Visualizzazione post con etichetta panna liquida. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta panna liquida. Mostra tutti i post

mercoledì 2 marzo 2011

pate sableé pochée senza glutine

era da tempo che volevo preparare dei biscottini da prendere col tè
ma non i soliti biscottini di frolla... volevo quelli che si vedono nelle vetrine delle pasticcerie e che mio figlio sogna in un tripudio di cioccolato

finalmente ho trovato la ricetta che mi ha fatto innamorare e l'ho rifatta immediatamente traducendola in versione senza glutine

la base di partenza è quella dei simildigestive di qualche giorno fa






Ingredienti
92 g. farina di mais
26 g. fecola di patate
88 g farina di riso
5 xantano
150 burro morbido
100 zucchero a velo (come da prontuario; io penso che 75/80 g. potevano bastare)
1 uovo
15 g. panna
1 pizzico di sale
vaniglia (io ho usato una bustina di vanillina della Bertolini, dalla ditta garantita senza glutine)

per le decorazioni
- cioccolato fondente (come da prontuario)
- marmellata di more (come da prontuario)
- zucchero a velo (come da prontuario)


Procedimento
ho lasciato che il burro arrivasse a temperatura ambiente e poi l'ho lavorato un pochino con le fruste "a maialino"; lentamente ho aggiunto lo zucchero a velo, poi l'uovo sbattuto e la panna in cui avevo messo il pizzico di sale
continuando con le fruste ho aggiunto la farina un po' per volta ed ho lavorato giusto il tempo di far amalgamare il tutto (così scrive Pinella)
ho messo l'impasto nella sac a poche col beccuccio frastagliato ed ho dato sfogo alla fantasia nel formare i biscotti direttamente nella teglia coperta da carta forno
ho messo la teglia con i biscotti in frigorifero per 3 ore e poi ho infornato a forno già caldo ventilato 160^ per circa 20 minuti
aspettando che si freddassero ha sciolto del cioccolato fondente a bagnomaria
ho unito a due a due alcuni biscotti stendendo nel loro interno un velo di marmellata di more (probabilmente è più adatta quella di albicocche o di arance però io in casa solo quella avevo...) e poi li ho tuffati tenendoli con la punta delle dita nel cioccolato
altri li ho tuffati da "single" nel cioccolato ed altri ancora li ho spolverizzati solamente con dello zucchero a velo


sono felicissima per la riuscita della ricetta, inutile dirvi che son buonissimi, vero???

lunedì 18 ottobre 2010

torta sacher senza glutine

è da parecchio tempo che volevo preparare questa torta ma non mi decidevo mai...
ieri ho avuto il momento di creatività culinaria e mi son messa a lavorare in cucina e così posso proporvi, con un pizzico di orgoglio, questa favolosa torta sacher senza glutine






Ingredienti
per la torta
130 g. farina di riso
25 g. fecola di patate
10 g. farina di tapioca
150 g. burro
250 g. cioccolato fondente (come da prontuario)
5 uova
1 bustina di vanillina (come da prontuario)
180 g. zucchero
per la farcia
75 g. marmellata di albicocche (come da prontuario)
per la copertura
200 g. cioccolato fondente (come da prontuario)
1 confezione piccola di panna liquida da montare fresca (come da prontuario)

Procedimento
separare i tuorli dagli albumi e montare questi ultimi a neve ben ferma con un pizzico di sale
fondere il cioccolato a bagnomaria e lasciarlo intiepidire
nel frattempo portare il burro a temperatura ambiente e lavorarlo con le fruste assieme ad 80 g. di zucchero
aggiungere, sempre sbattendo con le fruste, un uovo alla volta, il cioccolato e le farine
mettere da parte questo composto
prendere gli albumi ed aggiungere il rimanente zucchero e la vanillina mescolando con un cucchiaio
unire i due composti continuando a mescolare bene (anche con le fruste...)
portare il forno a 150^ statico
versare il composto in una teglia imburrata ed infarinata, livellarlo e lasciar cuocere per circa 1 ora e 30 minuti, vale la prova stecchino!
far raffreddare bene
ricavare 3 dischi dalla torta e farcire con la marmellata di albicocche, precedentemente scaldata
preparare la glassa mettendo a fondere a bagnomaria 200 g. di cioccolato fondente ed aggiungere la panna (non vi riporto una quantità precisa perchè più se ne aggiunge più cremosa viene la glassa)
spalmare la torta con la glassa cercando di coprire bene ogni parte e mettere a raffreddare in frigorifero per almeno un paio di ore
servire fredda magari guarnendo con ciuffettini di panna montata

evitare se siete a dieta!!!

