Visualizzazione post con etichetta margarina. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta margarina. Mostra tutti i post

giovedì 5 novembre 2015

Torta di mele e cannella

qualche tempo fa mi son lasciata trascinare con entusiasmo nell'acquisto di farina di teff 
a dire il vero anni fa me ne era stato regalato un pacchettino (assieme a tante speranze), ma a quei tempi oltre ad un injera (pane etiope) non ero mai andata
adesso leggo nel web tante ricette, tante sperimentazioni... pane... dolci... pasta e tutte le altre meraviglie che sembrano essere collegate a questa "miracolosa" farina
ho iniziato a provarci anche io allora... ma con calma... senza "hansjie"... per tentativi ed errori... 
ho iniziato dal pane: una bontà in profumo, ma ancora vagamente umido e con qualche intoppo nella lievitazione che il mio lievito madre senza glutine è un pochino capriccioso in questo periodo
però ho preparato una torta di mele con tanta cannella che è venuta una squisitezza e la condivido con gioia nel blog 
non so se capita anche a voi, ma a me stanno cambiando i gusti... 
prima non potevo nemmeno sentire l'odore della cannella, quando abitavo negli States mi sentivo disturbata per tutto quel cinnamon che aleggiava in ogni luogo di ristoro e che gli americani invece amano moltissimo, ora abbondo di cannella non appena preparo un dolce con le mele e mi sembra sempre di non averne messa abbastanza!


Ingredienti
3 uova
150 g. zucchero bianco
250 g. di Mix di farine per dolci con lievito istantaneo Le Farine Magiche
25 g. farina di teff avorio
125 g. margarina senza glutine
50 g. acqua
cannella in polvere q.b.
zucchero q.b. per spolverizzare
2 mele
zucchero a velo senza glutine q.b.

Procedimento
montate le uova con lo zucchero io ho messo uova e zucchero nella ciotola del Kenwood, frusta a K rigida e lasciato lavorare a velocità 4 fin quando non ho visto un bel composto spumoso
aggiungete le farine, la margarina a temperatura ambiente e a pezzettini e l'acqua
continuate a mescolare lasciato fare al Kenwood abbassando un pochino la velocità
nel frattempo sbucciate le mele, tagliatele prima a metà e poi a quarti
incidete, senza tagliare la fetta, ogni quarto e tenete da parte
imburrate uno stampo e versatevi l'impasto
livellato con il dorso bagnato con acqua fredda di un cucchiaio e sistematevi la mela
spolverizzate con la cannella e lo zucchero
infornate a forno già caldo a 180^, statico per circa 30 minuti
sfornate, lasciate raffreddare, spolverizzate con zucchero a velo e gustate


Osservazioni
viene una nuvola
buonissima
si mantiene morbida
è perfetta per il celiacofiglio ed anche per il noproteinedellattefiglio
e meno male che ne ho solamente due di figli!!


qui trovate la fonte di ispirazione della ricetta

******************
un caro saluto
Valentina


venerdì 13 febbraio 2015

biscotti morbidi al profumo d'arancia senza glutine e senza proteine del latte con farina Revolution

mi piace moltissimo ammirare su Pinterest tutte quelle meravigliose immagini che ci sono
a volte la creatività di qualcuno mi fa restare di stucco, sia che si tratti di "giardinaggio" o di "arredamento per interni"
di solito vado alla ricerca di ispirazione per alcune idee per la casa, vorrei realizzare in cucina una seduta con tavolo diversa da quella attuale che non mi piace, ma qualche giorno fa son rimasta folgorata da una foto di lemon pillow cookies ed ho provato subito a rifarli, ovviamente stravolgendo ricetta e tutto, che in corso d'opera mi mancava qualche ingrediente in casa e dovevo, obbligatoriamente, preparare dei biscotti non solamente senza glutine, ma anche senza proteine del latte per poter accontentare entrambi i miei figli

prima però ho dovuto superare lo scoglio delle cup per misurare gli ingredienti e per questo mi ha aiutata a capirci, finalmente, qualcosa con tanta pazienza la mia amica Concetta 
alla fine ho capito che una cup è una cup, o italianamente tazza e che bastava usare quella meravigliosa tazza con il melograno che ho in dispensa per poter realizzare i biscotti ed avere le giuste quantità di farina, zucchero e tutto il resto
però ho comunque pesato gli ingredienti
:-)


Ingredienti
145 g. di farina Revolution senza glutine per pane e dolci (veramente erano 120 g., ma ho ritenuto necessario aggiungerne altri 25 g.)
1 cucchiaino di lievito per dolci* 
30 g. margarina*
60 g. zucchero
1 uovo
50 g. yogurt di soia bianco*
15 g. acqua
2 cucchiaini di succo di limone (assolutamente insufficienti, non si sentiva per nulla nè il profumo, nè il sapore del limone)
50 g. scorzette candite di arancia* sminuzzate (l'ho appena scritto no che il limone non si sentiva!!)

zucchero q.b. 

