Visualizzazione post con etichetta uova. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta uova. Mostra tutti i post

giovedì 19 ottobre 2017

alici fritte dorate

per la prima volta ho preparato un piatto che è uno dei "cavalli di battaglia" culinari della mia mamma e di cui io vado pazza

sotto il suo attento occhio vigile, ho comperato un chilo di alici freschissime che gentilmente mi hanno pure pulito ed arrivata a casa ho iniziato a impanare e friggere



Ingredienti
1 chilo di alici 
olio per friggere q.b.
farina senza glutine q.b. 
3 uova

Procedimento
se non avete la fortuna di avere qualcuno che pulisce le alici, dovete farlo voi
vi scrivo come si fa: "tirate via la testa, poi con una leggera pressione del pollice attraversate il corpo da un capo all'altro, in modo da aprire le alici a libretto e tirate via la lisca, staccandola dalle pareti del corpo. Tolta la lisca, ripulite le alici dalle interiora, sciacquatele e tamponatele con la carta da cucina" (da I Quaderni di Alice Cucina n.8 - 2012) 

preparate due contenitori: uno per la farina e l'altro per le uova sbattute, mettete la padella con l'olio sul fuoco e aspettate che arrivi a temperatura

una per volta, passate le alici prima nella farina, poi nell'uovo sbattuto e iniziate a friggere

abbiate l'accortezza di girarle per evitare che brucino, devono avere un colore dorato

quando pronte, ponetele prima su un foglio di carta da cucina per far assorbire l'olio in eccesso e poi sistematele a vostro gusto personale su un piatto da portata

Osservazioni
ho usato amido di mais per infarinare e l'olio di arachidi per friggere
purtroppo il celiacofiglio non ha voluto nemmeno assaggiarle :-( lui mangia solamente tonno sott'olio, salmone affumicato, raramente salmone o pescespada fresco
in compenso l'altro figlio ne ha fatto una bella scorpacciata!
si possono congelare

a questo link troverete le informazioni nutrizionali delle alici 

martedì 24 marzo 2015

Uova di cioccolato senza glutine 2015



gradita anticipazione del Prontuario dell'Associazione Italiana Celiachia 
elenco di tutte le uova di cioccolato idonee alla dieta senza glutine
questo il link 

mercoledì 4 gennaio 2012

ah! se avessi avuto un po' di casce fracito

in Abruzzo si produce il cacio pecorino (rigorosamente preparato col latte di pecora)
nella tradizione veniva confezionato in cestini di vimini, detti fuscelle, e le forme ottenute venivano messe a stagionare prima di essere consumate; capitava però, a volte, che alcune forme venissero "visitate" dai vermi dando così origine allo casce fracito o marcetto, formaggio cremoso color dell'avorio dal sapore molto intenso
non voluto dai produttori di cacio, capitava che alcune forme o pizze di pecorino si spaccassero durante la stagionatura e che una mosca -la Piophila Casei- ne approfittasse per deporre le sue uova 
queste uova maturano nel cacio e da esse nascono poi vermi che si nutrono solo di cacio diventandone parte
posso capire la sensazione di disgusto che qualcuno proverà nell'immaginare un cacio coi vermi, ma vi assicuro che è veramente buono! nella mia memoria ho l'immagine di un anziano che rincorre col pezzo di pane i vermi in fuga!! da bimba non mi riusciva di apprezzarlo (e vorrei vedere! pieno di vermi e puzzolentissimo!) , ma adesso mi piace veramente tanto, specialmente spalmato su una fetta di pane fritto

purtroppo a Roma è introvabile, credo poi sia anche vietata la vendita, anche se a Castel del Monte (Aq) lo si può acquistare con relativa facilità (lì si chiama u cace fraceche)

orfana dello casce fracito, mi son però rifatta col pane fritto così come lo mangio quando ho la fortuna di trascorrere qualche ora in Abruzzo




Ingredienti
fette di pane raffermo (ovviamente io ho usato quello senza glutine)
latte q.b.
uova q.b.
olio per friggere
sale q.b.
farina senza glutine q.b.


