Visualizzazione post con etichetta bambini. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta bambini. Mostra tutti i post

martedì 22 settembre 2015

Provato per voi: preparato per muffins e cookies Elah


ho trovato il preparato Elah per muffins e cookies con cranberries senza glutine ed ho preparato dei muffins al cioccolato :-)


si usa il contenuto già pronto che si trova nella scatola e si aggiungono solamente gli ingredienti freschi: 1 uovo, del latte e dell'olio
si riempiono gli stampi in dotazione e si cuoce per circa 20 minuti in forno preriscaldato
poi si mangia!!


invece dei cranberries, ho aggiunto le pepite di cioccolato, sicura che mio figlio avrebbe apprezzato di più ed ho conservato la bustina con i fruttini per una prossima preparazione


Osservazioni
sono semplici e veloci da realizzare
possono essere la "salvezza" di mamme di amichetti o amici ancora non troppo avvezzi alla ricerca di alimenti senza glutine che vogliono comunque preparare qualcosa di buono per chi invece deve mangiare senza glutine

venerdì 23 settembre 2011

pasta al sugo di tonno

ai miei bimbi piacciono dei sughi molto semplici, poco elaborati, senza aggiunte "strane", solo pomodoro insomma! già il basilico li stranisce per capirci...

ma alla pasta al sugo di tonno non resistono



Ingredienti
pasta formato corto (Molino di Ferro usai)
passata di pomodoro
tonno sott'olio
3 scalogni
sale
olio EVO q.b.

Procedimento
aspettando che l'acqua per la pasta arrivi a bollore: pulire gli scalogni, tagliarli a pezzettini piccini e lasciarli appassire con 2-3 cucchiai di olio in un tegame capiente
aggiungere la passata ed il tonno sgocciolato, aggiustare di sale e portare a cottura desiderata
lessare e scolare la pasta
condirla con il sugo, impiattare e mangiare

nota: nel mio piatto di solito aggiungo peperoncino e capperi

giovedì 21 luglio 2011

spaghetti fiordilatte

volete stupire i vostri bimbi ed i loro amichetti??

spaghetti di gelato per tutti allora!!!






facilissimi da preparare
un solo accorgimento: usate il gelato quando è ancora bello sodo

io ho usato il ferro per i passatelli, ma un semplice passapatate coi fori grandi dovrebbe andar bene ugualmente

Ingredienti
1 vaschetta di gelato fiordilatte o altro gusto che vi piace (come da prontuario)
sciroppo di cioccolato (come da prontuario)

Procedimento
mettere il gelato nello schiacciapatate e premere
decorare con la salsa (o delle fragole frullate per rendere meglio l'idea del "sugo")
mangiare

mercoledì 15 giugno 2011

GARDALAND 2011

prima che il mio Torkino si rompesse il braccio, abbiamo fatto in tempo ad andare a Gardaland ed al SeaLife per una breve vacanza



per ciò che riguarda il senza glutine vi posso dire che nel Gardaland Hotel sono informati delle nostre esigenze e con molta cortesia servono una colazione senza glutine (merendine e biscottini), basta avvisarli; volendo nei ristoranti all'interno dell'hotel si possono consumare pasti gf, ma personalmente mi son sembrati un po' cari.....



anche all'interno di Gardaland hanno prodotti gf (nel nostro caso ci hanno servito prodotti della Joss riscaldati al microonde),  ma a prezzi esagerati: 9 euro a porzione! (avrei pagato anche di più pur di vedere felice mio figlio, sia chiaro, ma comunque 9 euro son troppo!)
solo per dovere di cronaca: gli stessi prodotti al neonato Rainbow Magicland di Valmontone costano la metà, perchè?




ci siamo divertiti molto e la giornata è passata in fretta senza che ce ne accorgessimo
alcuni giochi siamo riusciti a ripeterli più volte, aiutati anche dal fatto che avevamo scelto un giorno infrasettimanale, immagino invece che nel finesettimana ci siano lunghe attese

appena rientrati in albergo e sfiniti\cotti\doloranti dalla giornata, il Torkino ha espresso il desiderio di mangiare una pizza.
Superato il primo istinto di prenderlo al collo (dove la trovo la pizza gf a 600 km da casa?) e ripetendomi che era il suo compleanno e quindi non potevo non accontentarlo (core de mamma sua!), son andata di corsa a cercare una pizzeria gf e l'ho trovata! e che pizzeria!




