Visualizzazione post con etichetta mirtilli. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta mirtilli. Mostra tutti i post

martedì 11 ottobre 2016

New York vanilla cheesecake with blueberries - Cheesecake senza glutine alla vaniglia con mirtilli di Jamie Oliver


non conoscete Jamie Oliver? quel simpatico ragazzone britannico?
simpaticissimo e bravissimo cuoco, oltre che conduttore televisivo e scrittore di libri di ricette ed anche grande appassionato della cucina italiana possiede una catena di ristoranti molto apprezzati ed è acerrimo nemico del "junk food" (cibo spazzatura) per cui visita le mense scolastiche per promuovere un'alimentazione basata su cibi freschi e non confezionati

a me piace seguirlo nei suoi programmi televisivi o nel suo sito web dove sono presenti sempre tante ricette e informazioni sempre legate al mondo dell'alimentazione

questa volta ho copiato la fantastica ricetta della cheesecake ai mirtilli facendo attenzione ad usare i prodotti senza glutine, vi riporto la ricetta tal quale annotando tra parentesi le necessarie modifiche

Ingredienti
per la cheesecake
250 g. di biscotti secchi simil digestive (ho usato gli Oro-Saiwa senza glutine, ma se volete preparare i simil-digestive senza glutine la ricetta è qui)
150 g. burro non salato fuso
115 g. zucchero semolato (ne ho usati 95 g.)
3 cucchiai di amido di mais
900 g. full-fat cream cheese (usato Philadelphia)
2 uova
115 ml di double cream (usato la panna da montare fresca)
½ cucchiaino da tè di estratto di vaniglia (usato una bacca da cui ho preso i semini)
1 limone bio
per la salsa di mirtilli
400 g. di mirtilli freschi
3 cucchiai di zucchero semolato

Procedimento
prepariamo la base: far fondere il burro e nel frattempo sbriciolare i biscotti
unire il burro fuso ai biscotti e mescolare bene, io mi sono aiutata con un frullatore ad immersione
ungere bene uno stampo a cerniera (è utile per quando sfornerete la cheesecake) e versarvi la base di biscotto livellandola bene col dorso di un cucchiaio bagnato con acqua fredda
cuocere per 10 minuti nel forno a 180^ poi lasciar raffreddare
portare il forno a 200^ e nel frattempo miscelare in una ciotola zucchero ed amido di mais, aggiungere il formaggio cremoso e la panna fresca e con un frullino elettrico amalgamare bene
che Jamie Oliver non me ne voglia, ma ho messo tutto nella ciotola del Kenwood e con il gancio a K morbido ho lasciato che Ken lavorasse al mio posto... :-)
per ultimo aggiungere le uova, la vaniglia e la buccia di un limone grattuggiata
versare tutto nello stampo, livellare bene e mettere nel forno a cuocere per circa 45 minuti
per non far scurire troppo la superficie, coprite con un foglio di alluminio da cucina
sfornate, lasciate raffreddare e poi mettete la cheesecake in frigorifero per almeno 3 ore, meglio per tutta la notte
i mirtilli vanno lavati e scolati, posti in una ciotola da cottura nel forno con lo zucchero ed una paio di cucchiai scarsi di acqua per circa 10 minuti a 160\180^
una volta freddi, vanno serviti assieme alla cheesecake

Osservazioni
meravigliosamente fantastica! e lo dico da una a cui le cheesecake non piacciono molto, ma questa era veramente superlativa nel gusto!!
in casa è piaciuta moltissimo a tutti e mi hanno già chiesto di rifarla







giovedì 20 novembre 2014

Crostata senza glutine e senza proteine del latte con amido di mais fecola di patate e farina di riso

Crostata senza glutine e senza proteine del latte con amido di mais fecola di patate e farina di riso


le cose si son complicate... un figlio deve mangiare senza glutine e l'altro con glutine ma senza proteine del latte, senza uova e senza tanti altri senza, come vi avevo già raccontato

fin quando si tratta di preparare il pranzo e la cena riesco a cavarmela abbastanza bene, ma in questi giorni ho rischiato di impazzire

perchè?

