Visualizzazione post con etichetta parmigiano. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta parmigiano. Mostra tutti i post

venerdì 8 aprile 2016

Parmigiana "light" con melanzane grigliate


di solito per una buona parmigiana le melanzane vanno fritte, ma questa volta ho usato quelle grigliate sia per avere un risultato finale "light" sia perchè, e questa è la "vera verità", avevo grigliato troppe melanzane e non riuscivo a consumarle tutte

preparazione semplicissima anche se un pochino lunga per i tempi

Ingredienti
6-8 melanzane medie 
1 fiordilatte da 250 g.
1 bottiglia da 1\2 litro di passata di pomodoro
80 g. parmigiano reggiano grattugiato
origano q.b.
sale q.b.
olio extravergine di oliva q.b.
pepe q.b.
1-2 spicchi di aglio

Procedimento
lavare le melanzane, tagliarle a fette sottili nel senso della lunghezza e grigliarle
tagliare la mozzarella a dadini piccolissimi e lasciarla scolare del proprio liquido in una piccolo scolapasta
in una ciotola versare la passata di pomodoro, il sale, il pepe, l'origano e l'aglio tagliato a pezzettini piccini ed un paio di cucchiai di olio extra vergine di oliva, mescolare bene
ungere leggermente una pirofila da forno (o usare un foglio di carta forno)  e versare un paio di cucchiai di passata insaporita di prima sul fondo, adagiare un primo strato di melanzane, cospargerle con poco di passata, la mozzarella ed una manciata di parmigiano
continuare a fare strati fino all'esaurimento degli ingredienti
sull'ultimo strato aggiungere generosa manciata di parmigiano
infornare a forno già caldo a 180^ per circa 45-50 minuti
lasciar raffreddare prima di servire

Osservazioni
ho usato la passata a crudo, ma volendo potete preparare un classico sughetto lasciando soffriggere l'aglio con un pochino di olio prima di aggiungere la passata
non avevo basilico, ma va aggiunto per profumare la parmigiana
lasciatela freddare bene prima di gustarla





mercoledì 10 novembre 2010

metti un finocchio a cena....


Ingredienti
500 g. besciamella senza glutine
4 finocchi
6 cucchiai di parmigiano grattugiato
1 noce di burro
sale q.b.
pepe q.b.



Procedimento
Preparare e mettere a freddare la besciamella
pulire i finocchi, tagliarli a spicchi e lessarli per 10 minuti circa
scolare i finocchi e ripassarli in padella con una noce di burro, il sale ed il pepe
foderare con carta forno una piccola pirofila e sistemarvi i finocchi ricoprendoli poi di besciamella senza lasciarne scoperto nessuno
spolverare con il parmigiano e mettere nel forno, funzione grill, fin quando non si formerà una gustosa crosticina colorata





con questa ricetta condivido l'idea comune ad altre\i foodblogger e partecipo all'iniziativa da loro lanciata qualche giorno fa e che potete trovare nel blog di gaia

venerdì 29 ottobre 2010

Passatelli senza glutine

inizia a fare freddo e la sera è piacevole gustare una buona minestra calda
di solito preparo le classiche paste con i legumi o il passato di verdure ma se ho voglia di qualcosa di veramente buono mi regalo i passatelli, di cui sono ghiotta!
siccome al supermercato non si trovano me li preparo da sola ed ovviamente nella versione senza glutine
a casa piacciono a tutti e facciamo sempre il bis, bimbi compresi








x 4 porzioni ho usato:
  • 3 uova
  • 100 g parmigiano grattugiato
  • 50 g di pangrattato gf
  • 50 g di farina di mais per polenta
  • buccia di limone grattugiata
  • una spolverata generosa di noce moscata
  • sale q.b.
  1. si mescolano in una ciotola le uova col parmigiano, poi si aggiungono pangrattato e farina di mais per polenta; si aggiusta di sale e noce moscata; si grattugia la buccia del limone
  2. si impasta il tutto fino ad ottenere un composto omogeneo abbastanza morbido
  3. si lascia riposare in frigorifero per circa 2 ore
  4. si prepara il brodo col dado (ma se si ha  la possibilità è meglio preparare un bel brodo di carne!) ed appena inizia a bollire si  calano i passatelli utilizzando il ferro apposito*: si mette dell'impasto nel ferro e si schiaccia facendo cadere i passatelli direttamente nella pentola con il brodo bollente
  5. man mano che si schiacciano, si tagliano con un coltello affilato per farli cadere nella pentola; non si girano perchè altrimenti si rompono; basta che vengano a galla che son pronti (un po' come per gli gnocchi di patate)
  6. si sistema nei piatti e si serve in tavola

