Visualizzazione post con etichetta zucchero a velo. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta zucchero a velo. Mostra tutti i post

mercoledì 4 maggio 2016

Meringata con fragole e panna




volevo preparare delle meringhe ma le ho bruciate nel forno
come sia stato possibile ancora non l'ho capito, ma e' andata cosi'....

pero' ormai avevo le fragole e tanta panna

con un pochino di albume gia' montato con lo zucchero a velo ed un paio di cucchiai di scrippo di fragola, ho creato una base tonda e poi ho assemblato questa finta torta che abbiamo divorato coi miei figli a pranzo 😊😊😊
piu' che una ricetta e' un'idea

ho usato una base tonda di meringa alla fragola, poi ho ricoperto di panna e fragole gia' condite con lo zucchero, nuovamente della panna ed altre fragole per decorare tutto

qualche ciuffetto di panna e voila' 😍


se non avete tempo di preparare le meringhe potete sempre comperarle già pronte
 


ricordate sempre di usare lo zucchero a velo senza glutine, mi raccomando!!!


 

martedì 15 ottobre 2013

coppa con fragoline di bosco e crema diplomatica

la dispensa è colma di savoiardi senza glutine, visto che son gli unici -o quasi- biscotti confezionati che il mio "ex-celiachino" (posso chiamare celiachino uno che porta 41 di piede secondo voi???) mangia volentieri

però sono veramente tanti ed io ho trovato delle fragoline di bosco irresistibili al supermercato... potevo non tentare la strada di un dolce veloce veloce e facilissimo da preparare?? a me ricorda un tiramisù, vista la presenza dei savoiardi, ma non avendo usato mascarpone non so se può essere chiamato tale... però è buono! moltissimo!!

COPPA CON FRAGOLINE DI BOSCO E 

CREMA DIPLOMATICA




Ingredienti
2 cestini di fragoline di bosco
1 confezione di savoiardi senza glutine
1 confezione grande di panna da montare
1 tuorlo
2 cucchiai di zucchero di canna
1 cucchiaio di amido di mais senza glutine
250 ml latte
2 cucchiai di zucchero a velo senza glutine

Procedimento
lavare con delicatezza le fragoline e condirle con lo zucchero a velo, lasciarle macerare e tenere da parte

preparare la crema: sbattere il tuorlo con lo zucchero, aggiungere l'amido di mais e lentamente il latte, mescolare bene e mettere sul fuoco, portare ad ebollizione, mescolando sempre fin quando non addensa. Togliere dal fuoco e far raffreddare

montare la panna

quando la crema sarà fredda, amalgamare in proporzione variabile secondo i propri gusti personali la panna montata alla crema, ottenendo così la crema diplomatica

sbriciolare i savoiardi

preparare quindi le coppe (i miei erano bicchieri) alternando uno strato di savoiardi, uno di fragoline ed uno di crema diplomatica fino ad esaurimento degli ingredienti ed andando a decorare con un pochino di fragoline di bosco

Osservazioni
non ho "bagnato" i savoiardi, ma ho lasciato che si ammorbidissero con la presenza della crema  e dello sciroppo di fragoline
una bontà!!


lunedì 5 dicembre 2011

meringhe facili facili

mi son divertita a preparare delle meringhe
io mi son limitata a separare i tuorli dagli albumi e a pesare lo zucchero
per il resto hanno fatto tutto Ken ed il suo amico forno :-)


la ricetta è di una semplicità unica, basta pesare 80 g. di zucchero a velo (come da prontuario)  per ogni albume 
Ken monta a neve fermissima gli albumi e poi piano piano si aggiunge lo zucchero
si fanno le meringhe (aiutandosi con una sacca da pasticcere o con un paio di cucchiai) e si mettono ad asciugare in forno 
sono buonissime e senza glutine (se si fa attenzione allo zucchero a velo)

mercoledì 13 luglio 2011

coppette caffè e mascarpone velocissime

coppette mascarpone e caffè 003bis

fa molto caldo e non ho nessuna voglia di cucinare
a dire il vero mi alimenterei solamente di gelati, yogurt e frutta
i miei invece vogliono mangiare e pure bene

l'altra sera ho portato a tavola queste coppette che son piaciute molto, facilissime da preparare e fresche da gustare
in rete trovate infinite versioni, vi posto anche la mia

