui, ma non l'ho mica capito



io ho fatto come lo Chef spiega nel video, aggiungendo qualcosa un po' ad intuito, un po' "rubata" alle altre ricette lette

Ingredienti
1 cucchiaino di sale
21 g. sciroppo di glucosio
350 g. glutafin
150 g. pandea
6 g. lievito di birra (ldb)
200 g. latte
100 g. acqua
la punta di un cucchiaino di zucchero
2 cucchiai di olio EVO



Procedimento
ho messo a scaldare nel microonde il latte con l'acqua,  poi ho aggiunto lo sciroppo di glucosio, lo zucchero ed il lievito ed ho lasciato che il lievito si attivasse
nel frattempo ho pesato le farine e le ho messe nella ciotola del Ken
a filo ho aggiunto i liquidi alle farine a velocità 3, poi il sale e per ultimo l'olio
ho lasciato lievitare circa 40 minuti ed ho "scaravoltato" tutto sulla spianatoia
il composto è morbido e non appiccicoso, per stenderlo a rettangolo mi son aiutata con pochissima farina MixIt!
steso a rettangolo l'ho arrotolato verso il centro sia dall'alto verso il basso che dal basso verso l'alto, fermandomi a metà (dalle foto si capisce meglio)
ho spennellato la superficie con un velo di olio Evo
l'ho capovolto e tagliato a fette piuttosto larghe, che ho disposto una sopra l'altra in uno stampo da plum cake a lievitare per altri 20 minuti
per evitare che la superficie seccasse troppo, ho coperto lo stampo con un canovaccio di cotone ben umido ed ho vaporizzato con acqua appena prima di iniziare la cottura
infornato a forno già caldo a 180^ per 20-25 minuti

Osservazioni
ai bimbi è piaciuto molto, specialmente per la forma insolita
a me è sembrato vagamente sciapo













giovedì 27 settembre 2012

pane con preparato per pane Pedon Easyglut

nel mettere a posto tutte le farine senza glutine che ho in casa, ieri ho trovato una scatola di preparato per pane della Pedon Easyglut, quello con su scritto "New ricetta ancora più buona! utilizzabile anche con la macchina del pane"

siccome ho bisogno di spazio in dispensa, l'ho provato
vi riporto gli ingredienti del preparato così come sono elencati sulla confezione: farina di riso, fecola di patate, farina di tapioca, destrosio, cellulosa, idrossipropilmetilcellulosa*, farina di carrube, sale



ho seguito le indicazioni alla lettera ed usato il mio Ken

Ingredienti
500 g. di preparato per pane
340 ml. acqua
25 g. lievito di birra
25 g- olio di oliva
1 cucchiaino raso di sale
1 cucchiaino raso di zucchero [mia aggiunta]

Procedimento
nella ciotola del ken ho messo una parte dell'acqua ed il lievito a rinvenire con un pochino di zucchero
quando il lievito ha cominciato a fare le bolle, ho aggiunto il preparato e lentamente a filo l'acqua, mandando il Ken a velocità 3
alla fine ho aggiunto il sale e per ultimo l'olio
scaravoltato tutto sulla spianatoia e lavorato con un pochino di MixIt! per dare la forma ai panini: ne son venuti 9
messi a lievitare in forno tiepido per 40 minuti, nebulizzato in superficie con un pochino di acqua e portati a cottura a forno a 180^ per 45^ minuti circa

Osservazioni
il pane ottenuto è piaciuto molto a tutti, tanto che son rimasti 4 panini (stamattina erano ancora morbidi)
il celiaco di casa ha affermato di non aver mai mangiato pane più buono




* E464 Idrossipropilmetilcellulosa, emulsionante, derivato sintetico della cellulosa, concentrazioni elevate possono causare problemi intestinali, quali gonfiore, costipazione e diarrea, piccole dosi [fonte]