Visualizzazione post con etichetta maizena. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta maizena. Mostra tutti i post

giovedì 19 ottobre 2017

alici fritte dorate

per la prima volta ho preparato un piatto che è uno dei "cavalli di battaglia" culinari della mia mamma e di cui io vado pazza

sotto il suo attento occhio vigile, ho comperato un chilo di alici freschissime che gentilmente mi hanno pure pulito ed arrivata a casa ho iniziato a impanare e friggere



Ingredienti
1 chilo di alici 
olio per friggere q.b.
farina senza glutine q.b. 
3 uova

Procedimento
se non avete la fortuna di avere qualcuno che pulisce le alici, dovete farlo voi
vi scrivo come si fa: "tirate via la testa, poi con una leggera pressione del pollice attraversate il corpo da un capo all'altro, in modo da aprire le alici a libretto e tirate via la lisca, staccandola dalle pareti del corpo. Tolta la lisca, ripulite le alici dalle interiora, sciacquatele e tamponatele con la carta da cucina" (da I Quaderni di Alice Cucina n.8 - 2012) 

preparate due contenitori: uno per la farina e l'altro per le uova sbattute, mettete la padella con l'olio sul fuoco e aspettate che arrivi a temperatura

una per volta, passate le alici prima nella farina, poi nell'uovo sbattuto e iniziate a friggere

abbiate l'accortezza di girarle per evitare che brucino, devono avere un colore dorato

quando pronte, ponetele prima su un foglio di carta da cucina per far assorbire l'olio in eccesso e poi sistematele a vostro gusto personale su un piatto da portata

Osservazioni
ho usato amido di mais per infarinare e l'olio di arachidi per friggere
purtroppo il celiacofiglio non ha voluto nemmeno assaggiarle :-( lui mangia solamente tonno sott'olio, salmone affumicato, raramente salmone o pescespada fresco
in compenso l'altro figlio ne ha fatto una bella scorpacciata!
si possono congelare

a questo link troverete le informazioni nutrizionali delle alici 

mercoledì 6 febbraio 2013

Quanti modi di fare e rifare: Sockerbullar, Pariserbullar Or… Bomboloni Al Forno!

questa ricetta mi ha dato non poche noie a "tradurla" in senza glutine
ho litigato con le farine un paio di volte ed alla fine mi son arresa a questa versione che vi propongo... il mix che volevo usare prevedeva una parte di farina Pandea, ma è misteriosamente introvabile da settimane ed io non ne ho nemmeno un grammo in casa più!!

però la felicità c'è nel partecipare di nuovo al Quanti modi di... di Anna&Ornella e di tutte le cuochine che ne fanno parte

questo mese la ricetta viene dal blog di Barbara che ci ha proposto i Sockerbullar, Pariserbullar Or… Bomboloni Al Forno!

per la ricetta glutinosa vi invito a visitare il suo blog, per quella senza glutine invece....


.....eccola!!!

Ingredienti
pre-impasto
80 g. acqua
40 g. latte
15 g. lievito di birra fresco
13 g. sciroppo di glucosio
1 cucchiaino di zucchero
85 g. BiAglut pacco grande
35 g. MixIt!

impasto finale
tutto il pre-impasto
40 g. burro
30 g. zucchero
vaniglia q.b. (preso semini dal baccello)
1 tuorlo
85 g. g. BiAglut pacco grande
35 g. MixIt!

per la crema
1 tuorlo
2 cucchiai di zucchero
125 g. latte
1 cucchio di maizena
vaniglia q.b. (preso semini dal baccello)
1 noce di burro


Procedimento
per il pre-impasto
ho messo i liquidi nel Kenwood con il lievito, lo zucchero e lo sciroppo di glucosio
dopo 10 minuti ho aggiunto le farine e lasciato lavorare a bassa velocità per altri 10 minuti
ho lasciato lievitare per 45 minuti
impasto finale
ho versato sul preimpasto tutti gli ingredienti, tranne il burro ed ho lasciato lavorare a velocità media per circa 7-8 minuti
ho aggiunto il burro a pezzettini ed ho aspettato che si amalgamasse bene con il resto dell'impasto, lasciando andare il Kenwood a media velocità per 10 minuti
ho unto una ciotola e versato l'impasto, che ho coperto e lasciato lievitare per 30 minuti
poi l'ho "scaravoltato" sulla spianatoia leggermente infarinata con del MixIt! e lavorato fino a renderlo liscio ed uniforme
è un impasto molto morbido, per nulla appiccicoso che fa sperare bene ;-)
l'ho lavorato a salsicciotto e ricavato 6 palline
lavorate nuovamente una per una, ho usato la tecnica del Danubio per farcirle con la crema (precedentemente preparata e fredda): stese con la punta della dita, versata poca crema nel centro e richiuse tirando verso il basso per avere la superficie bella liscia
nel frattempo ho portato a temperatura 250^ statico il forno e li ho infornati a 250^ i primi 5 minuti ed i restanti 10 minuti più o meno a 200 ^
sfornati, spennellati con burro fuso e decorati con zucchero semolato e mompariglia senza glutine che non ne ha voluto sapere di rimanere attaccata al bombolone