è così che sogno un menù senza glutine degno di questo nome!
è così che dovrebbe essere una pizza senza glutine!! (non ho la foto accidenti!! ma fidatevi!!!)
vedete quei cerchietti neri con la scritta SG=senza glutine??? ecco, son le pizze che si potevano ordinare in tempo reale, belle! grandi! buonissime! a prezzi normali!
lo voglio qui un posto del genere!
è quindi con molto piacere che vi segnalo il Bellavista a Peschiera del Garda, splendido locale che si affaccia proprio sul lago, regalandovi uno spettacolo da sogno ed una pizza insuperabile!
Torkino non è riuscito a finire la sua pizza, tanto era grande ma credo lo abbia fatto per lasciare spazio al dolce!

tornando verso casa abbiamo fatto una veloce tappa a Siena, dove abbiamo mangiato per la prima volta il gelato Grom: siamo entrati in una gelateria ed abbiamo ordinato, a Torkino sembrava così strano ed era euforico per la situazione!





per la verità era molto buono ma allo stato quasi di blocco unico ghiacciato, questo perchè, proprio per garantire l'assenza di contaminazioni, il nostro gelato viene usato solo su richiesta e quindi viene poco mescolato, tendendo così a indurirsi
molto meglio allora gelaterie per tutti che hanno solamente gelati artigianali e coni senza glutine (vedi Fata Morgana a Roma)
perchè il gelato è un piacere, se non è buono che piacere è??

Ah! questi celiaci che non si accontentano mai....

lunedì 6 giugno 2011

quanti modi di fare e rifare "Castella"

castella spongecake collage



questo mese partecipo all'iniziativa di Anna, Ornella e Tamara di cui copio\incollo il pensiero non potendo spiegarvelo meglio

- Rifare la ricetta del mese in modo personale ma in linea con quella relativa al link della ricetta proposta
- Il giorno 6 di ogni mese postare tutti insieme, ognuno nel proprio blog, la ricetta prescelta
- Dopo averla postata nel proprio blog, lasciare il link nel commento alla ricetta postata da una di noi ( Ornella, Tamara o da me).
- Ogni volta riporteremo, al piede della ricetta del mese, la ricetta del mese successivo: è necessario rispettare il giorno in cui tutti insieme posteremo la ricetta, che è il 6 del mese
- Inseriremo nei nostri post la foto lincata della creazione che ci sarò inviata
Può partecipare anche chi non ha blog, in questo caso prima del giorno 6, si dovrà inviare un messaggio via e-mail con la ricetta e la foto.
- Non ci si deve sentire vincolati dalla periodicità di questa collaborazione. Nel caso non si riesca a collaborare per una o più ricette, niente di irreparabile, si rientrerà in gioco appena se ne ha la possibilità. Ma chi può, saremmo felice se continuasse a pasticciare con noi.
- Questo non deve essere considerato un contest, ma solo un mero divertimento d'insieme.
- Ci farebbe piacere se, chi aderisse alla nostra iniziativa, esponesse il nostro simpatico banner nel proprio blog.
- Per ulteriori chiarimenti, basterà inviare un'e-mail ad una di noi ( l'indirizzo e-mail è reperibile nei nostri blog)
- Per il resto, quando verranno fuori altre problematiche le affronteremo man mano

per il 6 giugno si poteva preparare la Castella -Japanese sponge cake-
qui potete trovare curiosità, spiegazioni e ricetta, io ho solamente utilizzato le farine senza glutine: il risultato è stato sorprendente ed è piaciuta moltissimo a mio figlio

Castella  -Japanese sponge cake- senza glutine


castella spongecake collage

Ingredienti
4 uova
150 g. zucchero
2 cucchiai di miele
125 g. mixC
25 g. acqua tiepida
2 cucchai di cacao amaro (come da prontuario)

Procedimento (è quello di Anna che vi copio\incollo direttamente dal suo post)

