Visualizzazione post con etichetta origano. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta origano. Mostra tutti i post

martedì 26 aprile 2016

Paccheri alla puttanesca con scorfano

paccheri senza glutine alla puttanesca con scorfano


l'unico vero cuoco di casa è mio marito
cucina dei primi piatti strepitosi ed ultimamente ha preparato una puttanesca di mare talmente tanto buona che l'ho pregato di realizzarla per il contest di Marcella -Celiaca per Amore- in collaborazione con La Fabbrica della pasta senza glutine di Gragnano

quando va a pesca, se prende dei pesci di piccola pezzatura, li usa per preparare il sugo per la pasta, facendoli prima scottare in acqua ed usando solamente il filetto, per evitare le fastidiose spine

per questa occasione speciale ha acquistato un bellissimo scorfano di Anzio ed usato ingredienti freschissimi e di qualità, i capperi provengono direttamente dall'orto di zio in Puglia, hanno un sapore eccezionale!, l'origano è fresco e preso dalla contadina al mercato, le olive sono baresane dolci denocciolate 

ingredienti per la pasta senza glutine puttanesca con scorfano


Ingredienti (per 4 persone)
400 g. pasta senza glutine formato paccheri lisci 
1 scorfano (pesava poco più di 600 g.)
80 g. olive nere denocciolate
20 g. capperi
2 spicchi di aglio
origano fresco q.b.
sale q.b.
3 peperoncini piccoli
1/2 bicchiere di vino bianco
600 g. passata di pomodoro
olio extravergine di oliva q.b.


Procedimento
lessare il pesce in un pochino di acqua fin quando le carni non si staccheranno con facilità dalla lisca
far raffreddare e separare le carni del pesce dalla pelle e dalla lisca, raccoglierle in un piatto, eliminando eventuali spine, e tenere da parte

in una pentola antiaderente far soffriggere con dell'olio extravergine di oliva prima l'aglio e i peperoncini, poi unire i capperi e le olive

quando l'aglio avrà preso un pochino di colore aggiungere la polpa del pesce, far andare a fuoco vivace e sfumare con il vino bianco

aggiungere la passata, abbassare il fuoco e procedere con la cottura per circa una ventina di minuti

assaggiare e se necessario, aggiungere del sale 


nel frattempo lessare la pasta seguendo i tempi di cottura riportati sulla confezione

scolarla leggermente al dente e finire la cottura nella padella, avendo l'accortezza di mantecare bene con il sugo

impiattare e decorare con foglioline di origano fresco che donano un profumo ed un sapore unico al piatto






potete votare la ricetta seguendo questo link

grazie!! 










venerdì 8 aprile 2016

Parmigiana "light" con melanzane grigliate


di solito per una buona parmigiana le melanzane vanno fritte, ma questa volta ho usato quelle grigliate sia per avere un risultato finale "light" sia perchè, e questa è la "vera verità", avevo grigliato troppe melanzane e non riuscivo a consumarle tutte

preparazione semplicissima anche se un pochino lunga per i tempi

Ingredienti
6-8 melanzane medie 
1 fiordilatte da 250 g.
1 bottiglia da 1\2 litro di passata di pomodoro
80 g. parmigiano reggiano grattugiato
origano q.b.
sale q.b.
olio extravergine di oliva q.b.
pepe q.b.
1-2 spicchi di aglio

Procedimento
lavare le melanzane, tagliarle a fette sottili nel senso della lunghezza e grigliarle
tagliare la mozzarella a dadini piccolissimi e lasciarla scolare del proprio liquido in una piccolo scolapasta
in una ciotola versare la passata di pomodoro, il sale, il pepe, l'origano e l'aglio tagliato a pezzettini piccini ed un paio di cucchiai di olio extra vergine di oliva, mescolare bene
ungere leggermente una pirofila da forno (o usare un foglio di carta forno)  e versare un paio di cucchiai di passata insaporita di prima sul fondo, adagiare un primo strato di melanzane, cospargerle con poco di passata, la mozzarella ed una manciata di parmigiano
continuare a fare strati fino all'esaurimento degli ingredienti
sull'ultimo strato aggiungere generosa manciata di parmigiano
infornare a forno già caldo a 180^ per circa 45-50 minuti
lasciar raffreddare prima di servire

