Visualizzazione post con etichetta mozzarella. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta mozzarella. Mostra tutti i post

lunedì 18 novembre 2019

la focaccia tramezzino della ricetta Bimby rifatta senza glutine

qualche giorno fa ho postato su facebook e instagram la foto della focaccia tramezzino

finalmente riesco a scrivere la ricetta presa para para dal sito cookidoo.it
in grassetto troverete quello che ho fatto io



Ingredienti 
½ cucchiaino di zucchero
½ cubetto di lievito di birra fresco (12 g)
500 g di latte + q.b. (metà acqua e metà latte)
500 g di farina (250 g. preparato speciale per pane&pizza Molino Dallagiovanna + 400 mix pane pizza dolci Revolution)
2 cucchiaini rasi di sale (10 g) + q.b.

Preparazione 
Mettere nel boccale lo zucchero, il lievito e 100 g di latte, scaldare:1 min./37°C/vel. 1 
Aggiungere la farina, il latte restante e il sale, impastare 30 sec./vel. 5 
Versare il composto in una teglia rotonda di (Ø 28-30 cm), unta con olio o rivestita con carta forno. Lasciare lievitare coperto con pellicola trasparente per 1 ora circa, comunque finché raddoppia di volume 
Preriscaldare il forno a 180°C 
Spennellare la focaccia con un po' di latte e salare la superficie, cuocere in forno caldo per circa 30 minuti (180°C) 
Sfornare e lasciare raffreddare
Tagliare la focaccia in senso orizzontale e farcirla secondo i propri gusti

Io ho spalmato le due metà con una salsa a base di maionese, tonno e capperi e poi ho farcito con lattuga, pomodoro e mozzarella
E' rimasta morbida per giorni e l'abbiamo mangiata tutti con gusto

Suggerimenti
Il composto che si va ad ottenere deve essere morbido, cremoso, denso, non liquido, va messo a cucchiaiate nella teglia. Regolatevi sulla quantità dei liquidi tenendo presente questa cosa.
Penso si possa ottenere lo stesso risultato anche senza il Bimby, magari usando un'impastatrice.

martedì 12 aprile 2016

Provato per voi... visitato da noi: Anema e cozze -Roma-

finalmente siamo riusciti a mangiare una pizza da Anema e cozze !! era ora



siamo andati al ristorante che si trova all'interno del centro commerciale Porta di Roma, vi lascio il numero di telefono nel caso vogliate prenotare 06.87074282

il menù per celiaci ha una discreta scelta di pizze, ma solamente un tipo di dolce ed una sola marca di birra


il locale è molto carino, pulito ed il personale gentile
mio figlio ha preso la pizza 'a pomodora e l'ha trovata buona, infatti l'ha divorata in pochi minuti e si è innervosito che gli ho fatto perdere qualche minuto per mangiarla, mi ha anche detto: "mamma, ma perchè fotografi sempre tutto quello che mangio?"


non è possibile avere una bruschetta o altro stuzzichino, solamente come antipasto hanno della favolosa mozzarella di bufala

per noi è stata una bella serata, insieme noi quattro a chiacchierare in chiusura di un impegnativo fine settimana

venerdì 18 settembre 2015

Non c'è spiga che tenga: la pizza margherita

siamo arrivati alla seconda ricetta per il primo evento dedicato al senza glutine organizzato da La Confraternita della Pizza in collaborazione con le farine Polselli ed i forni Effeuno


per tutto il mese di settembre si potranno postare ricette senza glutine realizzate con la farina che la ditta Polselli ha messo a disposizione ad ogni partecipante



questa settimana tocca alla pizza, senza glutine ovviamente! :-)

quale miglior modo di testare una farina preparando la più classica delle pizze?
pizza pomodoro e mozzarella, una margherita insomma!

buon appetito! :-)



Ingredienti
per l'impasto
150 ml acqua
4 g. lievito di birra fresco (se ne può usare anche di meno, allungando i tempi di lievitazione)
8 g. zucchero (io ho usato quello di canna)
200 g. farina Polselli Mix per pizza
1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
8 g. sale

per il condimento
passata di pomodoro q.b.
mozzarella q.b.
origano q.b.
olio extravergine di oliva q.b.