è stato il compleanno del piccolo, quello dei senza, ed ho dovuto preparare un dolce che andasse bene sia per lui che per il fratello
son andata a fare la spesa armata di occhiali (ma avete notato anche voi che la lista degli ingredienti è scritta con caratteri microscopici??) e Prontuario ed ho comperato tutto quello che mi poteva essere utile, poi a casa, con tutti gli ingredienti, ho pensato che fare una crostata avrebbe accontentato le esigenze di entrambi

ed ho preparo una crostata senza glutine con crema senza latte e senza uova, con marmellata e frutta fresca

Ingredienti
per la frolla
300 g. del mix del cuore per crostate *
1 uovo
160 g. zucchero
69 g. olio di semi (ho usato quello di arachidi)
27 g. acqua fredda

per la crema
500 g. di latte di riso e mandorle senza glutine
45 g. amido di mais senza glutine
60 g. zucchero

marmellata senza glutine di mirtilli q.b. (ho usato la Fiordifrutta)

mirtilli freschi (2 confezioni)



Procedimento
per la frolla
ho pesato la farina e lo zucchero direttamente nella ciotola del Kenwood, ho inserito la frusta a gancio e fatto andare a velocità 2
poi ho aggiunto l'uovo, l'olio a filo e l'acqua, aumentato la velocità a 3
ho lasciato lavorare fin quando l'impasto non è diventato bello liscio e sodo, poi l'ho preso ed avvolto nella pellicola alimentare e messo in frigorifero a riposare

per la crema
ho usato parte del mezzo litro di latte di riso e mandorle per sciogliere ed amalgamare lo zucchero e l'amido di mais in un pentolino, il restante l'ho messo sul fuoco in un altro pentolino e portato ad ebollizione
appena ha preso il bollore, ho acceso il fuoco sotto il pentolino con lo zucchero e l'amido di mais amalgamati, e l'ho versato lentamente e mescolando con attenzione, per non far formare grumi
in pochissimi minuti la crema si è addensata, bella liscia liscia e senza grumi
posso sbagliare ma, credo che questo metodo di usare il latte bollente per fare la crema sia di Montersino
di sicuro io l'ho letto nel web e lo uso da tempo con risultati fantastici
per evitare che si formasse la pellicina sopra, l'ho coperta con un foglio di carta forno bagnato e strizzato che ho fatto aderire alla superficie e l'ho lasciata a freddare

nel frattempo ho acceso il forno statico e l'ho portato a 180^

ho preso l'impasto dal frigorifero e l'ho lavorato un pochino prima di stenderlo con il mattarello e di assemblare la crostata

l'impasto si lavora bene, a me è sembrato pochino più resistente di quello classico con il burro

prima di infornarlo ho steso uno strato sottile di marmellata di mirtilli

ha cotto circa 20\25 minuti, ma avrei dovuto tenerla ancora un pochino che a me è sembrata vagamente indietro con la cottura

ho aspettato che raffreddasse e poi ho aggiunto e livellato bene la crema, ricoperta di mirtilli e spruzzata generosamente  con la gelatina Frescafrutta a spruzzo della Fabbri (è senza glutine e comodissima!!!)




* ho preso la farina necessaria da questo mix
230 g. amido di mais
65 g. fecola di patate
220 g. farina di riso 
8 g. xantano

lunedì 12 maggio 2014

torta margherita con crema di yogurt, more e mirtilli

lo sapevo che domenica sarebbe stata la festa della mamma, lo sapevo, eppure mi son ridotta all'ultimo minuto per preparare una torta
che poi alla fine la mia mamma non ha nemmeno assaggiato nulla che all'ultimo momento si è ricordata di avere un impegno

insomma, scappando velocemente di domenica mattina al supermercato per comperare uova e fragole, son tornata a casa con mirtilli, more e yogurt e con il pranzo da preparare, aiuto!

per fortuna avevo il preparato Elah, ma stavolta niente burro, ho usato la versione con olio della torta margherita seguendo la ricetta consigliata