Osservazioni
ho usato la passata a crudo, ma volendo potete preparare un classico sughetto lasciando soffriggere l'aglio con un pochino di olio prima di aggiungere la passata
non avevo basilico, ma va aggiunto per profumare la parmigiana
lasciatela freddare bene prima di gustarla





domenica 20 marzo 2016

Melanzane perlina al forno


quando ho visto queste melanzane ho pensato, erroneamente, fossero frutto di qualche manipolazione e le ho acquistate con una certa diffidenza
invece ho scoperto che sono il risultato di incroci naturali e son molto diffuse in Sicilia
ci sono piaciute moltissimo e le acquistero' sicuramente di nuovo
le ho preparate in maniera semplice, pensando ai profumi del sud


Ingredienti
1 confezione di melanzane perlina
12/15 pomodorini datterino
una manciata di capperi
olive taggiasche q.b.
sale q.b.
pepe q.b.
1 spicchio di aglio
origano q.b.
olio extra vergine di oliva q.b.

Procedimento
lavate ed asciugate le melanzane e sistematele in una pirofila da forno
accendete il forno statico a 180^
lavate i pomodorini, tagliateli a meta' e metteteli in una ciotola
irrorate con abbondante olio i pomodorini ed aggiungete i capperi e le olive
salate e pepate aggiungendo l'origano
mescolate con un cucchiaio e lasciate  insaporire 
versate i pomodorini conditi sulle  melanzane
mettete in forno per circa 35/40 minuti
sfornate e gustate
ne erano rimaste un paio e il giorno dopo le ho tagliate con la punta delle forbici e le ho utilizzate per condire la pasta
veramente buone





lunedì 16 giugno 2014

Pomodori ripieni di riso

non è estate se non si preparano i pomodori ripieni di riso al forno con le patate!

piatto unico, che va mangiato tiepido e che è già in partenza tutto senza glutine!! e andiamo!!

fa parte della tradizione culinaria romana e lo si trova in tutte le rosticcerie; si usano i "pomodori da riso" che sono quelli grandi, rossi e belli sodi, che si possono scavare e riempire appunto con il riso

le patate poi vanno cotte rigorosamente assieme ai pomodori, così che ne possano assorbire i profumi ed i sapori


Ingredienti
8 pomodori da riso
1 cucchiaio di riso per ogni pomodoro + 1 (io ho usato riso arborio)
olio extra vergine di oliva q.b.
sale q.b.
pepe q.b.
origano q.b.
basilico q.b.
aglio q.b.
patate q.b. (tutte quelle che entrano nella teglia!!)

Procedimento
prendete i pomodori, lavateli, togliete loro la calottina superiore e con un cucchiaio scavateli e privateli della polpa interna che andrete a raccogliere in una ciotola
fate attenzione a non scavare troppo l'interno del pomodoro e a lasciarlo integro, senza rompere la parte esterna altrimenti non reggerebbe poi la cottura e si romperebbe tutto
la polpa scavata può essere passata ad un passaverdure con i buchini grandi oppure si può usare un frullatore ad immersione (io l'ho prima frullata e poi passata nel passaverdure per eliminare tutti i semini)
a questo punto va condita con l'olio, l'origano, qualche foglia di basilico spezzettata con le dita e l'aglio tritato a pezzettini piccini, salata e pepata
a casa mia ho sempre visto aggiungere, arrivati a questo punto, il riso a crudo nella polpa e lasciarlo insaporire il tempo di pulire e tagliare le patate
anche io ho sempre fatto così, ma questa volta ho bollito il riso per 5 minuti in acqua salata e poi l'ho lasciato raffreddare e aggiunto alla polpa condita del pomodoro
o lo aggiungete crudo o lo fate cuocere prima, va comunque bel amalgamato alla polpa ed usato per riempire i pomodori
salate leggermente i pomodori prima di riempirli e versatevi un pochino di olio, prima di riempirli con il riso, senza però imbottirli o pressarli troppo
coprite ogni pomodoro con una calottina, versate un goccino di olio su ogni pomodoro e sistemateli in una capiente teglia che potete o ungere o ricoprire con della carta forno
accendete il forno, statico e lasciate che arrivi a temperatura -200 gradi-
nel frattempo lavate e pulite le patate, tagliatele a spicchi e mettetele in una ciotola, conditele con olio, sale e pepe, mescolatele bene e andate a riempire con le patate gli spazi rimasti liberi tra un pomodoro e l'altro
mettete in forno per circa 45-50 minuti o comunque fin quando le patate non saranno ben cotte e le calottine dei pomodori leggermente "bruciacchiate"
vanno serviti tiepidi