"Portare le uova a temperatura ambiente, aprirle e metterle in una ciotola con lo zucchero e montarle per oltre 10 minuti, il composto deve più che raddoppiare.
Aggiungere il miele e l'acqua tiepida oppure il latte tiepido e continuare a mescolare ancora per 1~2 minuti.
Unire la farina in 2~3 volte (se si preferisce al matcha, unire matcha alla farina. Se si preferisce al cacao, unire il cacao alla farina) e continuare a mescolare per 2~3 minuti, facendo attenzione a che l'impasto non si ammalloppi.
Bisogna mescolare fintanto che, alzando la frusta e facendo un cerchio con l'impasto che cola si riesca a ultimare il giro prima che il segno scompaia.
Travasare l'impasto nella forma fatta di giornali e, con una spatola, fare dei segni come se si stesse tagliando l'impasto (servirà a togliere l'aria che si è creata).
(Nota aggiuntiva: La quantità di impasto deve essere 2 cm al di sotto del bordo superiore della forma stessa)
Questa precisazione è dovuta al fatto che la grandezza delle uova può creare una diversa quantità di impasto.
L'impasto in eccedenza si può usare in altre formine)
Infornare a 170~180°C per 8~10 minuti, quindi a 150~160°C per 30~40 minuti, effettuare la prova stecchino.
Appena pronto, prendendo le alette della carta forno, estrarre castella dalla forma, farla raffreddare un poco su una gratella e, ancora tiepida, avvolgerla nella pellicola per alimenti per farla rimanere morbida.
Dopo un'oretta è pronta, tagliare la crosta dai quattro bordi con un coltello a lama lunga bagnato e dividerla a pezzi dalle dimensioni preferite."

Osservazioni
per motivi logistici l'ho preparata parecchi giorni fa, un pezzettino-ino-ino è ancora in cucina morbido come il primo giorno
almeno per qualche ora mi son sentita orgogliosamente giapponese ^-^

sabato 28 maggio 2011

quadrotti di muddy

un paio di anni fa Olgh pubblica una ricetta di una torta, che mi ha fatta innamorare a prima vista
da allora la rifaccio spessissimo, quasi ad occhi chiusi, ed è la preferita di mio figlio
se da un lato è pazzescamente buona, dall'altro è terribilmente piena di calorie, che si vanno inesorabilmente ad aggiungere sottoforma di ciccia a quella che già possiedo di natura e che ho pazientemente accumulato in questi ultimi anni
finirà che, prima o poi, mi toccherà far causa per danni cellulitici!
 ^-^

per sentirmi "più leggera" evito la glassa al cioccolato ;)

la ricetta la trovate qui

per comodità vi riporto la dose ridotta che faccio e che per una festicciola di bimbi ho portato tagliata in quadrotti piuttosto che intera




Ingredienti
180 g di cioccolato fondente (come da prontuario)
150 g di burro
3 uova
45 g di zucchero
27 g di mixC (o altra farina gf per dolci)
1\2 cucchiaino di estratto di vaniglia (io ho messo una punta di cucchiaino di vanillina consentita)
una punta di cucchiaino di lievito per dolci (come da prontuario)

Procedimento
mettere in un pentolino cioccolato e burro e lasciarli sciogliere dolcemente a bagnomaria
separare i tuorli dagli albumi
montare gli albumi a neve ben ferma e tenerli da parte in frigorifero
aggiungere lo zucchero ai tuorli e lavorarli con uno sbattitore fin quando non diventano belli gonfi e spumosi
unire al composto di tuorli e zucchero il cioccolato ed il burro fusi ed amalgamare bene il tutto
delicatamente incorporare la farina col lievito, la vanillina e per ultimi gli albumi, mescolando delicatamente così da non far smontare gli albumi
rivestire con carta forno uno stampo, versarvi il composto e far cuocere in forno già caldo a 120^-140^ (Olgh dice 130^) per circa 1 ora e 15 minuti, vale la prova stecchino...
far raffreddare dentro lo stampo, poi servire e gustare
io ho spolverizzato i quadrotti con un pochino di zucchero a velo











mercoledì 25 maggio 2011

ma se io inizio a preparare l'insalata di riso...

... l'estate lo capisce che deve arrivare? mi manca.... ^-^

insalata di riso 2011

di per sè preparare l'insalata di riso è semplicissimo: si lessa il riso e si tagliano a pezzettini tutti gli ingredienti che più piacciono e si mangia
in casa mia questa operazione diventa invece complicatissima: è difficile trovare un accordo tra i singoli gusti: a me non piace con la maionese, il piccolo detesta i carciofini, al grande non piace il mais, mio marito aggiungerebbe capperi e peperoncino.... insomma mi tocca trovare un punto di incontro ed alla fine ci riesco nella versione che vedete nella foto, la prima del 2011... che emozione!
non è forse la cosa più bella del mondo tornare a casa dopo una mattinata al mare, sdocciarsi, aprire il frigorifero e tuffarsi nella ciotolona dell'insalata di riso? certo, se avete qualcuno in casa che va a pesca [ciao Monica! ndr], controllate che abbia chiuso la scatolina dei bigattini che non è piacevole vederli mascherati da chicchi di riso!