Procedimento
bagnare ogni singola fetta da entrambi i lati nel latte
passare un lato prima nella farina poi nell'uovo sbattuto
friggere nel lato con l'uovo
mangiare caldo




ah! se avessi avuto un po' di casce fracito...

giovedì 27 ottobre 2011

una crostata senza glutine semplice semplice e dei biscotti bianchi e neri per Halloween

tempo di Halloween, festa che a me proprio non riesce di condividere, ma che fa la felicità dei miei figli e dei loro amichetti
per questa volta ho preparato una crostata senza glutine molto semplice sia nella realizzazione che nella decorazione





Ingredienti
per la frolla
125 g. amido di mais *
32 g. fecola di patate *
130 g. farina di riso *
4 g. xantano
1 uovo
1 tuorlo
125 g. zucchero
125 g. burro
1 cucchiaio di marsala

marmellata di ciliegie al profumo di limone (fatta in casa seguendo la ricetta di Olgh ed esagerando parecchio col limone)


Procedimento
preparare la frolla e lasciarla riposare in frigorifero coperta da pellicola per almeno un paio di ore (io ho messo tutto nel Ken con pala a gancio)

stendere velocemente la frolla (aiutandosi con pochissima farina senza glutine) e foderare uno stampo

bucherellare il fondo e versare la marmellata, decorare con le formine a disposizione

infornare a forno già caldo a 180^ per almeno 35 minuti (o comunque fino a quando non si colora...)




con un pochino di impasto rimasto ho preparato dei biscotti
per quelli neri ho aggiunto del cacao amaro in polvere*


* usate farine e prodotti con simbolo spiga barrata o comunque presenti in prontuario o certificate senza glutine

venerdì 9 settembre 2011

ma come ho fatto fino ad oggi a stare senza di lui? ovvero come ti preparo un pds senza glutine

ringraziando l'attimo di follia che ha attraversato mio marito qualche settimana fa, vi faccio vedere che meraviglioso pan di spagna senza glutine ho realizzato stamattina con l'aiuto del mio splendido ed indispensabile Ken (vezzeggiativo amoroso.... ^_^)



Ingredienti
3 uova
95 g. di zucchero
50 g. maizena
25 g. farina di riso (come da prontuario)

Procedimento
ho versato le uova e lo zucchero nella ciotola ed inserito la frusta per montare
avviato il mio Ken a velocità 5 per circa 15 minuti
nel frattempo ho pesato le farine e preparato la teglia da mettere al forno, che ho acceso a modalità statico, temperatura 150


appena uova e zucchero mi son sembrate montate, con l'aiuto di un cucchiaio di legno, ho incorporato la farina e poi ho versato il composto nella teglia
messo nel forno oramai arrivato a temperatura per circa 1 ora (vale la prova stecchino)



ancora non ho deciso come farcirlo, è talmente tanto bello così!!


giovedì 1 settembre 2011

frittata surprise

è vero, il titolo è fuorviante, ma è stato uno stratagemma per far mangiare la frittata a torkino... piatto veloce-veloce che di cucinare ancora non ho voglia nè estro creativo


Ingredienti
4 uova
1 hamburger di prosciutto cotto (come da prontuario)
50 g. formaggio (ho usato Settecolli)
1 pizzico di sale
2 cucchiaio di olio evo

Procedimento
aprire le uova in una terrina ed aggiungere l'hamburger ed il formaggio tagliati a dadini piccini
aggiustare di sale e sbattere con una forchetta per amalgamare il tutto
ungere una padella antiaderente con dell'olio e versare il composto
far cuocere bene da un lato, poi con l'aiuto di un piatto girare la frittata e portare a cottura anche l'altro lato
impiattare e mangiare
è ancora più buona se lasciata raffreddare

p.s. gli hamburger di prosciutto cotto in commercio non sono in cima alla lista della mia spesa, ma ogni tanto cedo alle richieste dei bimbi

affettuosità

martedì 14 giugno 2011

babà salato senza glutine

stamattina si respira un'aria nuova... allegra... frizzante... fiduciosa... speriamo duri questa ritrovata energia e coesione, sempre nel segno del rispetto e della collaborazione perchè "siamo un popolo, perchè siamo uniti!"

ho un problema con flickr: senza accorgermene, ho lasciato "scadere" l'account yahoo, che è stato eliminato d'ufficio e con lui la mia possibilità di accesso al mio album di foto tramite una seconda mail; ho già chiesto allo staff di flickr se e come poter rimediare, ma non ho ricevuto risposta.
a causa di ciò che vi ho scritto, non ho la possibilità di caricare foto e quindi di pubblicare nuovi post, se non questo che giaceva dimenticato da mesi... aspetterò altre 24 h e poi creerò un nuovo account sia per yahoo che per flickr.

il babà che vi propongo è stato preparato nel 2008 e a noi era piaciuto parecchio



Ingredienti
90 g. mixb
40 g. farmo
40 g. agluten
180 g. LM oppure 9 g. lievito di birra fresco
40 g. burro morbido
130 ml latte tiepido
1 cucchiaio di olio EVO
1 uovo
1 pizzico di sale

condimenti a piacere (io ho usato della fontina a dadini e 4 fette di salame tagliato a pezzetini piccini)


