Visualizzazione post con etichetta cacao amaro. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cacao amaro. Mostra tutti i post

lunedì 6 giugno 2011

quanti modi di fare e rifare "Castella"

castella spongecake collage



questo mese partecipo all'iniziativa di Anna, Ornella e Tamara di cui copio\incollo il pensiero non potendo spiegarvelo meglio

- Rifare la ricetta del mese in modo personale ma in linea con quella relativa al link della ricetta proposta
- Il giorno 6 di ogni mese postare tutti insieme, ognuno nel proprio blog, la ricetta prescelta
- Dopo averla postata nel proprio blog, lasciare il link nel commento alla ricetta postata da una di noi ( Ornella, Tamara o da me).
- Ogni volta riporteremo, al piede della ricetta del mese, la ricetta del mese successivo: è necessario rispettare il giorno in cui tutti insieme posteremo la ricetta, che è il 6 del mese
- Inseriremo nei nostri post la foto lincata della creazione che ci sarò inviata
Può partecipare anche chi non ha blog, in questo caso prima del giorno 6, si dovrà inviare un messaggio via e-mail con la ricetta e la foto.
- Non ci si deve sentire vincolati dalla periodicità di questa collaborazione. Nel caso non si riesca a collaborare per una o più ricette, niente di irreparabile, si rientrerà in gioco appena se ne ha la possibilità. Ma chi può, saremmo felice se continuasse a pasticciare con noi.
- Questo non deve essere considerato un contest, ma solo un mero divertimento d'insieme.
- Ci farebbe piacere se, chi aderisse alla nostra iniziativa, esponesse il nostro simpatico banner nel proprio blog.
- Per ulteriori chiarimenti, basterà inviare un'e-mail ad una di noi ( l'indirizzo e-mail è reperibile nei nostri blog)
- Per il resto, quando verranno fuori altre problematiche le affronteremo man mano

per il 6 giugno si poteva preparare la Castella -Japanese sponge cake-
qui potete trovare curiosità, spiegazioni e ricetta, io ho solamente utilizzato le farine senza glutine: il risultato è stato sorprendente ed è piaciuta moltissimo a mio figlio

Castella  -Japanese sponge cake- senza glutine


castella spongecake collage

Ingredienti
4 uova
150 g. zucchero
2 cucchiai di miele
125 g. mixC
25 g. acqua tiepida
2 cucchai di cacao amaro (come da prontuario)

Procedimento (è quello di Anna che vi copio\incollo direttamente dal suo post)

"Portare le uova a temperatura ambiente, aprirle e metterle in una ciotola con lo zucchero e montarle per oltre 10 minuti, il composto deve più che raddoppiare.
Aggiungere il miele e l'acqua tiepida oppure il latte tiepido e continuare a mescolare ancora per 1~2 minuti.
Unire la farina in 2~3 volte (se si preferisce al matcha, unire matcha alla farina. Se si preferisce al cacao, unire il cacao alla farina) e continuare a mescolare per 2~3 minuti, facendo attenzione a che l'impasto non si ammalloppi.
Bisogna mescolare fintanto che, alzando la frusta e facendo un cerchio con l'impasto che cola si riesca a ultimare il giro prima che il segno scompaia.
Travasare l'impasto nella forma fatta di giornali e, con una spatola, fare dei segni come se si stesse tagliando l'impasto (servirà a togliere l'aria che si è creata).
(Nota aggiuntiva: La quantità di impasto deve essere 2 cm al di sotto del bordo superiore della forma stessa)
Questa precisazione è dovuta al fatto che la grandezza delle uova può creare una diversa quantità di impasto.
L'impasto in eccedenza si può usare in altre formine)
Infornare a 170~180°C per 8~10 minuti, quindi a 150~160°C per 30~40 minuti, effettuare la prova stecchino.
Appena pronto, prendendo le alette della carta forno, estrarre castella dalla forma, farla raffreddare un poco su una gratella e, ancora tiepida, avvolgerla nella pellicola per alimenti per farla rimanere morbida.
Dopo un'oretta è pronta, tagliare la crosta dai quattro bordi con un coltello a lama lunga bagnato e dividerla a pezzi dalle dimensioni preferite."

