Visualizzazione post con etichetta parmigiano reggiano. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta parmigiano reggiano. Mostra tutti i post

martedì 3 giugno 2014

Risotto al profumo di limone

ricetta senza glutine direttamente da un libricino* trovato in allegato a Alice Cucina di qualche anno fa...
non c'è stato bisogno di modificare nulla, ho solo usato lo scalogno al posto della cipolla 



Ingredienti (per 4 persone)
320 g. riso
2 cipolle (2 scalogni)
2 limoni (biologici che serve solamente la buccia)
200 g. fontina (lo spicchio che avevo in casa pesava 256 g. e l'ho usato tutto)
50 g. parmigiano grattugiato
burro q.b.
brodo vegetale (usato "brodo finto" senza glutine)
vino bianco q.b.
olio extravergine di oliva q.b. EVO
sale q.b
pepe q.b.

Procedimento
realizzate il brodo vegetale (io ho messo circa mezzo litro di acqua in un bollitore ed ho aggiunto un cucchiaio e mezzo di dado granulare senza glutine) e tenetelo sempre sul fuoco bassissimo a sobollire, dato che deve essere aggiunto al riso sempre molto caldo
fate appassire dolcemente gli scalogni, tritati col mixer, in una capiente casseruola con il burro e l'olio EVO
aggiungete il riso e lasciatelo tostare qualche minuto, girandolo dolcemente con un cucchiaio di legno
sfumate con il vino bianco e fate evaporare
per portare a cottura il risotto aggiungete un mestolo di brodo alla volta ed aspettate che ne venga assorbito uno prima di aggiungerne ancora
tagliate la fontina a dadini ed aggiungetela a circa 10 minuti dal termine di cottura sempre mescolando
aggiungete anche la buccia dei limoni lavati che avrete tagliato a julienne ( veramente io ho usato un rigalimoni)
togliete dal fuoco, aggiungete il pepe e mantecate con il parmigiano reggiano

Osservazioni
'bbono 'bbono 'bbono
semplice, veloce e fresco, proprio adatto per la bella stagione che sta arrivando
ho tenuto un pochino di bucce di limone tagliate a julienne per la decorazione finale




* Pasta e riso dell'estate, collana I colori della cucina, pag. 84

giovedì 25 novembre 2010

carbonara romana

il celiaco di casa si lamenta del sapore "di gomma" della pasta, qualunque marca io comperi a lui non piace mai e a volte non mi riesce nè di dargli torto nè di fargliela mangiare.... fosse per lui si nutrirebbe solamente di riso: al sugo, in bianco o in brodo
visto che non può mangiare solamente riso e che a me il riso è venuto a noia, per pranzo ho preparato per tutti la pasta gf ma condita in maniera diversa dal solito
inutile dirvi che gli è piaciuta moltissimo

RIGATONI ALLA CARBONARA





Ingredienti
360 g. rigatoni gf (io ho usato quelli della Pandea)
2 uova
4 cucchiai di parmigiano grattugiato
1 confezione di pancetta a cubetti (come da prontuario e a me piace quella affumicata)
sale  q.b.
pepe q.b.
2 cucchiai olio EVO

Procedimento
- preparare la pasta
- mentre sta cuocendo sbattere le uova in una ciotolina con il sale, il pepe ed il parmigiano
- in un padellino far scaldare l'olio e mettere a rosolare la pancetta fin quando non diventa croccante
- scolare la pasta e rimetterla nella pentola
- versare le uova sulla pasta e mescolare, poi aggiungere il contenuto del padellino e lasciare che l'uovo rapprenda col calore dell'olio (se si preferisce l'uovo più cotto rimetterla sul fuoco basso e lasciar cuocere continuando sempre a mescolare)
- impiattare, servire, mangiare :)

Note: una vera carbonara andrebbe preparata col guanciale e non con la pancetta, col  pecorino romano e non col parmigiano, con gli spaghetti e non coi rigatoni, ma noi ci accontentiamo....




p.s. ho aggiornato il post sui coloranti alimentari

venerdì 22 ottobre 2010

polpette di carne e melanzane al sugo



faccio molta difficoltà a far mangiare le verdure cotte ai miei figli e quindi mi ingegno come posso per nascondergliele dove meglio si mimetizzano....
le melanzane, ad esempio, quasi scompaiono se aggiunte all'impasto delle polpette, ve ne eravate mai accorti?

Ingredienti
1 melanzana media
400 g. carne macinata magrissima
1 uovo
4 cucchiai di parmigiano grattugiato
500 g. pomodori pelati
olio q.b.
sale q.b.
pepe q.b.
origano q.b.

Procedimento
Ho preparato la  melanzana "a funghetto", cioè l'ho tagliata a dadini e fatta rosolare fino a cottura con olio, sale e origano. Ho frullato il tutto e l'ho aggiunto alla carne macinata  con l'uovo e il parmigiano grattugiato, procedendo come un impasto per le polpette.
Ho preparato il sugo ed appena ha preso il bollore ho formato delle polpette che ho "calato" una dopo l'altra nel pomodoro bollente che ho lentamente lasciato cuocere e ritirare.
Le polpette le ho servite un una ciotola ed ho utilizzato il sugo rimasto per condire la pasta 



ricetta inserita su CucinaInSimpatia il  01 Lug. 2008

martedì 6 luglio 2010

pasta con le cipolle



ve lo confesso subito: il formato di pasta che vedete è col glutine
mio figlio non aveva nessuna intenzione di mangiare la pasta condita con le cipolle...

la cosa importante è il condimento:
- 2 grandi cipolle
- 1 e 1\2 bicchiere di acqua
- origano q.b.
- sale q.b.
- pepe q.b.
- 1\3 di confezione di panna da cucina (come da prontuario)
- parmigiano reggiano q.b.

procedimento
pulire le cipolle e metterle in un capiente tegame ad appassire a fuoco lento con circa 1 bicchiere di acqua
quando son diventate trasparenti spegnere il fuoco (se rimane un pochino di acqua è meglio)
nel frattempo cuocere la pasta, scolarla e versarla sulle cipolle
mescolando aggiungere l'origano, la panna, il sale ed il pepe
in ultimo versare il parmigiano grattugiato
impiattare e mangiare


un vero piatto estivo!!!mucca che ride