Procedimento
mescolare insieme le farine col pizzico di sale ed aggiungere uno per volta gli altri ingredienti mescolando bene.
Se usate il lievito di birra fatelo sciogliere nel latte tiepido.
Aggiungere il formaggio ed il salame alla fine mescolando sempre.
L'impasto dovrà risultare abbastanza appiccicoso.Imburrare ed infarinare uno stampo (io ho usato un piccolo stampo per chiffon-cake) e versarvi il composto.
Lasciare lievitare almeno 3 ore e comunque fino al raddoppio. Cuocere nel forno a 180 gradi fino a doratura (io l'ho lasciato in forno 50 minuti)








ricetta inserita su CucinaInSimpatia il 13 novembre 2008

lunedì 6 giugno 2011

quanti modi di fare e rifare "Castella"

castella spongecake collage



questo mese partecipo all'iniziativa di Anna, Ornella e Tamara di cui copio\incollo il pensiero non potendo spiegarvelo meglio

- Rifare la ricetta del mese in modo personale ma in linea con quella relativa al link della ricetta proposta
- Il giorno 6 di ogni mese postare tutti insieme, ognuno nel proprio blog, la ricetta prescelta
- Dopo averla postata nel proprio blog, lasciare il link nel commento alla ricetta postata da una di noi ( Ornella, Tamara o da me).
- Ogni volta riporteremo, al piede della ricetta del mese, la ricetta del mese successivo: è necessario rispettare il giorno in cui tutti insieme posteremo la ricetta, che è il 6 del mese
- Inseriremo nei nostri post la foto lincata della creazione che ci sarò inviata
Può partecipare anche chi non ha blog, in questo caso prima del giorno 6, si dovrà inviare un messaggio via e-mail con la ricetta e la foto.
- Non ci si deve sentire vincolati dalla periodicità di questa collaborazione. Nel caso non si riesca a collaborare per una o più ricette, niente di irreparabile, si rientrerà in gioco appena se ne ha la possibilità. Ma chi può, saremmo felice se continuasse a pasticciare con noi.
- Questo non deve essere considerato un contest, ma solo un mero divertimento d'insieme.
- Ci farebbe piacere se, chi aderisse alla nostra iniziativa, esponesse il nostro simpatico banner nel proprio blog.
- Per ulteriori chiarimenti, basterà inviare un'e-mail ad una di noi ( l'indirizzo e-mail è reperibile nei nostri blog)
- Per il resto, quando verranno fuori altre problematiche le affronteremo man mano

per il 6 giugno si poteva preparare la Castella -Japanese sponge cake-
qui potete trovare curiosità, spiegazioni e ricetta, io ho solamente utilizzato le farine senza glutine: il risultato è stato sorprendente ed è piaciuta moltissimo a mio figlio

Castella  -Japanese sponge cake- senza glutine


castella spongecake collage

Ingredienti
4 uova
150 g. zucchero
2 cucchiai di miele
125 g. mixC
25 g. acqua tiepida
2 cucchai di cacao amaro (come da prontuario)

Procedimento (è quello di Anna che vi copio\incollo direttamente dal suo post)

"Portare le uova a temperatura ambiente, aprirle e metterle in una ciotola con lo zucchero e montarle per oltre 10 minuti, il composto deve più che raddoppiare.
Aggiungere il miele e l'acqua tiepida oppure il latte tiepido e continuare a mescolare ancora per 1~2 minuti.
Unire la farina in 2~3 volte (se si preferisce al matcha, unire matcha alla farina. Se si preferisce al cacao, unire il cacao alla farina) e continuare a mescolare per 2~3 minuti, facendo attenzione a che l'impasto non si ammalloppi.
Bisogna mescolare fintanto che, alzando la frusta e facendo un cerchio con l'impasto che cola si riesca a ultimare il giro prima che il segno scompaia.
Travasare l'impasto nella forma fatta di giornali e, con una spatola, fare dei segni come se si stesse tagliando l'impasto (servirà a togliere l'aria che si è creata).
(Nota aggiuntiva: La quantità di impasto deve essere 2 cm al di sotto del bordo superiore della forma stessa)
Questa precisazione è dovuta al fatto che la grandezza delle uova può creare una diversa quantità di impasto.
L'impasto in eccedenza si può usare in altre formine)
Infornare a 170~180°C per 8~10 minuti, quindi a 150~160°C per 30~40 minuti, effettuare la prova stecchino.
Appena pronto, prendendo le alette della carta forno, estrarre castella dalla forma, farla raffreddare un poco su una gratella e, ancora tiepida, avvolgerla nella pellicola per alimenti per farla rimanere morbida.
Dopo un'oretta è pronta, tagliare la crosta dai quattro bordi con un coltello a lama lunga bagnato e dividerla a pezzi dalle dimensioni preferite."

