Visualizzazione post con etichetta melanzane. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta melanzane. Mostra tutti i post

venerdì 8 aprile 2016

Parmigiana "light" con melanzane grigliate


di solito per una buona parmigiana le melanzane vanno fritte, ma questa volta ho usato quelle grigliate sia per avere un risultato finale "light" sia perchè, e questa è la "vera verità", avevo grigliato troppe melanzane e non riuscivo a consumarle tutte

preparazione semplicissima anche se un pochino lunga per i tempi

Ingredienti
6-8 melanzane medie 
1 fiordilatte da 250 g.
1 bottiglia da 1\2 litro di passata di pomodoro
80 g. parmigiano reggiano grattugiato
origano q.b.
sale q.b.
olio extravergine di oliva q.b.
pepe q.b.
1-2 spicchi di aglio

Procedimento
lavare le melanzane, tagliarle a fette sottili nel senso della lunghezza e grigliarle
tagliare la mozzarella a dadini piccolissimi e lasciarla scolare del proprio liquido in una piccolo scolapasta
in una ciotola versare la passata di pomodoro, il sale, il pepe, l'origano e l'aglio tagliato a pezzettini piccini ed un paio di cucchiai di olio extra vergine di oliva, mescolare bene
ungere leggermente una pirofila da forno (o usare un foglio di carta forno)  e versare un paio di cucchiai di passata insaporita di prima sul fondo, adagiare un primo strato di melanzane, cospargerle con poco di passata, la mozzarella ed una manciata di parmigiano
continuare a fare strati fino all'esaurimento degli ingredienti
sull'ultimo strato aggiungere generosa manciata di parmigiano
infornare a forno già caldo a 180^ per circa 45-50 minuti
lasciar raffreddare prima di servire

Osservazioni
ho usato la passata a crudo, ma volendo potete preparare un classico sughetto lasciando soffriggere l'aglio con un pochino di olio prima di aggiungere la passata
non avevo basilico, ma va aggiunto per profumare la parmigiana
lasciatela freddare bene prima di gustarla





venerdì 3 ottobre 2014

piccole moussaka senza glutine dalla rivista Sale&Pepe

avevo già provato a fare il moussaka qualche tempo fa

ho voluto riprovarci con una ricetta tratta da un vecchio numero della rivista Sale&Pepe di agosto 2009

ve la riporto tal quale, che veramente non ho cambiato nulla, ho seguito tutto passo passo con la sola accortezza di usare una farina senza glutine per infarinare le melanzane prima di friggerle e per preparare la besciamella


Ingredienti
per 4 persone
4 melanzane medie tonde (ho usato quelle striate)
500 g. di carne di manzo tritata
3 pomodori perini maturi
1 cipolla
1 foglia di alloro
1 spicchio di aglio
farina q.b. (per me senza glutine)
olio per friggere q.b.
sale q.b.
pepe q.b.
olio extra vergine di oliva EVO q.b.
acqua q.b.

per la besciamella vi rimando a questo link sia per gli ingredienti che per il procedimento

Procedimento
1. tagliate le melanzane a fette rotonde, salatele e fatele spurgare per 20 minuti. sciacquatele, asciugatele, infarinatele e friggetele in olio bollente. scolatele su carata assorbente
2. soffriggete in un tegame la cipolla tritata con 2-3 cucchiai di olio EVO, rosolatevi la carne, unite i pomodori spezzettati, l'aglio, l'alloro, poca acqua, salate, pepate e cuocete per 30 minuti, finchè il sugo sarà ristretto
3. sistemate 4 dischi di metallo su una placca e riempiteli con le melanzane (io non li avevo ed ho fatto senza) alternandoli a strati di carne. terminate con le melanzane
4. preparate la besciamella e lasciatela piuttosto soda
5. coprite la moussaka con uno strato di besciamella, infornatele a 200^ per 20 minuti. sformatele sui piatti e servitele calde o tiepide