Procedimento
in una ciotola pesare la margarina e portarla a temperatura ambiente
aggiungere tutti gli ingredienti, ad eccezione di farina e lievito, e mescolare bene con l'aiuto di uno sbattitore elettrico
aggiungere farina e lievito fino ad ottenere un composto piuttosto denso
ricavare tante palline piccole da far rotolare nello zucchero ed adagiarle non troppo vicine su una teglia ricoperta con della carta forno
infornare in forno già caldo, statico, 180^ per circa una ventina di minuti


Osservazioni
in cottura si son gonfiati moltissimo
sono morbidi e profumati
potevo anche evitare di aggiungere quei 25 g. di farina

* questi son prodotti a rischio per il celiaco
accertarsi dunque che siano senza glutine perchè recanti la scritta "senza glutine" sulla confezione o perchè presenti nel Prontuario di AIC



venerdì 24 maggio 2013

salatini e sensi di colpa

non so se è una cosa che capita solamente a me o se è uno stato d'animo che fa compagnia anche ad altre mamme di bimbi celiaci... nel mio caso ragazzi, che il celiachino sta crescendo :-)

non mi riesce di mangiare qualcosa se non c'è l'equivalente anche per lui
preferisco mangiare altro
mangio senza sentire gusto e sapori se per lui "manca" e non sono poche le cose che mancano, nonostante ormai si trovi più o meno tutto, non sempre gradevole al palato, ma più o meno si trova tutto

torniamo ai salatini però

io e l'altro figlio non-celiaco siamo dei "golosoni", ci piace mangiare le "schifezzine" magari vedendo la tv ed ultimamente le nostre "schifezzine" preferite sono dei cornettini di mais al formaggio puzzolentissimi e dei salatini tondi che uno tira l'altro... per i primi non ci son problemi, al celiaco non piace nemmeno l'odore, per i secondi invece lo vedo che ci guarda un po' "risentito"... magari son io e a lui invece importa nulla, un po' come per la pizzata con annessa partita a pallone di fine anno, organizzata dalle altre mamme in un locale dove non si preparano pizze senza glutine, ma fa nulla... io ci son rimasta male e lui ha risposto "chissenefrega", se andremo ugualmente non so, deciderà lui, io son già pronta con la pizza da infornare..

ari-torniamo ai salatini

presa dai miei sensi di colpa e gironzolando tra i blog per non pensarci, trovo proprio la ricetta per fare a casa i famosi salatini tondi, un segno del destino evidentemente....


Ingredienti
177 g. MixB
100 g. Glutafin
3 g. lievito di birra secco
1 cucchiaio di zucchero
1 cucchiaino di sale + q.b. per spolverizzare prima di infornare
90 g. margarina *
1 cucchio di olio EVO (extra vergine di oliva)
100 ml acqua

Procedimento
pesare la margarina, tagliarla a tocchettini e portarlo a temperatura ambiente
per impastare io mi son affidata al mio amato Kenwood ed ho inserito nel secchiello farina, lievito, zucchero e sale, azionato con gancio a velocità 2 e lasciato andare il tempo di mescolare gli ingredienti
poi ho aggiunto la margarina e versato lentamente a filo l'acqua, per l'ultimo l'olio
come ha preso una consistenza "a palla" ho spento e rovesciato sul piano da lavoro leggermente infarinato con della MixIt!
il composto è morbido e si lavora facilmente
per stenderlo l'ho messo tra due fogli di carta forno ed con il mattarello ho cercato di ootenere una sfoglia abbastanza sottile ma non troppo
con una piccola formina tonda ho ricavato i dischetti che ho bucato con pazienza ad uno ad uno con uno spiedino di acciaio (quello avevo...), messi su una teglia coperta da carta forno e spolverizzati con del sale fino
infornati a forno già caldo statico a 200^  per circa 10-15 minuti, fate attenzione che non si scuriscano troppo


mi ero tenuta da parte 1\3 di impasto
ho aggiunto 3 cucchiai di semi di papavero ed ho poi ottenuto altri salatini a forma di fiorellino ed altri a piccolo grissino

Osservazioni
buoni... specialmente quelli con i semi di papavero
i compagni di scuola di mio figlio hanno gradito molto
sono velocissimi da fare


* la margarina è un prodotto a rischio per il celiaco, fate attenzione che sia un prodotto presente in Prontuario o recante la scritta "senza glutine" sulla confezione

domenica 3 marzo 2013

tarallucci dalla ricetta del Mulino Bianco

i biscotti senza glutine che trovo in farmacia non riscontrano gradimento nel fine palato del celiachino
o savoiardi o biscotti al cioccolato
una noia

ma perchè non provare a fare i tarallucci, che invece il fratello glutinoso divora a colazione??

e proviamo...

sul sito della Mulino Bianco ci son tutte le ricette, io ho copiato quella dei tarallucci

che poi, ma con tutti i soldi che hanno questi qui, possibile che ancora non si son gettati nella produzione del senza glutine? possibile che non hanno fiutato il business? Mulino Giallo potrebberlo chiamarlo, come il mais.... :-)


