Pagine
- Home page
- LIEVITO MADRE SENZA GLUTINE
- Te la do io la risposta
- Tutte le ricette del blog
- Provato per voi...e mangiato da noi
- Visitato da noi: ristoranti, pizzerie, gelaterie e negozi specializzati senza glutine
- quelli che non sono in Prontuario
- Antipasti e salse
- Pane, pizza e lievitati
- Primi
- Secondi
- Contorni
- Dolci
- Parlano di incucinasenzaglutine
- Conserve
- Libri senza glutine
Visualizzazione post con etichetta panna. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta panna. Mostra tutti i post
mercoledì 4 maggio 2016
Meringata con fragole e panna
volevo preparare delle meringhe ma le ho bruciate nel forno
come sia stato possibile ancora non l'ho capito, ma e' andata cosi'....
pero' ormai avevo le fragole e tanta panna
con un pochino di albume gia' montato con lo zucchero a velo ed un paio di cucchiai di scrippo di fragola, ho creato una base tonda e poi ho assemblato questa finta torta che abbiamo divorato coi miei figli a pranzo 😊😊😊
piu' che una ricetta e' un'idea
ho usato una base tonda di meringa alla fragola, poi ho ricoperto di panna e fragole gia' condite con lo zucchero, nuovamente della panna ed altre fragole per decorare tutto
qualche ciuffetto di panna e voila' 😍
se non avete tempo di preparare le meringhe potete sempre comperarle già pronte
ricordate sempre di usare lo zucchero a velo senza glutine, mi raccomando!!!
Etichette:
celiacofiglio
,
fragole
,
mamma
,
meringa
,
meringata
,
panna
,
per celiaci
,
senza glutine
,
torta
,
zucchero a velo
domenica 14 febbraio 2016
Torta di compleanno con il preparato per torta Margherita senza glutine S.Martino
stavo per arrivare impreparata al compleanno della mia mamma
pochissimo il tempo a disposizione
ho assemblato una torta senza troppe velleita' cheha riscosso un grandissimo successo e che ha fatto commuovere la mamma emozionatissima nello spegnere le candeline
ho usato il preparato per torta Margherita senza glutine della S.Martino
vi riporto gli ingredienti cosi' come sulla confezione: zucchero, fecola di patate, amido di mais, agenti lievitanti: tartrato di potassio°, idrogenocarbonato di sodio*, farina di riso, amido, sale aromi
nella confezione c'è anche una bustina di zucchero a velo senza glutine per la decorazione finale
una confezione di preparato per torta Margherita S.Martino
3 uova
50 ml di olio
2 cucchiai di acqua
per la farcia
3 tuorli
4 cucchiai di zucchero
2 cucchiai di amido mais
1/2 litro di latte
2 confezioni grandi di panna fresca da montare
2 cestini di fragoline di bosco
succo ACE senza glutine
Procedimento
ho realizzato la torta come riportato sulla confezione: ho versato il preparato in una terrina, ho aggiunto uova, olio e acqua, mescolato bene con l'aiuto del Kenwood fino ad ottenere un composto spumoso ed omogeneo
versato in uno stampo per torte a cerniera ed infornato a forno gia' caldo a 180^ per circa 25-30 minuti ( fate la prova stecchino per vedere se e' cotta: infilzate delicatamente uno stecchino nell'impasto, se esce pulito e' pronta, altrimenti lasciatela cuocere ancora qualche minuto)
nel frattempo ho preparato la crema: ho messo a bollire il latte, in una pentola ho amalgamato bene i tuorli con lo zucchero e la maizena aiutandomi con un pochino di latte preso dal totale
quando il latte è arrivato a bollore, l'ho versato piano piano nei tuorli ed ho mescolato, su fuoco dolce, fin quando non ho ottenuto una crema bella liscia e senza grumi
ho lasciato freddare la crema assieme alla torta
intanto ho pulito le fragoline
ho tagliato il primo strato della torta per pareggiarla e l'ho tenuto da parte, poi l'ho divisa a metà
per ottenere la farcia ho montato la panna e l'ho aggiunta alla crema
aiutandomi con la sac a poche ho farcito il primo strato e l'ho cosparso di fragoline, poi ho sovrapposto il secondo strato, bagnato ancora con il succo ACE ed aggiunto la rimanente farcia
giocando con i miei figli, abbiamo sbriciolato del pan di spagna ed usato come decorazione e con le fragoline rimanenti abbiamo scritto la M di mamma, in fondo era il suo compleanno!
