ho comperato del cous cous di grano saraceno biologico senza glutine Più bene di EcorNaturaSì
avevo voglia di qualcosa di fresco ed ho preparato solamente per me e mio marito un cous cous con gamberi, cozze e verdure
questa è la miglior fotografia che son riuscita a salvare tra le tante che ho scattato, scusatemi, mi rendo conto che non finirà mai su una copertina patinata di una rivista di cucina... :-(
Ingredienti
24 cozze
6 gamberoni
125 ml acqua
125 g. cous cous di grano saraceno
sale q.b.
olio extra vergine di oliva (circa 3-4 cucchiai per il cous cous ed altri 2-3 per cuocere le verdurine)
1 carota
1 zucchina
1 scalogno
6 pomodorino datterino
85 g ceci già lessati
1 spicchio di aglio
2-3 peperoncini
Procedimento
per il cous cous ho seguito le indicazioni riportate sulla confezione: in una casseruola o in una padella capiente portare ad ebollizione 125 ml di acqua, aggiungere una presa di sale ed 1 cucchiio di olio extra vergine di oliva. Togliere la casseruola dal fuoco e versare a pioggia il cous cous mescolando lentamente con una forchetta. Lasciare riposare circa 2 minuti. Aggiungere un paio di cucchiai di olio extra vergine di oliva e riprendere la cottura a fuoco lento per altri 3 minuti, mescolando regolarmente con una forchetta al fine di sgranare bene il prodotto
mentre il cous cous freddava ho preparato le verdurine (che ho pulito e tagliato a cubettini) e i gamberi (sciacquati con acqua fredda, privati della testa, del carapace e dell'intestino e tagliati a pezzettini anche loro)
ho pulito per bene le cozze e le ho lasciate aprire in una pentola coperta a fuoco vivace, ho spento il fuoco ed ho lasciato freddare; poi le ho private del guscio ed ho filtrato e tenuto da parte il liquido di cottura
con tutti gli ingredienti pronti, ho messo sul fuoco una padella larga e profonda (simile ad un wok) sul fuoco medio ed ho lasciato che lo scalogno e l'aglio prenderessero colore assieme ai peperoncini
ho aggiunto la zucchina e la carota e tolto lo spicchio di aglio
dopo qualche minuto ho unito prima i gamberoni (cuociono velocemente!) e poi le cozze, i ceci e i pomodorini, ho mescolato dolcemente e spento il fuoco
a questo punto ho unito il cous cous e l'acqua di cottura delle cozze filtrata, aggiustato di sale e impiattato
Osservazioni
a noi è piaciuto moltissimo
sapore delicato e gustoso
si sentiva forte l'odore del grano saraceno
Pagine
- Home page
- LIEVITO MADRE SENZA GLUTINE
- Te la do io la risposta
- Tutte le ricette del blog
- Provato per voi...e mangiato da noi
- Visitato da noi: ristoranti, pizzerie, gelaterie e negozi specializzati senza glutine
- quelli che non sono in Prontuario
- Antipasti e salse
- Pane, pizza e lievitati
- Primi
- Secondi
- Contorni
- Dolci
- Parlano di incucinasenzaglutine
- Conserve
- Libri senza glutine
Visualizzazione post con etichetta ceci. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta ceci. Mostra tutti i post
lunedì 15 giugno 2015
lunedì 29 settembre 2014
lagane e ciciri niri ovvero pasta e ceci neri con il preparato senza glutine speciale per pasta fresca Dalla Giovanna
per realizzare la pasta e ceci questa volta ho usato i ceci neri
in un negozio biologico ho acquistato un pacchetto di ceci neri secchi e li ho cotti per circa un'ora, dopo averli tenuti "in ammollo" nell'acqua con 1 cucchiaio di bicarbonato per 18 ore
i ceci neri sono una varietà di ceci tipica del territorio mediterraneo, in particolare della murgia barese; il loro sapore e le loro caratteristiche nutrizionali sono simili a quelle dei ceci (i ceci sono ricchi di vitamine e fonte di minerali come potassio, calcio, fosforo e magnesio), da cui si differenziano per un contenuto maggiore di ferro. Ricchi di fibre, aiutano la regolarità intestinale e sono ideali per chi vuole mantenere sotto controllo il peso per il loro potere saziante.
le lagane invece hanno origini antichissime: col il termine "lagane" (sostantivo risalente al greco antico) si indicavano una sorta di fettuccine, ma più spesse e più larghe, fatte da un impasto di sola acqua e farina e ricavate da dischi di pasta cotti su pietra rovente, che andavano ad arricchire le zuppe di legumi
le lagane e ciciri -pasta e ceci- sono oggi uno dei piatti tipici della cucina cilentana e vengono serviti negli altrettanto tradizionali piatti di coccio
io li ho voluti preparare senza glutine ed attingendo alla tradizione familiare portata avanti dalla mia mamma a cui devo metà DNA proprio cilentano, usando però i ceci neri al posto di quelli classici
che dire ancora? a noi è piaciuta moltissimo
Ingedienti
200g. di ceci neri secchi
per le lagane
310 g. di preparato senza glutine speciale per pasta fresca Dalla Giovanna
182 g. acqua
sale q.b.
olio extra vergine di oliva (EVO) q.b.
2 foglie di alloro
1 spicchio di aglio
sale q.b.
peperoncino q.b.