Ingredienti per 4-6 persone
14 cucchiai di riso
1 barattolo piccolo di olive nere
1 barattolo piccolo di funghetti sott'olio
80 g. provolone dolce
1 confezione di wurstel grandi di pollo
4-5 cucchiai di olio extravergine di oliva EVO

Procedimento
lessare il riso
sbollentare i wurstel
tagliare a pezzettini piccini tutti gli ingredienti in una grande ciotola a cui aggiungere il riso una volta cotto, mescolare aiutandosi con l'olio evo

lunedì 18 aprile 2011

ricordi di altri tempi

non so se è un'usanza tipica di Roma o se in altre città si fa lo stesso, ma personalmente associo al profumo del caffè ed al sapore della ricotta (di pecora!) questa meravigliosa merenda che nonna mi preparava da bimba e che, ancora oggi, mangio con lo stesso piacere di allora

non c'è bisogno di dosi nè di descrizioni di procedimento

serve solo della ricotta, un paio di cucchiaini di zucchero ed una tazzina di caffè

caffè con ricotta

piace anche ai miei bimbi, per loro poco caffè però ;)

p.s. basta una noce di ricotta nella tazzina, io son troppo golosa ed esagero!!!

giovedì 14 aprile 2011

supplì senza glutine

dopo la colazione col maritozzo non poteva mancare il pranzo col supplì
il supplì è un fritto tipico romano a base di riso, che viene condito col ragù e con un pezzettino di mozzarella
viene chiamato supplì al telefono perchè durante la frittura, per via dell'intenso calore, la mozzarella fonde e quando lo si apre per mangiarlo, la mozzarella "fila" da una parte all'altra, evocando così il filo del telefono



ovviamente esistono numerose ricette di supplì, di seguito riporto la mia

Ingredienti (per circa 8-10 supplì)
230 g. riso
250 g. passata di pomodoro
1 mozzarella piccola
50 g. macinato (io ho usato il vitellone)
olio q.b.
sale q.b.
pepe q.
30 g. parmigiano grattugiato
olio per friggere
2 uova
2 cucchiai di farina gf
pangrattato gf q.b.
brodo q.b.

Procedimento
preparare un ragù con la passata ed il macinato, salare e pepare
preparare circa mezzo litro di brodo (io ho usato quello istantaneo come da prontuario) e tenerlo al caldo sul fuoco
versare il riso nel ragù e procedere con la preparazione del risotto, aggiungendo del brodo bollente quando necessita
lasciare il risotto al dente, aggiungere il parmigiano e far raffreddare; se necessario aggiungere altro sale e pepe

di solito preparo il risotto la sera prima e lo lascio riposare, aprendolo su un vassoio, tutta la notte; la mattina successiva a pranzo preparo ì supplì

tagliare a dadini piccini la mozzarella e lasciarla in un colino a scolare la sua acqua

preparare 3 ciotole: una per la farina, una per le uova sbattute ed una per il pangrattato (siccome il sapore e la consistenza del pangrattato gf in casa non piace a nessuno, lo mescolo a parità di peso con la farina di polenta che dona un sapore gradevole e rende dorate tutte le fritture)

mettere in un piattino un pochino di olio che servirà per ungere le mani quando si preparano i supplì (volendo si possono anche bagnare con acqua fredda, ma personalmente preferisco ungerle)

mettere sul fuoco dolce una capiente padella con l'olio per friggere

ungersi  le mani e prendere del riso a cui va data una forma di "polpetta" ovale; schiacciare col pollice il centro della polpetta e mettetere un pochino di mozzarella; ricoprire con altro riso e chiudere bene, mantenendo la forma ovale iniziale

continuare così fino a finire tutti gli ingredienti ed adagiare su un piatto i supplì man mano che son pronti, facendo attenzione a non farli toccare tra loro

prima di friggerli, passare ognuno prima nella farina, poi nell'uovo sbattuto e poi nel pangrattato, ricoprendoli bene

girarli spesso durante la frittura e fare in modo che prendano un colore uniforme, porli sulla carta assorbente prima di mangiarli e ricordarsii di farli raffreddare un pochino prima di addentarli!