Ingredienti
500 g. mascarpone
60 g. zucchero a velo
1 tazzina di caffè (ho usato Nespresso Volluto)
granella di mandorle (per decorare)

Procedimento
ammorbidire il mascarpone in una ciotola e poi aggiungere lo zucchero a velo ed il caffè
porzionare in singole coppette e riporre in frigo qualche ora
prima di servire guarnire con della granella di mandorle (o cioccolato in scaglie....)

mercoledì 6 luglio 2011

quanti modi di fare e rifare "cheesecake al pistacchio"



questa volta il "quanti modi...." è dedicato al cheesecake di Stella



io l'ho rifatto in versione gf ed è venuto buonissimo ^-^
ho apportato qualche modifica rispetto a Stella perchè, ogni volta che mi mettevo in cucina a prepararlo, mi accorgevo che mi ero dimenticata un ingrediente: la prima volta avevo le fragole ma avevo finito lo zucchero a velo, la seconda mi ero ricordata del philadelphia ma avevo scordato la panna, nel frattempo le fragole non erano più buone e mio figlio aveva mangiato i biscotti per la base
ma non mi sono arresa e proprio all'ultimo momento ho preparato questa bontà al pistacchio e ciliegie






Ingredienti
per la pasta frolla:
53 g. amido di mais
20 g. fecola di patate
131 g. farina di riso
60 g. burro
50 g. zucchero
1 uovo
5 g. lievito per dolci (come da prontuario)

per la farcia:
250 g. philadelphia
250 g. panna fresca
50 g. zucchero a velo (come da prontuario)
70 g. pistacchi senza buccia frullati
4 g. agar-agar

marmellata di ciliegie

Procedimento
per la pastafrolla:
quando mi son resa conto che in casa  non avevo nè le fragole nè i biscotti, ho avuto 5 minuti di crisi, lo confesso, durante i quali ho pensato di fare la base con i biscotti Sorrisi della Schar, che avevo in dispensa
l'idea di versare burro fuso sul cioccolato mi ha trattenuta, anche se prima o poi provo a verificare se la cosa poteva essere fatta
cercando nel web ho trovato un blog che, in maniera molto originale, prepara una pasta frolla e poi la grattugia prima di utilizzarla; potevo non provarci???
e quindi ho preparato l'impasto con gli ingredienti che avevo a disposizione e poi l'ho messo nel congelatore; la mattina seguente, sempre congelato, l'ho grattugiato su una teglia coperta da carta forno e poi cotto fino a doratura in forno già caldo a 180^, fatto raffreddare e tenuto da parte

per la farcia:
al posto della colla di pesce, ho usato (per la prima volta) l'agar-agar con una proporzione di 2 g. ogni 250 di crema da addensare; l'unica accortezza che ho usato è che l'ho fatto rinvenire in un goccino di latte caldo (suggerimento di Olgh)
per il resto ho seguito quello che spiega Stella



invece di fare un unico cheesecake, ho preparato 4 bicchierini invertendo l'ordine degli ingredienti (Proprietà Commutativa: invertendo l’ordine degli addendi, il risultato non cambia) ed usando la mia marmellata di ciliegie preparata qualche settimana fa con le mie manine seguendo la ricetta di Olgh

per ogni bicchierino ci sono 4 cucchiaini di marmellata come base, farcia in abbondanza e la pasta frolla grattugiata come top