Procedimento
pesare tutti gli ingredienti 
mescolare in una ciotola l'acqua, lo zucchero ed il lievito
dopo qualche minuto aggiungere la farina ed amalgamare con una forchetta
per ultimo unire il sale e poi l'olio
rovesciare su un foglio di silicone il composto e lavorarlo con le mani qualche minuto
metterlo in una ciotola appena appena unta di olio, coprire con della pellicola alimentare e lasciar lievitare fino al raddoppio
preparare un foglio di carta forno e spolverarlo leggermente di farina senza glutine
rovesciare l'impasto ed allargarlo delicatamente con la punta delle dita, fino ad ottenere lo spessore desiderato
accendere il forno, temperatura "pizza", modalità "pizza" (per chi non avesse questa funzione: la massima temperatura, modalità statico)
condire la pizza solamente con la passata di pomodoro da stendere con un cucchiaio, aggiungere un pochino di olio e dell'origano
per evitare di avere il "bordo anemico", ricordatevi di sporcarlo un pochino col cucchiaio "sporco" di passata di pomodoro
come il forno raggiunge la temperatura, infornare a contatto con la refrattaria (nella parte più bassa del forno)
dopo qualche minuto aggiungere la mozzarella tagliata a dadini e ultimare la cottura


giovedì 28 novembre 2013

pizzette e panini morbidi con impasto delle girandole

ho impiegato l'impasto delle girandole di mozzarella senza glutine in maniera diversa
Jè lo ha fritto con risultati favolosi (il link qui)

ho realizzato delle pizzette a cui ho aggiunto del pomodoro o lasciato in bianco e dei panini che poi ho farcito con degli affettati



le pizzette bianche, con un pochino di sale fino sulla superficie, si son gonfiate tantissimo!

son rimaste morbide per giorni, conservate in una scatola di plastica per alimenti



ovviamente buonissime!


sabato 9 giugno 2012

di riso ignifugo e suo riciclo

mai fidarsi delle apparenze... non imparo mai, nemmeno quando si tratta di riso

qualche giorno fa ho preso del riso ribe in offerta, ne ho fatto una piccola scorta, visto che mio figlio lo preferisce di gran lunga alla pasta

l'altra sera ho deciso di prepararlo e di offrire a tavola un buonissimo risotto al pomodoro mantecato alla mozzarella e parmigiano

controllo i tempi di cottura, preparo il brodo -finto- per allungare il riso, inizio a far andare la salsa sul fuco, aggiungo sale ed olio ed inzio a "risottare"

dopo 15 minuti, passati ad aggiungere brodo bollente appena i liquidi si ritiravano e a mescolare di continuo, mi illudo che il riso sia cotto ed assaggio

decido di proseguire la cottura per altri 5 minuti

assaggio di nuovo, ma il riso è crudo

proseguo a mescolare e ad aggiungere acqua, ma il riso continua ad essere crudo

arrivata a 45 minuti ed allo stremo delle forze, decido che il riso era cotto, aggiungo un pochino di burro e manteco il tutto con un pochino di parmigiano e la mozzarella tagliata a dadini piccini

impiatto e.... era ancora crudo!!

mai successo 0_0

avendo abbondato nelle dosi me ne era rimasto davvero parecchio, lo lascio riposare tutta la notte (veramente mi illudo pure che si ammorbidisca) ed il giorno dopo lo converto in supplì, ma in padella ed in un'unica forma


non vi scrivo dosi che son andata ad occhio alla fine

vi dico solo che ho preso una padella antiaderente e vi ho cosparso del pangrattato senza glutine misto a farina di mais per polenta e vi ho schiacciato sopra una parte di riso

ho acceso il fuco ed ho aggiunto altra mozzarella tagliata a dadini ed ho coperto con il restante riso

