Visualizzazione post con etichetta olive nere. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta olive nere. Mostra tutti i post

martedì 26 aprile 2016

Paccheri alla puttanesca con scorfano

paccheri senza glutine alla puttanesca con scorfano


l'unico vero cuoco di casa è mio marito
cucina dei primi piatti strepitosi ed ultimamente ha preparato una puttanesca di mare talmente tanto buona che l'ho pregato di realizzarla per il contest di Marcella -Celiaca per Amore- in collaborazione con La Fabbrica della pasta senza glutine di Gragnano

quando va a pesca, se prende dei pesci di piccola pezzatura, li usa per preparare il sugo per la pasta, facendoli prima scottare in acqua ed usando solamente il filetto, per evitare le fastidiose spine

per questa occasione speciale ha acquistato un bellissimo scorfano di Anzio ed usato ingredienti freschissimi e di qualità, i capperi provengono direttamente dall'orto di zio in Puglia, hanno un sapore eccezionale!, l'origano è fresco e preso dalla contadina al mercato, le olive sono baresane dolci denocciolate 

ingredienti per la pasta senza glutine puttanesca con scorfano


Ingredienti (per 4 persone)
400 g. pasta senza glutine formato paccheri lisci 
1 scorfano (pesava poco più di 600 g.)
80 g. olive nere denocciolate
20 g. capperi
2 spicchi di aglio
origano fresco q.b.
sale q.b.
3 peperoncini piccoli
1/2 bicchiere di vino bianco
600 g. passata di pomodoro
olio extravergine di oliva q.b.


Procedimento
lessare il pesce in un pochino di acqua fin quando le carni non si staccheranno con facilità dalla lisca
far raffreddare e separare le carni del pesce dalla pelle e dalla lisca, raccoglierle in un piatto, eliminando eventuali spine, e tenere da parte

in una pentola antiaderente far soffriggere con dell'olio extravergine di oliva prima l'aglio e i peperoncini, poi unire i capperi e le olive

quando l'aglio avrà preso un pochino di colore aggiungere la polpa del pesce, far andare a fuoco vivace e sfumare con il vino bianco

aggiungere la passata, abbassare il fuoco e procedere con la cottura per circa una ventina di minuti

assaggiare e se necessario, aggiungere del sale 


nel frattempo lessare la pasta seguendo i tempi di cottura riportati sulla confezione

scolarla leggermente al dente e finire la cottura nella padella, avendo l'accortezza di mantecare bene con il sugo

impiattare e decorare con foglioline di origano fresco che donano un profumo ed un sapore unico al piatto






potete votare la ricetta seguendo questo link

grazie!! 










mercoledì 25 maggio 2011

ma se io inizio a preparare l'insalata di riso...

... l'estate lo capisce che deve arrivare? mi manca.... ^-^

insalata di riso 2011

di per sè preparare l'insalata di riso è semplicissimo: si lessa il riso e si tagliano a pezzettini tutti gli ingredienti che più piacciono e si mangia
in casa mia questa operazione diventa invece complicatissima: è difficile trovare un accordo tra i singoli gusti: a me non piace con la maionese, il piccolo detesta i carciofini, al grande non piace il mais, mio marito aggiungerebbe capperi e peperoncino.... insomma mi tocca trovare un punto di incontro ed alla fine ci riesco nella versione che vedete nella foto, la prima del 2011... che emozione!
non è forse la cosa più bella del mondo tornare a casa dopo una mattinata al mare, sdocciarsi, aprire il frigorifero e tuffarsi nella ciotolona dell'insalata di riso? certo, se avete qualcuno in casa che va a pesca [ciao Monica! ndr], controllate che abbia chiuso la scatolina dei bigattini che non è piacevole vederli mascherati da chicchi di riso!

Ingredienti per 4-6 persone
14 cucchiai di riso
1 barattolo piccolo di olive nere
1 barattolo piccolo di funghetti sott'olio
80 g. provolone dolce
1 confezione di wurstel grandi di pollo
4-5 cucchiai di olio extravergine di oliva EVO

Procedimento
lessare il riso
sbollentare i wurstel
tagliare a pezzettini piccini tutti gli ingredienti in una grande ciotola a cui aggiungere il riso una volta cotto, mescolare aiutandosi con l'olio evo

mercoledì 2 febbraio 2011

angelica salata senza glutine



con lo stesso impasto del Ventaglio senza glutine avevo preparato anche l'Angelica che vedete nella foto, usando wurstel ed olive nere per il ripieno


Procedimento
dopo aver preparato l'impasto, si tagliano a dadini piccini i wurstel (come da prontuario) e le olive;
si stende l'impasto, si farcisce con i dadini preparati prima, si arrotola, si taglia in due (con un coltello ben affilato!!) nel senso della lunghezza e si mette delicatamente in uno stampo a ciambella;
si fa cuocere a forno già caldo a 180^ fino a quando non prende colore.



 ricetta inserita su CucinaInSimpatia il 23 Mag, 2008

domenica 3 ottobre 2010

ratatouille ricca al forno

Vi devo confessare che la ratatouille mi fa impazzire ma odio quando le verdure mi si “spappolano” nella padella perchè non sono stata capace di calcolare bene i tempi di cottura…
In spiaggia un’amica mi ha suggerito di mettere tutto al forno aggiungendo qualche altro piccolo ingrediente che di solito non uso ed è venuta una bontà…
Usate un solo esemplare per verdura perchè ne viene veramente tanta, a meno che non usiate verdure in formato baby!!







Tagliate:
a tocchetti patate, zucchine e melanzane;
a spicchi la cipolla e qualche pachino;
a listarelle il peperone (scegliete un colore che faccia contrasto con le altre verdure)

Mettete tutto in una grande pirofila da forno (io per sicurezza e pigrizia uso la carta da forno comunque), aggiungete delle olive denocciolate, qualche cappero, una manciata di uva sultanina ed una di pinoli. Aggiustate di olio, sale e pepe e mettete in forno già caldo a 180^ per almeno 35-40 minuti ricordandovi di girare le verdure ogni tanto. Quando saranno cotte potete cospargerle di pane grattugiato gf e lasciarle un pochino sotto il grill. Vanno mangiate fredde. Una bontà!
ricetta inserita su CucinaInSimpatia il 30 agosto 2008