Osservazioni
pur essendo buonissimi e veramente morbidi e soffici, anche il giorno dopo lo erano abbastanza, esteticamente secondo me non si possono vedere e nulla hanno a che fare coi bomboloni, diciamocelo!!!

dovete credermi sulla parola, ma appena messi in forno erano tutti con la stessa forma e belli lisci in supeficie, poi sono come esplosi ed ognuno ha preso la forma che più gli piaceva

:-(

clamoroso errore è stato di non averli spennellati con qualcosa prima di infornarli

l'impasto è valido e lo utilizzerò di nuovo sicuramente

per il prossimo appuntamento con Quanti modi di ... tutti a preparare la pastiera di maccheroni di Francesca

lunedì 3 dicembre 2012

biscotti speziati per un Natale coi fiocchi

..e va bene, lo confesso, non ho saputo resistere e mi son regalata nuove formine per preparare i biscotti [senza glutine]
però ne è valsa la pena! che dite??


Ingredienti
433 g. mix per crostate del cuore *
116 g. burro
120 g. zucchero a velo °
1 uovo
30 ml. latte
1 cucchiano raso di lievito
4 g. pisto per roccocò ²

Procedimento
portare il burro a temperatura ambiente, inserire tutti gli ingredienti nel Kenwood e far andare a velocità 3, fin quando l'impasto non avrà assunto la forma di una palla
prendere l'impasto, avvolgerlo nella pellicola trasparente e farlo riposare in frigorifero un paio di ore
riprendere l'impasto e stenderlo col mattarelo sulla spianatoia leggermente infarinata ed usare gli stampini per realizzare i biscotti
accendere il forno a 180^ statico
foderare una teglia per biscotti con carta forno, adagiarvi delicatamente i biscotti e lasciarli cuocere fino a doratura
più sottile stenderete la pasta frolla, meno tempo impiegheranno in cottura


Osservazioni
sono buonissimi! e in casa c'era un profumo squisito di biscotti speziati!!
i fiocchi di neve hanno uno spessore diverso tra loro, quelli usati per realizzare l'alberello, se notate, sono più spessi ed hanno richiesto qualche minuto in più di cottura

* il mix è composto da:
230 g. di maizena
220 g. farina di riso
65 g. fecola di patate
8 g. xantano

l'ho preparato ed ho preso quello di cui necessitavo, il resto è già pronto per i prossimi biscotti

° lo zucchero a velo è un prodotto a rischio per i celiaci, controllate che sia sul Prontuario o che la confezione riporti la dicitura "senza glutine"

² pisto per roccocò, regalatomi da Claudia tempo fa, mai visto a Roma
ingredienti: cannella regina, noci moscate, chiodi di garofano, coriandoli

martedì 20 novembre 2012

Rösti di patate

Il Rösti è un piatto tipico della cucina svizzera ed è a base di patate (prodotto naturalmente senza glutine), se poi queste debbano essare usate lessate o crude ancora non c'è uniformità di pensiero
è senza dubbio però un piatto veloce e buonissimo, oltre che una valida alternativa alle solite patate fritte


Ingredienti
3-4 patate medie
2 cucchiai di farina senza glutine (ho usato la maizena)
sale q.b.
olio EVO q.b.

Procedimento
sbucciare le patate e grattuggiarle in una grattugia con i fori grandi
raccoglierle in una ciotola e mescolarle a 2 cucchiai di farina senza glutine, lasciar riposare per 30 minuti più o meno, salare appena prima di iniziare la cottura
prendere una padella e versare un paio di cucchiai di olio e mettere sul fuoco a scaldare
versare le patate e con l'aiuto di una forchetta "aprirle" su tutto il fondo della padella e schiacciarle un pochino, lasciare che si formi una crosticina
con l'aiuto di un piatto girare il Rösti e lasciar colorare bene anche l'altro lato
impiattare e servire caldo

Osservazioni
forse il tipo di patate che ho usato non era adatto a questo tipo di preparazione visto che dopo il riposo le ho dovute scolare del liquido in eccesso [veramente ricordo che quando ho visto preparare il Rösti, le patate una volta grattugiate erano state raccolte in un canovaccio pulito di cotone e poi "strizzate" proprio per eliminare l'acqua in eccesso]
a me piace anche un pochino di scalogno insieme, ma i miei figli non gradiscono

martedì 23 ottobre 2012

biscotti senza glutine

su segnalazione di Olga ho preparato i biscotti senza glutine seguendo questa ricetta



Ingredienti
70 g. farina di riso*
70 g. maizena*
70 g. fecola di patate*
80 g. burro
80 g. zucchero
1 tuorlo
1 uovo
1 cucchiaio di latte
1 pizzico di sale
1 cucchiaino di lievito per dolci*








