Visualizzazione post con etichetta cannella. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cannella. Mostra tutti i post

venerdì 25 marzo 2016

Pastiera con quinoa ed il preparato Cameo

non e' Pasqua per me se non c'e' la pastiera

la preparo sempre, anche se il mio celiacofiglio la snobba... imparera' col tempo ad apprezzarla, intanto ne assorbe i profumi proprio come ho fatto io da piccola che la snobbavo piu' di lui ed ora invece e' conditio sine qua non per il pranzo della domenica di Pasqua

negli anni di militanza celiaca ho usato prima il riso e poi il grano saraceno (ricetta 2013 e ricetta 2014) da aggiungere alla ricotta per la farcia, questa volta ho pensato alla quinoa

come preparazione mi sembra venuta veramente molto bene, ma per la prova assaggio decisiva c'è da aspettare domenica

non c'e' la foto dell'interno ancora per ovvi motivi

per la frolla ho provato il preparato della Cameo, semplice da preparare ed usare, puo' essere molto comodo da portare in vacanza o da suggerire ad amici e parenti se vogliono realizzare  una crostata o dei biscotti



Ingredienti
per la frolla
1 confezione di preparato Cameo per pasta frolla
100 g. burro freddo
1 uovo
per la farcia
250 g. di ricotta (io ho usato quella romana, solo latte di pecora)
200 g. di zucchero
3 uova
arancia e cedro in cubetti della Rebecchi (c'e' la scritta senza glutine sulla confezione)
aroma fiori d'arancio senza glutine
cannella senza glutine
vaniglia
quinoa
per la quinoa
1 bicchiere di quinoa
2 bicchieri di acqua
200 ml latte
15 g. di burro
scorzette di limone
vaniglia



Procedimento
per la quinoa: pesate la quinoa in chicchi aiutandovi come misuratore con un bicchiere della cucina, riempite 1 bicchiere di quinoa, mettetelo in un pentolino ed eliminate, se ci sono, chicchi estranei, poi sciacquate piu' volte la quinoa con acqua corrente, scolatela ed aggiungete 2 bicchieri di acqua, mettete sul fuoco e lasciate cuocere a fiamma bassa fin quando la quinoa non avra' assorbito tutta l'acqua, spegnete il fuoco
aggiungete ora il latte, il burro, la vaniglia, le scorzette di limone, accendete il fuoco e mescolando con un cucchiaio di legno fate assorbire il latte, poi spegnete e lasciate raffreddare
per la frolla: seguite le istruzioni riportate sulla confezione ed alla fine lasciate riposare un pochino in
frigorifero
per la farcia: mettete la ricotta in una ciotola, aggiungete le uova e lo zucchero ed amalgamate bene aiutandovi con una forchetta, unite la quinoa freddata, aggiungete nelle quantita' che piu' vi piacciono l'aroma di fiori d'arancio, i canditi, la vaniglia e la cannella
assemblaggio della pastiera: foderate uno stampo con i bordi un pochino alti con la frolla, cosi' da creare un guscio, versate la farcia livellando bene (a me ne e' avanzata un po') e decorate la superficie con un pochino di frolla tenuta da parte
questa volta, invece delle classiche losanghe, ho ritagliato dei soggetti pasquali con le formine dei biscotti
infornate a forno gia' caldo a 180^ per circa 50 minuti
sfornate e lasciate freddare
lasciate insaporire bene la pastiera e poi gustatela in tutta la sua bonta' il giorno di Pasqua


un caro augurio di pace e serenita' per tutti

Valentina



domenica 31 gennaio 2016

cuori alla mandorla con cannella

primo post del 2016, non che abbia fatto digiunare il mio celiacofiglio fino ad oggi eh!

ricetta presa da Alice Cucina anno IV n. 12 dic 11

visto che San Valentino è alle porte ho pensato di realizzare tanti cuoricini

vi scrivo la ricetta così come l'ho trovata sulla rivista e tra parentesi le mie modifiche e annotazioni



Ingredienti
450 g. di mandorle in polvere (ho usato 250 g. di farina di mandorle e 200 g. del preparato senza glutine per torta alle mandorle della Borghini)
320 g. di zucchero (visto che il preparato conteneva già dello zucchero, ne ho aggiunto solamente 175 g. e a nostro gusto potevamo metterne ancora meno)
3 albumi ( io 2)
2 cucchiaini di cannella in polvere
1 limone bio