messo tutto in frigorifero a riposare e "slurpato" ieri sera a cena

spero di essermi ricordata tutto

so che il "quanti modi..." con questa ricetta va in vacanza; si ricomincia a settembre:


andremo tutte da Libera a preparare i suoi gnochi de susini, una ricetta tradizionale Triestina:


sabato 28 maggio 2011

quadrotti di muddy

un paio di anni fa Olgh pubblica una ricetta di una torta, che mi ha fatta innamorare a prima vista
da allora la rifaccio spessissimo, quasi ad occhi chiusi, ed è la preferita di mio figlio
se da un lato è pazzescamente buona, dall'altro è terribilmente piena di calorie, che si vanno inesorabilmente ad aggiungere sottoforma di ciccia a quella che già possiedo di natura e che ho pazientemente accumulato in questi ultimi anni
finirà che, prima o poi, mi toccherà far causa per danni cellulitici!
 ^-^

per sentirmi "più leggera" evito la glassa al cioccolato ;)

la ricetta la trovate qui

per comodità vi riporto la dose ridotta che faccio e che per una festicciola di bimbi ho portato tagliata in quadrotti piuttosto che intera




Ingredienti
180 g di cioccolato fondente (come da prontuario)
150 g di burro
3 uova
45 g di zucchero
27 g di mixC (o altra farina gf per dolci)
1\2 cucchiaino di estratto di vaniglia (io ho messo una punta di cucchiaino di vanillina consentita)
una punta di cucchiaino di lievito per dolci (come da prontuario)

Procedimento
mettere in un pentolino cioccolato e burro e lasciarli sciogliere dolcemente a bagnomaria
separare i tuorli dagli albumi
montare gli albumi a neve ben ferma e tenerli da parte in frigorifero
aggiungere lo zucchero ai tuorli e lavorarli con uno sbattitore fin quando non diventano belli gonfi e spumosi
unire al composto di tuorli e zucchero il cioccolato ed il burro fusi ed amalgamare bene il tutto
delicatamente incorporare la farina col lievito, la vanillina e per ultimi gli albumi, mescolando delicatamente così da non far smontare gli albumi
rivestire con carta forno uno stampo, versarvi il composto e far cuocere in forno già caldo a 120^-140^ (Olgh dice 130^) per circa 1 ora e 15 minuti, vale la prova stecchino...
far raffreddare dentro lo stampo, poi servire e gustare
io ho spolverizzato i quadrotti con un pochino di zucchero a velo











martedì 24 maggio 2011

caprese al limone


ricetta che aspettavo da tempo di preparare

è presa dal libro di Salvatore De Riso "Dolci del Sole. Ricette, passione e tradizione della Costiera Amalfitana" edito da Rizzoli, che vi consiglio di comperare perchè è vero che sul web troviamo ormai di tutto e di più, ma un libro è un'altra cosa...

ho apportato alcune piccolissime modifiche, che metterò tra parentesi

Ingredienti per 8 persone
100 g. di olio extra vergine di oliva EVO
120 g. di zucchero a velo (come da prontuario)
200 g. di mandorle dolci pelate
180 g. cioccolato bianco (come da prontuario)
30 g. di scorzette di limone candite ( 2 cucchiai di limoncello)
1/2 baccello di vaniglia ( 1 bustina di vanillina come da prontuario)
1 limone Costa d'Amalfi (1 limone bio)
250 g. uova intere -5 uova-
60 g. zucchero
50 g. di fecola di patate (25 g. fecola di patate e 25 g. farina di riso)
5 g. lievito per dolci (come da prontuario)

