Visualizzazione post con etichetta yogurt. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta yogurt. Mostra tutti i post

lunedì 12 maggio 2014

torta margherita con crema di yogurt, more e mirtilli

lo sapevo che domenica sarebbe stata la festa della mamma, lo sapevo, eppure mi son ridotta all'ultimo minuto per preparare una torta
che poi alla fine la mia mamma non ha nemmeno assaggiato nulla che all'ultimo momento si è ricordata di avere un impegno

insomma, scappando velocemente di domenica mattina al supermercato per comperare uova e fragole, son tornata a casa con mirtilli, more e yogurt e con il pranzo da preparare, aiuto!

per fortuna avevo il preparato Elah, ma stavolta niente burro, ho usato la versione con olio della torta margherita seguendo la ricetta consigliata



Ingredienti
per la torta margherita
1 Preparato Tantetorte Elah
100 ml olio extravergine di oliva
50 ml latte
3 uova
per la farcia
250 g. yogurt bianco
250 g. panna fresca da montare
2 fogli di colla di pesce*
60 g. zucchero (io ho usato quello di canna)
1/2 tazzina di latte caldo
(questa ricetta è di Armanda)

1 confezione di more
1 confezione di mirtilli
zucchero q.b.

succo di arancia q.b. per la bagna



Procedimento
ho messo il Preparato Tantetorte nella ciotola del Kenwood (frusta a K morbida, velocità massima), ho aggiunto i liquidi e le uova ed ho lasciato lavorare per 5 minuti più o meno, giusto il tempo di imburrare ed infarinare lo stampo
ho versato nello stampo l'impasto ed ho infornato a forno preriscaldato statico 180* per 45 minuti
ho sfornato la torta e l'ho lasciata raffreddare
la crema di yogurt è stata preparata nel seguente modo: mettere i fogli di colla di pesce ad ammorbidire in un pochino di acqua fredda, poi scolarli e strizzarli
unirli al latte caldo e sempre mescolando lasciarli sciogliere bene
in una ciotola versare lo yogurt e lo zucchero, mescolare e d aggiungere a filo la colla di pesce ormai sciolta nel latte
montare la panna e delicatamente incorporarla allo yogurt, coprire con della pellicola alimentare e lasciare a riposare in frigorifero per qualche ora
lavare e condire i frutti di bosco con lo zucchero e tenerli da parte

per assemblare la torta
avendo usato uno stampo troppo grande, la torta è venuta bassina, ma io una tortiera da 22 centimetri non ce l'ho, quindi ho potuto tagliare la torta solamente a metà, senza poter fare più strati
ho bagnato generosamente con del succo d'arancia, poi ho versato la metà della crema di yogurt e tutti i frutti di bosco ed ho ricoperto con l'altro disco bagnato come il primo
la restante crema di yogurt l'ho messa in una sac a poche ed ho decorato come potevo la torta
avevo tenuto da parte dei mirtilli ed alcune more e le ho usate come decorazione



siccome avevo fretta, la crema era ancora morbida ed è colata da sola ai lati della torta

mangiata subito è piaciuta molto, specialmente per la freschezza della crema

Osservazioni
'bbona
preparatela il giorno prima e fatela riposare in frigorifero qualche ora
ecceZZZionale, credetemi


* la colla di pesce è un prodotto a rischio per il celiaco, controllate quindi che sia idonea perchè presente in Prontuario o perchè recante sulla confezione la scritta "senza glutine"



lunedì 11 aprile 2011

viva la mamma

ve lo dico subito: è una ricetta laboriosa e stancante, ma ne vale assolutamente la pena, credetemi!!!