Osservazioni
per motivi logistici l'ho preparata parecchi giorni fa, un pezzettino-ino-ino è ancora in cucina morbido come il primo giorno
almeno per qualche ora mi son sentita orgogliosamente giapponese ^-^

venerdì 11 giugno 2010

plumcake bicolore senza glutine

questa è una ricetta presente da sempre nella mia raccolta di ricette e prima ancora in quella della mia mamma e ancora prima in quella della mia nonna

come al solito, ho tradotto la ricetta in versione senza glutine usando il il mix di farine naturali di Betty Hagman (ripreso dal sito Cucina naturale a cura di Daniela Steila)

Mix per impasti lievitati con farine naturali senza glutine
290 g di farina di riso
80 g di fecola di patate
50 g di farina di tapioca

fatto il mix ho prelevato il quantitativo necessario alla realizzazione del plumcake



Ingredienti
300 g. di mix di farine naturali per impasti lievitati
200 g. zucchero
1 tazzina e 1\2 di latte
1 tazzina di olio evo
2 uova
12 g. lievito per dolci (come da prontuario)
1 cucchiaio e 1\2 di cacao amaro (come da prontuario)

Procedimento
mettere in una ciotola la farina con lo zucchero ed il lievito e mescolare
aggiungere le uova ed iniziare ad amalgamare, piano piano aggiungere prima l'olio evo e poi il latte
in un'altra ciotola piccola mettere il cacao e versarvi un pochino di impasto ed amalgamare bene
imburrare ed infarinare uno stampo da plumcake e versare il composto alternando i colori
infornare a forno già caldo a 180^ per circa 50 minuti, vale la prova stecchino!


per i "glutinosi" trascrivo anche la versione classica
300 g. di farina
200 g. di zucchero
1 bustina di lievito per dolci
2 uova
1 tazzina di olio evo
2 tazzine di latte
1 cucchiaio e 1\2 di cacao


ho in mente di provare questa ricetta con ognuna delle farine senza glutine che ho nella mia dispensa per vedere "l'effetto che fa..."

p.s. oggi è stato l'ultimo giorno di scuola
ho assistito a scene di felicità selvaggia che spero di non veder fare mai ai miei figli che sarei costretta, come minimo, a spezzargli una falange di una mano.... o una mano proprio....
.... ma dico io: "ma vi pare possibile che per festeggiare ci si lancino uova, farine e acqua????"
che se lo facesse mio figlio con quello che costano 'ste farine gf andrei fallita!!!
ma quando 'sti ragazzini coi brufoletti e 'ste ragazzine con micropantaloni e cellulite (già!!!???!!!) al vento tornano a casa, a metà tra un impasto per la pizza ed una megafrittatona alla Fantozzi, riceveranno anche il plauso di mamma e papà??
si???? lo riceveranno???
ditemi di no, vi prego.................
oggi è stato l'ultimo giorno di scuola ed io ho avuto la certezza di essere invecchiata e di non capire più i giovani (......e nemmeno i loro genitori, a dire il vero)


questa ricetta partecipa alla raccolta del blog la torta pendente

venerdì 16 aprile 2010

il ciambellone senza glutine di Linda

faccio spesso il ciambellone per la colazione della domenica... gli altri giorni si va troppo di corsa!!
la ricetta è di Linda di CucinaInSimpatia
io ho solamente omesso il cacao e ricoperto generosamente l'impasto di Nutella prima di infornarlo


Ingredienti:
1 Vasetto di Yogurt bianco
3 Uova
150 gr di zucchero
200 gr di Mix Di Farine Senza Glutine Per Impasti Lievitati *
70 gr Di Biaglut da 1/2 chilo
1/2 Bicchiere di Olio di semi di girasole (circa 75 gr)
1 Bustina di vanillina (come da prontuario AIC)
4 Cucchiai di rum
1/2 Bustina di lievito per dolci (come da prontuario AIC)
1 Cucchiaio di cacao amaro


Procedimento:
Mescolare lo Yogurt con lo zucchero,poi aggiungere le uova e a filo mentre mescolate l'olio di semi e i 4 cucchiai di rum, poi le farine tutte in un colpo tranquillamente e mescolare ancora, ultimate con la vanillina e il lievito setacciato, versare nella teglia di circa 24 cm di diametro lasciandone una piccola parte dove aggiungerete il cacao, mescolare bene e versarlo nella teglia muovendo un pò con il cucchiaio per creare l'effetto carino per il bicolore, infornare per 55 minuti circa nel forno precedentemente riscaldato a 180°
 
(questa ricetta è stata pubblicata da Linda\Mistica su CucinaInSimpatia il 14 gennaio 2010)

 *
Mix per impasti lievitati con farine naturali senza glutine
290 g di farina di riso
80 g di fecola di patate
50 g di farina di tapioca

fatto il mix ho prelevato il quantitativo necessario alla realizzazione del ciambellone