Visualizzazione post con etichetta vino bianco. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta vino bianco. Mostra tutti i post

domenica 1 febbraio 2015

Caccavella con pescespada e crumble al sesamo

votate la ricetta a questo link


GRAZIE DI ♥

non partecipo di solito a contest o altre iniziative nel web
faccio però volentieri uno strappo alla regola per affetto verso Marcella, che è un vero vulcano di donna piena di idee, iniziative ed energie e tanto tanto simpatica
per il 4^ compleanno del suo sito ha indetto un contest in collaborazione con la Fabbrica della Pasta senza glutine che prevede l'uso di un formato di pasta molto particolare ed ovviamente senza glutine ed ho deciso di partecipare


mi hanno fatto avere le caccavelle ed io ho dovuto solamente pensare a come prepararle
sono veramente bellissime anche solamente a guardarle!


per una prima ricetta ho pensato di prepararle con del pesce, nello specifico con del pescespada che è praticamente l'unico che i miei figli mangiano, quasi, senza problemi e che avrebbe messo tutti daccordo

vi scrivo subito cosa ho fatto e quali ingredienti ho usato

Ingredienti
2 caccavelle senza glutine
250 g. pomodoro datterino
250 g. trancio pesce spada fresco
1 spicchio di aglio
1 scalogno
5 g. capperi Pantelleria
25 g. olive taggiasche denocciolate
meno della metà di un bicchiere da tavola di vino bianco
2 filetti di alici
2 fette di pane in cassetta ai cereali senza glutine
1 cucchiaino da caffè di semi di sesamo
olio extravergine di oliva
sale
pepe


Procedimento
le caccavelle cuociono in 15 minuti così come riportato sulla confezione, per cui c'è tutto il tempo di preparare il condimento
prima di tutto mettere una pentola con l'acqua sul fuoco per cuocere la pasta, ricordatevi di salarla
ora possiamo iniziare
cominciamo dai pomodorini: vanno lavati bene bene e messi a scolare, poi tagliati in dadini piccini (li ho tagliati a metà e poi nuovamente in 3 parti) e tenuti da parte


stesso trattamento anche per il trancio di pesce spada, levate la pelle nera dal bordo, mi raccomando!


possiamo iniziare a cucinare veramente
accendere il forno, statico e lasciare che arrivi a temperatura di 180^
pulire e tritare finemente lo scalogno, pulire l'aglio
prendere una padella, versarvi 3-4 cucchiai di olio e lasciar imbiondire aglio e scalogno
togliere l'aglio ed aggiungere i pomodorini, mescolando delicatamente
dopo qualche minuto unire i capperi, le olive taggiasche ed il pescespada
sfumare con il vino bianco, aggiustare di sale e pepe
il pescespada cuoce piuttosto velocemente, non fatelo andare troppo che dopo deve passare anche in forno

prendere le fette di pane in cassetta, privarle della "crosta" e tritarle con un mixer
mettere un altro padellino sul fuoco con 2-3 cucchiai di olio e 2 filetti di alici, aggiungere le molliche di pane e mescolando ottenere il crumble=molliche, spegnere il fuoco e tenere da parte

durante queste operazioni far cuocere la caccavella
scolarla delicatamente, aiutandovi con un mestolo forato, ed adagiarla su una pirofila da forno in cui avrete messo sul fondo un paio di cucchiai dei pomodorini cotti con il pescespada (mettete solo i pomodorini e lasciate il pescespada per farcire la pasta)

farcire la caccavella con i pomodorini ed il pesce spada e ricoprire tutto con un pochino di crumble

infornare per 5 minuti, facendo attenzione a non bruciare il crumble!!!

sfornare e gustare questa bontà

Osservazioni
buonissima!!! gusto eccezionale della pasta ed, ed ovviamente, del condimento


giovedì 13 ottobre 2011

involtini di pollo in padella sfumati al vino bianco

che fare quando aprendo il frigorifero delle fettine di pollo urlano vendetta??
si improvvisa al volo con ingredienti di fortuna -assolutamente senza glutine-  e, poi, si ringrazia perchè è piaciuto a tutti :-)



Ingredienti
fettine di petto di pollo
fettine di prosciutto cotto (come da Prontuario)
1\2 bicchiere di vino bianco
sale q.b.
olio q.b.
burro q.b.

Procedimento
battere tra due fogli di carta forno le fettine di pollo per assottigliarle
su ognuna adagiare una fettina di prosciutto cotto e poi arrotolare e fermare con stuzzicadenti
in una padella antiaderente versare un paio di cucchiai di olio EVO ed una noce di burro, appena inizia a sfrigolare aggiungere gli involtini e portarli a cottura, su fuoco medio, girandoli per non farli bruciare
in ultimo sfumare con vino bianco e salare

lunedì 24 gennaio 2011

kaki sott'olio

questa ricetta la potete trovare in questo blog, anche se io me ne sono innamorata nel blog di Anna

io mi sono limitata a copiarla






INGREDIENTI
5-6 kaki immaturi..devono essere gialli e durissimi
aceto bianco
vino bianco
olio di oliva extravergine o se preferite di semi a bassa acidità

ho usato i kaki vaniglia.... i più duri che ho potuto trovare... purtroppo ne ho fatti solamente due per prudenza poichè avevo paura che non mi piacessero ed adesso non se ne trovano più altrimenti ne preparerei in quantità industriali!