Osservazioni
sono buonissimi e si possono preparare con un piccolo anticipo, visto che vanno mangiati tiepidi
le patate prendono un sapore incredibile e finiscono sempre, indipendentemente da quante ne mettete
i pomodori, se avanzano, possono essere conservati in frigorifero (no congelati!!!), ma al massimo per il pasto successivo

martedì 27 dicembre 2011

orate al cartoccio

non mi piace per niente pulire la cucina dopo aver preparato il pesce!
l'odore non va mai via, nemmeno strofinando tutto con del limone...
che fare allora?? cartoccio!!

trovo sia una soluzione perfetta, si sporca pochissimo e poi è semplice ripulire teglie e forno

l'importante è avere l'alluminio per alimenti e qualche "insaporitore" da usare con molta fantasia

questa volta avevo 2 belle orate da mangiare, in pescheria le hanno pulite e a me è rimasto solamente di metterle in forno


Ingredienti
2 orate
pomodorini datterino q.b.
olive q.b.
capperi q.b.
grani di pepe verde q.b.
olio q.b.
sale q.b.
pinoli q.b.
uva sultanina q.b.
origano q.b.

Procedimento
adagiare le orate su un grande foglio di carta alluminio, aggiungere tutti gli altri ingredienti e chiudere bene il foglio di alluminio attorno alle orate, facendo attenzione a sigillarlo bene
mettere a forno già caldo per 40/50 minuti più o meno
fate attenzione quando "scartocciate!!"

martedì 10 maggio 2011

fette di pescespada al cartoccio

ho fame
quando si inizia una dieta non aiuta per niente nè avere un blog di cucina nè leggere i vostri blog pieni di squisitezze e prelibatezze
l'estate si avvicina ed io devo rientrare nel costume e nel pareo dello scorso anno, le ciabattine invece -inspiegabilmente- mi stanno ancora bene

FETTE DI PESCESPADA AL CARTOCCIO

pescespada al cartoccio

Ingredienti
2 fette di pescespada
12 pomodorini datterino
una manciata di uva sultanina (lo so che non è dietetica al 100%)
2 cucchiai di olive di gaeta denocciolate
2 cucchiaini di capperi
origano q.b.
sale q.b.
pepe q.b.

Procedimento
adagiare ogni fetta di pescespada su un foglio di carta argentata per il cartoccio
tagliare i pomodorini a metà e spargerli sulla fetta, aggiungere le olive, i capperi e l'uva sultanina
aggiustare di sale e spolverizzare con l'origano ed il pepe
richiudere la carta argentata, cercando di sigillare bene i bordi ed infornare a forno già caldo statico 180^ per una ventina di minuti
fare attenzione quando si apre il cartoccio
buonissimo!

giovedì 28 aprile 2011

gnocchetti sardi con datterini e mozzarelline senza glutine

gnocchetti pomodorini e mozzarella

piatto veloce, facile e perfetto per la bella stagione in arrivo

Ingredienti
250 g. gnocchetti sardi schar
250 g. ciliegine di mozzarella
200 g. pomodorini datterino
olio evo q.b.
sale q.b.
pepe q.b.
origano q.b.