Procedimento
pesare tutti gli ingredienti e lasciare che il burro arrivi a temperatura ambiente e risulti morbido
mettere il burro con le farine, lo zucchero ed il lievito nel Kenwood, o altro aiuto a vostra disposizione, e lasciar andare a velocità 2
aggiungere il tuorlo e l'uovo con il pizzico di sale, aumentare la velocità e far andare fin quando nel cestello non si sarà formata la "palla" di impasto
è stato necessario aggiungere il cucchiaio di latte perchè l'impasto era troppo secco e farinoso
avvolgere l'impasto nella pellicola alimentare e far riposare in frigorifero per qualche ora
io l'ho lasciato tutta la notte
stendere con matterello, tagliare i biascotti ed infornare a forno già caldo a 180^ fino a quando non sono dorati in superficie


Osservazioni
l'impasto è molto morbido
per lavorarlo il minimo necessario e stenderlo bisogna aiutarsi con abbondante farina
usare le classiche formine in metallo diventa problematico specialmente quando si usano quelle dalle forme più complesse
dare una forma "a mano" è complicato, ma non impossibile, sempre per la morbidezza della frolla (in cottura poi tutta la fatica fatta si perde)
messo in forno lievita e si allarga, facendo sì che i vari biscotti arrivino a "fondersi" tra loro, perdendo così le fattezze originali
il sapore è molto buono, sono molto friabili, emanano un buon profumo




* attenzione! questi prodotti devono essere senza glutine e sicuri da contaminazioni

giovedì 20 settembre 2012

ciambellone al mascarpone e gocce di cioccolato bianco


che se l'ho messo in una teglia quadrata, perchè mi ostino a chiamarlo ciambellone?? non ve lo so dire..

so però che era buonissimo e che si è mantenuto morbido anche a distanza di giorni, il che per le farine senza glutine è un successone ;-)


Ingredienti
120 g. mascarpone
2 uova
160 g. zucchero
200 g. MixC
70 g. maizena
170 latte
80 g. gocce cioccolato bianco (come da prontuario)
1 bustina di lievito per dolci (come da prontuario)
1 pizzico di sale

Procedimento
sbattere le uova con lo zucchero
aggiungere il mascarpone, il latte, la farine, il lievito ed il sale
in ultimo le gocce di cioccolato
imburrare ed infarinare uno stampo ed infornare a forno già caldo, statico a 180 ^ per circa 45 minuti (vale la prova stecchino)


martedì 27 settembre 2011

ravioli ricotta e pepe

ravioli senza glutine 


ci sono dei sapori che ti rimangono impressi fin da bambina nella mente e nelle papille gustative...
tradizione di casa mia sono i ravioli di nonna rigorosamente ripieni di ricotta e pepe, così tanto pepe che la ricotta diventava "grigiolina"... per anni mamma ha tentato di contrapporre a questi i suoi, ripieni invece di ricotta e prezzemolo che a lei, e solamente a lei sia chiaro, piacciono di più

in preda ad un momento di creatività culinaria -rarissimo in questi giorni- e preda degli ammiccamenti irresistibili del mio Ken (che sfacciato!!!) ho tentato di replicarli nella versione senza glutine

sono venuti buonissimi, anche se non ho esagerato col pepe per i miei bimbi



Ingredienti
per la sfoglia (ho usato il mix pasta all'uovo di Olgh&Manu)
50 g. farina di riso
125 g. maizena
125 g. fecola di patate
5 g. xantano
1 uovo
140 ml acqua
sale q.b.

per il ripieno
200 g. ricotta
tanto pepe
sale q.b.

Procedimento
ho inserito le farine e lo xantano nella ciotola del Ken, aggiunto l'uovo ed il sale e fatto andare col gancio
poi a filo ho aggiunto l'acqua fino ad ottenere una palla
con il mattarello ho steso una sfoglia il più possibile sottile e poi con l'aiuto di una formina ho ricavato i ravioli
cotti e mangiati, conditi con un sughettino semplicissimo ed una spolverata di parmigiano

'bboni

p.s. ho realizzato con questa dose una trentina di ravioli


lunedì 12 settembre 2011

che fine ha fatto il pan di spagna senza glutine?? ecco a voi la Torta ABC!!

c'è forse bisogno di una ricorrenza speciale per preparare con soddisfazione, grazie alla follia del marito, un pazzesco pan di spagna senza glutine? nooooooooooooo

e, una volta aperto il pds e verificato che è come una nuvola di zucchero filato, si può resistere alla tentazione di farcirlo nella maniera più golosa possibile? nooooooooooooooo

appunto :):):)

vi mostro la trasformazione del mio pds senza glutine di qualche giorno fa.... rullo di tamburi..... silenzio in sala. prego..... et voilà!! godurioso e buonissimo, tanto da strappare consensi inaspettati e gratificazioni tali da camminare ad un metro da terra: "questa è una torta da pasticceria... è il pds più buono che tu abbia mai fatto"

e lo so.... e lo so.... mitico Ken!!! altro che Big Gim..... che poi lo preferivo alla gran lunga come partner di Barbie giusto pochi anni fa....