ho lasciato "bruciacchiare" un pochino e poi ho rigirato - tipo frittata - e lasciato colorare anche dall'altro lato

impiattato, servito e mangiato

'bbono

mercoledì 15 giugno 2011

la calzopizza

l'altra sera Torkino ha chiesto la pizza... a me proprio non andava di preparare nulla e poi avrei preferito mangiare un calzone... che fare??
uniamo le richieste e "diamo vita" alla calzopizza!! un successone.... che poi se fai una ricetta di quelle supermegafiche qui la snobbano tutti e se invece intrugli, e pure di malavoglia, escon fuori squisitezze uniche... bhà...

la calzopizza intera

prendendo spunto dalla ricetta di pizza che abitualmente seguo, ho messo insieme i seguenti ingredienti:

275 ml acqua
2 cucchiai di olio EVO
1/2 cucchiaino di sale
1/2 cucchiaino di zucchero
91 g. Mix pane e pizza*
209 g. Mix Pane sfornagusto BiAglut
3 misurini di latte in polvere per la prima infanzia
12 g. lievito di birra

condimenti vari (pomodoro, olive taggiasche, mozzarella, alici sott'olio...)

Procedimento
ho messo le farine con lo zucchero, il sale, il latte in polvere ed il lievito sbriciolato nell'impastatrice con le fruste a maialino ed ho fatto andare
a filo ho versato l'acqua ed in ultimo l'olio
ho lasciato che la macchina lavorasse al posto mio per un po', poi ho spento e coperto l'impasto con la pellicola fino al suo raddoppio
versato il tutto sulla spianatoia, aiutandomi con la MixIt!, ho lavorato l'impasto, che tende ad essere vagamente appiccicosetto ma non impossibile da gestire, per qualche minuto
1/3 l'ho usato per una pizza margherita singola: ho steso sottilissimo e poi adagiato in uno stampo di alluminio usa e getta leggermente oliato

pizza 2011

è venuta buonissima e sottile, proprio come piace a me... bordo croccante... spazzolata in 3 in 8 minuti netti: un record! persino minitorkino ha mangiato con gusto ed ha detto che vuole solo quella con la mozzarella di pizza

il resto dell'impasto l'ho steso su una teglia rettangolare, strabordando nei suoi lati più corti, che ho farcito (un lato pomodoro e mozzarella, l'altro pomodoro, mozzarella, olive taggiasche e alici) e poi ripegato su sè stessi sigillandoli ben bene
la parte centrale l'ho condita con pomodoro e mozzarella

la calzopizza3

tutto è stato cotto nel forno elettrico, statico, modalità e temperatura pizza (il max che il vostro forno consente) e su pietra refrattaria

appena sfornata ho ritagliato i miei calzoni e porzionato la pizza dei bimbi ;););)

veramente un'ottima pizza senza glutine, senza retrogusto alcuno e buona da mangiare anche il giorno dopo (ne avevo tenuto un pezzettino proprio per prova)


  • 280 g MixB 
  • 120 g  Farmo  
  • 100 g  Pandea


giovedì 14 aprile 2011

supplì senza glutine

dopo la colazione col maritozzo non poteva mancare il pranzo col supplì
il supplì è un fritto tipico romano a base di riso, che viene condito col ragù e con un pezzettino di mozzarella
viene chiamato supplì al telefono perchè durante la frittura, per via dell'intenso calore, la mozzarella fonde e quando lo si apre per mangiarlo, la mozzarella "fila" da una parte all'altra, evocando così il filo del telefono



ovviamente esistono numerose ricette di supplì, di seguito riporto la mia

Ingredienti (per circa 8-10 supplì)
230 g. riso
250 g. passata di pomodoro
1 mozzarella piccola
50 g. macinato (io ho usato il vitellone)
olio q.b.
sale q.b.
pepe q.
30 g. parmigiano grattugiato
olio per friggere
2 uova
2 cucchiai di farina gf
pangrattato gf q.b.
brodo q.b.

