Visualizzazione post con etichetta biaglut. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta biaglut. Mostra tutti i post

lunedì 27 gennaio 2014

Pane senza glutine con BiAglut, Pandea, Glutafin e lievito madre

ho preparato del pane senza glutine cercando volutamente un impasto impossibile da lavorare dopo la prima lievitazione perchè troppo appicicoso

ne ho assaggiato un pezzettino e, a parte il fatto che ho usato poco sale ed è sciapo per i miei gusti, ricorda tanto gli zoccoletti perchè ha una crosta croccante e dentro è morbido e pieno di buchetti



Ingredienti
289 g. Sfornagusto Biaglut per pane e paste lievitate
142 g. Glutafin
112 g. Pandea
2 cucchiai di olio extra vergine di oliva
1 cucchiaino di sale
8 g. zucchero di canna
350 ml acqua



Procedimento
ho pesato tutti gli ingredienti direttamente dentro la ciotola del kenwood, poggiata sulla mia fantastica bilancina digitale, ad eccezione di sale, acqua e olio che ho aggiunto in seguito
inserito la frusta a gancio ho lasciato che il Ken lavorasse al mio posto a velocità 1 ed ho aggiunto prima l'acqua a filo, poi il sale e per ultimo l'olio
mentre il Ken lavorava ho unto con olio extra vergine di oliva una ciotola (ne uso una con coperchio a chiusura ermetica presa da Ikea che è una meraviglia)
dopo circa 10 minuti ho rovesciato l'impasto nella ciotola e lasciato lievitare per circa 4 ore
ho tagliato un pezzo di carta forno e l'ho infarinato con della farina di mais sottilissima, con una spatola ho rovesciato sopra l'impasto e delicatamente ho ricavato piccole pezzature che ho ulteriormente distanziato tra loro ed ancora infarinato bene sempre con la farina di mais
ho acceso il forno e lascito lievitare il tempo che il forno raggiungesse la massima temperatura, statico
aiutandomi con una pala per pizza ho infornato i panini direttamente a contatto con la refrattaria (il mio forno ne è munito) per i primi 10 minuti, poi ho abbassato la temperatura a 180^ , spostato i panini a metà altezza nel forno e lasciato cuocere per altri 30 minuti più o meno

Osservazioni
avrei tanto voluto creare "pezzature" omogenee per forma, ma non ci sono riuscita
buono, ma sciapo


venerdì 22 novembre 2013

panini senza glutine con farina Fini (Bi-Aglut)

ho preparato dei panini con la farina multiuso senza glutine della Fini (Bi-Aglut)
sulla confezione c'è scritto "ideale per tutti i tipi di preparazione" e gli ingredienti riportati sul retro sono: amido di mais, fecola di patate, latte scremato in polvere, addensanti: cellulosa, farina di semi di guar, idrossipropilmetilcellulosa,, destrosio
prodotto da Heinz Italia SpA

mi ricorda qualcosa

è la farina Bi-Aglut Sfornagusto per pane e paste lievitate pacco grande

quindi se la compriamo a marchio Fini è "ideale per tutti i tipi di preparazione", se la prendiamo a marchio Bi-Aglut è una farina per "pane e paste lievitate"

mumble... mumble... c'è qualcosa che non mi torna...ci posso fare tutto o solamente il pane?? la avviso prima??? "uè guarda che ti sto usando per fare una crostata, comportati bene eh!"

*******

io ho preparato con la Fini dei panini



Ingredienti
250 g. della farina senza glutine Fini
100 g. acqua
150 g. latte
1 cucchiaino di sale
metà bustina di lievito di birra secco (quello che si trova nelle confezioni di altre farine senza glutine)

Procedimento
niente aiuti teconologici
ho usato una forchetta per amalgamare la farina con i liquidi e poi, coperta la ciotola con della pellicola alimentare, ho lasciato lievitare in forno tiepido fino al raddoppio
ho rovesciato tutto sulla spianatoia, infarinata con MixIt!, e con l'aiuto di una spatola ho lavorato un pochino l'impasto che è molto molto morbido
ho creato un "salsicciotto" e tagliato 10 pezzi di ugual misura a cui ho dato una forma tondeggiante e che ho disposto a corona in una tglia coperta da carta forno
li ho spennellati con del latte, coperti di nuovo con della pellicola e lasciato crescere il tempo necessario a far raggiungere la temperatura al forno
tolta la pellicola, li ho infornati per circa 30 minuti a 180^, forno statico

Osservazioni
sono piaicuti molto
ne son rimasti solamente 2 che abbiamo conservato in una bustina per alimenti
mi sembrano "duretti" rispetto a ieri




mercoledì 5 giugno 2013

bigoli con il Kenwood

mi era rimasta un'ultima trafila per il Kenwood da provare e complice un tempaccio fuori stagione ho preparato veloce veloce questi buonissimi bigoli senza glutine, grazie al mio amato Ken



Ingredienti
50 g. BrotMix Schar
350 g . Biaglut (pacco grande)
1 cucchiaino di sale
4 uova
2 g. xantano