Procedimento
mettere in una ciotola capiente tutti gli ingredienti secchi e la buccia grattugiata del limone
a parte montare gli albumi, unirli delicatamente agli ingredienti secchi e lavorare fino ad ottenere un impasto compatto 
spolverizzare una spianatoia con un pochino di zucchero a velo e stendere l'impasto con il mattarello ad un centimetro circa di spessore
con le formine ricavare i cuori
foderare con carta forno la leccarda e adagiarvi i cuori
far cuocere per circa 15-20 minuti a forno già caldo 150^ statico
sfornare e lasciar raffreddare

felice San Valentino

Valentina 


giovedì 5 novembre 2015

Torta di mele e cannella

qualche tempo fa mi son lasciata trascinare con entusiasmo nell'acquisto di farina di teff 
a dire il vero anni fa me ne era stato regalato un pacchettino (assieme a tante speranze), ma a quei tempi oltre ad un injera (pane etiope) non ero mai andata
adesso leggo nel web tante ricette, tante sperimentazioni... pane... dolci... pasta e tutte le altre meraviglie che sembrano essere collegate a questa "miracolosa" farina
ho iniziato a provarci anche io allora... ma con calma... senza "hansjie"... per tentativi ed errori... 
ho iniziato dal pane: una bontà in profumo, ma ancora vagamente umido e con qualche intoppo nella lievitazione che il mio lievito madre senza glutine è un pochino capriccioso in questo periodo
però ho preparato una torta di mele con tanta cannella che è venuta una squisitezza e la condivido con gioia nel blog 
non so se capita anche a voi, ma a me stanno cambiando i gusti... 
prima non potevo nemmeno sentire l'odore della cannella, quando abitavo negli States mi sentivo disturbata per tutto quel cinnamon che aleggiava in ogni luogo di ristoro e che gli americani invece amano moltissimo, ora abbondo di cannella non appena preparo un dolce con le mele e mi sembra sempre di non averne messa abbastanza!


Ingredienti
3 uova
150 g. zucchero bianco
250 g. di Mix di farine per dolci con lievito istantaneo Le Farine Magiche
25 g. farina di teff avorio
125 g. margarina senza glutine
50 g. acqua
cannella in polvere q.b.
zucchero q.b. per spolverizzare
2 mele
zucchero a velo senza glutine q.b.

Procedimento
montate le uova con lo zucchero io ho messo uova e zucchero nella ciotola del Kenwood, frusta a K rigida e lasciato lavorare a velocità 4 fin quando non ho visto un bel composto spumoso
aggiungete le farine, la margarina a temperatura ambiente e a pezzettini e l'acqua
continuate a mescolare lasciato fare al Kenwood abbassando un pochino la velocità
nel frattempo sbucciate le mele, tagliatele prima a metà e poi a quarti
incidete, senza tagliare la fetta, ogni quarto e tenete da parte
imburrate uno stampo e versatevi l'impasto
livellato con il dorso bagnato con acqua fredda di un cucchiaio e sistematevi la mela
spolverizzate con la cannella e lo zucchero
infornate a forno già caldo a 180^, statico per circa 30 minuti
sfornate, lasciate raffreddare, spolverizzate con zucchero a velo e gustate


Osservazioni
viene una nuvola
buonissima
si mantiene morbida
è perfetta per il celiacofiglio ed anche per il noproteinedellattefiglio
e meno male che ne ho solamente due di figli!!


qui trovate la fonte di ispirazione della ricetta

******************
un caro saluto
Valentina


lunedì 5 ottobre 2015

Torta con rose di mele


voglia di torta di mele... ma non la solita... qualcosa di "scenografico"...
rapida ricerca sul web ed eccola!!! sarà lei la mia torta di mele per un malinconico pomeriggio della prima domenica di ottobre

Ingredienti
per la torta
100 g. burro di soia senza glutine*
200 g. zucchero
3 uova
un pizzico di sale
la buccia di un limone biologico grattugiata
70 g. fecola di patate senza glutine*
230 g. farina Polselli per pizza
1/2 bustina di lievito per dolci senza glutine*

per la decorazione
3 mele
400 g. acqua
200 g. zucchero
cannella q.b.