Procedimento
preparare un ragù con la passata ed il macinato, salare e pepare
preparare circa mezzo litro di brodo (io ho usato quello istantaneo come da prontuario) e tenerlo al caldo sul fuoco
versare il riso nel ragù e procedere con la preparazione del risotto, aggiungendo del brodo bollente quando necessita
lasciare il risotto al dente, aggiungere il parmigiano e far raffreddare; se necessario aggiungere altro sale e pepe

di solito preparo il risotto la sera prima e lo lascio riposare, aprendolo su un vassoio, tutta la notte; la mattina successiva a pranzo preparo ì supplì

tagliare a dadini piccini la mozzarella e lasciarla in un colino a scolare la sua acqua

preparare 3 ciotole: una per la farina, una per le uova sbattute ed una per il pangrattato (siccome il sapore e la consistenza del pangrattato gf in casa non piace a nessuno, lo mescolo a parità di peso con la farina di polenta che dona un sapore gradevole e rende dorate tutte le fritture)

mettere in un piattino un pochino di olio che servirà per ungere le mani quando si preparano i supplì (volendo si possono anche bagnare con acqua fredda, ma personalmente preferisco ungerle)

mettere sul fuoco dolce una capiente padella con l'olio per friggere

ungersi  le mani e prendere del riso a cui va data una forma di "polpetta" ovale; schiacciare col pollice il centro della polpetta e mettetere un pochino di mozzarella; ricoprire con altro riso e chiudere bene, mantenendo la forma ovale iniziale

continuare così fino a finire tutti gli ingredienti ed adagiare su un piatto i supplì man mano che son pronti, facendo attenzione a non farli toccare tra loro

prima di friggerli, passare ognuno prima nella farina, poi nell'uovo sbattuto e poi nel pangrattato, ricoprendoli bene

girarli spesso durante la frittura e fare in modo che prendano un colore uniforme, porli sulla carta assorbente prima di mangiarli e ricordarsii di farli raffreddare un pochino prima di addentarli!

Osservazioni
ci vuole la solita dose di pazienza ma ne vale la pena
assolutamente non per i bambini: provate ad aggiungere un pizzico di 'nduja nel supplì assieme alla mozzarella prima di friggerli


questa ricetta fa parte dell'Abbecedario culinario

Abbecedario culinario 2012

tra le ricette dedicate a Roma ed al Lazio e raccolte qui

venerdì 11 marzo 2011

anelletti con le melanzane al forno








Ingredienti
5 grosse melanzane
250g. anelletti sicilani (la ditta BiAlimenta li produce senza glutine)
olio evo
250g. pomodori pelati
sale q.b.
peperoncino q.b.
parmigiano grattugiato
150g. mozzarella
origano q.b.


Preparazione:
ho grigliato in fette sottili una grossa melanzana che poi ho usato per ricoprire le pareti di uno stampo a ciambella. Le restanti melanzane le ho tagliate a dadini e messe in una padella a rosolare con olio evo, origano, sale e peperoncino. Una volta cotte ne ho prese un pochino per preparare il sugo con un barattolo piccolo di pelati. Ho tagliato la mozzarella in dadini piccini piccini e l'ho lasciata in uno scolopasta a scolare l'acqua in eccesso. Mentre gli anelletti erano in cottura (mi raccomando lasciateli molto al dente!) ho portato il forno a circa 180 gradi. Ho scolato gli anelletti e li ho conditi col sugo di melanzane ed abbondante parmigiano. Poi ne ho versati una metà nello stampo, ricoperti con le melanzane rimanenti e la mozzarella ed infine la rimanente pasta. Ho pressato bene, spolverizzato generosamente con il parmigiano e messo in forno per circa 15-20 minuti. Ho messo lo stampo a raffreddare prima di tagliare e impiattare. buon appetito!