Procedimento
per lessare i ceci neri
i ceci son stati messi a bagno per una notte ed una mattina in una ciotola con acqua, fino a coprirli tutti, ed un cucchiaio di bicarbonato
la mattina successiva li ho scolati e sciacquati, li ho messi in una pentola capiente, ho aggiunto acqua fino a coprirli oltre di circa due dita e lasciati a cuocere per un'ora circa aggiungendo solamente due foglie di alloro, prese dalla mia pianticella sul balcone
li ho poi scolati nuovamente e messi in un tegame capiente con dell'olio EVO, un aglio vestito (a cui non avevo tolto la buccia), del sale ed un peperoncino, li ho coperti con un pochino di acqua di cottura che avevo tenuto da parte (è scurissima!!!) aggiungendone altra ed acceso il fuoco, aspettando che arrivassero a bollore
per preparare le lagane
ho creato, sulla spianatoia di legno, la classica fontana di farina al cui centro ho fatto un buco per aggiungere il sale e l'acqua, che son andata ad incorporare piano piano
ho lavorato a lungo l'impasto fino ad ottenere un panetto bello liscio e morbido
con il mattarello, infarinando con un velo di farina la spianatoia, ho tirato la pasta abbastanza sottile e poi ho ricavato delle strisce di pasta con una rotellina come se stessi tagliando delle fettuccine ma più larghe e più spesse (veramente le ho anche tagliate a metà che quando son troppo lunghe mi innervosisco a mangiarle)
i ritagli e le parti irregolari le ho tenute da parte, mentre il resto l'ho aggiunto ai ceci e portato a cottura nello stesso tegame (circa 10 minuti)
i ritagli e le parti irregolari li ho fritti e li ho tenuti da parte, per aggiungerli a fine cottura a piatto finito
Osservazioni
-avrei potuto stendere ancora più sottile la pasta, cosa che farò sicuramente la prossima volta, visto che poi in cottura è "cresciuta" e diventata pochino troppo spessa
- i ritagli fritti erano buonissimi ed io li ho aggiunti come decorazione, anche se andrebbero fritti insieme ad un peperoncino e ad un aglio ed aggiunti alle lagane dopo averle fatte riposare un pochino una volta cotte
-l'impasto è venuto perfetto da lavorare, non si attaccava e non si appiccicava, ha retto la cottura benissimo
Fonti:
mamma mia :-)
http://www.vegolosi.it/glossario/ceci-neri-2/
http://www.bonduelle.it/cookblog/vegetal-news/ceci-neri-proprieta-storia-cucina/
http://www.cilentonews.com/costa-del-cilento
Etichette:
ceci
,
celiachia
,
ciciri
,
Dalla Giovanna
,
lagane
,
legumi
,
molino dalla giovanna
,
pasta
,
pasta e ceci
,
primi
,
senza glutine
venerdì 15 ottobre 2010
cous cous di mais con mazzancolle
qualche sera fa ho preparato questo delizioso cous cous per me e mio marito
mi sono rifatta ad una ricetta conservata nella rubrica convertita a ricettario della mia vita glutinosa ma non posso citarvene la fonte non avendola a quei tempi annotata
Ingredienti
100 g. di cous cous di mais Nutrifree
110 g. acqua bollente
5 cucchiai di olio
16 mazzancolle
150 g. ceci lessati
1 carota media
2 cipollotti
14 pomodorini pachino
1 manciata generosa di uvetta
sale q.b.
peperoncino in polvere q.b.
Procedimento
seguendo le indicazioni riportate sulla scatola, ho versato il cous cous in una ciotola con un cucchiaio di olio ed ho aggiunto lentamente l'acqua bolente, mescolando il tutto con un cucchiaio di legno e lasciato poi riposare per una decina di minuti
nel frattempo ho pulito velocemente le mazzancolle e le ho sbollentate per 2\3 minuti in acqua bollente e scolate lasciandole raffreddare
ho tagliato a tocchetti piccini i pomodorini e tritato col mixer la carota ed i cipollotti
ho scolato i ceci e li ho sciacquati con acqua corrente
finito il tempo di riposo, ho sgranato con attenzione il cous cous e poi ho aggiunto tutti gli ingredienti mescolando bene
in ultimo ho aggiustato con olio, sale e peperoncino
ho lasciato riposare in frigorifero un paio di ore prima di gustarlo
mi sono rifatta ad una ricetta conservata nella rubrica convertita a ricettario della mia vita glutinosa ma non posso citarvene la fonte non avendola a quei tempi annotata
Ingredienti
100 g. di cous cous di mais Nutrifree
110 g. acqua bollente
5 cucchiai di olio
16 mazzancolle
150 g. ceci lessati
1 carota media
2 cipollotti
14 pomodorini pachino
1 manciata generosa di uvetta
sale q.b.
peperoncino in polvere q.b.
Procedimento
seguendo le indicazioni riportate sulla scatola, ho versato il cous cous in una ciotola con un cucchiaio di olio ed ho aggiunto lentamente l'acqua bolente, mescolando il tutto con un cucchiaio di legno e lasciato poi riposare per una decina di minuti
nel frattempo ho pulito velocemente le mazzancolle e le ho sbollentate per 2\3 minuti in acqua bollente e scolate lasciandole raffreddare
ho tagliato a tocchetti piccini i pomodorini e tritato col mixer la carota ed i cipollotti
ho scolato i ceci e li ho sciacquati con acqua corrente
finito il tempo di riposo, ho sgranato con attenzione il cous cous e poi ho aggiunto tutti gli ingredienti mescolando bene
in ultimo ho aggiustato con olio, sale e peperoncino
ho lasciato riposare in frigorifero un paio di ore prima di gustarlo
Etichette:
carota
,
ceci
,
cipollotti
,
cous cous di mais con mazzancolle
,
cous cous di mais nutrifree
,
mazzancolle
,
olio
,
peperoncino
,
pomodorini pachino
,
uvetta
Iscriviti a:
Post
(
Atom
)