Procedimento
lessare la pasta in abbondante acqua salata
lavare i pomodorini e tagliarli a metà in una capiente ciotola, aggiungere le mozzarelline, l'olio, il sale, il pepe e l'origano
scolare la pasta e versarla nella ciotola con gli altri ingredienti, mescolare, impiattare, mangiare

veloce no??


con questa ricetta partecipo al nuziale contest di bietolin@

venerdì 11 marzo 2011

anelletti con le melanzane al forno








Ingredienti
5 grosse melanzane
250g. anelletti sicilani (la ditta BiAlimenta li produce senza glutine)
olio evo
250g. pomodori pelati
sale q.b.
peperoncino q.b.
parmigiano grattugiato
150g. mozzarella
origano q.b.


Preparazione:
ho grigliato in fette sottili una grossa melanzana che poi ho usato per ricoprire le pareti di uno stampo a ciambella. Le restanti melanzane le ho tagliate a dadini e messe in una padella a rosolare con olio evo, origano, sale e peperoncino. Una volta cotte ne ho prese un pochino per preparare il sugo con un barattolo piccolo di pelati. Ho tagliato la mozzarella in dadini piccini piccini e l'ho lasciata in uno scolopasta a scolare l'acqua in eccesso. Mentre gli anelletti erano in cottura (mi raccomando lasciateli molto al dente!) ho portato il forno a circa 180 gradi. Ho scolato gli anelletti e li ho conditi col sugo di melanzane ed abbondante parmigiano. Poi ne ho versati una metà nello stampo, ricoperti con le melanzane rimanenti e la mozzarella ed infine la rimanente pasta. Ho pressato bene, spolverizzato generosamente con il parmigiano e messo in forno per circa 15-20 minuti. Ho messo lo stampo a raffreddare prima di tagliare e impiattare. buon appetito!


ATTENZIONE! la pasta che si vede nelle foto è glutinosa
tutta colpa di torkino a cui le melanzane non piacciono




ricetta inserita su CucinainSimpatia il 18 maggio 2008

lunedì 7 febbraio 2011

pomodori secchi sott'olio

al mercato ho trovato dei bellissimi pomodori secchi che non ho potuto non comperare
mai fatti prima, devo dire che son venuti veramente gustosi



pomodori sottolio

Ingredienti
circa 200 g. di pomodori secchi
2 lt acqua
200 ml aceto bianco
olio evo q.b.
aglio q.b.
origano q.b.

Procedimento
ho messo in una capiente pentola dell'acqua e dell'aceto ed ho acceso il fuoco
nel frattempo ho lavato i pomodori sotto l'acqua corrente del rubinetto
appena ha iniziato a bollire vi ho immerso i pomodori e li ho lasciati per circa 10 minuti
li ho scolati ed asciugati tamponandoli con un telo di cotone
una volta freddati li ho conditi con aglio e origano (la prossima volta mi devo ricordare di aggiungere dei capperi!!!) e ricoperti con olio evo all'interno di un contenitore col coperchio, che ho messo poi a riposare in frigorifero 5 giorni
passati i 5 giorni li abbiamo iniziati a mangiare

ovviamente non sono gli autentici San Marzano che si fanno seccare al sole in estate  ma ci siamo accontentati!!
una bontà

venerdì 22 ottobre 2010

polpette di carne e melanzane al sugo



faccio molta difficoltà a far mangiare le verdure cotte ai miei figli e quindi mi ingegno come posso per nascondergliele dove meglio si mimetizzano....
le melanzane, ad esempio, quasi scompaiono se aggiunte all'impasto delle polpette, ve ne eravate mai accorti?

Ingredienti
1 melanzana media
400 g. carne macinata magrissima
1 uovo
4 cucchiai di parmigiano grattugiato
500 g. pomodori pelati
olio q.b.
sale q.b.
pepe q.b.
origano q.b.