sabato 25 settembre 2010

nutellotta senza glutine




partendo dalla ricetta di Iris ho preparato questo dolce per mio figlio

ho usato:

180 g. cioccolato fondente (come da prontuario)
30 g. burro
70 g. latte
50 g. zucchero
50g. fecola di patate
50 g. mixC
1\2 bustina di lievito per dolci -8 g.-
2 uova


per la crema ho usato invece

250 ml di panna
400g di nutella
sulla superficie ho messo degli ovetti shoko-bons tritati grossolanamente....

procedimento:
fondere a bagnomaria il cioccolato con il latte e lasciarlo raffreddare
montare bene i tuorli con lo zucchero fin quando non diventano belli spumosi e poi lentamente aggiungere a filo il cioccolato precedentemente fuso
aggiungere la farina col lievito e per ultimo gli albumi montati a neve ben ferma
versare il composto in uno stampo ed infornare a forno già caldo a 180^ per circa 40\50 minuti
sfornare la torta e far raffreddare
tagliare la torta a metà, bagnarla con un pochino di latte e farcirla con circa metà della crema alla nutella
coprire con l'altro strato e versare la rimanente crema alla nutella sulla superficie applicando delle piccole decorazioni

una bontà

ricetta inserita su Cucinainsimpatia il 14 marzo 2009

la ricetta di iris nella versione glutinosa sta qui

giovedì 13 maggio 2010

profiteroles ripieno alla crema senza glutine


Ingredienti per i bignè 
100cc acqua
60g mixB
40g di burro
30 g di fecola
2 uova
2 cucchiaini di zucchero
un pizzico di sale
un pizzico di lievito per dolci


Procedimento
mettere in un pentolino l'acqua, il burro, il sale e lo zucchero e portare ad ebollizione
spegnere il fuoco e versare a fontana le farine col lievito mescolando fino ad ottenere una palla che si stacca dalla pareti del pentolino
far raffreddare
aggiungere un uovo alla volta (di solito mi aiuto con frullatore ad immersione)
con l'aiuto di una sac a poche creare i bignè su una teglia capiente coperta da carta forno (se non avete la sac a poche aiutatevi con i cucchiai)
infornare a forno ventilato già caldo a 220^-200^ fin quando non si sono dorati bene senza mai aprire il forno
estrarli dal forno e metterli a raffreddare (a volte li bucherello tutti con uno stuzzicadenti per evitare che si sgonfino ma se sono bene asciutti è un'operazione superflua)




Ingredienti per la crema
3 tuorli
1 cucchiaio di zucchero per ogni tuorlo + 1
2 cucchiai di maizena
mezzo litro di latte
buccia intera di un limone non trattato


Procedimento
separare dagli albumi (potete fare delle meringhe se non volete buttarli) i tuorli
metterli in una pentola ed aggiungero lo zucchero e la maizena, amalgamare velocemente ed iniziare a diluire lentamente la "pastella" ottenuta col latte
so che non è un procedimento usuale ma facendo in questo modo non si formano i grumi! (se dovesse accadere basta usare il frullatore ad immersione....)
aggiungere la buccia del limone non trattato e portare ad ebollizione fin quando non addensa
togliere la buccia del limone e lasciare raffreddare




per la copertura al cioccolato
usare solamente del cioccolato presente in prontuario
non so darvi i pesi precisi perchè di solito vado ad occhio
deve essere una crema morbida ma non eccessivamente fluida
sciogliere a bagnomaria del cioccolato fondente con un pochino di burro... poi aggiungere della panna liquida fresca e mescolare bene


riempite i bignè con la crema, cercando di dare loro una forma piramidale e poi ricoprirli con la glassa di cioccolato


per evitare di trovare dei bignè "dietetici"=senza glassa, prima di dare la forma piramidale immergete i bignè uno per volta nel cioccolato.... e poi passate a ricoprirli

niente panna che ingrassa, ne sono convinta! ;)

(ricetta da me pubblicata su CucinaInSimpatia il 25 gennaio 2009)

L'altra Farina - http://latortapendente.blogspot.com