Osservazioni
ci vuole la solita dose di pazienza ma ne vale la pena
assolutamente non per i bambini: provate ad aggiungere un pizzico di 'nduja nel supplì assieme alla mozzarella prima di friggerli


questa ricetta fa parte dell'Abbecedario culinario

Abbecedario culinario 2012

tra le ricette dedicate a Roma ed al Lazio e raccolte qui

lunedì 11 aprile 2011

viva la mamma

ve lo dico subito: è una ricetta laboriosa e stancante, ma ne vale assolutamente la pena, credetemi!!!

Torta_Con_Le_Fragole_Senza_Glutine



Ingredienti per la base
100g di farina di riso
100g di fecola di patate
180g di zucchero
4 uova
1 bustina di lievito per dolci

Procedimento
separare i rossi dai bianchi e montarli ben fermi in una ciotola fredda. montare i rossi con lo zucchero fino ad ottenere una consistenza spumosa. versare il lievito nelle farine ed aggiungerle poco per volta ai rossi sbattuti con lo zucchero. infine aggiungere i bianchi. imburrare ed infarinare una teglia, versare il composto ed infornare a forno freddo da portare a 200^ fino a cottura. Una volta spento il forno lasciare la torta altri 5 minuti prima di sfornarla.

vi consiglio di preparare la base un giorno prima, migliorerà sapore e consistenza e sarà più facile tagliarla

Ingredienti per la farcia
250 g. di fragole
1 dose intera di crema di yogurt

la ricetta della crema di yogurt è di armanda
per 1 dose intera di crema di yogurt servono:
500 g. yogurt bianco (come da prontuario)
500 g. panna fresca da montare
125 g. zucchero semolato
3 fogli di colla di pesce (come da prontuario o controllate questo post)
1 tazzina di latte caldo

Procedimento
per le fragole
pulire e tagliare a pezzettini piccolissimi le fragole, condirle con 5 cucchiai di zucchero e 2 di vino; lasciarne intere 4-5 per la decorazione finale

per la crema di yogurt
mettere a bagno in acqua fredda i fogli di colla di pesce, quando è morbida strizzarli bene e farli sciogliere nel latte caldo sempre continuando a mescolare (ci vuole un pochino di pazienza)
versare in una capiente ciotola lo yogurt, aggiungere lo zucchero e mescolare, a filo aggiungere il latte
montare la panna ed aggiungerla delicatamente al composto, avendo magari l'accortezza di non smontarla
coprire con della pellicola e lasciar riposare in frigorifero per un paio d'ore

Assemblaggio della torta
ho preso la torta e l'ho tagliata in 3 dischi
ho filtrato il succo delle fragole e messo da parte in una ciotolina
ho diluito il succo filtrato con un cucchiaio di acqua ed uno di alchermes e l'ho usato come bagna per la torta
ogni disco è stato bagnato, poi ricoperto di fragole e poi di crema di yogurt
ho sovrapposto il tutto facendo attenzione a non fare uscire il ripieno
finito l'assemblaggio ho ricoperto tutta la torta, anche nei lati, con la crema di rimasta
ho tagliato a fettine verticali le fragole che avevo messo parte e le ho usate per la decorazione finale

per la scritta:
ho stampato su un foglio A4 la scritta "viva la mamma" con un carattere sfizioso; ho preso della carta da forno (che rimane trasparente) e l'ho posizionata sopra la scritta fermandola con del nastro adesivo. ho sciolto del cioccolato bianco nel microonde ed ho aggiunto alcune gocce di colorante (volevo il rosa pallido ma ho esagerato ed è venuto similfucsia, vabbè... ). ho aspettato che arrivasse a temperatura ambiente e poi ho messo il cioccolato rosa in una siringa (quella per iniezioni ) ed ho ricalcato la scritta come se stessi usando un pennarello. L'ho lasciato raffreddare bene nel freezer e poi l'ho posizionato sulla torta, staccandolo con l'aiuto di un coltellino dalla carta forno

a questo punto svenire

ricetta inserita su CucinaInSimpatia il 11 Maggio 2008










 
 