Ingredienti e procedimento per il pan di spagna senza glutine
qui

Ingredienti farcia e decorazioni
3 tuorli
1\2 litro di latte
2 cucchiai di maizena
4 cucchiai di zucchero
1 bustina di vanillina (come da prontuario)
500 ml. panna da montare

succo di arancia

gocce cioccolato fondente q.b. *
alfabeto e numeri di cioccolato fondente *

Procedimento
preparare la crema sbattendo zucchero, tuorli, maizena e vanillina in un pentolino su fuoco spento
aggiungere a filo il latte freddo e mescolare per evitare la formazione di grumi
accende il fuoco e portare ad ebollizione fino a far addensare il tutto
far freddare bene
nel frattempo montare la panna ed aggiungerne la metà nella crema, mescolare bene

aprire il pds e bagnarlo con il succo di arancia
stendere un abbondante strato di crema; aggiungere a proprio piacimento le gocce di cioccolato
bagnare anche il secondo strato con il succo di arancia (va bagnata la parte che poi si andrà a girare sulla crema, mi raccomando!) e posizionare sul primo strato
ricoprire il tutto con la panna montata rimasta e decorare con le letterine ed i numeri dell'alfabeto

dedico con grande Amore questa Torta ABC al mio cucciolo che stamattina comincia la sua avventura nella scuola ed a tutti i suoi coetanei che iniziano la prima elementare






* Prodotti Rebecchi: Prodotti inseriti nel Prontuario Aic 2011
Alfabeto e numeri di cioccolato fondente (62 g - 79 pz.)
gocce di Cioccolato Pasticcere 125 g Fondente

venerdì 9 settembre 2011

ma come ho fatto fino ad oggi a stare senza di lui? ovvero come ti preparo un pds senza glutine

ringraziando l'attimo di follia che ha attraversato mio marito qualche settimana fa, vi faccio vedere che meraviglioso pan di spagna senza glutine ho realizzato stamattina con l'aiuto del mio splendido ed indispensabile Ken (vezzeggiativo amoroso.... ^_^)



Ingredienti
3 uova
95 g. di zucchero
50 g. maizena
25 g. farina di riso (come da prontuario)

Procedimento
ho versato le uova e lo zucchero nella ciotola ed inserito la frusta per montare
avviato il mio Ken a velocità 5 per circa 15 minuti
nel frattempo ho pesato le farine e preparato la teglia da mettere al forno, che ho acceso a modalità statico, temperatura 150


appena uova e zucchero mi son sembrate montate, con l'aiuto di un cucchiaio di legno, ho incorporato la farina e poi ho versato il composto nella teglia
messo nel forno oramai arrivato a temperatura per circa 1 ora (vale la prova stecchino)



ancora non ho deciso come farcirlo, è talmente tanto bello così!!


mercoledì 6 luglio 2011

quanti modi di fare e rifare "cheesecake al pistacchio"



questa volta il "quanti modi...." è dedicato al cheesecake di Stella



io l'ho rifatto in versione gf ed è venuto buonissimo ^-^
ho apportato qualche modifica rispetto a Stella perchè, ogni volta che mi mettevo in cucina a prepararlo, mi accorgevo che mi ero dimenticata un ingrediente: la prima volta avevo le fragole ma avevo finito lo zucchero a velo, la seconda mi ero ricordata del philadelphia ma avevo scordato la panna, nel frattempo le fragole non erano più buone e mio figlio aveva mangiato i biscotti per la base
ma non mi sono arresa e proprio all'ultimo momento ho preparato questa bontà al pistacchio e ciliegie






Ingredienti
per la pasta frolla:
53 g. amido di mais
20 g. fecola di patate
131 g. farina di riso
60 g. burro
50 g. zucchero
1 uovo
5 g. lievito per dolci (come da prontuario)

per la farcia:
250 g. philadelphia
250 g. panna fresca
50 g. zucchero a velo (come da prontuario)
70 g. pistacchi senza buccia frullati
4 g. agar-agar

marmellata di ciliegie

Procedimento
per la pastafrolla:
quando mi son resa conto che in casa  non avevo nè le fragole nè i biscotti, ho avuto 5 minuti di crisi, lo confesso, durante i quali ho pensato di fare la base con i biscotti Sorrisi della Schar, che avevo in dispensa
l'idea di versare burro fuso sul cioccolato mi ha trattenuta, anche se prima o poi provo a verificare se la cosa poteva essere fatta
cercando nel web ho trovato un blog che, in maniera molto originale, prepara una pasta frolla e poi la grattugia prima di utilizzarla; potevo non provarci???
e quindi ho preparato l'impasto con gli ingredienti che avevo a disposizione e poi l'ho messo nel congelatore; la mattina seguente, sempre congelato, l'ho grattugiato su una teglia coperta da carta forno e poi cotto fino a doratura in forno già caldo a 180^, fatto raffreddare e tenuto da parte

