Visualizzazione post con etichetta fontina. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta fontina. Mostra tutti i post

martedì 3 giugno 2014

Risotto al profumo di limone

ricetta senza glutine direttamente da un libricino* trovato in allegato a Alice Cucina di qualche anno fa...
non c'è stato bisogno di modificare nulla, ho solo usato lo scalogno al posto della cipolla 



Ingredienti (per 4 persone)
320 g. riso
2 cipolle (2 scalogni)
2 limoni (biologici che serve solamente la buccia)
200 g. fontina (lo spicchio che avevo in casa pesava 256 g. e l'ho usato tutto)
50 g. parmigiano grattugiato
burro q.b.
brodo vegetale (usato "brodo finto" senza glutine)
vino bianco q.b.
olio extravergine di oliva q.b. EVO
sale q.b
pepe q.b.

Procedimento
realizzate il brodo vegetale (io ho messo circa mezzo litro di acqua in un bollitore ed ho aggiunto un cucchiaio e mezzo di dado granulare senza glutine) e tenetelo sempre sul fuoco bassissimo a sobollire, dato che deve essere aggiunto al riso sempre molto caldo
fate appassire dolcemente gli scalogni, tritati col mixer, in una capiente casseruola con il burro e l'olio EVO
aggiungete il riso e lasciatelo tostare qualche minuto, girandolo dolcemente con un cucchiaio di legno
sfumate con il vino bianco e fate evaporare
per portare a cottura il risotto aggiungete un mestolo di brodo alla volta ed aspettate che ne venga assorbito uno prima di aggiungerne ancora
tagliate la fontina a dadini ed aggiungetela a circa 10 minuti dal termine di cottura sempre mescolando
aggiungete anche la buccia dei limoni lavati che avrete tagliato a julienne ( veramente io ho usato un rigalimoni)
togliete dal fuoco, aggiungete il pepe e mantecate con il parmigiano reggiano

Osservazioni
'bbono 'bbono 'bbono
semplice, veloce e fresco, proprio adatto per la bella stagione che sta arrivando
ho tenuto un pochino di bucce di limone tagliate a julienne per la decorazione finale




* Pasta e riso dell'estate, collana I colori della cucina, pag. 84

sabato 15 settembre 2012

pasta ai 4 formaggi

c'è una regola che stabilisce forse quali formaggi debbono essere usati?? in quali quantità?

che io sappia no e quindi ogni volta che in casa abbiamo voglia di "farci male" (eh si! la pasta ai 4 formaggi è molto ricca e calorica) uso quello che ho in frigo e stavolta avevo fontina, stracchino, mascarpone e parmigiano reggiano

ovviamente la pasta è senza glutine

guardate un po'!!! 'bbona


esattamente le quantità usate non ve le so dire... son andata ad occhio, quello che vedete in foto è il piatto del mio celiaco di casa, sono i gemelli della Nutrifree, che a lui piacciono e che mi offrono una valida alternativa al riso

Ingredienti
100 g. pasta senza glutine (che volete, è in crescita il pupo)
fontina
mascarpone
stracchino
parmigiano grattugiato
pepe q.b.
1 noce di burro

Procedimento
preparare la pasta come vostra abitudine
in un largo e basso tegame, mentre la pasta cuoce, mettere la fontina tagliata a dadini e lo stracchino
accendere il fuoco basso basso e lasciar "fondere" i formaggi con una noce di burro
appena prima di scolare la pasta al dente, aggiungere il mascarpone e mescolare
versare la pasta nel tegame coi formaggi e mantecare con abbondante parmigiano
spolverare col pepe ed impiattare

mercoledì 23 maggio 2012

insalata fantasia con glassa all'aceto balsamico di Modena


io vorrei sapere perchè dopo un po' che stanno nell'armadio i miei vestiti si restringono!
qualche giorno fa ho provato dei costumi ed anche quelli hanno deciso di non starmi più
è un mistero, deve esserci qualcosa nell'aria che porta i tessuti a contrarsi e quindi a diventare più piccoli di qualche taglia

detto ciò, non vorrei iniziaste a pensare che vi presento questa ricetta per una gustosa e fresca insalata -per ovvi motivi senza glutine- solamente perchè mi son messa a dieta... perchè non è assolutamente così

gli ingredienti son naturalmente privi di glutine ad eccezione della glassa all'aceto balsamico di Modena (ho usato quella presente in Prontuario)

Ingredienti
1 busta di insalata valeriana già lavata e pulita
1 pera Williams
70 g. di fontina
gherigli di noce
sale q.b.
olio EVO q.b.
glassa all'aceto balsamico di Modena q.b.

Procedimento
aprire la busta di insalata e versare il contenuto in una capiente ciotola :-)
tagliare a dadini piccini la fontina e la pera, dopo averla privata del torsolo e della buccia
aggiungere una generosa manciata di gherigli di noce
salare, aggiungere l'olio EVO e la glassa all'aceto balsamico di Modena
mescolare e servire


martedì 14 giugno 2011

babà salato senza glutine

stamattina si respira un'aria nuova... allegra... frizzante... fiduciosa... speriamo duri questa ritrovata energia e coesione, sempre nel segno del rispetto e della collaborazione perchè "siamo un popolo, perchè siamo uniti!"

ho un problema con flickr: senza accorgermene, ho lasciato "scadere" l'account yahoo, che è stato eliminato d'ufficio e con lui la mia possibilità di accesso al mio album di foto tramite una seconda mail; ho già chiesto allo staff di flickr se e come poter rimediare, ma non ho ricevuto risposta.
a causa di ciò che vi ho scritto, non ho la possibilità di caricare foto e quindi di pubblicare nuovi post, se non questo che giaceva dimenticato da mesi... aspetterò altre 24 h e poi creerò un nuovo account sia per yahoo che per flickr.

il babà che vi propongo è stato preparato nel 2008 e a noi era piaciuto parecchio



Ingredienti
90 g. mixb
40 g. farmo
40 g. agluten
180 g. LM oppure 9 g. lievito di birra fresco
40 g. burro morbido
130 ml latte tiepido
1 cucchiaio di olio EVO
1 uovo
1 pizzico di sale

condimenti a piacere (io ho usato della fontina a dadini e 4 fette di salame tagliato a pezzetini piccini)


Procedimento
mescolare insieme le farine col pizzico di sale ed aggiungere uno per volta gli altri ingredienti mescolando bene.
Se usate il lievito di birra fatelo sciogliere nel latte tiepido.
Aggiungere il formaggio ed il salame alla fine mescolando sempre.
L'impasto dovrà risultare abbastanza appiccicoso.Imburrare ed infarinare uno stampo (io ho usato un piccolo stampo per chiffon-cake) e versarvi il composto.
Lasciare lievitare almeno 3 ore e comunque fino al raddoppio. Cuocere nel forno a 180 gradi fino a doratura (io l'ho lasciato in forno 50 minuti)








ricetta inserita su CucinaInSimpatia il 13 novembre 2008