Procedimento
"Frullare le mandorle con lo zucchero a velo (perchè mandorle e zucchero a velo insieme? così lo zucchero assorbe l'olio che viene rilasciato dalle mandorle e si ottiene facilmente una consistenza farinosa) e i semini di vaniglia (io ho usato la bustina di vanillina).
A parte grattugiate il cioccolato bianco o tagliatelo molto finemente. In una capiente terrina montate le uova con lo zucchero fino a triplicarne il volume". In un'altra capiente ciotola versate il mix di mandorle e zucchero, il cioccolato tritato e le scorzette di limone tagliate a pezzettini (io ho messo 2 cucchiai di limoncello), la buccia grattugiata del limone, le farine ed il lievito. Mescolate tutto con una spatola ed aggiungete l'olio EVO e per ultimo le uova montate con lo zucchero. Portate pazienza e si amalgamerà tutto. Imburrate ed infarinate una pirofila quadrata o altro stampo ed infornate a forno già caldo a 200^ per i primi 5 minuti e poi a 160^ per altri 45 minuti (o anche di più, dipende dal forno). Sfornate e lasciate raffreddare nello stampo; quando sarà tiepida sformatelo e lasciatelo riposare qualche ora prima di decorare e servire.

Sal DE RISO docet (2007)

lunedì 4 aprile 2011

torta di compleanno in MMF senza glutine







per il pan di spagna
100 g. di farina di riso
100 g. di fecola di patate
180 g. di zucchero
4 uova
1 bustina di lievito
1 cucchiaio di estratto di vaniglia

procedimento per il pan di spagna (pds)
separare gli albumi dai tuorli e montarli a neve con un pizzico di sale

lavorare bene i tuorli con lo zucchero fino a quando non sono belli spumosi
unire la farina ed il lievito ai tuorli e delicatamente aggiungere gli albumi montati a neve
mescolare bene
versare in una teglia precedentemente imburrata ed infarinata ed infornare a forno freddo a 180^ statico per almeno 35-40 minuti
ho preparato questo pds il giorno prima

per la preparazione del mmf
ho comperato da Castroni a Roma un sacchettino di Marshmallow dove tra gli ingredienti non era riportato il glutine (mi son fidata....); in commercio ci son adesso quelli della Haribo con scritto sulla busta "senza glutine"
tra tutte le ricette per fare il MMF (Marshmallow Fondant) quella che è semplicissima da usare è di Paola2348 di Cookaround che prevede:
150 g. marshmallow
330 zucchero a velo (come da prontuario)
3 cucchiai di acqua

i marshmallows vanno fatti sciogliere a bagnomaria con l'acqua
una volta sciolti e fuori dal fuoco si aggiungono 125 g. di zucchero a velo e si mescola con l'aiuto di un cucchiaio
sul piano di lavoro si mette il rimanente zucchero a velo su cui si versano i marshmallow sciolti e con pazienza si amalgama il tutto fino ad ottenere un composto liscio, omogeneo, morbido e per nulla appiccicoso
infarinatevi bene le mani con lo zucchero a velo mentre lavorate l'impasto come si fa per il pane
il MMF così ottenuto va ricoperto con della pellicola alimentare e fatto riposare un giorno prima di poterlo usare; potete tenerlo nella dispensa senza particolari accorgimenti e si mantiene per un paio di mesi

le rose son state realizzate secondo due procedimenti diversi (facilmente recuperabili sul web con un qualsiasi motore di ricerca) e come per le foglioline non usato gli stampini perchè non li ho, è tutto preparato con le mie manine

circa l'uso dei coloranti alimentari idonei ai celiaci vi rimando a questo mio precedente post

per le creme
5 tuorli
6 cucchiai di zucchero
4 cucchiai di maizena
1 litro di latte
3 cucchiai di caffè in polvere (come da prontuario)

ho preparato la crema e ne ho tenuta da parte una metà. all'altra ho aggiunto 3 cucchiai di caffè in polvere ed ho ottenuto una buona crema al caffè in maniera facile e veloce

per l'assemblaggio finale
ho tagliato il pan di spagna in 3 strati
ho bagnato con latte aromatizzato alla vaniglia perchè i liquori non mi piacciono
sulla crema semplice ho aggiunto delle scaglie di cioccolato fondente
uno strato l'ho farcito con questa ultima ed uno con la crema al caffè
ricoperto con il mmf colorato e decorato con le rose e le foglioline che avevo preparata precedentem
ovviam volevo colori pastello ma non ho saputo dosare bene i colori che avevo...