Ingredienti
550 g. di farina presa dal mix per crostate del cuore * (usatene un 25/30 g. in meno, mentre la pesavo ho sbagliato e son arrivata a 550 g. ma poi ho dovuto aggiungere un pochino di latte; fate come da ricetta base: usatene 500 g., poi semmai aggiungete altri 25/30 g. se vi sembra necessario)
200 g. di zucchero
100 g. di margarina ** (ne ho usata una presa al Lidl, su suggerimento di, senza glutine e senza lattosio e senza grassi idrogenati)
2 uova
1 cucchiaio di miele
1 bustina di lievito per dolci  **



Procedimento
lasciare ammorbidire la margarina e poi lavorarla bene con lo zucchero, fino ad ottenere una crema bianca e morbida
aggiungere le uova ed il miele, poi la farina e per ultimo il lievito
"scaravoltare" sulla spianatoia e lavorare l'impasto fin quando non è bello liscio
stenderlo col mattarello fino a circa mezzo centimetro e poi ricavare con uno stampino i biscotti
allinearli su una teglia ricoperta con un foglio di carta forno, spennellarli con l'uovo sbattuto ed infornarli a forno già caldo a 180^ per circa 10-12 minuti

io li ho decorati a mano uno per uno, disegnando una piccola casetta ed i raggi di un sole

il figlio glutinoso poi ha voluto preparare anche una crostata





* 230 g. amido di mais
65 g. fecola di patate
220 g. farina di riso
8 g. xantano

** la margarina ed il lievito per dolci sono prodotti a rischio per il celiaco, fate attenzione che siano prodotti recanti sulla confezione la scritta "senza glutine" o che siano presente nel Prontuario

giovedì 17 giugno 2010

brioche senza glutine

ieri sera, dopo aver rinfrescato il lm, ho dimenticato di rimettere il barattolo in frigo e stamattina ho trovato una sottospecie di lava bianca semisolidificata che, straboccando dall'alto del pirex, ha invaso il mio piano di lavoro, travolgendo tutto quello che trovava... 

- "mi ci vuole una coccola!!" è stata l'unica cosa che ho pensato....
- "ma una coccola da mangiare" ha detto il mio Io con la tenia
- "che tanto ingrasso io" ho aggiunto rassegnata....

dopo questo preoccupante "a tu per tu" mi son connessa ad internet ed ho vagato fin quando non son arrivata qui

rapido consulto online con MagaFelix e via! alla preparazione di queste brioche



Ingredienti
Eponge
40 g. latte
50 g. acqua
20 g. lievito di birra
1 uovo
21 g. sciroppo di glucosio
360 di mix per pane e\o brioche dolci e\o salate senza glutine (a fondo pagina per le spiegazioni)

Impasto
tutto l'eponge
90 g. zucchero
5 g. sale
 4 uova sbattute
180 g. di mix per pane e\o brioche dolci e\o salate senza glutine
90 g. di burro
70 g. di margarina (come da prontuario)


Procedimento
per l'eponge
ho fatto sciogliere in una ciotola il lievito di birra con la miscela di acqua e latte e lo sciroppo di glucosio
poi ho aggiunto l'uovo e 180 g. di farina mescolando bene con l'aiuto di una forchetta fino ad avere un composto liscio e senza grumi
ho versato a pioggia gli altri 180 g. di farina ed ho lasciato riposare molto più dei 40 minuti suggeriti dalla ricetta originale
una volta lievitato ho versato l'eponge nel cestello della macchina del pane ed ho aggiunto zucchero, sale e uova sbattute e poi ho fatto partire il programma per brioche
appena ho visto che l'impasto iniziava a formarsi ho unito il burro ed ho lasciato lavorare la macchina al posto mio!
finito il ciclo dell'impasto ho spento ed ho lasciato raddoppiare
ho rovescito l'impasto sul piano di lavoro in marmo e l'ho delicatamente sgonfiato
non c'è stato bisogno di farina perchè si lavora benissimo, è molto morbido e profumato
velocemente ho dato delle forme, ma stamattina scarseggiavo in fantasia....
il tempo di decorarne alcune che il forno era arrivato a temperatura (180^)
infornate e lasciate fino a doratura
non le ho spennellate, e forse ho sbagliato

osservazioni
sono una nuvola di bontà e sofficità



il mix di farine che ho usato per fare le brioche lo trovate qui
per questa ricetta ho raddoppiato le dosi e poi ho prelevato il quantitativo necessario di farina

per cui ho miscelato insieme 280 g. di farmo, 120 g. di pandea, 100 g. di agluten e 2 misurini e 1\2 di latte in polvere prelevando quello che mi serviva di volta in volta

aggiornamento: fino a ieri sera le brioche erano favolose... la mia Amica ne ha mangiate 2 di fila! facendomi i complimenti e pretendendo la ricetta glutinosa...
stamattina invece hanno cambiato sapore e consistenza di quel tanto che mi basta, da non celiaca, a non mangiarle :(
so che è un processo di "involuzione qualitativa" tipico delle farine gf ma "micirode" lo stesso!
aspetto di avere il parere di mio figlio prima di demoralizzarmi del tutto