Ingredienti
per la torta margherita
1 Preparato Tantetorte Elah
100 ml olio extravergine di oliva
50 ml latte
3 uova
per la farcia
250 g. yogurt bianco
250 g. panna fresca da montare
2 fogli di colla di pesce*
60 g. zucchero (io ho usato quello di canna)
1/2 tazzina di latte caldo
(questa ricetta è di Armanda)

1 confezione di more
1 confezione di mirtilli
zucchero q.b.

succo di arancia q.b. per la bagna



Procedimento
ho messo il Preparato Tantetorte nella ciotola del Kenwood (frusta a K morbida, velocità massima), ho aggiunto i liquidi e le uova ed ho lasciato lavorare per 5 minuti più o meno, giusto il tempo di imburrare ed infarinare lo stampo
ho versato nello stampo l'impasto ed ho infornato a forno preriscaldato statico 180* per 45 minuti
ho sfornato la torta e l'ho lasciata raffreddare
la crema di yogurt è stata preparata nel seguente modo: mettere i fogli di colla di pesce ad ammorbidire in un pochino di acqua fredda, poi scolarli e strizzarli
unirli al latte caldo e sempre mescolando lasciarli sciogliere bene
in una ciotola versare lo yogurt e lo zucchero, mescolare e d aggiungere a filo la colla di pesce ormai sciolta nel latte
montare la panna e delicatamente incorporarla allo yogurt, coprire con della pellicola alimentare e lasciare a riposare in frigorifero per qualche ora
lavare e condire i frutti di bosco con lo zucchero e tenerli da parte

per assemblare la torta
avendo usato uno stampo troppo grande, la torta è venuta bassina, ma io una tortiera da 22 centimetri non ce l'ho, quindi ho potuto tagliare la torta solamente a metà, senza poter fare più strati
ho bagnato generosamente con del succo d'arancia, poi ho versato la metà della crema di yogurt e tutti i frutti di bosco ed ho ricoperto con l'altro disco bagnato come il primo
la restante crema di yogurt l'ho messa in una sac a poche ed ho decorato come potevo la torta
avevo tenuto da parte dei mirtilli ed alcune more e le ho usate come decorazione



siccome avevo fretta, la crema era ancora morbida ed è colata da sola ai lati della torta

mangiata subito è piaciuta molto, specialmente per la freschezza della crema

Osservazioni
'bbona
preparatela il giorno prima e fatela riposare in frigorifero qualche ora
ecceZZZionale, credetemi


* la colla di pesce è un prodotto a rischio per il celiaco, controllate quindi che sia idonea perchè presente in Prontuario o perchè recante sulla confezione la scritta "senza glutine"



martedì 26 aprile 2011

penne con speck al profumo di mirtilli di Chiara

al 1° Laboratorio di Cucina Senza Glutine delle twoladies, ho conosciuto Chiara che, tra un sorriso ed una chiacchiera, mi ha descritto una ricetta coi mirtilli che mi ha conquistata da subito; lei la prepara col bimby che non ho e quindi l'ho modificata a mio uso e, soprattutto, consumo

penne al sugo di mirtilli

Ingredienti (per 2 persone)
200 g. pasta senza glutine
1 vaschetta di speck (come da prontuario)
1 scalogno (lo preferisco alla cipolla perchè lascia un sapore più delicato)
1/2 bicchiere di panna da cucina (come da prontuario)
50 g. mirtilli
2 cucchiai di olio evo (olio extravergine di oliva)
4 cucchiai di parmigiano grattugiato
sale q.b.
pepe q.b.

Procedimento
mettere l'acqua per far cuocere la pasta sul fuoco
nel frattempo lavare i mirtilli ed asciugarli con della carta assorbente e tenerne da parte alcuni  per la decorazione finale, frullare e tenere da parte gli altri
tritare lo scalogno, unire l'olio e soffriggere in una capiente padella, dove poi farete saltare la pasta
unire lo speck
aggiustare di sale e far rosolare, facendo attenzione a non far bruciare nessun ingrediente
cuocere la pasta, scolarla leggermente al dente e versarla nella padella
mantecare la pasta nella padella aggiungendo i mirtilli frullati, il parmigiano e la panna; aggiustare di sale e pepe

impiattare e decorare con i mirtilli tenuti da parte

N.B. la pasta che vedete nella foto è glutinosa