Osservazioni
ma che bontà!!
è venuta una torta spettacolare, buonissima e fresca
il preparato è semplice da usare ed anche la torta finale è buona e profumata, sicuramente la ricompreremo che ne vale la pena
° identificato tra gli additivi alimentari con la sigla E336 quando viene impiegato come agente lievitante
* bicarbonato di sodio, tra gli additivi alimentari viene identificato con la sigla E500
Etichette:
compleanno
,
crema
,
dolci
,
felicità
,
fragoline di bosco
,
mamma
,
panna
,
per celiaci
,
s.martino
,
senza glutine
,
torte
sabato 8 gennaio 2011
Cestino di parmigiano con pennette al limone senza glutine
ho appena letto che la Focacceria San Francesco ha vinto una gara della società aeroporti di Roma per l'assegnazione dello spazio food
sembra che tutto il menù che verrà offerto (con squisitezze tipicamente sicule) sarà presente anche nella versione senza glutine, pane con la milza compreso!
mi sembra una notizia interessante e degna di nota
la ricetta che posto oggi mi permette di far mangiare la pasta a mio figlio con gusto ed è anche piuttosto semplice da preparare
Ingredienti
Procedimento
scaldate una piccola padella antiaderente. Quando è ben calda versate a pioggia 3-4 cucchiai di parmigiano che andranno a fondersi. rapidamente girateli sul fondo di una tazza rovesciata così che il parmigiano caldo possa prendere la forma di un cestino (spero di essermi spiegata ) e lasciate raffreddare. Questa operazione va ripetuta tante volte quante sono le persone a tavola...
mentre la pasta cuoce fate appassire dello scalogno (anche se personalmente avrei preferito la cipolla
) in una padella capiente con una noce di burro, aggiungete il prosciutto cotto ed il succo di mezzo limone. Fate andare a fiamma bassa ed aggiungete della buccia di limone grattugiata.
Scolate la pasta e versatela nella padella. A fuoco bassissimo mantecate con la panna e aggiungete secondo i vostri gusti altra buccia di limone, del pepe e del parmigiano. Mettete i cestini in un piatto e riempitili con la pasta. Servire calda
sembra che tutto il menù che verrà offerto (con squisitezze tipicamente sicule) sarà presente anche nella versione senza glutine, pane con la milza compreso!
mi sembra una notizia interessante e degna di nota
la ricetta che posto oggi mi permette di far mangiare la pasta a mio figlio con gusto ed è anche piuttosto semplice da preparare
Cestino di parmigiano con pennette al limone senza glutine
Ingredienti
- pennette senza glutine
- panna per cucinare (come da prontuario)
- 1 limone non trattato chimicamente
- pepe qb
- sale qb
- dadini di prosciutto cotto (come da prontuario)
- parmigiano grattugiato
- 1 cipolla piccola o 1 scalogno
- burro qb
Procedimento
scaldate una piccola padella antiaderente. Quando è ben calda versate a pioggia 3-4 cucchiai di parmigiano che andranno a fondersi. rapidamente girateli sul fondo di una tazza rovesciata così che il parmigiano caldo possa prendere la forma di un cestino (spero di essermi spiegata ) e lasciate raffreddare. Questa operazione va ripetuta tante volte quante sono le persone a tavola...
mentre la pasta cuoce fate appassire dello scalogno (anche se personalmente avrei preferito la cipolla
Scolate la pasta e versatela nella padella. A fuoco bassissimo mantecate con la panna e aggiungete secondo i vostri gusti altra buccia di limone, del pepe e del parmigiano. Mettete i cestini in un piatto e riempitili con la pasta. Servire calda
ricetta inserita su CucinaInSimpatia il 3 Ott, 2008 e ispirata da Cookaround
farà parte della raccolta di Cinzia dedicata agli agrumi
farà parte della raccolta di Cinzia dedicata agli agrumi
Etichette:
burro
,
Cestino di parmigiano con pennette al limone senza glutine
,
cipolla
,
limone
,
panna
,
parmigiano grattugiato
,
pasta senza glutine
,
pepe
,
prosciutto cotto
,
sale
,
scalogno
Iscriviti a:
Post
(
Atom
)