Torta_Con_Le_Fragole_Senza_Glutine



Ingredienti per la base
100g di farina di riso
100g di fecola di patate
180g di zucchero
4 uova
1 bustina di lievito per dolci

Procedimento
separare i rossi dai bianchi e montarli ben fermi in una ciotola fredda. montare i rossi con lo zucchero fino ad ottenere una consistenza spumosa. versare il lievito nelle farine ed aggiungerle poco per volta ai rossi sbattuti con lo zucchero. infine aggiungere i bianchi. imburrare ed infarinare una teglia, versare il composto ed infornare a forno freddo da portare a 200^ fino a cottura. Una volta spento il forno lasciare la torta altri 5 minuti prima di sfornarla.

vi consiglio di preparare la base un giorno prima, migliorerà sapore e consistenza e sarà più facile tagliarla

Ingredienti per la farcia
250 g. di fragole
1 dose intera di crema di yogurt

la ricetta della crema di yogurt è di armanda
per 1 dose intera di crema di yogurt servono:
500 g. yogurt bianco (come da prontuario)
500 g. panna fresca da montare
125 g. zucchero semolato
3 fogli di colla di pesce (come da prontuario o controllate questo post)
1 tazzina di latte caldo

Procedimento
per le fragole
pulire e tagliare a pezzettini piccolissimi le fragole, condirle con 5 cucchiai di zucchero e 2 di vino; lasciarne intere 4-5 per la decorazione finale

per la crema di yogurt
mettere a bagno in acqua fredda i fogli di colla di pesce, quando è morbida strizzarli bene e farli sciogliere nel latte caldo sempre continuando a mescolare (ci vuole un pochino di pazienza)
versare in una capiente ciotola lo yogurt, aggiungere lo zucchero e mescolare, a filo aggiungere il latte
montare la panna ed aggiungerla delicatamente al composto, avendo magari l'accortezza di non smontarla
coprire con della pellicola e lasciar riposare in frigorifero per un paio d'ore

Assemblaggio della torta
ho preso la torta e l'ho tagliata in 3 dischi
ho filtrato il succo delle fragole e messo da parte in una ciotolina
ho diluito il succo filtrato con un cucchiaio di acqua ed uno di alchermes e l'ho usato come bagna per la torta
ogni disco è stato bagnato, poi ricoperto di fragole e poi di crema di yogurt
ho sovrapposto il tutto facendo attenzione a non fare uscire il ripieno
finito l'assemblaggio ho ricoperto tutta la torta, anche nei lati, con la crema di rimasta
ho tagliato a fettine verticali le fragole che avevo messo parte e le ho usate per la decorazione finale

per la scritta:
ho stampato su un foglio A4 la scritta "viva la mamma" con un carattere sfizioso; ho preso della carta da forno (che rimane trasparente) e l'ho posizionata sopra la scritta fermandola con del nastro adesivo. ho sciolto del cioccolato bianco nel microonde ed ho aggiunto alcune gocce di colorante (volevo il rosa pallido ma ho esagerato ed è venuto similfucsia, vabbè... ). ho aspettato che arrivasse a temperatura ambiente e poi ho messo il cioccolato rosa in una siringa (quella per iniezioni ) ed ho ricalcato la scritta come se stessi usando un pennarello. L'ho lasciato raffreddare bene nel freezer e poi l'ho posizionato sulla torta, staccandolo con l'aiuto di un coltellino dalla carta forno

a questo punto svenire

ricetta inserita su CucinaInSimpatia il 11 Maggio 2008










 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

domenica 26 dicembre 2010

cake salato noci pere gorgonzola senza glutine

da oggi in poi parte la 3 giorni di avanzi da consumare, che a far sprecare tutto quello che ho preparato (con fatica!!!) mi piange il cuore
allo stesso tempo però ritrovo ricettine postate parecchio fa che mi devono tornare utili per la sera del 31
è vero che non sarò la sola a preparare la cena ma, memore delle fatiche del 24 e del 25, non intendo passare più di 20 minuti in cucina!!!
quindi ecco un'idea per un delizioso cake salato... affettuosità a tutti



plum_cake_noci_pere_gorgonzola_

Ingredienti

375 gr di mix per impasti lievitati *
15 gr di lievito per torte salate
2 uova
125 gr di yogurt bianco
125 gr di parmigiano grattugiato
150 gr. latte
sale q.b.
10 noci
1 pera bianca williams
gorgonzola q.b.