* un caro amico tempo fa mi ha regalato il ferro per i passatelli, se non l'avete potete tranquillamente usare uno schiacciapatate


ricetta inserita il  23 dicembre 2008 su CucinaInSimpatia

giovedì 7 ottobre 2010

parmigianini senza glutine



Ingredienti
160 g. Glutafin
60 g. Pandea
80 g. acqua
15 g. lievito di birra (ldb)
30 g. burro
10 g. strutto
3 g. sale
20 g. zucchero
20 g. parmigiano grattugiato
1 uovo (per spennellare)

Procedimento
si scioglie il ldb con un pochino di acqua
si mettono le farine in una ciotola con il burro, lo strutto, lo zucchero ed il sale e si lascia che burro e strutto arrivino a temperatura ambiente
si versa a filo il ldb oramai sciolto e la rimanente acqua sempre mescolando
si otterrà un impasto morbido ed appiccicoso che va lasciato lievitare per circa 3 ore
si infarina (meglio se con la MixIt!) la spianatoia e si rovescia l'impasto lavorandolo un pochino
con l'aiuto di un mattarello si ricava un rettangolo alto più o meno mezzo centimetro e lo si ricopre con il parmigiano
poi si arrotola (dal lato lungo!) e si tagliano tanti pezzetti di pasta della grandezza desiderata ( a me ne son venuti 12) e si mettono su una teglia coperta da carta forno a lievitare per circa altri 30 minuti; si spennellano con l'uovo
nel frattempo si porta a temperatura di 180^ il forno e si mettono a cuocere per circa 15\20 minuti

Osservazioni
si sentiva poco il sapore del formaggio, va raddoppiata quindi la quantità
son venuti morbidi e quasi sfogliati
li abbiamo mangiati tutti per cui non so dirvi se rimangono morbidi anche il giorno dopo

sabato 2 ottobre 2010

riso tostato in brodo

piatto di riso semplice da preparare e gustoso da mangiare (almeno questo dice mio figlio...)

riso tostato in brodo

Ingredienti
riso
brodo
sale q.b
parmigiano grattugiato

Procedimento
preparate il brodo (per comodità io uso quello "finto") e lasciatelo sul fuoco in modo che rimanga bello caldo
in una pentola versate il riso che intendete cucinare ed accendete il fuoco; girando spesso, lasciate che il riso si "tosti" fin quando non avrà preso un bel colore dorato
riso tostato in brodo 1

iniziate adesso la cottura del riso come fate di solito quando preparate il risotto: aggiungete un mestolo di brodo alla volta e girate fin quando non sarà bene assorbito, poi unite altro brodo e così via fino alla cottura del riso
impiattate ed aggiungete del brodo caldo, spolverizzate con il parmigiano e buon appetito!

venerdì 11 giugno 2010

peperoni ripieni alla micò senza glutine


questa ricetta non ci sarebbe senza la mia Amica che si presta ad assaggiare, e con gusto, qualsiasi cosa esca dal mio forno e, vi posso assicurare, escono anche dei gran bei spatasci a volte!
tempo fa mi ha parlato di favolosi peperoni ripieni che fa la sua mamma ed io mi son fatta rapire dai racconti, così tanto che li ho rifatti subito ma con l'aggiunta del riso...
provateli che son veramente buoni!