martedì 23 settembre 2014

pesto di melanzane

ho preparato qualche giorno fa questo pesto di melanzane per condire la pasta un po' per gioco e un po' per necessità, che avevo un paio di melanzane in frigorifero, ma nessuna voglia di tagliarle a dadini piccini per cucinarle come di solito faccio

la mia intenzione era di tagliarle a metà, tenerle in forno per una ventina di minuti, scavarle e poi frullarle 

ma mentre erano nel forno ho ricevuto la telefonata di un'amica ed i tempi si sono stravolti assieme all'idea iniziale

in principio quindi ho preso le melanzane, le ho lavate, pulite e tagliate a metà nel senso della lunghezza
ho ricoperto di carta forno una teglia e le ho infornate a forno già caldo a 220 gradi


sarebbero dovute restare solamente 20\25 minuti ma la telefonata è durata un po' di più, per cui sono restate nel forno quasi il doppio del tempo!!! a momenti le brucio insomma!!

quando le ho tirate fuori erano vagamente troppo "abbrustolite"
quando ho provato a scavarle, aiutandomi con un cucchiaio, la polpa era morbida ma aveva anche uno strato più duro che comunque ho utilizzato per ottenere il pesto, anche perchè quel sapore vagamente "bruciaticcio" poi si è rivelato buonissimo! da leccarsi i baffi!


insomma, le ho scavate col cucchiaio e raccolta la polpa in un contenitore, ho aggiunto sale e pepe, 4\5 cucchiai di parmigiano grattugiato, abbondante olio extravergine di oliva e basilico in quantità


ho frullato il tutto e poi l'ho versato sulla pasta


B-U-O-N-I-S-S-I-M-O!!!

talmente buono che mi son dimenticata di fare una fotografia al piatto finito, troppo impegnata come ero a mangiare!!

mercoledì 29 gennaio 2014

Crumble senza glutine di melanzane e provola affumicata

ricetta di Alice Cucina di settembre 2013 e riadattata al senza glutine ed ai miei gusti
vi riporto la ricetta come presentata dalla rivista e tra parentesi le mie modifiche

va preparata in un giorno in cui avete molta pazienza...



Ingredienti (per 4 persone)
2-3 melanzane
100 g. provola affumicata
1 peperone rosso (omesso)
40 g. pinoli già pelati
40 g. uvetta
40 g. capperi sotto sale
40 g. olive nere già snocciolate
1 spicchio di aglio
1 ciuffo di menta (omesso)
olio extra vergine di oliva sale e pepe

per il crumble
60 g. burro leggermente salato ammorbidito
40 g. di farina (ho usato la farina di riso)
50 g. parmigiano grattugiato
40 g. mollica di pane casareccio (usato fette di pane senza glutine già confezionato)



Procedimento
1. lavate le melanzane, spuntatele e tagliatele a fette. Quindi grigliatele su una piastra ben calda. Al termine levatele e tenetele da parte (le ho tagliate a dadini piccini e poi "arrostite" in una padella antiaderente)
2. tagliate a fette la provola (tagliata a dadini piccini come per le melenzane) e fate ammollare l'uvetta in acqua tiepida. Lavate e asciugate i capperi
3. abbrustlite il peperone sulla fiamma del fornello, con uno spargifiamma. Levatelo, pelatelo, eliminate i semi e le coste bianche interne e fatelo a dadini (omesso)
4. scaldate un filo d'olio in una casseruola, unite la dadolatina di peperone, salate e fate cuocere per qualche minuto. Bagnate con un goccio di acqua e proseguite la cottura per 5 minuti.
5. tostate i pinoli ed aggiungeteli al peperone assieme alle olive (tagliate a pezzetti), ai capperi ed all'uvetta, ammollata e strizzata; mescolate e lasciate insaporire per altri 5 minuti (io al posto del peperone ho lasciato insaporire le melanzane)
6.in una ciotola mettete il burro, la mollica del pane tritata (vi consiglio di tostare un pochino il pane senza glutine prima di tritarlo), il parmigiano e la farina (di riso) e lavorate con la punta delle dita fino ad ottenere un composto bricioloso
7. la rivista consiglia di usare dei vasetti monoporzione, da riempire a strati e ricoprire poi con il crumble, io i vasetti non li avevo ed ho usato una pirofila da forno quadrata che ho ben unto prima di distribuire tutti gli ingredienti, alternaldoli fino ad esaurimento degli stessi
8. profumate con la menta spezzettata, coprite con il crumble ed infornate a forno già caldo a 180^ per una ventina di minuti prima di servire