Procedimento
Ho preparato la  melanzana "a funghetto", cioè l'ho tagliata a dadini e fatta rosolare fino a cottura con olio, sale e origano. Ho frullato il tutto e l'ho aggiunto alla carne macinata  con l'uovo e il parmigiano grattugiato, procedendo come un impasto per le polpette.
Ho preparato il sugo ed appena ha preso il bollore ho formato delle polpette che ho "calato" una dopo l'altra nel pomodoro bollente che ho lentamente lasciato cuocere e ritirare.
Le polpette le ho servite un una ciotola ed ho utilizzato il sugo rimasto per condire la pasta 



ricetta inserita su CucinaInSimpatia il  01 Lug. 2008

martedì 6 luglio 2010

pasta con le cipolle



ve lo confesso subito: il formato di pasta che vedete è col glutine
mio figlio non aveva nessuna intenzione di mangiare la pasta condita con le cipolle...

la cosa importante è il condimento:
- 2 grandi cipolle
- 1 e 1\2 bicchiere di acqua
- origano q.b.
- sale q.b.
- pepe q.b.
- 1\3 di confezione di panna da cucina (come da prontuario)
- parmigiano reggiano q.b.

procedimento
pulire le cipolle e metterle in un capiente tegame ad appassire a fuoco lento con circa 1 bicchiere di acqua
quando son diventate trasparenti spegnere il fuoco (se rimane un pochino di acqua è meglio)
nel frattempo cuocere la pasta, scolarla e versarla sulle cipolle
mescolando aggiungere l'origano, la panna, il sale ed il pepe
in ultimo versare il parmigiano grattugiato
impiattare e mangiare


un vero piatto estivo!!!mucca che ride

lunedì 3 maggio 2010

polpettone con ricotta e prosciutto senza glutine

è un meteorite??

Ingredienti
485 g. macinato di vitellone
300 g. ricotta
1 uovo
40 g. parmigiano grattugiato
80 g. prosciutto crudo
sale q.b
pepe q.b.
origano q.b.
noce moscata q.b.
pangrattato gf q.b.
olio q.b.


ho passato il prosciutto e la ricotta al passaverdure, ho aggiunto tutti gli altri ingredienti ed ho amalgamato bene
ho dato la forma e poi ho infornato a forno già caldo a 200^ per circa 50 minuti


facile! veloce! buono!

p.s. nella foto c'è la mia cena: 2 fette di polpettone con contorno di melanzane a funghetto e pomodori secchi

giovedì 15 aprile 2010

carne alla pizzaiola

"mamma? lo sai che mi piace tanto quella carne che poi ci posso fare la scarpetta?" (fare la scarpetta= raccogliere con un pezzo di pane il sugo rimasto sul fondo del piatto)
"è proprio tanto che non la prepari...."

ok mamma ha capito l'antifona... stasera carne alla pizzaiola


Ingredienti (per 3 persone)

  • 8 fettine di carne (stavolta avevo preso della noce di vitellone con delle fettine piuttosto piccine)

  • 250 g. passata di pomodoro

  • sale q.b.

  • pepe q.b.

  • origano q.b.

  • olio evo q.b.

  • 3 spicchi di aglio

Preparazione
ho versato dell'olio evo in una capiente padella ed ho acceso il fuoco
nel frattempo ho "rifilato"  le fettine di carne togliendo i pezzettini di grasso in eccesso e poi le ho messe a colorare in padella; ho aggiunto immediatamente la passata facendo attenzione a ricoprire completamente la carne, salato, pepato e cosparso abbondantemente di origano.
Appena ho visto le bollicine venir fuori dalla passata ho pulito gli spicchi dell'aglio e li ho tagliati a fettine sottili per poi aggiungerli alla carne. Ho aspettato che la carne arrivasse a cottura e che la passata si "restringesse" un pochino ed ho servito a tavola.

Di solito la accompagno con del purè.