Procedimento
Tagliare a dadini la pera (ne ho usata solamente una ma secondo me è meglio usarne due) e fare a pezzettini una decina di noci.
Amalgamare in una ciotola  la farina, le uova, il sale, il lievito e lo yogurt bianco; poi iniziare lentamente ad aggiungere il latte appena tiepido.
In ultimo aggiungere il parmigiano grattugiato, la pera e le noci. Amalgamare bene fino ad ottenere un composto morbido.
Accendere il forno e portarlo ad una temperatura di 200^
Imburrare uno stampo da plumcake e versare metà dell'impasto.
Mettere dei pezzettini di gorgonzola sulla superficie e ricoprire col rimanente impasto.
Infornare fino a doratura per circa 25-30 minuti.



ricetta da me inserita su CucinaInSimpatia il 12 Dic 2009




* Mix impasti lievitati
290 g di farina di riso
80 g di fecola di patate
50 g di farina di tapioca o di fecola di manioca dolce

lunedì 28 giugno 2010

muffins speck e formaggi senza glutine

una delle mie prime ricette senza glutine è stata quella di questi muffins, molto gustosi e profumati
mi capita di rifarli abbastanza spesso che son molto buoni e veramente semplici da preparare




Ingredienti
100 g. di farmo
50 g. di fecola di manioca
1/3 di vasetto piccolo di yogurt bianco (come da prontuario)
60 g. di formaggi duri grattugiati
40 g. olio di oliva EVO
1/3 di cubetto di lievito di birra fresco
30 g. di speck a dadini piccini
sale q.b.
pepe q.b.
2 uova (2 sicuramente; potrebbe essere necessario il terzo....)


Procedimento
mettere la farina in una ciotola, formare un incavo al centro e rompervi le uova. Sbattere le uova e poi piano piano incorporare la farina. Salare. Aggiungere lo yogurt, l’olio ed i formaggi grattugiati. Continuare a mescolare per rendere il tutto omogeneo e per ultimo aggiungere il lievito (io l’ho sciolto in un pochino di latte tiepido) e lo speck.






Mettere il composto nei pirottini o negli stampini, imburrati ed infarinati altrimenti si attacca tutto!, nel forno a 180 per circa 45 minuti.


ricetta da me pubblicata su CucinaInSimpatia il 10 Dic, 2007





venerdì 16 aprile 2010

il ciambellone senza glutine di Linda

faccio spesso il ciambellone per la colazione della domenica... gli altri giorni si va troppo di corsa!!
la ricetta è di Linda di CucinaInSimpatia
io ho solamente omesso il cacao e ricoperto generosamente l'impasto di Nutella prima di infornarlo


Ingredienti:
1 Vasetto di Yogurt bianco
3 Uova
150 gr di zucchero
200 gr di Mix Di Farine Senza Glutine Per Impasti Lievitati *
70 gr Di Biaglut da 1/2 chilo
1/2 Bicchiere di Olio di semi di girasole (circa 75 gr)
1 Bustina di vanillina (come da prontuario AIC)
4 Cucchiai di rum
1/2 Bustina di lievito per dolci (come da prontuario AIC)
1 Cucchiaio di cacao amaro


Procedimento:
Mescolare lo Yogurt con lo zucchero,poi aggiungere le uova e a filo mentre mescolate l'olio di semi e i 4 cucchiai di rum, poi le farine tutte in un colpo tranquillamente e mescolare ancora, ultimate con la vanillina e il lievito setacciato, versare nella teglia di circa 24 cm di diametro lasciandone una piccola parte dove aggiungerete il cacao, mescolare bene e versarlo nella teglia muovendo un pò con il cucchiaio per creare l'effetto carino per il bicolore, infornare per 55 minuti circa nel forno precedentemente riscaldato a 180°
 
(questa ricetta è stata pubblicata da Linda\Mistica su CucinaInSimpatia il 14 gennaio 2010)

 *
Mix per impasti lievitati con farine naturali senza glutine
290 g di farina di riso
80 g di fecola di patate
50 g di farina di tapioca

fatto il mix ho prelevato il quantitativo necessario alla realizzazione del ciambellone