ricetta da me inserita su CucinaInSimpatia il 16 febbraio 2009
le foto sono MIE

sabato 26 marzo 2011

un cuore di nocciola

tempo fa volevo fare il Dolce d'Amalfi di Sal De Riso ma, non avendo in casa proprio tutti gli ingredienti, ho pasticciato un pochino
non volendo però gettare nel secchio il mio spatascio, l'ho trasformato in un cuore a simboleggiare tutto l'amore che comunque avevo messo nella sua preparazione
sapete una cosa? non era poi così male

per gustare l'originale aspetto che Iris & Co. si decidano ad organizzare un qualcosa da loro e..... ad invitarmi ;););)






Ingredienti
80 g. zucchero a velo (come da prontuario)
70 g. burro morbido
1 uovo
60 g. latte
50 g. nocciole
2 limoni non trattati
vaniglia
5 g. lievito per dolci (come da prontuario)
1 g. sale
70 g. maizena (meglio usare una farina per dolci)

Procedimento
n.b. in corsivo le spiegazioni come riportate nel libro Dolci del Sole, De Riso S., Rizzoli, 2008
con le fruste elettriche, in una ciotola capiente, montate a crema il burro con lo zucchero per circa 5 minuti [...] unite la scorza grattugiata dei limoni, il sale, la vaniglia [...] aggiungete l'uovo
riducete in polvere le nocciole con un mixer, ricordandovi di aggiungere un pochino di farina per evitare che l'olio contenuto renda la polvere troppo appiccicosa (cosa che non feci, ahimè)
poco alla volta aggiungete al composto la farina di nocciole, la maizena, il lievito e il latte e i rimanenti ingredienti
versate in uno stampo imburrato ed infarinato con farina di mais e cuocete a forno già caldo a 160^ per circa un'ora

Osservazioni
una volta freddato il dolce era veramente bruttino a vedersi e molto appiccicoso (e te credo!)
quindi ho preso uno stampino a cuore ed ho ritagliato un paio di cuori, che poi ho servito dopo averli spolverizzati con dello zucchero a velo

uno spatascio salvato ^-^

mercoledì 2 marzo 2011

pate sableé pochée senza glutine

era da tempo che volevo preparare dei biscottini da prendere col tè
ma non i soliti biscottini di frolla... volevo quelli che si vedono nelle vetrine delle pasticcerie e che mio figlio sogna in un tripudio di cioccolato

finalmente ho trovato la ricetta che mi ha fatto innamorare e l'ho rifatta immediatamente traducendola in versione senza glutine

la base di partenza è quella dei simildigestive di qualche giorno fa






Ingredienti
92 g. farina di mais
26 g. fecola di patate
88 g farina di riso
5 xantano
150 burro morbido
100 zucchero a velo (come da prontuario; io penso che 75/80 g. potevano bastare)
1 uovo
15 g. panna
1 pizzico di sale
vaniglia (io ho usato una bustina di vanillina della Bertolini, dalla ditta garantita senza glutine)

per le decorazioni
- cioccolato fondente (come da prontuario)
- marmellata di more (come da prontuario)
- zucchero a velo (come da prontuario)


