mi son ricordata di questa crostata salata con gli asparagi fatta qualche tempo fa
a me era piaciuta parecchio ed ero particolarmente contenta della sua realizzazione perchè avevo usato del prosecco per l'impasto
Ingredienti
per l'impasto
150 g farmo
100 g agluten
100 g bi-aglut
1 uovo
1\2 bicchiere di prosecco (in alternativa del vino bianco)
1\2 bicchiere di olio evo
sale q.b.
1 cucchiaino di lievito per dolci in polvere (non si sente differenza, si può anche non mettere)
per il ripieno
1 mazzetto di asparagi
sale q.b.
pepe q.b.
1 cipolla bianca piccola
1 uovo
4 cucchiai di parmigiano grattugiato
1\2 confezione di panna da cucina (come da prontuario)
Procedimento
mettere le farine in una terrina insieme al sale e mescolare, fare un buchino nel centro ed aprirvi l'uovo che incomincerete ad incorporare con l'aiuto di una forchetta. aggiungere lentamente a filo prima il vino e poi l'olio ed amalgamare bene il tutto. dovrete ottenere un impasto "granuloso" da finire di lavorare a mano. sciogliere il lievito in un pochino di latte ed aggiungerlo.
a questo punto rovesciare l'impasto sulla spianatoia e lavorarlo fino a quando non diventa liscio e compatto. se avete difficoltà a lavorarlo bagnate un pochino le mani con olio.
formata la palla lasciatela riposare sulla spianatoia. nel frattempo io ho preparato il mio ripieno di asparagi fatti in questo modo:
ho messo gli asparagi a sbollentare in un pochino di acqua salata, li ho scolati ed ho fatto a pezzettini solamente la parte più morbida e li ho messi da parte. ho fatto colorare una cipolla con pochissimo olio ed ho aggiunto gli asparagi, sale e pepe; una volta insaporiti li ho messi da parte per farli raffreddare.
a questo punto ho aggiunto un uovo, 4 cucchiai di parmigiano grattugiato, mezza confezione di panna da cucina ed ho mescolato bene.
Sono andata a prendere la pasta ed ho foderato lo stampo per crostate, bucherellato il fondo con una forchetta e versato il composto con gli asparagi.
messo in forno a 180^ per circa 45 minuti.
ricetta inserita su CucinainSimpatia il 3 Apr, 2008
Pagine
- Home page
- LIEVITO MADRE SENZA GLUTINE
- Te la do io la risposta
- Tutte le ricette del blog
- Provato per voi...e mangiato da noi
- Visitato da noi: ristoranti, pizzerie, gelaterie e negozi specializzati senza glutine
- quelli che non sono in Prontuario
- Antipasti e salse
- Pane, pizza e lievitati
- Primi
- Secondi
- Contorni
- Dolci
- Parlano di incucinasenzaglutine
- Conserve
- Libri senza glutine
Visualizzazione post con etichetta cipolla. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cipolla. Mostra tutti i post
lunedì 21 febbraio 2011
crostata salata con asparagi senza glutine
Etichette:
agluten
,
asparagi
,
biaglut
,
cipolla
,
crostata salata con asparagi senza glutine
,
farmo
,
panna da cucina
,
parmigiano grattugiato
,
prosecco
,
uova
sabato 8 gennaio 2011
Cestino di parmigiano con pennette al limone senza glutine
ho appena letto che la Focacceria San Francesco ha vinto una gara della società aeroporti di Roma per l'assegnazione dello spazio food
sembra che tutto il menù che verrà offerto (con squisitezze tipicamente sicule) sarà presente anche nella versione senza glutine, pane con la milza compreso!