sabato 12 novembre 2011

Il mio primo moussaka




lo sapevate voi che il moussaka è un maschietto? ed io che ho sempre sbagliato dicendo "la" moussaka

tempo fa, curiosando tra i miei blog preferiti, son capitata in un post di Ornella ed ho deciso di buttarmi nella realizzazione del moussaka seguendo le sue indicazioni e commettendo degli errorini, che correggerò molto molto presto

non c'è stato bisogno di cambiare quasi nulla, perchè a parte le attenzioni del caso per la preparazione della besciamella, è già senza glutine

mi scuso da subito per la pessima riuscita della foto, ma i miei amici commensali mi hanno dato pochissimo tempo per immortalare questa bontà greca

vi copio\incollo per sfacciata comodità ingredienti e procedimento di Ornella, aggiungendo le mie modifiche ed omissioni, per mia colpa, mia colpa, mia grandissima colpa.... ;-)

Ingredienti (per 6 persone)
- 600 g. carne macinata (400 manzo e 200 maiale) io 300 g. solo vitella
- 3-4 patate medie io solo 2
- 3 melanzane io solo 2 di quelle viola tonde
- 1 cipolla e 1 spicchio d'aglio usato 1 scalogno
- 3 pomodori freschi maturi io una ventina di pachino
- 1 cucchiaio di concentrato di pomodoro
- 1\2 cucchiaino di cannella in polvere io la punta a metà di un cucchiaino da thè
- 1 foglia di alloro
- 1\2 bicchiere di vino bianco io 1\3 di bicchiere
- sale e pepe q.b.
- erbe aromatiche (menta-origano-timo-basilico) io solo menta-origano-basilico
- olio evo q.b.

per la besciamella ho usato questa ricetta, senza aggiungere l'uovo ed usando del pecorino romano grattugiato come formaggio

Procedimento
ho seguito tutto quello che dice Ornella nel suo blog, ma:
- ho grigliato le melanzane e non le ho fritte
- ho tagliato le patate troppo spesse, accidentaccio!!!

dirvi che era buonizzimo è troppo poco

venerdì 29 luglio 2011

Adelina è uscita e a casa non c'è, quindi...

...la caponata la cucina io!!!

avete presente Adelina, no? la cameriera che permette a Montalbano di non morire mai di fame, quella della pasta 'ncasciata -piatto degno dell’ Olimpo-, degli arancini -che ci mette due giornate due a prepararli!-, e della famosa caponatina -"Sciavuròsa, colorita, abbondante"-? ecco, Adelina a casa mia non c'è e nemmeno gli "sciauri" della sua cucina arrivano...

ma visto che ieri passando in edicola ho comperato l'ennesima rivista di cucina e c'era un'invitante ricetta di caponata, mi son data da fare ai fornelli, modificando qua e là non per estro creativo quanto per necessità (mica avevo tutti gli ingredienti) ed alla fine arriniscii nell'impresa di preparare una buonissima caponata di melanzane
ma questo Adelina non lo sa






Ingredienti
430 g. melanzane
1 cipolla bianca grande
350 g. polpa di pomodoro
olio EVO
1 cucchiaio raso di zucchero (secondo me era poco....)
30 g. uvetta
1/2 bicchiere di aceto rosso (ho usato quello bianco in quantità ridotta)
20 g. mandorle tagliate a fettine sottilissime
sale q.b.
pepe q.b.
80 g. olive verdi denocciolate e tagliate a rondelle
1 cucchiaio di capperi