 
 
 
 
 
 
 
 

lunedì 4 aprile 2011

torta di compleanno in MMF senza glutine







per il pan di spagna
100 g. di farina di riso
100 g. di fecola di patate
180 g. di zucchero
4 uova
1 bustina di lievito
1 cucchiaio di estratto di vaniglia

procedimento per il pan di spagna (pds)
separare gli albumi dai tuorli e montarli a neve con un pizzico di sale

lavorare bene i tuorli con lo zucchero fino a quando non sono belli spumosi
unire la farina ed il lievito ai tuorli e delicatamente aggiungere gli albumi montati a neve
mescolare bene
versare in una teglia precedentemente imburrata ed infarinata ed infornare a forno freddo a 180^ statico per almeno 35-40 minuti
ho preparato questo pds il giorno prima

per la preparazione del mmf
ho comperato da Castroni a Roma un sacchettino di Marshmallow dove tra gli ingredienti non era riportato il glutine (mi son fidata....); in commercio ci son adesso quelli della Haribo con scritto sulla busta "senza glutine"
tra tutte le ricette per fare il MMF (Marshmallow Fondant) quella che è semplicissima da usare è di Paola2348 di Cookaround che prevede:
150 g. marshmallow
330 zucchero a velo (come da prontuario)
3 cucchiai di acqua

i marshmallows vanno fatti sciogliere a bagnomaria con l'acqua
una volta sciolti e fuori dal fuoco si aggiungono 125 g. di zucchero a velo e si mescola con l'aiuto di un cucchiaio
sul piano di lavoro si mette il rimanente zucchero a velo su cui si versano i marshmallow sciolti e con pazienza si amalgama il tutto fino ad ottenere un composto liscio, omogeneo, morbido e per nulla appiccicoso
infarinatevi bene le mani con lo zucchero a velo mentre lavorate l'impasto come si fa per il pane
il MMF così ottenuto va ricoperto con della pellicola alimentare e fatto riposare un giorno prima di poterlo usare; potete tenerlo nella dispensa senza particolari accorgimenti e si mantiene per un paio di mesi

le rose son state realizzate secondo due procedimenti diversi (facilmente recuperabili sul web con un qualsiasi motore di ricerca) e come per le foglioline non usato gli stampini perchè non li ho, è tutto preparato con le mie manine

circa l'uso dei coloranti alimentari idonei ai celiaci vi rimando a questo mio precedente post

per le creme
5 tuorli
6 cucchiai di zucchero
4 cucchiai di maizena
1 litro di latte
3 cucchiai di caffè in polvere (come da prontuario)

ho preparato la crema e ne ho tenuta da parte una metà. all'altra ho aggiunto 3 cucchiai di caffè in polvere ed ho ottenuto una buona crema al caffè in maniera facile e veloce

per l'assemblaggio finale
ho tagliato il pan di spagna in 3 strati
ho bagnato con latte aromatizzato alla vaniglia perchè i liquori non mi piacciono
sulla crema semplice ho aggiunto delle scaglie di cioccolato fondente
uno strato l'ho farcito con questa ultima ed uno con la crema al caffè
ricoperto con il mmf colorato e decorato con le rose e le foglioline che avevo preparata precedentem
ovviam volevo colori pastello ma non ho saputo dosare bene i colori che avevo...




ricetta da me inserita su CucinaInSimpatia il 16 febbraio 2009
le foto sono MIE

sabato 26 marzo 2011

un cuore di nocciola

tempo fa volevo fare il Dolce d'Amalfi di Sal De Riso ma, non avendo in casa proprio tutti gli ingredienti, ho pasticciato un pochino
non volendo però gettare nel secchio il mio spatascio, l'ho trasformato in un cuore a simboleggiare tutto l'amore che comunque avevo messo nella sua preparazione
sapete una cosa? non era poi così male

per gustare l'originale aspetto che Iris & Co. si decidano ad organizzare un qualcosa da loro e..... ad invitarmi ;););)






Ingredienti
80 g. zucchero a velo (come da prontuario)
70 g. burro morbido
1 uovo
60 g. latte
50 g. nocciole
2 limoni non trattati
vaniglia
5 g. lievito per dolci (come da prontuario)
1 g. sale
70 g. maizena (meglio usare una farina per dolci)