Osservazioni
per motivi logistici l'ho preparata parecchi giorni fa, un pezzettino-ino-ino è ancora in cucina morbido come il primo giorno
almeno per qualche ora mi son sentita orgogliosamente giapponese ^-^

sabato 28 maggio 2011

quadrotti di muddy

un paio di anni fa Olgh pubblica una ricetta di una torta, che mi ha fatta innamorare a prima vista
da allora la rifaccio spessissimo, quasi ad occhi chiusi, ed è la preferita di mio figlio
se da un lato è pazzescamente buona, dall'altro è terribilmente piena di calorie, che si vanno inesorabilmente ad aggiungere sottoforma di ciccia a quella che già possiedo di natura e che ho pazientemente accumulato in questi ultimi anni
finirà che, prima o poi, mi toccherà far causa per danni cellulitici!
 ^-^

per sentirmi "più leggera" evito la glassa al cioccolato ;)

la ricetta la trovate qui

per comodità vi riporto la dose ridotta che faccio e che per una festicciola di bimbi ho portato tagliata in quadrotti piuttosto che intera




Ingredienti
180 g di cioccolato fondente (come da prontuario)
150 g di burro
3 uova
45 g di zucchero
27 g di mixC (o altra farina gf per dolci)
1\2 cucchiaino di estratto di vaniglia (io ho messo una punta di cucchiaino di vanillina consentita)
una punta di cucchiaino di lievito per dolci (come da prontuario)

Procedimento
mettere in un pentolino cioccolato e burro e lasciarli sciogliere dolcemente a bagnomaria
separare i tuorli dagli albumi
montare gli albumi a neve ben ferma e tenerli da parte in frigorifero
aggiungere lo zucchero ai tuorli e lavorarli con uno sbattitore fin quando non diventano belli gonfi e spumosi
unire al composto di tuorli e zucchero il cioccolato ed il burro fusi ed amalgamare bene il tutto
delicatamente incorporare la farina col lievito, la vanillina e per ultimi gli albumi, mescolando delicatamente così da non far smontare gli albumi
rivestire con carta forno uno stampo, versarvi il composto e far cuocere in forno già caldo a 120^-140^ (Olgh dice 130^) per circa 1 ora e 15 minuti, vale la prova stecchino...
far raffreddare dentro lo stampo, poi servire e gustare
io ho spolverizzato i quadrotti con un pochino di zucchero a velo











martedì 24 maggio 2011

caprese al limone


ricetta che aspettavo da tempo di preparare

è presa dal libro di Salvatore De Riso "Dolci del Sole. Ricette, passione e tradizione della Costiera Amalfitana" edito da Rizzoli, che vi consiglio di comperare perchè è vero che sul web troviamo ormai di tutto e di più, ma un libro è un'altra cosa...

ho apportato alcune piccolissime modifiche, che metterò tra parentesi

Ingredienti per 8 persone
100 g. di olio extra vergine di oliva EVO
120 g. di zucchero a velo (come da prontuario)
200 g. di mandorle dolci pelate
180 g. cioccolato bianco (come da prontuario)
30 g. di scorzette di limone candite ( 2 cucchiai di limoncello)
1/2 baccello di vaniglia ( 1 bustina di vanillina come da prontuario)
1 limone Costa d'Amalfi (1 limone bio)
250 g. uova intere -5 uova-
60 g. zucchero
50 g. di fecola di patate (25 g. fecola di patate e 25 g. farina di riso)
5 g. lievito per dolci (come da prontuario)

Procedimento
"Frullare le mandorle con lo zucchero a velo (perchè mandorle e zucchero a velo insieme? così lo zucchero assorbe l'olio che viene rilasciato dalle mandorle e si ottiene facilmente una consistenza farinosa) e i semini di vaniglia (io ho usato la bustina di vanillina).
A parte grattugiate il cioccolato bianco o tagliatelo molto finemente. In una capiente terrina montate le uova con lo zucchero fino a triplicarne il volume". In un'altra capiente ciotola versate il mix di mandorle e zucchero, il cioccolato tritato e le scorzette di limone tagliate a pezzettini (io ho messo 2 cucchiai di limoncello), la buccia grattugiata del limone, le farine ed il lievito. Mescolate tutto con una spatola ed aggiungete l'olio EVO e per ultimo le uova montate con lo zucchero. Portate pazienza e si amalgamerà tutto. Imburrate ed infarinate una pirofila quadrata o altro stampo ed infornate a forno già caldo a 200^ per i primi 5 minuti e poi a 160^ per altri 45 minuti (o anche di più, dipende dal forno). Sfornate e lasciate raffreddare nello stampo; quando sarà tiepida sformatelo e lasciatelo riposare qualche ora prima di decorare e servire.