Ingredienti
4 peperoni di media grandezza
200 g. di riso
80 g. olive denocciolate
20 g. capperi
15 g. alici sottolio da tagliare a pezzettini piccini piccini
350 g. di cipolle (la prossima volta ne metto almeno il doppio!)
30 g. parmigiano grattugiato
100 g. provolone piccante o affumicato (che a detta della mia amica è meglio) da tagliare a dadini piccini
4 cucchiai di olio evo
sale q.b.
pepe q.b



Procedimento
lessare molto al dente il riso, scolarlo, condirlo con i 4 cucchiai di olio evo e lasciarlo raffreddare
nel frattempo pulire i peperoni privandoli dei semini
pulire e tagliare a fettine sottili le cipolle e lasciarle appassire per almeno 40 minuti a fuoco basso in un tegame capiente con dell'acqua (mi raccomando non devono prendere colore!)
in una ciotola mettere tutti gli altri ingredienti ed aggiungere alla fine il riso e le cipolle mescolando bene
aggiustare di sale e pepe
riempire i peperoni
infornare a forno già caldo a 180^\200^ fin quando non saranno belli dorati

è preferibile mangiarli il giorno dopo.... freddi sono buonissimissimi!!!



mi era vanzato del ripieno: ho pelato una patata, l'ho tagliata a metà in lunghezza, l'ho scavata e riempita col il ripieno e messa in forno con i peperoni
nella foto si dovrebbe vedere
buonissima anche quella!!

venerdì 4 giugno 2010

peperoni ripieni


avevo una certa quantità di peperoni "corno" da smaltire ed avevo appena comperato in edicola una di quelle famose riviste di cucina con, manco a farlo apposta, dei peperoni ripieni stupendi in copertina
ovviamente non avevo gli ingredienti del giornalino e non mi andava di mangiare i soliti peperoni arrostiti
quindi ho lessato 3 grandi patate e, dopo averle schiacciate con la forchetta, le ho amalgamate bene con una scatoletta grande di tonno sgocciolato, un cucchiaio di capperi, 3 alici sottolio, un uovo, 2 cucchiai di parmigiano grattugiato, sale e pepe q.b.
ho lavato i peperoni e li ho tagliati a metà per la loro lunghezza, privandoli dei semini; li ho farciti con il composto di cui sopra e li ho infornati a forno già caldo per circa 45/50 minuti dopo averli leggermente irrorati con del buon olio extravergine di oliva
mangiati freddi erano ancora più buoni ^-^

lunedì 10 maggio 2010

fiadoni abruzzesi senza glutine



cos'è il fiadone?
è un prodotto da forno salato o dolce tipico del periodo pasquale che si prepara in Abruzzo a base di formaggio, ricotta e uova


tengo molto a questa ricetta perchè mi riporta alla mente volti tanto amati... e che vi posto con L'Aquila nel cuore...


chi conosce i fiadoni noterà subito che hanno una forma diversa dal classico raviolo, questo perchè mia nonna così li preparava e così ho imparato a rifarli

la forma è identica a quelli dolci che si preparano in Sardegna. Chi ha copiato chi? :):):)

Ingredienti
per la sfoglia esterna


150 mixB
50 agluten
1/2 cucchiaino di zucchero
sale qb
2 uova
50 latte
15 olio
1 cucchiano da caffè di lievito istantaneo




per il ripieno


90 parmigiano grattugiato
80 pecorino abruzzese
30 ricotta (per me la ricotta è solo di pecora)
1 cucchiaino da caffè di lievito istantaneo
pepe
2 uova



preparare il ripieno mettendo tutti gli ingredienti in una ciotola ed amalgamare bene
se fosse troppo liquido aggiungere del formaggio grattugiato


per la sfoglia procedere come quando si prepara la pasta all'uovo


stendere una sfoglia sottile e poi con un coppapasta ricavare tanti cerchi


mettere un cucchiaio di impasto su ogni cerchio, nel centro, e "pinzare" con la punta delle dita il bordo ricavando 5 punte; così facendo dovreste aver ricavato una sorta di "contenitore stellato" per il ripieno



cuocere a 180\200^ fino a doratura

sentirete che profumino e che bontà!!

(ricetta da me postata su CucinaInSimpatia il 03 Feb, 2008)

aggiornamento 2011

rispetto alla ricetta postata poco più sopra ho aggiunto 4 grammi di xantano ed 1 misurino di latte in polvere per la prima infanzia; sicuramente è migliorato l'impasto e la sua lavorabilità, ma a livello di gusto è rimasto invariato: buonissimi!!
ho variato la forma ma preferisco quella di nonna