abbiamo mangiato la pasta barilla senza glutine
nessuna ricetta particolare, visto che la pasta è uno dei piatti nazionali per noi italiani e non c'è bisogno di spiegare a nessuno come prepararla se si usano dei condimenti semplici come pomodoro e polpettine di carne
Osservazioni: la pasta non presenta sapori particolari, ha una buona consistenza e regge molto bene la cottura
mangiata da non celiaci che non si sono accorti della differenza e scusate se è poco...
la mia perplessità sta nella presenza dei mono e digliceridi degli acidi grassi, da quello che ho capito sarebbe meglio evitarli a prescindere dalla celiachia, ma la loro presenza sembra essere necessaria per tenere insieme le nostre farine senza glutine, almeno nelle preparazioni "industriali" perchè con quelle casalinghe le farine senza glutine riescono a stare insieme anche senza di loro
non demonizziamoli però, perchè son presenti anche nei prodotti glutinosi, perciò nessuna caccia alle streghe o altro o vittimismi
certo che un conto è se li troviamo in prodotti non destinati ad uso quotidiano, altro se li troviamo nella pasta che, come detto poco sopra, è il piatto per eccellenza della cucina di noi "pastasciuttari" tricolore e che non può mancare sulle nostre tavole nemmeno se la celiachia prova a stravolgerci la vita
Pagine
- Home page
- LIEVITO MADRE SENZA GLUTINE
- Te la do io la risposta
- Tutte le ricette del blog
- Provato per voi...e mangiato da noi
- Visitato da noi: ristoranti, pizzerie, gelaterie e negozi specializzati senza glutine
- quelli che non sono in Prontuario
- Antipasti e salse
- Pane, pizza e lievitati
- Primi
- Secondi
- Contorni
- Dolci
- Parlano di incucinasenzaglutine
- Conserve
- Libri senza glutine
Visualizzazione post con etichetta barilla. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta barilla. Mostra tutti i post
mercoledì 11 dicembre 2013
Iscriviti a:
Post
(
Atom
)