Sal DE RISO docet (2007)

giovedì 12 maggio 2011

frittata al forno con patate e salsiccia senza glutine

frittata patate salsiccia al forno

questa ricetta è stata presa dalla rivista Sale&Pepe di Marzo 2011
tra parentesi trovate cosa ho preparato io, adattandola alle nostre esigenze

Ingredienti (per 4 persone)
6 uova
2 patate medie (4 patate medie)
200 g. pasta di salame (3 salsicce senza glutine)
150 g. salsiccia fresca al finocchietto (e dove la pesco senza glutine? non l'ho messa...)
una piccola cipolla (2 scalogni piccini)
un rametto di rosmarino
olio extra vergine di oliva
sale
pepe

- sbucciate le patate e grattugiatele con la grattugia a fori grossi (le ho lessate e ridotte a tocchetti  grossolani con la forchetta)
- tritate la cipolla (gli scalogni), mettetela in una grande padella, unite qualche ciuffetto di rosmarino (a noi non è che sia piaciuto molto, forse ne avevo usato troppo) e un filo di olio e fatela soffriggere a fuoco basso finchè è appassita
- unite le patate grattugiate, la salsiccia e la pasta di salame sbriciolate
- fate rosolare a fuoco vivace per una decina di minuti, mescolando spesso
- trasferite tutto in una tortiera foderata con carta forno
- sbattete le uova con un pizzico di sale e pepe
- versate nella tortiera, distribuendo bene ed affondando il composto con una forchetta
- infornare a forno già caldo a 180^ fin quando non sarà ben cotta
- far raffreddare e servire

domenica 24 aprile 2011

nidi per cudduredde

mi son innamorata di questa ricetta e stavo quasi per non farla che non trovavo un ingrediente... ma poi, sfidando gli avvertimenti di olgh, ho impastato lo stesso quello che son riuscita a trovare ed oggi ho fatto una sorpresa ai miei invitati mettendo questi "nidi" come segnaposto
potevano stare delle cudduredde senza il loro nido? assolutamente no! (anche perchè senza formina sfido chiunque a fare delle cuddure)
anche claudia non ha resistito al fascino della ricetta ed ha preparato i suoi caroselli da regalare ai bimbi in occasione della Pasqua



vi copio\incollo da olgh che è tutta roba sua, io mi son limitata ad eseguire

Ingredienti

280 g di Farmo
120 g di farina Pandea
100 g di farina Agluten per pane
1 misurino di latte in polvere per la prima infanzia da 0 a 6 mesi
1 cucchiaino di sciroppo di glucosio (facoltativo)
50 g strutto
50 g zucchero
25 g burro
360 g di acqua
7 gr. sale
17 g di lievito fresco
1/2 cucchiaino noce moscata
1/2 cucchiaino di chiodi di garofano in polvere (io non l'ho messo che non son riusciata a trovarlo)
1 pizzico di cannella in polvere
semi di sesamo
1 uovo per spennellare

uova sode con tutto il guscio per i nidi (me ne son venuti 7 più 3 panini da 70 g. ognuno)


Procedimento

N.B. non avendo impastatrici o simili, ho usato un piccolo sbattitore con le "fruste a maialino"

mettere in una ciotola  lo zucchero, il lievito, l'acqua e lo sciroppo di glucosio. Sciogliere il tutto e far riposare 5 minuti. aggiungere le farine, lo strutto, il burro e le spezie, per ultimo il sale lavorare  per 5 minuti


Coprire la ciotola con della pellicola e far lievitare per 1 ora e mezzo.


Trascorso questo tempo, scaravoltate l'impasto su un piano non troppo infarinato e scegliete voi cosa farci: i semplici panini di cena a forma tonda oppure i nidi o le cuddure
ho steso l'impasto (con le mani, no matterello che ammazza la lievitazione) a 2 cm di altezza ho ritagliato con la forma a colombina... ho fatto un incavo dove volevo posizionare l'uovo già sodo e poi fermato con due strisce di pasta incrociate -dice olgh- io invece ho preso un coppapasta ed ho ricavato dei cerchi, ho imburrato delle formine per crostatine e li ho adagiati dentro, poi ho posizionato l'uovo sodo freddato (Claudia dice che si possono mettere anche così come sono senza cottura) e con delle strisce di pasta ho creato un incrocio sulle uova

La seconda lievitazione va dai 30 ai 40 minuti



Spennellare con l’uovo sbattuto e coprire con i semi di sesamo.