Procedimento
ho lasciato che il burro arrivasse a temperatura ambiente e poi l'ho lavorato un pochino con le fruste "a maialino"; lentamente ho aggiunto lo zucchero a velo, poi l'uovo sbattuto e la panna in cui avevo messo il pizzico di sale
continuando con le fruste ho aggiunto la farina un po' per volta ed ho lavorato giusto il tempo di far amalgamare il tutto (così scrive Pinella)
ho messo l'impasto nella sac a poche col beccuccio frastagliato ed ho dato sfogo alla fantasia nel formare i biscotti direttamente nella teglia coperta da carta forno
ho messo la teglia con i biscotti in frigorifero per 3 ore e poi ho infornato a forno già caldo ventilato 160^ per circa 20 minuti
aspettando che si freddassero ha sciolto del cioccolato fondente a bagnomaria
ho unito a due a due alcuni biscotti stendendo nel loro interno un velo di marmellata di more (probabilmente è più adatta quella di albicocche o di arance però io in casa solo quella avevo...) e poi li ho tuffati tenendoli con la punta delle dita nel cioccolato
altri li ho tuffati da "single" nel cioccolato ed altri ancora li ho spolverizzati solamente con dello zucchero a velo


sono felicissima per la riuscita della ricetta, inutile dirvi che son buonissimi, vero???

lunedì 28 febbraio 2011

biscotti alla "voglio i digestive"

"mamma? mi prepari i biscotti come quelli di mio fratello?" ...e mamma preparò

così è nata questa prova di biscotti simil digestive

sono partita da questa ricetta

Ingredienti
92 g. maizena
26 g. fecola di patate
88 g. farina di riso
3 g. xantano
58 g. brot-mix
167 g. burro
60 g. zucchero a velo
1 uovo


Procedimento
ho lasciato ammorbidire il burro e poi l'ho lavorato con l'impastatrice
un cucchiaio alla volta ho aggiunto lo zucchero, poi l'uovo ed infine le farine mixate con lo xantano
ho ottenuto un composto "a briciole" che ho rovesciato sulla spianatoia e lavorato fino ad ottenere un composto liscio (mi sono aiutata con un pochino di mix-it)
ho avvolto l'impasto nella pellicola e l'ho lasciato riposare un'ora in frigorifero, poi l'ho ripreso e steso
si lavora benissimo e si può stendere abbastanza sottile
con l'aiuto di un bicchiere ho formato i biscotti che ho infornato a 160^ per una ventina di minuti (attenzione che basta un attimo di distrazione per bruciacchiarli!!)
ho preparato anche una crostata con marmellata di visciole e dei ravioli alla nutella ma di questi non ho foto

per chi volesse utilizzare solamente farine naturalmente prive di glutine (non le dietoterapiche della farmacia per intenderci) consiglio di seguire questa ricetta

giovedì 13 gennaio 2011

castagnole senza glutine

... e che ci vogliamo far mancare le castagnole proprio ora che si avvicina Carnevale???







Ingredienti
150 di farina bi-aglut (pacco grande)
50 zucchero
30 burro fuso
1 uovo
1 cucchiaio di rum
buccia limone grattugiato
1/2 bustina lievito per dolci (come da prontuario)
olio per friggere
zucchero a velo q.b.

Procedimento
sciogliere il burro (io ho usato il microonde)
lavorare in una ciotola l' uova con lo zucchero, aggiungere il rum e il burro fuso (non deve essere caldo!) e continuando a girare con un cucchiaio  unire la farina ed il lievito
versare l’impasto ottenuto su una spianatoia e lavorarlo un pochino
formare dei cilindri e tagliarli a pezzettini non troppo piccoli (tipo come si fa per gli gnocchi) e ricavare tante palline che andranno fritte in abbandante olio ben caldo, avendo l'accortezza di friggerle poche per volta
appena gonfiano ed iniziano a dorarsi, toglierle dal fuoco e metterle ad asciugare e freddare sulla carta assorbente
spolverizzare con zucchero a velo prima di mangiarle

ricetta inserita su CucinaInSimpatia il 28-1-2008

p.s. perdonatemi la foto terribilmente brutta e sfocata

venerdì 3 settembre 2010

ferratelle morbide senza glutine 1

ferratelle morbide


Ingredienti
3 tuorli
3 albumi
125 g. burro
125 g. mixC
35 g. zucchero a velo
buccia di un limone grattugiata