Procedimento
n.b. in corsivo le spiegazioni come riportate nel libro Dolci del Sole, De Riso S., Rizzoli, 2008
con le fruste elettriche, in una ciotola capiente, montate a crema il burro con lo zucchero per circa 5 minuti [...] unite la scorza grattugiata dei limoni, il sale, la vaniglia [...] aggiungete l'uovo
riducete in polvere le nocciole con un mixer, ricordandovi di aggiungere un pochino di farina per evitare che l'olio contenuto renda la polvere troppo appiccicosa (cosa che non feci, ahimè)
poco alla volta aggiungete al composto la farina di nocciole, la maizena, il lievito e il latte e i rimanenti ingredienti
versate in uno stampo imburrato ed infarinato con farina di mais e cuocete a forno già caldo a 160^ per circa un'ora

Osservazioni
una volta freddato il dolce era veramente bruttino a vedersi e molto appiccicoso (e te credo!)
quindi ho preso uno stampino a cuore ed ho ritagliato un paio di cuori, che poi ho servito dopo averli spolverizzati con dello zucchero a velo

uno spatascio salvato ^-^

giovedì 17 marzo 2011

i francesi non la possono fare...

macedonia tricolore

oggi è festa
una festa speciale che richiede un regalo speciale
ho regalato ai miei bimbi una copia della nostra Costituzione

voi ce l'avete?

baci

Vale

risotto tricolore

risotto tricolore 2

idea velocissima per una sorpresa ai miei bimbi

riso rosso: condito con del sughetto di pomodoro
riso bianco: condito con burro e parmigiano
riso verde: condito con pesto (come da prontuario)

lunedì 28 febbraio 2011

biscotti alla "voglio i digestive"

"mamma? mi prepari i biscotti come quelli di mio fratello?" ...e mamma preparò

così è nata questa prova di biscotti simil digestive

sono partita da questa ricetta

Ingredienti
92 g. maizena
26 g. fecola di patate
88 g. farina di riso
3 g. xantano
58 g. brot-mix
167 g. burro
60 g. zucchero a velo
1 uovo


Procedimento
ho lasciato ammorbidire il burro e poi l'ho lavorato con l'impastatrice
un cucchiaio alla volta ho aggiunto lo zucchero, poi l'uovo ed infine le farine mixate con lo xantano
ho ottenuto un composto "a briciole" che ho rovesciato sulla spianatoia e lavorato fino ad ottenere un composto liscio (mi sono aiutata con un pochino di mix-it)
ho avvolto l'impasto nella pellicola e l'ho lasciato riposare un'ora in frigorifero, poi l'ho ripreso e steso
si lavora benissimo e si può stendere abbastanza sottile
con l'aiuto di un bicchiere ho formato i biscotti che ho infornato a 160^ per una ventina di minuti (attenzione che basta un attimo di distrazione per bruciacchiarli!!)
ho preparato anche una crostata con marmellata di visciole e dei ravioli alla nutella ma di questi non ho foto

per chi volesse utilizzare solamente farine naturalmente prive di glutine (non le dietoterapiche della farmacia per intenderci) consiglio di seguire questa ricetta

venerdì 25 febbraio 2011

rotolo farcito al tonno senza glutine

c'è stato un periodo che mi piaceva molto preparare i rotoli farciti, ricordo che questo in particolare venne buonissimo
la ricetta glutinosa è di elastiga





Ingredienti
150g acqua tiepida
10g sale
25g zucchero
25g strutto o burro
50g farina di riso
75g Mix B
125g farmo
100g lievito madre
semi di sesamo

Ingredienti farcia:
130 gr di maionese (io ne ho messi 150 gr)
120 gr di tonno sgocciolato
2 acciughe tritate
capperi a piacere

Procedimento
è quello con cui avevo preparato il ventaglio (stesso impasto)
invece di farcirlo con prosciutto e parmigiano, spalmate la crema, ottenuta frullando gli ingredienti che vi ho elencato sopra, ed arrotolate
in forno a 180^ per circa 45 minuti