Cuocere a 200° fino a che non prendono un bel colore, in ogni caso non più di 20 minuti... altrimenti diventano duri e si forma la crosta...

buonissimi e profumatissimi... che altro aggiungere?

grazie Olgh


lunedì 14 marzo 2011

rotolo ricotta cioccolato e canditi

l'idea di questo rotolo l'ho presa dallo Chef Laura Ravaioli
ho visto tutta la puntata di una sua rubrica su Sky ed annotato bene bene ricetta e procedimento
poi ho perso il foglietto chissà dove..... era comunque piuttosto semplice rifarla in casa
l'idea dell'aroma ai fiori d'arancio è mia però, quindi se non piace potete non metterlo ;)





Ingredienti
100 g. mix C
100 g. zucchero
4 uova
1\2 cucchiaino di lievito per dolci (come da prontuario)

per la farcia
350 g. ricotta di pecora
poche gocce di aroma fiori d'arancio (ho usato quello della LoConte prossimamente nel Prontuario AIC 2011)
un cucchiaio di canditi misti (arancia e cedro della LoConte prossimamente nel Prontuario AIC 2011)
cioccolato fondente (come da Prontuario)

Procedimento
ho sbattuto farina, uova, zucchero e lievito con le frustine elettriche fino ad ottenere un impasto bello spumoso
ho ricpoerto una teglia con carta forno e vi ho versato il composto, livellandolo piano piano con una spatola
ho infornato a forno già caldo a 180 ^ per circa 10 minuti
poi ho rovesciato delicatamente il rotolo ormai cotto  su uno strofinaccio umido e l'ho arrotolato, lasciandolo raffreddare
nel frattempo ho grattugiato grossolanamente del cioccolato e l'ho aggiunto alla ricotta ed ai canditi; ho amalgamato il tutto con una forchetta ed ho aggiunto qualche goccia di aroma ai fiori di arancio
ho steso il rotolo e l'ho spalamato con la ricotta farcita, poi ho arrotolato di nuovo e lasciato riposare in frigorifero qualche ora prima di tagliare e mangiare

buonissimo!!!

sabato 12 marzo 2011

pizza di pasqua al formaggio 2011

fin quando non riuscirà come dico io continuerò ogni anno a riprovarci
diciamo che questa appena sfornata è la migliore tra tutte le altre preparate negli anni passati


pizza di pasqua 2011

Ingredienti
3 uova
155 g. Bi-Aglut Sfornagusto Mix Pane
66 g. Pandea
65 g. agluten
160 g. acqua
6 g. xantano
21 g. lievito di birra fresco (ldb)
24 g. glucosio
1 cucchiaino da tè di sale fino
3 g. pepe nero
3 cucchiai di olio extra vergine di oliva (olio EVO)
31 g. burro (sarebbe preferibile lo strutto)
100 g. parmigiano grattugiato
1 misurino e 1\2 di latte in polvere per neonati
33 g. formaggio duro a pezzettini


pizza di pasqua 2


Procedimento
ho messo tutti gli ingredienti secchi in una capiente ciotola e li ho mescolati con una forchetta
ho creato uno spazio al centro e vi ho aperto le uova ed aggiunto il burro morbido e mi son aiutata con la forchetta per far assorbire la farina
a filo ho versato l'acqua in cui avevo fatto sciogliere il lievito
per ultimo ho aggiunto l'olio
ho imburrato generosamente uno stampo cilindrico di alluminio (cm. 18) e vi ho versato l'impasto che ho lasciato lievitare fino al raddoppio (ha impiegato circa 2 ore)
poi ho infornato a 200^ a forno già caldo, statico, per circa 50 minuti

Osservazioni
molto morbido e profumato
nessun retrogusto
la crosta è leggermente croccante
lo stampo deve essere anche infarinato...

giovedì 10 marzo 2011

torta al profumo di fiori d'arancio senza glutine

questa torta l'avevo preparata qualche tempo fa.... a noi era piaciuta moltissimo
l'aspetto estetico lascia un pochino a desiderare perchè avevo bagnato troppo la torta e tutto lo zucchero a velo veniva praticamente "risucchiato" e scompariva