ATTENZIONE! la pasta che si vede nelle foto è glutinosa
tutta colpa di torkino a cui le melanzane non piacciono




ricetta inserita su CucinainSimpatia il 18 maggio 2008

mercoledì 29 settembre 2010

gateau di patate con mozzarella e prosciutto in padella

non è un vero e proprio gateau di patate visto che tra gli ingredienti non compaiono le uova e non viene cotto nel forno, ma vi posso assicurare che è veramente buono e facile da preparare



Ingredienti
8 patate medie
1 fiordilatte
1 etto di prosciutto crudo (o mortadella o salame o quello che più vi piace)
3 cucchiai di olio
sale q.b.



Preparazione
lessare le patate e, se non l'avete fatto prima, privarle della buccia
mettere le patate lessate in una ciotola capiente e schiacciarle con una forchetta; salare
tagliare a pezzetti il prosciutto e a dadini la mozzarella (se possibile lasciarla scolare)
prendere una padella (io ne uso una di diametro 24 cm altrimenti non mi riesce di "girare" il gateau durante la cottura) e metterla su fuoco medio con i 3 cucchiai di olio a scaldare
appena l'olio diventa caldo versare metà delle patate e con l'aiuto di una forchetta schiacciarle bene bene all'interno della padella
aggiungere il prosciutto e la mozzarella lasciando almeno un centimetro di spazio dal bordo



ricoprire con le rimanenti patate
appena si sarà formata la crosticina e, muovendo la padella, il gateau scivolerà facilmente sulla padella stessa, con l'aiuto di un piatto piano (o di un girafrittate) girare velocemente il gateau e lasciarlo cuocere anche dall'altro lato
impiattare e lasciar raffreddare un pochino prima di tagliare e servire

venerdì 6 agosto 2010

pizza margherita senza glutine

ieri sera mio figlio ha chiesto di mangiare la pizza: potevo non accontentarlo?00018023

ho seguito la ricetta di olgh e manu






Ingredienti

140 g. di Mix B

70 g. di Glutafin

40 g. di Farmo

175 ml acqua

1 cucchiaino di zucchero

1 cucchiaino di sale

200 g. di lievito madre senza glutine

2 cucchiai d'olio EVO

2 bocconcini di mozzarella

salsa di pomodoro



Procedimento
ho impastato tutti gli ingrdienti insieme in una grande ciotola aggiungendo per ultimo l’olio
ho lasciato lievitare per circa 3 ore poi ho lavorato velocemente l’impasto e l’ho steso, con le mani leggermente unte con olio, in una teglia con carta forno
ho bucherellato il fondo con una forchetta, ho condito con del pomodoro ed ho lasciato riposare fin quando il forno non ha raggiunto la massima temperatura
ho lasciato cuocere per circa 10 minuti (il mio forno ha la funzione pizza e la pietra refrattaria inserita nel fondo per questo mi ci vuole poco tempo) poi ho estratto la teglia, cosparso con la mozzarella tagliata a pezzettini ed “infilata” nuovamente fin quando la mozzarella non era bella fusa
buonissimao7k6ls
un pezzettino è rimasta senza condimenti per l’altro figlio
veramente ho preparato anche una pizza farcita ma non ho foto al momento…. rimedierò appena possibile shy2_3_322
ciao ciao

venerdì 23 aprile 2010

girandole di mozzarella senza glutine

io mi devo innamorare di una ricetta per poterla poi rifare a modo mio e con le farine senza glutine
e con queste girandole di mozzarella è un amore senza fine...
sarà anche perchè son facilissime da fare, rimangono morbidissime, si farciscono con qualsiasi ingrediente ridotto a patè  e  risolvono il problema di cosa portare alle feste quando si riceve un invito o se si organizza un pik-nic con i bambini
insomma perfette!!!




Ingredienti
50g di agluten
50g fecola di patate
50g di mixb
100g farmo
150g di lievito madre o 15g di lievito di birra
120g latte
5g zucchero
5g sale
120g mozzarella
25g burro
patè di olive o concentrato di pomodoro per farcire


per il procedimento vi rimando al sito di nennaki che ringrazio nuovamente per questa ricetta
(ricetta pubblicata da me su CucinaInSimpatia il 20 giugno 2008)