per la farcia:
al posto della colla di pesce, ho usato (per la prima volta) l'agar-agar con una proporzione di 2 g. ogni 250 di crema da addensare; l'unica accortezza che ho usato è che l'ho fatto rinvenire in un goccino di latte caldo (suggerimento di Olgh)
per il resto ho seguito quello che spiega Stella



invece di fare un unico cheesecake, ho preparato 4 bicchierini invertendo l'ordine degli ingredienti (Proprietà Commutativa: invertendo l’ordine degli addendi, il risultato non cambia) ed usando la mia marmellata di ciliegie preparata qualche settimana fa con le mie manine seguendo la ricetta di Olgh

per ogni bicchierino ci sono 4 cucchiaini di marmellata come base, farcia in abbondanza e la pasta frolla grattugiata come top

messo tutto in frigorifero a riposare e "slurpato" ieri sera a cena

spero di essermi ricordata tutto

so che il "quanti modi..." con questa ricetta va in vacanza; si ricomincia a settembre:


andremo tutte da Libera a preparare i suoi gnochi de susini, una ricetta tradizionale Triestina:


sabato 26 marzo 2011

un cuore di nocciola

tempo fa volevo fare il Dolce d'Amalfi di Sal De Riso ma, non avendo in casa proprio tutti gli ingredienti, ho pasticciato un pochino
non volendo però gettare nel secchio il mio spatascio, l'ho trasformato in un cuore a simboleggiare tutto l'amore che comunque avevo messo nella sua preparazione
sapete una cosa? non era poi così male

per gustare l'originale aspetto che Iris & Co. si decidano ad organizzare un qualcosa da loro e..... ad invitarmi ;););)






Ingredienti
80 g. zucchero a velo (come da prontuario)
70 g. burro morbido
1 uovo
60 g. latte
50 g. nocciole
2 limoni non trattati
vaniglia
5 g. lievito per dolci (come da prontuario)
1 g. sale
70 g. maizena (meglio usare una farina per dolci)

Procedimento
n.b. in corsivo le spiegazioni come riportate nel libro Dolci del Sole, De Riso S., Rizzoli, 2008
con le fruste elettriche, in una ciotola capiente, montate a crema il burro con lo zucchero per circa 5 minuti [...] unite la scorza grattugiata dei limoni, il sale, la vaniglia [...] aggiungete l'uovo
riducete in polvere le nocciole con un mixer, ricordandovi di aggiungere un pochino di farina per evitare che l'olio contenuto renda la polvere troppo appiccicosa (cosa che non feci, ahimè)
poco alla volta aggiungete al composto la farina di nocciole, la maizena, il lievito e il latte e i rimanenti ingredienti
versate in uno stampo imburrato ed infarinato con farina di mais e cuocete a forno già caldo a 160^ per circa un'ora

Osservazioni
una volta freddato il dolce era veramente bruttino a vedersi e molto appiccicoso (e te credo!)
quindi ho preso uno stampino a cuore ed ho ritagliato un paio di cuori, che poi ho servito dopo averli spolverizzati con dello zucchero a velo

uno spatascio salvato ^-^

giovedì 10 marzo 2011

torta al profumo di fiori d'arancio senza glutine

questa torta l'avevo preparata qualche tempo fa.... a noi era piaciuta moltissimo
l'aspetto estetico lascia un pochino a desiderare perchè avevo bagnato troppo la torta e tutto lo zucchero a velo veniva praticamente "risucchiato" e scompariva





Ingredienti
per il pan di spagna
100 g. maizena
80 g. zucchero
2 uova
1\2 bustina di lievito per dolci
1 cucchiaio di aroma di fiori d'arancio (io ho usato quello nella bottiglietta)

per la crema
2 tuorli
3 cucchiai di zucchero
335 g. latte
1 cucchiaio abbondante di maizena


per la farcia finale
la crema appena preparata
125 g. ricotta
2 cucchiai di aroma di fiori d'arancio
marmellata di arance (come da prontuario)

Procedimento
separare gli albumi dai tuorli e montarli a neve con un pizzico di sale
lavorare bene i tuorli con lo zucchero fino a quando non sono belli spumosi, aggiungere il cucchiaio di aroma di fiori d'arancio
unire la farina ed il lievito ai tuorli e delicatamente aggiungere gli albumi montati a neve. mescolare bene
versare in una teglia precedentemente imburrata ed infarinata ed infornare a forno freddo a 160^ statico per almeno 35-40 minuti
preparato il pan di spagna -pds- va fatto raffreddare così come la crema
poi si uniscono  la crema e la ricotta mescolandole bene ed evitando la formazione di grumi.
si taglia il pds e lo si bagna con un pochino di latte (io ho messo l'aroma ai fiori di arancio pure qui ) e si spalma prima un generoso strato di marmellata


e dopo un altrettanto generoso strato di crema\ricotta
si copre con l'altra metà del pds bagnato sempre col latte
si spolverizza con zucchero a velo e si mette in frigorifero a riposare e freddare.
io ho provato a spolverizzare con lo zucchero a velo ma è stato completamente assorbito dal pds che avevo evidentemente bagnato troppo! e quindi ho "ghirigorato" con la crema-ricotta avanzata per coprire i buchini... è il meglio che ho potuto...