Ingredienti
per il pan di spagna
100 g. maizena
80 g. zucchero
2 uova
1\2 bustina di lievito per dolci
1 cucchiaio di aroma di fiori d'arancio (io ho usato quello nella bottiglietta)

per la crema
2 tuorli
3 cucchiai di zucchero
335 g. latte
1 cucchiaio abbondante di maizena


per la farcia finale
la crema appena preparata
125 g. ricotta
2 cucchiai di aroma di fiori d'arancio
marmellata di arance (come da prontuario)

Procedimento
separare gli albumi dai tuorli e montarli a neve con un pizzico di sale
lavorare bene i tuorli con lo zucchero fino a quando non sono belli spumosi, aggiungere il cucchiaio di aroma di fiori d'arancio
unire la farina ed il lievito ai tuorli e delicatamente aggiungere gli albumi montati a neve. mescolare bene
versare in una teglia precedentemente imburrata ed infarinata ed infornare a forno freddo a 160^ statico per almeno 35-40 minuti
preparato il pan di spagna -pds- va fatto raffreddare così come la crema
poi si uniscono  la crema e la ricotta mescolandole bene ed evitando la formazione di grumi.
si taglia il pds e lo si bagna con un pochino di latte (io ho messo l'aroma ai fiori di arancio pure qui ) e si spalma prima un generoso strato di marmellata


e dopo un altrettanto generoso strato di crema\ricotta
si copre con l'altra metà del pds bagnato sempre col latte
si spolverizza con zucchero a velo e si mette in frigorifero a riposare e freddare.
io ho provato a spolverizzare con lo zucchero a velo ma è stato completamente assorbito dal pds che avevo evidentemente bagnato troppo! e quindi ho "ghirigorato" con la crema-ricotta avanzata per coprire i buchini... è il meglio che ho potuto...




ricetta inserita su CucinaInSimpatia il 26 Mar, 2009

lunedì 28 febbraio 2011

biscotti alla "voglio i digestive"

"mamma? mi prepari i biscotti come quelli di mio fratello?" ...e mamma preparò

così è nata questa prova di biscotti simil digestive

sono partita da questa ricetta

Ingredienti
92 g. maizena
26 g. fecola di patate
88 g. farina di riso
3 g. xantano
58 g. brot-mix
167 g. burro
60 g. zucchero a velo
1 uovo


Procedimento
ho lasciato ammorbidire il burro e poi l'ho lavorato con l'impastatrice
un cucchiaio alla volta ho aggiunto lo zucchero, poi l'uovo ed infine le farine mixate con lo xantano
ho ottenuto un composto "a briciole" che ho rovesciato sulla spianatoia e lavorato fino ad ottenere un composto liscio (mi sono aiutata con un pochino di mix-it)
ho avvolto l'impasto nella pellicola e l'ho lasciato riposare un'ora in frigorifero, poi l'ho ripreso e steso
si lavora benissimo e si può stendere abbastanza sottile
con l'aiuto di un bicchiere ho formato i biscotti che ho infornato a 160^ per una ventina di minuti (attenzione che basta un attimo di distrazione per bruciacchiarli!!)
ho preparato anche una crostata con marmellata di visciole e dei ravioli alla nutella ma di questi non ho foto

per chi volesse utilizzare solamente farine naturalmente prive di glutine (non le dietoterapiche della farmacia per intenderci) consiglio di seguire questa ricetta

mercoledì 23 febbraio 2011

Torta Ricotta E Mirtilli Senza Glutine

torta_ricotta_e_mirtilli

son andata a ripescare una ricetta di qualche tempo fa, che in casa era piaciuta parecchio
la qualità della foto è invece pessima....

La ricetta originale (trovata sul sito del “cuoco siculo”) prevede l’uso della marmellata di limoni amara ma non l’ho trovata e così ho usato quella ai mirtilli senza zucchero che avevo in casa…

Ingredienti
- 250 g. di ricotta di pecora
- 2 uova
- 75 g. di zucchero
- 2 cucchiai di marmellata di mirtilli senza zucchero (come da prontuario)

Procedimento
Il procedimento è facilissimo: si montano le uova con lo zucchero e poi si aggiungono marmellata e ricotta. Si mescola fino ad ottenere un composto liscio ed omogeneo e poi si versa il tutto in una tortiera foderata con carta forno e si fa cuocere a 180^ fino a doratura. Si sforna, si lascia freddare e si mangia!