Procedimento
separare i tuorli dagli albumi e montare questi ultimi a neve ben ferma
sciogliere il burro (io l'ho fatto nel microonde) ed aggiungere zucchero, farina e buccia di limone grattugiata
in ultimo unire gli albumi sempre mescolando delicatamente
far scaldare lo stampo per ferratelle (io ho inaugurato una minipiastra elettrica) ed iniziare a cuocere le ferratelle
una volta fredde spolverare con zucchero a velo

Osservazioni
con questa ricetta si ottiene un buon impasto, semplice da lavorare e profumato
se mangiate subito son veramente buone ma a distanza di qualche ora tendono ad asciugarsi un pochino
nella versione "di casa mia" la ricetta prevede l'olio ed un pochino di liquore all'anice ed il ferro da scaldare sul gas!!

martedì 18 maggio 2010

tiramisù al limone senza glutine


tempo fa una cara amica mi ha fatto un regalo più che gradito: il libro dei "Dolci del Sole" di Salvatore De Riso
lo scorso fine settimana, presa da frenesia creativa, ho deciso di preparare il tiramisù al limone, ovviamente utilizzando solamente ingredienti senza glutine... dopo qualche ora di duro lavoro stavo per mollare tutto.... troppa fatica... cucina ed attrezzi non professionali... il cane che saltava da tutte le parti... i bimbi che mi chiamavano ogni 5 minuti... insomma arrivare fino alla fine della ricetta è stata una  faticaccia, tanto che non ho nemmeno completato il dolce abbellendolo con delle fettine di limone candite, come avrei voluto fare, e per dirla tutta ne ho mangiato una fettina microscopica e basta
però chi lo ha "spazzolato" mi ha detto che era assolutamente strepitoso e buonissimo e che lo dovrei rifare più spesso
ho faticato persino a fare le foto e infatti quelle che posto son le "meno peggio".... accontentatevi per favore

vi premetto che alla fine ho preparato un tiramisù per 10-15 persone

Ingredienti
per i savoiardi
2 confezioni di savoiardi gf (come da prontuario)

per la crema al limone
2 tuorli
40 g. zucchero
35 g. succo di limone
40 g. di burro
1 limone

per la crema di mascarpone al limone
400 g. mascarpone
300 g. panna semimontata
30 g. zucchero a velo
20 g. limoncello
12 g. gelatina (come da prontuario)
3 tuorli
80 g. zucchero
60 g. acqua
2 limoni (non trattati)

per la bagna al limoncello
40 g. limoncello
80 g. acqua
1 cucchiaio di zucchero



Procedimento
per la crema al limone
si grattugia la buccia del limone e la si lascia in infusione nel suo stesso succo per almeno una ventina di minuti; poi lo si filtra e lo si tiene da parte. Si separano  i tuorli dagli albumi (non buttateli! provate a fare delle meringhe) e si mettono in un tegame (usatene uno piuttosto piccino altrimenti non si riesce a lavorare bene) con lo zucchero e si montano. Si stemperano 60 g. di succo di limone (quello che prima avevate messo da parte) e si cuoce ad 80 ^C per 1 minuto. Si fa raffreddare velocemente immergendo il tegame in un bagnomaria di acqua fredda e si mixa con un mixer ad immersione per ottenere una crema liscia e vellutata. Poi si aggiunge il burro a pezzettini facendolo ben amalgamare e si lascia raffreddare in frigorifero ben coperto dalla pellicola

per la crema al mascarpone al limone
si fa bollire lentamente l'acqua con le bucce del limone per 5 minuti, poi si leva dal fuoco e si lascia raffreddare completamente. Si eliminano le bucce del limone e si aggiunge lo zucchero. De Riso consiglia di pastorizzare i tuorli versando a filo l'acqua bollente con lo zucchero e montando il tutto con delle fruste elettriche fin quando il composto non diventa bello spumoso e gonfio. Mentre questo raffredda, in un'altra ciotola si incorpora la crema al limone al mascarpone, poi la panna semimontata zuccherata (per zuccherarla ho usato lo zucchero a velo), il limoncello ed alla fine la gelatina "sciolta e ben calda fatta in precedenza reidratare per alcuni minuti in acqua fredda". Si amalgama bene tutto e solo alla fine si aggiungono i tuorli montati