Procedimento
pulire e tagliare a tocchetti le melanzane, poi metterle con 6-7 cucchiai di olio EVO in una capiente padella antiaderente e portare a cottura, mescolare di tanto in tanto con un cucchiaio di legno [sulla rivista c'è scritto di friggerle; io le ho preparate nella mia solita maniera, evitando l'origano che comunque ci starebbe stato benissimo]; lasciar raffreddare, tenere da parte


pulire e tritare la cipolla, soffriggerla con 2/3 cucchiai di olio EVO; quando si è ammorbidita, aggiungere la polpa di pomodoro e far cuocere per una decina di minuti




aggiungere alla salsa lo zucchero e l'aceto, lasciando che questo evapori a fuoco vivace e proseguire con la cottura fino ad ottenere una salsa piuttosto densa; unire le mandorle [la rivista diceva pinoli], l'uvetta, i capperi, le olive, in ultimo aggiungere le melanzane
aggiustare di sale e pepe e far cuocere per qualche minuto, giusto per permettere ai vari ingredienti di amalgamarsi tra loro
servire tiepida








ovviamente è senza glutine, così come tutti i piatti a base unicamente di verdure....






fonti:
Sale&Pepe, Agosto 2011, pagg. 84-87

venerdì 11 marzo 2011

anelletti con le melanzane al forno








Ingredienti
5 grosse melanzane
250g. anelletti sicilani (la ditta BiAlimenta li produce senza glutine)
olio evo
250g. pomodori pelati
sale q.b.
peperoncino q.b.
parmigiano grattugiato
150g. mozzarella
origano q.b.


Preparazione:
ho grigliato in fette sottili una grossa melanzana che poi ho usato per ricoprire le pareti di uno stampo a ciambella. Le restanti melanzane le ho tagliate a dadini e messe in una padella a rosolare con olio evo, origano, sale e peperoncino. Una volta cotte ne ho prese un pochino per preparare il sugo con un barattolo piccolo di pelati. Ho tagliato la mozzarella in dadini piccini piccini e l'ho lasciata in uno scolopasta a scolare l'acqua in eccesso. Mentre gli anelletti erano in cottura (mi raccomando lasciateli molto al dente!) ho portato il forno a circa 180 gradi. Ho scolato gli anelletti e li ho conditi col sugo di melanzane ed abbondante parmigiano. Poi ne ho versati una metà nello stampo, ricoperti con le melanzane rimanenti e la mozzarella ed infine la rimanente pasta. Ho pressato bene, spolverizzato generosamente con il parmigiano e messo in forno per circa 15-20 minuti. Ho messo lo stampo a raffreddare prima di tagliare e impiattare. buon appetito!


ATTENZIONE! la pasta che si vede nelle foto è glutinosa
tutta colpa di torkino a cui le melanzane non piacciono




ricetta inserita su CucinainSimpatia il 18 maggio 2008

domenica 3 ottobre 2010

ratatouille ricca al forno

Vi devo confessare che la ratatouille mi fa impazzire ma odio quando le verdure mi si “spappolano” nella padella perchè non sono stata capace di calcolare bene i tempi di cottura…
In spiaggia un’amica mi ha suggerito di mettere tutto al forno aggiungendo qualche altro piccolo ingrediente che di solito non uso ed è venuta una bontà…
Usate un solo esemplare per verdura perchè ne viene veramente tanta, a meno che non usiate verdure in formato baby!!







Tagliate:
a tocchetti patate, zucchine e melanzane;
a spicchi la cipolla e qualche pachino;
a listarelle il peperone (scegliete un colore che faccia contrasto con le altre verdure)

Mettete tutto in una grande pirofila da forno (io per sicurezza e pigrizia uso la carta da forno comunque), aggiungete delle olive denocciolate, qualche cappero, una manciata di uva sultanina ed una di pinoli. Aggiustate di olio, sale e pepe e mettete in forno già caldo a 180^ per almeno 35-40 minuti ricordandovi di girare le verdure ogni tanto. Quando saranno cotte potete cospargerle di pane grattugiato gf e lasciarle un pochino sotto il grill. Vanno mangiate fredde. Una bontà!
ricetta inserita su CucinaInSimpatia il 30 agosto 2008