ricetta inserita su CucinaInSimpatia il 26 Mar, 2009

lunedì 28 febbraio 2011

biscotti alla "voglio i digestive"

"mamma? mi prepari i biscotti come quelli di mio fratello?" ...e mamma preparò

così è nata questa prova di biscotti simil digestive

sono partita da questa ricetta

Ingredienti
92 g. maizena
26 g. fecola di patate
88 g. farina di riso
3 g. xantano
58 g. brot-mix
167 g. burro
60 g. zucchero a velo
1 uovo


Procedimento
ho lasciato ammorbidire il burro e poi l'ho lavorato con l'impastatrice
un cucchiaio alla volta ho aggiunto lo zucchero, poi l'uovo ed infine le farine mixate con lo xantano
ho ottenuto un composto "a briciole" che ho rovesciato sulla spianatoia e lavorato fino ad ottenere un composto liscio (mi sono aiutata con un pochino di mix-it)
ho avvolto l'impasto nella pellicola e l'ho lasciato riposare un'ora in frigorifero, poi l'ho ripreso e steso
si lavora benissimo e si può stendere abbastanza sottile
con l'aiuto di un bicchiere ho formato i biscotti che ho infornato a 160^ per una ventina di minuti (attenzione che basta un attimo di distrazione per bruciacchiarli!!)
ho preparato anche una crostata con marmellata di visciole e dei ravioli alla nutella ma di questi non ho foto

per chi volesse utilizzare solamente farine naturalmente prive di glutine (non le dietoterapiche della farmacia per intenderci) consiglio di seguire questa ricetta

mercoledì 12 gennaio 2011

una torta della nonna bicolore e senza glutine

non riuscendo a metterci daccordo sul ripieno della torta, io e mio figlio abbiamo deciso di usare entrambe le creme





ho usato delle ricette già presenti in questo blog per cui mi limito a riportarvi i link, vi basterà clikkare sulla parola in evidenza

la ricetta della pasta frolla è quella della crostata ricotta e cioccolato

la crema semplice è quella che uso di solito per riempire i bignè del profiteroles (mi devo decidere a creare un post solamente per questa crema!!)

la crema alla nutella la trovate invece qui (stavolta ho aggiunto molta più nutella ed è venuta una slurposeria....)

come unico accorgimento ho usato un pochino più di maizena nelle creme perchè volevo fossero belle sode ;)

Procedimento
ho preparato la pasta frolla e l'ho lasciata riposare in frigorifero avvolta dalla pellicola
nel frattempo ho preparato le due creme ed ho aspettato che si freddassero

imburrato ed infarinato uno stampo a cerniera, l'ho foderato con la frolla, ho bucherellato bene bene il fondo con la forchetta e poi nel centro ho versato metà della crema alla nutella (capite perchè mi serviva soda?)
e intorno tutta la crema semplice
ho aggiunte qualche pinolo ed ho infornato a forno già caldo a 180^ fin quando non mi è sembrata bella dorata

spolverizzata di zucchero a velo una volta freddata

lunedì 15 novembre 2010

crema pasticcera alla nutella

crema nutella

Ingredienti
3 tuorli
1 cucchiaio di zucchero per ogni tuorlo + 1
2 cucchiai di maizena
1\2 litro di latte
1 cucchiaio di nutella per ogni tuorlo + 1

Procedimento
in un tegame alto miscelare zucchero e maizena, aggiungere i tuorli e mescolare
allungare a filo il latte ancora freddo fino ad aggiungerlo tutto
accendere un fuoco dolce e sempre mescolando far addensare fino alla consistenza desiderata
spegnere il fuoco e mentre la crema è ancora calda aggiungere la nutella e far amalgamare bene

giovedì 27 maggio 2010

torta di compleanno con pasta di zucchero senza glutine

il compleanno di mio figlio è alle porte
sono nell'apatia totale
lo scorso anno di questi tempi avevo già tutto pianificato, preparato, prenotato... stavolta scarseggio in fantasia

credo che festeggeremo con un bel gelato, magari confezionato e preso al bar... :-):-):-)

però vi faccio vedere la torta del 2009, ne vado orgogliosa! :)






è un pan di spagna senza glutine, farcito di crema senza glutine e ricoperto di pasta di zucchero senza glutine (pdz)
per colorare la pdz ho usato i colori in gel della Decora che non compaiono sul Prontuario ed è una scelta personale, volendo si possono usare colori naturali come ad esempio lo zafferano per ottenere il giallo









per il pan di spagna
200 g. di maizena (oppure 100 g. farina di riso e 100 g. fecola di patate)
200 g. zucchero
4 uova
1 bustina di lievito per dolci (come da prontuario)
buccia grattugiata di un limone non trattato