Nelle indicazioni c’era scritto di setacciare la ricotta ma io l’ho messa nella ciotola direttam dalla vaschetta, anche se trovo un grumettino non mi sconvolgo…

ovviam non usate uno stampo molto grande altrimenti avrà lo spessore di una frittata come la mia! ma ammappete che 'bbona

ricetta inserita su CucinaInSimpatia il 12 Set, 2008

lunedì 21 febbraio 2011

crostata salata con asparagi senza glutine

mi son ricordata di questa crostata salata con gli asparagi fatta qualche tempo fa
a me era piaciuta parecchio ed ero particolarmente contenta della sua realizzazione perchè avevo usato del prosecco per l'impasto

Collage di Picnik crostata asparagi


Ingredienti

per l'impasto
150 g farmo
100 g agluten
100 g bi-aglut
1 uovo
1\2 bicchiere di prosecco (in alternativa del vino bianco)
1\2 bicchiere di olio evo
sale q.b.
1 cucchiaino di lievito per dolci in polvere (non si sente differenza, si può anche non mettere)

per il ripieno
1 mazzetto di asparagi
sale q.b.
pepe q.b.
1 cipolla bianca piccola
1 uovo
4 cucchiai di parmigiano grattugiato
1\2 confezione di panna da cucina (come da prontuario)

Procedimento
mettere le farine in una terrina insieme al sale e mescolare, fare un buchino nel centro ed aprirvi l'uovo che incomincerete ad incorporare con l'aiuto di una forchetta. aggiungere lentamente a filo prima il vino e poi l'olio ed amalgamare bene il tutto. dovrete ottenere un impasto "granuloso" da finire di lavorare a mano. sciogliere il lievito in un pochino di latte ed aggiungerlo.

a questo punto rovesciare l'impasto sulla spianatoia e lavorarlo fino a quando non diventa liscio e compatto. se avete difficoltà a lavorarlo bagnate un pochino le mani con olio.

formata la palla lasciatela riposare sulla spianatoia. nel frattempo io ho preparato il mio ripieno di asparagi fatti in questo modo:

ho messo gli asparagi a sbollentare in un pochino di acqua salata, li ho scolati ed ho fatto a pezzettini solamente la parte più morbida e li ho messi da parte. ho fatto colorare una cipolla con pochissimo olio ed ho aggiunto gli asparagi, sale e pepe; una volta insaporiti li ho messi da parte per farli raffreddare.

a questo punto ho aggiunto un uovo, 4 cucchiai di parmigiano grattugiato, mezza confezione di panna da cucina ed ho mescolato bene.

Sono andata a prendere la pasta ed ho foderato lo stampo per crostate, bucherellato il fondo con una forchetta e versato il composto con gli asparagi.

messo in forno a 180^ per circa 45 minuti.





ricetta inserita su CucinainSimpatia il 3 Apr, 2008

giovedì 20 gennaio 2011

castagnole ripiene ricotta e nutella senza glutine

... e le castagnole ripiene non vi piacciono??




sono semplicissime da preparare

si usa la pasta dei bignè che potete trovare qui

invece di cuocere al forno, si friggono!!

io li avevo riempiti con ricotta e nutella ma a Roma si usa  ricotta e rum

a noi sono piaciuti molto, tanto che ogni carnevale friggo.....



ricetta inserita su CucinaInSimpatia il 3 Feb, 2009

giovedì 13 gennaio 2011

castagnole senza glutine

... e che ci vogliamo far mancare le castagnole proprio ora che si avvicina Carnevale???







Ingredienti
150 di farina bi-aglut (pacco grande)
50 zucchero
30 burro fuso
1 uovo
1 cucchiaio di rum
buccia limone grattugiato
1/2 bustina lievito per dolci (come da prontuario)
olio per friggere
zucchero a velo q.b.

Procedimento
sciogliere il burro (io ho usato il microonde)
lavorare in una ciotola l' uova con lo zucchero, aggiungere il rum e il burro fuso (non deve essere caldo!) e continuando a girare con un cucchiaio  unire la farina ed il lievito
versare l’impasto ottenuto su una spianatoia e lavorarlo un pochino
formare dei cilindri e tagliarli a pezzettini non troppo piccoli (tipo come si fa per gli gnocchi) e ricavare tante palline che andranno fritte in abbandante olio ben caldo, avendo l'accortezza di friggerle poche per volta
appena gonfiano ed iniziano a dorarsi, toglierle dal fuoco e metterle ad asciugare e freddare sulla carta assorbente
spolverizzare con zucchero a velo prima di mangiarle

ricetta inserita su CucinaInSimpatia il 28-1-2008

p.s. perdonatemi la foto terribilmente brutta e sfocata