Visualizzazione post con etichetta prosciutto cotto. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta prosciutto cotto. Mostra tutti i post

giovedì 13 ottobre 2011

involtini di pollo in padella sfumati al vino bianco

che fare quando aprendo il frigorifero delle fettine di pollo urlano vendetta??
si improvvisa al volo con ingredienti di fortuna -assolutamente senza glutine-  e, poi, si ringrazia perchè è piaciuto a tutti :-)



Ingredienti
fettine di petto di pollo
fettine di prosciutto cotto (come da Prontuario)
1\2 bicchiere di vino bianco
sale q.b.
olio q.b.
burro q.b.

Procedimento
battere tra due fogli di carta forno le fettine di pollo per assottigliarle
su ognuna adagiare una fettina di prosciutto cotto e poi arrotolare e fermare con stuzzicadenti
in una padella antiaderente versare un paio di cucchiai di olio EVO ed una noce di burro, appena inizia a sfrigolare aggiungere gli involtini e portarli a cottura, su fuoco medio, girandoli per non farli bruciare
in ultimo sfumare con vino bianco e salare

giovedì 1 settembre 2011

frittata surprise

è vero, il titolo è fuorviante, ma è stato uno stratagemma per far mangiare la frittata a torkino... piatto veloce-veloce che di cucinare ancora non ho voglia nè estro creativo


Ingredienti
4 uova
1 hamburger di prosciutto cotto (come da prontuario)
50 g. formaggio (ho usato Settecolli)
1 pizzico di sale
2 cucchiaio di olio evo

Procedimento
aprire le uova in una terrina ed aggiungere l'hamburger ed il formaggio tagliati a dadini piccini
aggiustare di sale e sbattere con una forchetta per amalgamare il tutto
ungere una padella antiaderente con dell'olio e versare il composto
far cuocere bene da un lato, poi con l'aiuto di un piatto girare la frittata e portare a cottura anche l'altro lato
impiattare e mangiare
è ancora più buona se lasciata raffreddare

p.s. gli hamburger di prosciutto cotto in commercio non sono in cima alla lista della mia spesa, ma ogni tanto cedo alle richieste dei bimbi

affettuosità

sabato 8 gennaio 2011

Cestino di parmigiano con pennette al limone senza glutine

ho appena letto che la Focacceria San Francesco ha vinto una gara della società aeroporti di Roma per l'assegnazione dello spazio food
sembra che tutto il menù che verrà offerto (con squisitezze tipicamente sicule) sarà presente anche nella versione senza glutine, pane con la milza compreso!
mi sembra una notizia interessante e degna di nota

la ricetta che posto oggi mi permette di far mangiare la pasta a mio figlio con gusto ed è anche piuttosto semplice da preparare


Cestino di parmigiano con pennette al limone senza glutine





Ingredienti

  • pennette senza glutine
  • panna per cucinare (come da prontuario)
  • 1 limone non trattato chimicamente
  • pepe qb
  • sale qb
  • dadini di prosciutto cotto (come da prontuario)
  • parmigiano grattugiato
  • 1 cipolla piccola o 1 scalogno
  • burro qb


Procedimento

scaldate una piccola padella antiaderente. Quando è ben calda versate a pioggia 3-4 cucchiai di parmigiano che andranno a fondersi. rapidamente girateli sul fondo di una tazza rovesciata così che il parmigiano caldo possa prendere la forma di un cestino (spero di essermi spiegata ) e lasciate raffreddare. Questa operazione va ripetuta tante volte quante sono le persone a tavola...

mentre la pasta cuoce fate appassire dello scalogno (anche se personalmente avrei preferito la cipolla ) in una padella capiente con una noce di burro, aggiungete il prosciutto cotto ed il succo di mezzo limone. Fate andare a fiamma bassa ed aggiungete della buccia di limone grattugiata.
Scolate la pasta e versatela nella padella. A fuoco bassissimo mantecate con la panna e aggiungete secondo i vostri gusti altra buccia di limone, del pepe e del parmigiano. Mettete i cestini in un piatto e riempitili con la pasta. Servire calda



ricetta inserita su CucinaInSimpatia il 3 Ott, 2008 e ispirata da Cookaround







ilricettariodicinzia

farà parte della raccolta di Cinzia dedicata agli agrumi

sabato 10 aprile 2010

cordon bleu senza glutine

questa è una ricetta che può essere variata a piacimento negli ingredienti del ripieno e che di solito piace molto ai bimbi.... tra l'altro la versione senza glutine nulla ha da invidiare a quella classica


CORDON BLEU SENZA GLUTINE


ingredienti (per 4 porzioni)
  1. 8 fette di petto di pollo
  2. 2 uova
  3. 50 g. di prosciutto cotto (come da prontuario)
  4. 50 g. di formaggio che fonde (io avevo usato dell'Auricchio provolone dolce)
  5. farina gf q.b.=quanto basta
  6. pangrattato gf q.b. (di solito uso un mix composto in parti uguali dal pangrattato gf e dalla farina di mais per polenta)
  7. sale q.b.
  8. olio per friggere

vi consiglio di ammorbidire col batticarne le fette di pollo magari avendo l'accortezza di coprirle con della carta forno per non lacerarle e per poterle allargare il più possibile


posizionare su ogni fetta di pollo prima del prosciutto cotto e poi del formaggio
con delicatezza richiudere la fetta "a pacchetto" cercando di mantenere il ripieno all'nterno della fetta di pollo


sbattere le uova con il sale e versare in due ciotoline separate il pangrattato gf e la farina gf tenendo tutto pronto per l'impanatura
passare ogni porzione prima nella farina, poi nell'uovo ed infine nel pane grattugiato facendo attenzione a non lasciare scoperta nessuna parte del cordon bleu
mettere dell'olio per friggere a scaldare e quando avrà raggiunto la temperatura portare a cottura i cordon bleu, girandoli spesso per non farli colorare troppo
si possono anche cuocere in forno fino a doratura a 200^ forno statico avendo l'accortezza di versare sulla superficie prima di infornarli un pochino di olio
personalmente preferisco la cottura al forno che li lascia più morbidi


(questa ricetta era stata da me pubblicata su CucinaInSimpatia il 25 marzo 2009)