è una ricetta presa dal web di cui non rivendico la maternità, ma che uso da sempre, se l'ideatrice si riconosce me lo segnali subito così da darle il giusto risalto e per ringraziarla nuovamente


procedimento: separare gli albumi dai tuorli; montare a neve i primi e con lo zucchero i secondi.
aggiungere la buccia del limone grattugiata; versare poco per volta le farine col lievito e per ultimi i bianchi. infornare a forno freddo per circa 30 minuti ad una temperatura di 180^ forno statico. E' meglio prepararlo con un giorno di anticipo




per la pasta di zucchero (pdz)
credo di aver realizzato tutte le varianti possibili di pdz nelle sue versioni presenti sul web... ho usato quasi 3 chili di zucchero a velo prima di arrivare alla ricetta "perfetta" che è questa








per la farcia
utilizzando solamente prodotti senza glutine, ho realizzato la crema simil ferrero rocher ed ho usato una bagna al latte e nesquik (è in prontuario, alè)


per le decorazioni
ho lavorato circa una settimana in ogni ritaglio di tempo disponibile
l'idea di ricreare un paesaggio marino l'ho avuta perchè abbiamo un acquario e a mio figlio piace molto fare piccole immersioni al mare alla ricerca di animali



ogni animaletto è realizzato a mano, dando libero sfogo alla fantasia e "spiando" in rete le foto di torte realizzate da chi è un vero artista
i paguri sono i miei preferiti
inutile dirvi che la torta è piaciuta moltissimo al festeggiato ed ai suoi amichetti
vedere felice mio figlio è una gioia per me... mi aiuta a scacciar via i brutti ricordi legati al periodo pre-diagnosi di celiachia in cui ho tremato per lui

assemblaggio della torta:
semplicissimo, ma lungo in termini di tempo
una volta tagliato il pan di spagna, l'ho bagnato col latte e nesquik ed ho versato la crema creando uno spessore notevole ;-) tra i due strati
poi ho steso della pdz, che avevo lasciato da parte e che non avevo colorato appositamente, ed ho delicatamente ricoperto la torta
un'amica mi ha fatto notare che avrei dovuto ricoprire la torta di uno strato di panna montata per evitare la formazione di grinze o altri inestetismi ma io non l'ho fatto perchè non lo sapevo... e mi è andata bene
in ultimo ho disposto gli animaletti e le decorazioni a gusto personale sulla torta

un gran lavoraccio ma vi confesso di essermi divertita molto a lavorare con la pdz: è come tornare bimbi e giocare col pongo!!

affettuosità a tutte\i


ATTENZIONE
circa l'uso dei coloranti alimentari vi consiglio di leggere questo post

giovedì 13 maggio 2010

profiteroles ripieno alla crema senza glutine


Ingredienti per i bignè 
100cc acqua
60g mixB
40g di burro
30 g di fecola
2 uova
2 cucchiaini di zucchero
un pizzico di sale
un pizzico di lievito per dolci


Procedimento
mettere in un pentolino l'acqua, il burro, il sale e lo zucchero e portare ad ebollizione
spegnere il fuoco e versare a fontana le farine col lievito mescolando fino ad ottenere una palla che si stacca dalla pareti del pentolino
far raffreddare
aggiungere un uovo alla volta (di solito mi aiuto con frullatore ad immersione)
con l'aiuto di una sac a poche creare i bignè su una teglia capiente coperta da carta forno (se non avete la sac a poche aiutatevi con i cucchiai)
infornare a forno ventilato già caldo a 220^-200^ fin quando non si sono dorati bene senza mai aprire il forno
estrarli dal forno e metterli a raffreddare (a volte li bucherello tutti con uno stuzzicadenti per evitare che si sgonfino ma se sono bene asciutti è un'operazione superflua)




Ingredienti per la crema
3 tuorli
1 cucchiaio di zucchero per ogni tuorlo + 1
2 cucchiai di maizena
mezzo litro di latte
buccia intera di un limone non trattato


Procedimento
separare dagli albumi (potete fare delle meringhe se non volete buttarli) i tuorli
metterli in una pentola ed aggiungero lo zucchero e la maizena, amalgamare velocemente ed iniziare a diluire lentamente la "pastella" ottenuta col latte
so che non è un procedimento usuale ma facendo in questo modo non si formano i grumi! (se dovesse accadere basta usare il frullatore ad immersione....)
aggiungere la buccia del limone non trattato e portare ad ebollizione fin quando non addensa
togliere la buccia del limone e lasciare raffreddare




per la copertura al cioccolato
usare solamente del cioccolato presente in prontuario
non so darvi i pesi precisi perchè di solito vado ad occhio
deve essere una crema morbida ma non eccessivamente fluida
sciogliere a bagnomaria del cioccolato fondente con un pochino di burro... poi aggiungere della panna liquida fresca e mescolare bene


riempite i bignè con la crema, cercando di dare loro una forma piramidale e poi ricoprirli con la glassa di cioccolato


per evitare di trovare dei bignè "dietetici"=senza glassa, prima di dare la forma piramidale immergete i bignè uno per volta nel cioccolato.... e poi passate a ricoprirli

niente panna che ingrassa, ne sono convinta! ;)