mi sembra una notizia interessante e degna di nota
la ricetta che posto oggi mi permette di far mangiare la pasta a mio figlio con gusto ed è anche piuttosto semplice da preparare
Ingredienti
Procedimento
scaldate una piccola padella antiaderente. Quando è ben calda versate a pioggia 3-4 cucchiai di parmigiano che andranno a fondersi. rapidamente girateli sul fondo di una tazza rovesciata così che il parmigiano caldo possa prendere la forma di un cestino (spero di essermi spiegata ) e lasciate raffreddare. Questa operazione va ripetuta tante volte quante sono le persone a tavola...
mentre la pasta cuoce fate appassire dello scalogno (anche se personalmente avrei preferito la cipolla
) in una padella capiente con una noce di burro, aggiungete il prosciutto cotto ed il succo di mezzo limone. Fate andare a fiamma bassa ed aggiungete della buccia di limone grattugiata.
Scolate la pasta e versatela nella padella. A fuoco bassissimo mantecate con la panna e aggiungete secondo i vostri gusti altra buccia di limone, del pepe e del parmigiano. Mettete i cestini in un piatto e riempitili con la pasta. Servire calda
sembra che tutto il menù che verrà offerto (con squisitezze tipicamente sicule) sarà presente anche nella versione senza glutine, pane con la milza compreso!
mi sembra una notizia interessante e degna di nota
la ricetta che posto oggi mi permette di far mangiare la pasta a mio figlio con gusto ed è anche piuttosto semplice da preparare
Cestino di parmigiano con pennette al limone senza glutine
Ingredienti
- pennette senza glutine
- panna per cucinare (come da prontuario)
- 1 limone non trattato chimicamente
- pepe qb
- sale qb
- dadini di prosciutto cotto (come da prontuario)
- parmigiano grattugiato
- 1 cipolla piccola o 1 scalogno
- burro qb
Procedimento
scaldate una piccola padella antiaderente. Quando è ben calda versate a pioggia 3-4 cucchiai di parmigiano che andranno a fondersi. rapidamente girateli sul fondo di una tazza rovesciata così che il parmigiano caldo possa prendere la forma di un cestino (spero di essermi spiegata ) e lasciate raffreddare. Questa operazione va ripetuta tante volte quante sono le persone a tavola...
mentre la pasta cuoce fate appassire dello scalogno (anche se personalmente avrei preferito la cipolla
Scolate la pasta e versatela nella padella. A fuoco bassissimo mantecate con la panna e aggiungete secondo i vostri gusti altra buccia di limone, del pepe e del parmigiano. Mettete i cestini in un piatto e riempitili con la pasta. Servire calda
ricetta inserita su CucinaInSimpatia il 3 Ott, 2008 e ispirata da Cookaround
farà parte della raccolta di Cinzia dedicata agli agrumi
farà parte della raccolta di Cinzia dedicata agli agrumi
Etichette:
burro
,
Cestino di parmigiano con pennette al limone senza glutine
,
cipolla
,
limone
,
panna
,
parmigiano grattugiato
,
pasta senza glutine
,
pepe
,
prosciutto cotto
,
sale
,
scalogno
lunedì 19 aprile 2010
arista tonnata senza glutine
l'idea di usare dell'arista di maiale al posto del classico girello o del magatello di vitello è di enza che potete trovare qui
io mi son limitata ad imitarla....
io mi son limitata ad imitarla....
Ingredienti
arista di maiale
maionese (come da prontuario)
tonno in scatola
capperi
sale q.b
1 carota
1 pezzetto di sedano
1 cipolla
Procedimento
pulire gli odori e metterli in una capiente pentola con l'arista, ricoprire con abbondante acqua e far bollire fino a cottura della carne (la mia arista pesava quasi un chilo e mezzo e l'ho lasciata bollire circa un'ora e mezza)
tirare fuori la carne dall'acqua e lasciarla freddare in modo tale da poterla affettare con più facilità
nel frattempo preparare la salsa: frullare la maionese con il tonno in scatola, i capperi ed aggiustare, se necessario, di sale
sistemare le fettine di arista su un piatto e ricoprirle con la salsa
decorare con dei capperi prima di servire
grazie enza!
Iscriviti a:
Post
(
Atom
)