Rotolo_Al_Tonno_Gf1bis

giovedì 3 febbraio 2011

giovedì gnocchi

a Roma gli gnocchi son il piatto del giovedì, infatti il detto dice: "Giovedì gnocchi, Venerdi pesce , Sabato Trippa"
veramente diciamo pure: ""Ridi, ridi, che mamma ha fatt' i gnocchi" riferito a persone che ridono stupidamente anche quando si dovrebbe rimanere seri
cercando nel web invece ho trovato che questo proverbio, in un'ottica religiosa, "sottolinea l'importanza del giovedì come giorno quasi festivo, che necessita d'un piatto elaborato e gustoso e che anticipa quello di magro del giorno successivo"

gnocchi

Ingredienti (per 2\3 persone)
288 g. patate (pesate crude e senza buccia)
72 g. biaglut
80 g. glutafin
1 tuorlo
1 pizzico di sale

Procedimento
pulire le patate e metterle a bollire in acqua salata
scolarle ed ancora calde schiacciarle con la forchetta ( o passarle nel passapatae) e metterle sulla spianatoia
aggiungere un pizzico di sale ed il tuorlo ed iniziare ad aggiungere la farina un po' per volta, impastando tutto molto velocemente (anche perchè le patate son bollenti!!!) fino ad ottenere un impasto morbido ed omogeneo
ricavare tanti budellini dello spessore di 2\3 centimetri e tagliare gli gnocchi
lasciar riposare un'oretta
cuocere in acqua bollente salata
sono cotti quando vengono a galla!!!

n.b. vi ho dato le indicazioni esatte dei grammi di farina che ho usato ma tenete presente che può variare in base alla qualità delle patate.... la mia mamma dice: "tanta farina quanta  se ne tirano"

li ho conditi con un sughetto di pomodorini datterino freschi ed una spolverata di parmigiano

spazzolati!!!

lunedì 31 gennaio 2011

crocchette di patate e tonno al sesamo senza glutine




questa è una ricetta copiata dal web ma non mi ricordo più da dove
ricordo però che le crocchette sparirono in un attimo!!

Ingredienti
1 busta di purè in fiocchi (come da prontuario)
150 g. tonno sott'olio
1 bustina di zafferano (se volete....)
2 cucchiai di pangrattato gf
2 cucchiai di semi di sesamo

Procedimento
preparate un purè piuttosto denso, aggiungendo se volete la bustina di zafferano per dargli colore
scolate il tonno e sbriciolatelo
unitelo al purè ed amalgamate bene
in una ciotola larga mescolate il pangrattato gf ei semi di sesamo
preparate le polpette e passatele nel mix di pangrattato  gf e sesamo
adagiate le crocchette così ottenute in una pirofila da forno e mettetele a forno già caldo a 180^ fin quando non diventeranno dorate

ricetta inserita su CucinainSimpatia il 27 Feb, 2008

giovedì 20 gennaio 2011

castagnole ripiene ricotta e nutella senza glutine

... e le castagnole ripiene non vi piacciono??




sono semplicissime da preparare

si usa la pasta dei bignè che potete trovare qui

invece di cuocere al forno, si friggono!!

io li avevo riempiti con ricotta e nutella ma a Roma si usa  ricotta e rum

a noi sono piaciuti molto, tanto che ogni carnevale friggo.....



ricetta inserita su CucinaInSimpatia il 3 Feb, 2009

giovedì 13 gennaio 2011

castagnole senza glutine

... e che ci vogliamo far mancare le castagnole proprio ora che si avvicina Carnevale???







Ingredienti
150 di farina bi-aglut (pacco grande)
50 zucchero
30 burro fuso
1 uovo
1 cucchiaio di rum
buccia limone grattugiato
1/2 bustina lievito per dolci (come da prontuario)
olio per friggere
zucchero a velo q.b.

Procedimento
sciogliere il burro (io ho usato il microonde)
lavorare in una ciotola l' uova con lo zucchero, aggiungere il rum e il burro fuso (non deve essere caldo!) e continuando a girare con un cucchiaio  unire la farina ed il lievito
versare l’impasto ottenuto su una spianatoia e lavorarlo un pochino
formare dei cilindri e tagliarli a pezzettini non troppo piccoli (tipo come si fa per gli gnocchi) e ricavare tante palline che andranno fritte in abbandante olio ben caldo, avendo l'accortezza di friggerle poche per volta
appena gonfiano ed iniziano a dorarsi, toglierle dal fuoco e metterle ad asciugare e freddare sulla carta assorbente
spolverizzare con zucchero a velo prima di mangiarle

ricetta inserita su CucinaInSimpatia il 28-1-2008

p.s. perdonatemi la foto terribilmente brutta e sfocata