(ricetta da me pubblicata su CucinaInSimpatia il 25 gennaio 2009)

L'altra Farina - http://latortapendente.blogspot.com

martedì 4 maggio 2010

crostata con le fragoline di bosco al profumo di limone senza glutine


queste fragoline erano troppo invitanti e profumate per essere lasciate nel banco del super e così ho preparato un dolce veloce veloce che sicuramente rifarò ed in monoporzione

per preparare la pasta frolla e la crema al limone ho usato ingredienti e procedura della mia torta al limone

una volta freddata la base ho aggiunto le fragoline di bosco



per lucidarle un pochino ho scaldato un cucchiaio di marmellata di albicocche (come da prontuario) e le ho velocemente spennellate



buonissima!! sembrava veramente appena uscita da una pasticceria!

lunedì 26 aprile 2010

torta di mele rovesciata senza glutine


Ingredienti
2 mele
1 cucchiaio di zucchero
1 cucchiaio di burro
100 g. di maizena
100 g. di mixC
130gr di zucchero
125 g. di yogurt bianco (come da prontuario AIC) 
3 uova
1 bustina di lievito per dolci



 

Procedimento
sbucciare le mele, levare il torsolo , tagliarle a cubetti e metterle a cuocere per qualche minuto in un pentolino antiaderente col cucchiaio di zucchero ed il cucchiaio di burro
montare le uova con lo zucchero fino ad ottenere un composto spumoso ed aggiungere lentamente le farine col lievito e lo yogurt continuando a mescolare bene

foderare uno stampo con carta forno (magari imburratela x evitare che le mele si attacchino se avete usato poco burro prima per caramellarle) e versatevi le mele

coprite le mele lentamente con il composto (fate molto piano altrimenti si spostano )

cuocete per circa 40 minuti a 160\180 gradi

sfornate, lasciate raffreddare e poi rovesciate la torta su un piatto
 
la ricetta glutinosa e fonte di ispirazione è qui
 
(ricetta da me postata su CucinaInSimpatia il 19 Gen, 2009)

martedì 20 aprile 2010

frittata soffiata di mele al forno senza glutine

La ricetta l’ho vista nel blog dei pasticcidiroby che a sua volta scrive di averla trovata nel libro
"Scuola di Pasticceria" dell'Accademia Maestri Pasticceri Italiani
al volume "Dolci facili e veloci", ed è stato subito Amore a prima vista



ingredienti
1 limone non trattato
2 mele
50 g. di MixC
25 g. di maizena
25 g. di zucchero
50 ml acqua
50 ml latte
2 uova
un pizzico di lievito per dolci come da prontuario
zucchero a velo come da prontuario q.b.


procedimento
ho grattugiato la buccia del limone e spremuto il succo
ho lasciato a macerare giusto il tempo di pulire le mele
ho tolto con l’apposito attrezzino il torsolo e poi le ho sbucciate e tagliate a fette in modo da avere tante “ciambelline”
ho sistemato le ciambelline in una ciotola e le ho irrorate col succo di limone filtrato facendo attenzione che si bagnassero bene bene così da non annerire
ho acceso il forno portandolo ad una temperatura di 180 ^ con impostazione “statico”
in una terrina ho miscelato le farine con lo zucchero ed il pizzico di lievito (diciamo mezzo cucchiaino da caffè)
ho pesato il latte con l’acqua e l’ho fatto intiepidire
ho montato gli albumi a neve ben ferma poi ho iniziato ad unire a filo il latte mixato con l’acqua aiutandomi con un cucchiaio, uno per volta i tuorli ed infine gli albumi facendo attenzione a non smontarli
in una teglia da forno rettangolare piccina ho sistemato nel fondo le fette di mela più bruttine scolandole bene dal limone, ho ricoperto con l’intero composto e poi ho sistemato delicatamente le rimanenti 6 fettine di mela
ho infornato per circa 25 minuti e lasciato raffreddare
mi son dimenticata di usare lo zucchero a velo




osservazioni:
è velocissima da preparare ed esteticamente si presenta molto bene
le fettine di mela forse vanno tagliate più sottili di quanto io non abbia fatto che son rimaste dure (io me le aspettavo morbidose e cotte)
assolutamente necessaria la spolverata di zucchero a velo per contrastare il sapore fortissimo del limone
non ha olio né burro
mio figlio ha detto che è la cosa più buona che abbia mai mangiato. bontà sua...

(ricetta da me pubblicata su CucinaInSimpatia il 17\2\2010)