Procedimento
mettete in un largo tegame l'acqua, lo zucchero e la cannella, accendete a fuoco dolce e lasciate sciogliere lo zucchero
nel frattempo pulite ed affettate sottilmente le mele, poi adagiatele delicatamente nel tegame e lasciatele cuocere fino a renderle morbide
spegnete il fuoco, scolate le mele e lasciatele raffreddare su fogli di carta assorbente da cucina
mettete nella ciotola del Kenwood (o altro sbattitore) le uova, lo zucchero, la buccia grattugiata del limone, il pizzico di sale e lasciate lavorare a lungo alla massima velocità con la frusta a K morbida
mettete a sciogliere su fuoco dolce il burro, poi lasciate raffreddare ed aggiungete al composto
per ultimo unite la farina ed il lievito
lasciate lavorare per 5 minuti
foderate uno stampo con la cerniera apribile con della carta forno ed imburrate i bordi
versate l'impasto e formate con le fettine di mele ormai fredde tante roselline che andrete a sistemare sulla superficie dell'impasto senza schiacciarle
infornate a forno già caldo, statico a 160^ per circa 40-45 minuti
sfornate e spennellate la superficie con lo sciroppo di cottura avanzato ed ormai freddo
lasciate raffreddare e servite
slurp!!


* questi sono alimenti a rischio per il celiaco, accertatevi quindi che siano senza glutine per almeno uno dei seguenti motivi: 1. riportano la dicitura "senza glutine" sulla confezione; 2. è visibile il simbolo della "spiga barrata"; 3. il prodotto è presente nel Prontuario edito dall'AIC

domenica 24 aprile 2011

nidi per cudduredde

mi son innamorata di questa ricetta e stavo quasi per non farla che non trovavo un ingrediente... ma poi, sfidando gli avvertimenti di olgh, ho impastato lo stesso quello che son riuscita a trovare ed oggi ho fatto una sorpresa ai miei invitati mettendo questi "nidi" come segnaposto
potevano stare delle cudduredde senza il loro nido? assolutamente no! (anche perchè senza formina sfido chiunque a fare delle cuddure)
anche claudia non ha resistito al fascino della ricetta ed ha preparato i suoi caroselli da regalare ai bimbi in occasione della Pasqua



vi copio\incollo da olgh che è tutta roba sua, io mi son limitata ad eseguire

Ingredienti

280 g di Farmo
120 g di farina Pandea
100 g di farina Agluten per pane
1 misurino di latte in polvere per la prima infanzia da 0 a 6 mesi
1 cucchiaino di sciroppo di glucosio (facoltativo)
50 g strutto
50 g zucchero
25 g burro
360 g di acqua
7 gr. sale
17 g di lievito fresco
1/2 cucchiaino noce moscata
1/2 cucchiaino di chiodi di garofano in polvere (io non l'ho messo che non son riusciata a trovarlo)
1 pizzico di cannella in polvere
semi di sesamo
1 uovo per spennellare

uova sode con tutto il guscio per i nidi (me ne son venuti 7 più 3 panini da 70 g. ognuno)


Procedimento

N.B. non avendo impastatrici o simili, ho usato un piccolo sbattitore con le "fruste a maialino"

mettere in una ciotola  lo zucchero, il lievito, l'acqua e lo sciroppo di glucosio. Sciogliere il tutto e far riposare 5 minuti. aggiungere le farine, lo strutto, il burro e le spezie, per ultimo il sale lavorare  per 5 minuti


Coprire la ciotola con della pellicola e far lievitare per 1 ora e mezzo.


Trascorso questo tempo, scaravoltate l'impasto su un piano non troppo infarinato e scegliete voi cosa farci: i semplici panini di cena a forma tonda oppure i nidi o le cuddure
ho steso l'impasto (con le mani, no matterello che ammazza la lievitazione) a 2 cm di altezza ho ritagliato con la forma a colombina... ho fatto un incavo dove volevo posizionare l'uovo già sodo e poi fermato con due strisce di pasta incrociate -dice olgh- io invece ho preso un coppapasta ed ho ricavato dei cerchi, ho imburrato delle formine per crostatine e li ho adagiati dentro, poi ho posizionato l'uovo sodo freddato (Claudia dice che si possono mettere anche così come sono senza cottura) e con delle strisce di pasta ho creato un incrocio sulle uova

La seconda lievitazione va dai 30 ai 40 minuti



Spennellare con l’uovo sbattuto e coprire con i semi di sesamo.


Cuocere a 200° fino a che non prendono un bel colore, in ogni caso non più di 20 minuti... altrimenti diventano duri e si forma la crosta...

buonissimi e profumatissimi... che altro aggiungere?

grazie Olgh