PROCEDIMENTO
il procedimento è semplicissimo: dopo aver lavato ed asciugato i cachi si inseriscono in un vaso e li si ricopre di vino bianco ed aceto in parti uguali, si chiude il vaso e li si lascia macerare in un luogo fresco e buio per circa due settimane




non preoccupatevi se nell'inserire i kaki nel contenitore dovrete forzare un pochino perchè dopo la macerazione si "ritirano" quel tanto che basta a farli uscire senza problemi

ho sforato di due giorni il tempo di macerazione consigliato che non avevo mai il tempo per dedicarmici ma è andata bene lo stesso

una volta estratti ho provveduto a sbucciare i kaki e poi li ho tagliati a fettine sottilissime (il più che potevo...)

per asciugare le fettine le ho disposte su un vassoio coperto da un canovaccio pulito e tenute in cucina per 24 ore

per invasarli ho provveduto a sterilizzare (con tutti i limiti di una sterilizzazione casalinga ovviamente) un barattolo in vetro che avevo comperato appositamente ed usato un tappo nuovo

la quantità dei kaki è inferiore alla capienza del barattolo che adesso è pieno a metà

le fettine sono rigorosamente coperte dall'olio ed in teoria questo dovrebbe bastare



le ho assaggiate e mi son sembrate buonissime... adesso aspetto qualche giorno e poi le userò in una cena accompagnandole con dei caprini alle nocciole e del miele (che secondo me ci sta proprio bene)






ricetta inserita su CucinainSimpatia il 29 Nov, 2009

lunedì 17 gennaio 2011

zucchine tonde ripiene con riso senza glutine

classica ricetta "svuotafrigo", quando in preda ad "orgasmo creativo" (non fate brutti pensieri, cito solamente Enrico La Talpa!!!) mi ritrovo a preparare la cena con quello che ho in casa






Ingredienti
3 zucchine tonde medie
1 cucchiaio di riso per ogni zucchina
2 cucchiai di olio extra vergine di oliva
3 cucchiai di piselli surgelati (così li ho presi dal sacchetto!!)
1\2 confezione di speck a dadini già pronto (come da prontuario)
sale q.b.
pepe q.b.
2 cucchiai di parmigiano grattugiato
1 bicchiere di vino bianco

Procedimento
ho tolto la calottina alle zucchine e poi le ho scavate nel loro interno, mettendo la polpa a rosolare velocemente in un padellino con 1 cucchiaio di olio, sale e pepe
in un pentolino ho fatto sbollentare solamente 5 minuti il riso insieme ai piselli e li ho scolati lasciandoli poi freddare
col mixer ad immersione ho frullato la polpa delle zucchine e l'ho versata in una capiente ciotola aggiungendo il riso coi piselli, lo speck ed il formaggio
ho mescolato bene tutto aggiungendo l'altro cucchiaio di olio ed aggiustando sale e pepe
poi ho riempito con questo composto le zucchine
le ho messe in una minipirofila da forno a cuocere a forno già caldo a 180 ^ per circa 35\40 minuti, dopo averle irrorate con un bicchiere di vino bianco




ho iscritto questa ricetta al contest di un soffio di vento di antonella che potete trovare qui

lunedì 13 dicembre 2010

risotto rughetta e taleggio

questo è uno tra i miei risotti preferiti, lo mangiavo anche prima che la celiachia entrasse nella mia vita

è buonissimo, credetemi





Ingredienti (per 2\3 persone)
200 g. riso
50 g. rughetta
90 g. taleggio
2 cucchiai di olio evo
brodo q.b.
1\2 bicchiere vino bianco

Procedimento
preparare il brodo
pulire la rughetta e tagliarla a pezzettini; farla appassire con l'olio in una pentola capiente
sfumare col vino ed aggiungere il riso, lasciandolo insaporire un pochino; poi procedere con la cottura aiutandovi col brodo bollente
tagliare il taleggio a dadini
quando il riso sarà pronto mantecare col taleggio

martedì 30 novembre 2010

trofie con la zucca senza glutine

in una cena tra amiche la padrona di casa ci ha proposto una gustosissima pasta con la zucca
mi son fatta spiegare velocemente il procedimento ed appena ho potuto l'ho rifatta ovviamente in versione gf (anche perchè l'unica modifica è stata sul tipo di pasta!)





Ingredienti (per 4 persone)
380 g. pasta gf (ho usato le trofie della Nutrifree)
500 g. zucca
2 scalogni
1/2 bicchiere di vino bianco
sale q.b.
pepe q.b.
olio evo q.b.
parmigiano grattugiato q.b.

Procedimento
pulire gli scalogni e farli appassire a fuoco basso in una padella con dell'olio
privare la zucca della buccia, lavarla, tagliarla a pezzettini piccoli e tenerla da parte
appena lo scalogno prende colore sfumare col vino bianco ed aggiungere la zucca
aggiustare di sale e pepe e procedere con la cottura, mescolando di tanto in tanto
nel frattempo cuocere la pasta
quando la zucca risulterà morbida (circa 10-15 minuti, dipende dallo spessore dei pezzettini) frullare tutto
scolare la pasta e condire con la crema di zucca ottenuta, impiattare, spolverizzare con del parmigiano e gustare!

p.s. se necessario usate dell'acqua bollente per la cottura della zucca