Visualizzazione post con etichetta asparagi. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta asparagi. Mostra tutti i post

mercoledì 8 gennaio 2014

Tartare di salmone con patate e asparagi

ricetta [senza glutine eliminando il pane o usando del pane senza glutine] di Margherita, prima concorrente eliminata di Masterchef 2013\2014

comincio dalle osservazioni: ma perchè a me si è formata tutta la patina biancastra sul salmone? si è ossidato per troppo limone? l'ho fatto riposare troppo tempo?
non ha intaccato il gusto e nemmeno si è rivelato pericoloso per la salute visto che chi l'ha mangiato non ha avuto problemi, ma esteticamente era parecchio bruttino da vedere.... ma tanto tanto buono da mangiare!




Ingredienti
500 g. salmone
8-10 asparagi
800 g. patate
sale q.b.
pepe q.b.
succo di un limone
erba cipollina q.b.
olio extra vergine di oliva q.b.

Procedimento
1. sbucciare le patate e tagliarle a dadini piccini da far bollire per pochi minuti in acqua salata, devono rimanere "croccanti"; scolarle e condirle con olio, sale, pepe ed erba cipollina e tenere da parte
2. tagliare a dadini piccini (come per le patate)  il salmone e condire con il succo di limone, olio, pepe e sale e tenere da parte
3. pulire gli asparagi, prendere solamente le punte, tagliarle a metà e passarle in padella a "grigliare" da entrambi i lati
4. foderare con della pellicola alimentare uno stampo da plumcake ed assemblare la tartare mettendo prima gli asparagi, poi il salmone ed infine le patate, pressare bene
5. io ho lasciato riposare una decina di minuti in frigorifero (e credo che questo sia stato un errore perchè ho ossidato il salmone col limone) e poi ho rovesciato su un piatto da portata

n.b. Margherita ha usato un coppapasta per creare monoporzioni ed ha completato decorando con la mollica di pane frullata con delle olive e tostata velocemente in padella, cosa che non ho fatto perchè me ne sono dimenticata, accidenti!!!


giovedì 5 maggio 2011

ma come mai i vestiti, dopo un po' che stanno nell'armadio, si restringono?

...e se proprio devo dirla tutta: "come mai anche quelli dei negozi fanno lo stesso?"
posso capire i miei abiti, magari mal conservati, mal lavati, mal asciugati, mal riposti, abbiano subito un inesorabile processo restrittivo, ma che lo stesso capiti anche a quelli che hanno ancora il cartellino attaccato in bella mostra, proprio no! non posso accettarlo!

non più tardi di stamattina, una maglietta non ne ha voluto sapere di allungarsi oltre il mio sottoseno che, seppur ammorbidito dalle gravidanze,  non sta troppo in basso rispetto al mio collo e riesce ancora a dar filo da torcere alla gravità! ma insomma! ma come le fanno queste magliette!?

e poi sbagliano sempre i cartellini, c'è scritto XL ma in realtà non lo è, a giudicare da come mi stava la camicetta poco fa era sì presente una X nelle misure, ma seguita da una S di certo

eppure il numero delle scarpe rimane invariato: è un mistero

son certa anche a voi capita lo stesso, io intanto inizio a mettermi a dieta, magari sono un po' ingrassata e basta

RISO CON ASPARAGI PROFUMATO AL CURRY

 
riso asparagi curry

Ingredienti
60 g. riso
asparagi
curry q.b.
sale q.b.

Procedimento
mettere a lessare il riso
lavare e pulire gli asparagi; tagliarli a pezzettini piccini e metterli in una padella
aggiungere un pochino di acqua e portarli a cottura, mescolando più volte
scolare il riso ed aggiungerlo agli asparagi,
a fuoco spento, mescolare bene ed aggiungere il curry
impiattare e mangiare

Osservazioni
non c'è glutine
ho usato il curry della Cannamela perchè garantito dalla ditta essere senza glutine

lunedì 21 febbraio 2011

crostata salata con asparagi senza glutine

mi son ricordata di questa crostata salata con gli asparagi fatta qualche tempo fa
a me era piaciuta parecchio ed ero particolarmente contenta della sua realizzazione perchè avevo usato del prosecco per l'impasto

Collage di Picnik crostata asparagi


Ingredienti

per l'impasto
150 g farmo
100 g agluten
100 g bi-aglut
1 uovo
1\2 bicchiere di prosecco (in alternativa del vino bianco)
1\2 bicchiere di olio evo
sale q.b.
1 cucchiaino di lievito per dolci in polvere (non si sente differenza, si può anche non mettere)

per il ripieno
1 mazzetto di asparagi
sale q.b.
pepe q.b.
1 cipolla bianca piccola
1 uovo
4 cucchiai di parmigiano grattugiato
1\2 confezione di panna da cucina (come da prontuario)

Procedimento
mettere le farine in una terrina insieme al sale e mescolare, fare un buchino nel centro ed aprirvi l'uovo che incomincerete ad incorporare con l'aiuto di una forchetta. aggiungere lentamente a filo prima il vino e poi l'olio ed amalgamare bene il tutto. dovrete ottenere un impasto "granuloso" da finire di lavorare a mano. sciogliere il lievito in un pochino di latte ed aggiungerlo.

a questo punto rovesciare l'impasto sulla spianatoia e lavorarlo fino a quando non diventa liscio e compatto. se avete difficoltà a lavorarlo bagnate un pochino le mani con olio.

formata la palla lasciatela riposare sulla spianatoia. nel frattempo io ho preparato il mio ripieno di asparagi fatti in questo modo:

ho messo gli asparagi a sbollentare in un pochino di acqua salata, li ho scolati ed ho fatto a pezzettini solamente la parte più morbida e li ho messi da parte. ho fatto colorare una cipolla con pochissimo olio ed ho aggiunto gli asparagi, sale e pepe; una volta insaporiti li ho messi da parte per farli raffreddare.

a questo punto ho aggiunto un uovo, 4 cucchiai di parmigiano grattugiato, mezza confezione di panna da cucina ed ho mescolato bene.

Sono andata a prendere la pasta ed ho foderato lo stampo per crostate, bucherellato il fondo con una forchetta e versato il composto con gli asparagi.

messo in forno a 180^ per circa 45 minuti.





ricetta inserita su CucinainSimpatia il 3 Apr, 2008