per la bagna al limoncello
ho usato un mix molto leggero di acqua e limoncello e zucchero, perchè i miei figli avrebbero dovuto mangiare il dolce, ma se volete si possono invertire le proporzioni o fare a proprio gusto

Assemblaggio del dolce
procedere come un normale tiramisù, inzuppando prima i savoiardi nella bagna e poi ricoprendoli con la crema di mascarpone al limone
De Riso utilizza una parte della crema ottenuta per decorare il dolce nel suo strato superiore con tanti piccoli "spuntoni" e lo mette a raffreddare nel freezer per circa 3 ore.... io l'ho infilato nel frigorifero e lì l'ho tenuto tutta la notte....

avrei dovuto finire di decorare il dolce con tante fettine di limone candite a coprire i bordi assolutamente antiestetici... mi son limitata a decorarlo con una piccola rosellina ottenuta da un limone... prima di svenire.




la ricetta è assolutamente di Salvatore De Riso
lo spatascio a lui ispirato è invece tutto mio



martedì 20 aprile 2010

frittata soffiata di mele al forno senza glutine

La ricetta l’ho vista nel blog dei pasticcidiroby che a sua volta scrive di averla trovata nel libro
"Scuola di Pasticceria" dell'Accademia Maestri Pasticceri Italiani
al volume "Dolci facili e veloci", ed è stato subito Amore a prima vista



ingredienti
1 limone non trattato
2 mele
50 g. di MixC
25 g. di maizena
25 g. di zucchero
50 ml acqua
50 ml latte
2 uova
un pizzico di lievito per dolci come da prontuario
zucchero a velo come da prontuario q.b.


procedimento
ho grattugiato la buccia del limone e spremuto il succo
ho lasciato a macerare giusto il tempo di pulire le mele
ho tolto con l’apposito attrezzino il torsolo e poi le ho sbucciate e tagliate a fette in modo da avere tante “ciambelline”
ho sistemato le ciambelline in una ciotola e le ho irrorate col succo di limone filtrato facendo attenzione che si bagnassero bene bene così da non annerire
ho acceso il forno portandolo ad una temperatura di 180 ^ con impostazione “statico”
in una terrina ho miscelato le farine con lo zucchero ed il pizzico di lievito (diciamo mezzo cucchiaino da caffè)
ho pesato il latte con l’acqua e l’ho fatto intiepidire
ho montato gli albumi a neve ben ferma poi ho iniziato ad unire a filo il latte mixato con l’acqua aiutandomi con un cucchiaio, uno per volta i tuorli ed infine gli albumi facendo attenzione a non smontarli
in una teglia da forno rettangolare piccina ho sistemato nel fondo le fette di mela più bruttine scolandole bene dal limone, ho ricoperto con l’intero composto e poi ho sistemato delicatamente le rimanenti 6 fettine di mela
ho infornato per circa 25 minuti e lasciato raffreddare
mi son dimenticata di usare lo zucchero a velo




osservazioni:
è velocissima da preparare ed esteticamente si presenta molto bene
le fettine di mela forse vanno tagliate più sottili di quanto io non abbia fatto che son rimaste dure (io me le aspettavo morbidose e cotte)
assolutamente necessaria la spolverata di zucchero a velo per contrastare il sapore fortissimo del limone
non ha olio né burro
mio figlio ha detto che è la cosa più buona che abbia mai mangiato. bontà sua...

(ricetta da me pubblicata su CucinaInSimpatia il 17\2\2010)