Procedimento
tutto nel Ken frusta a gancio, velocità 2 fino ad ottenere un composto farinoso

montare la trafila per la pasta all'uovo e procedere mettendo un cucchiaio di impasto farinoso per volta, fino a consumarlo tutto

tagliare i bigoli alla lunghezza preferita

in tutto ho lavorato circa 30 minuti

Osservazioni
buonisimi
qui hanno preferito quelli conditi con un semplice sughetto ed una bella spolverata di parmigiano

giovedì 7 marzo 2013

focaccia genovese


ho visto questo video ed ho provato a seguirlo per preparare la focaccia genovese senza glutine

in rete ci son già parecchie ricette (qui, qui, qui, qui,  tanto per linkarne qualcuna)



Ingredienti
250 g. Biaglut pacco grande
150 g. Glutafin
360 g. acqua
25 g. olio extra vergine di oliva (EVO)
1 cucchiaino di sale fino
1 cucchiaino di zucchero
20 g. lievito di birra (ldb)

Procedimento
in una ciotola capiente ho messo l'acqua, il ldb e lo zucchero, ho mescolato e lasciato riposare per circa 10 minuti

ho pesato le farine e le ho versate tutte nella ciotola con l'acqua

piano piano con una forchetta ho amalgamato tutto ed in ultimo ho aggiunto il sale e l'olio

ho unto un'altra ciotola con dell'EVO e vi ho versato dentro l'impasto ottenuto, che ho coperto con della pellicola e messo a lievitare

dopo circa 2 ore ho trovato questo




ho preso una teglia da forno, l'ho unta bene con dell'EVO e vi rovesciato sopra l'impasto, facendo attenzione che non si chiudesse "a portafoglio"

mi son unta le mani con dell'EVO e l'ho schiacciato delicatamente fino a coprire l'intera superficie della teglia e cercando di creare con la punta delle dita le tipiche fossettine della focaccia genovese; messo a lievitare nuovamente per circa 40 minuti


ho infornato a forno già caldo a 180^ statico per circa 20 minuti



Osservazioni
molto morbida e soffice, anche il giorno dopo
al celiachino è piaciuta parecchio e l'ha voluta come merenda da portare a scuola


mercoledì 6 febbraio 2013

Quanti modi di fare e rifare: Sockerbullar, Pariserbullar Or… Bomboloni Al Forno!

questa ricetta mi ha dato non poche noie a "tradurla" in senza glutine
ho litigato con le farine un paio di volte ed alla fine mi son arresa a questa versione che vi propongo... il mix che volevo usare prevedeva una parte di farina Pandea, ma è misteriosamente introvabile da settimane ed io non ne ho nemmeno un grammo in casa più!!

però la felicità c'è nel partecipare di nuovo al Quanti modi di... di Anna&Ornella e di tutte le cuochine che ne fanno parte

questo mese la ricetta viene dal blog di Barbara che ci ha proposto i Sockerbullar, Pariserbullar Or… Bomboloni Al Forno!

per la ricetta glutinosa vi invito a visitare il suo blog, per quella senza glutine invece....


.....eccola!!!

Ingredienti
pre-impasto
80 g. acqua
40 g. latte
15 g. lievito di birra fresco
13 g. sciroppo di glucosio
1 cucchiaino di zucchero
85 g. BiAglut pacco grande
35 g. MixIt!

impasto finale
tutto il pre-impasto
40 g. burro
30 g. zucchero
vaniglia q.b. (preso semini dal baccello)
1 tuorlo
85 g. g. BiAglut pacco grande
35 g. MixIt!

per la crema
1 tuorlo
2 cucchiai di zucchero
125 g. latte
1 cucchio di maizena
vaniglia q.b. (preso semini dal baccello)
1 noce di burro


Procedimento
per il pre-impasto
ho messo i liquidi nel Kenwood con il lievito, lo zucchero e lo sciroppo di glucosio
dopo 10 minuti ho aggiunto le farine e lasciato lavorare a bassa velocità per altri 10 minuti
ho lasciato lievitare per 45 minuti
impasto finale
ho versato sul preimpasto tutti gli ingredienti, tranne il burro ed ho lasciato lavorare a velocità media per circa 7-8 minuti
ho aggiunto il burro a pezzettini ed ho aspettato che si amalgamasse bene con il resto dell'impasto, lasciando andare il Kenwood a media velocità per 10 minuti
ho unto una ciotola e versato l'impasto, che ho coperto e lasciato lievitare per 30 minuti
poi l'ho "scaravoltato" sulla spianatoia leggermente infarinata con del MixIt! e lavorato fino a renderlo liscio ed uniforme
è un impasto molto morbido, per nulla appiccicoso che fa sperare bene ;-)
l'ho lavorato a salsicciotto e ricavato 6 palline
lavorate nuovamente una per una, ho usato la tecnica del Danubio per farcirle con la crema (precedentemente preparata e fredda): stese con la punta della dita, versata poca crema nel centro e richiuse tirando verso il basso per avere la superficie bella liscia
nel frattempo ho portato a temperatura 250^ statico il forno e li ho infornati a 250^ i primi 5 minuti ed i restanti 10 minuti più o meno a 200 ^
sfornati, spennellati con burro fuso e decorati con zucchero semolato e mompariglia senza glutine che non ne ha voluto sapere di rimanere attaccata al bombolone


Osservazioni
pur essendo buonissimi e veramente morbidi e soffici, anche il giorno dopo lo erano abbastanza, esteticamente secondo me non si possono vedere e nulla hanno a che fare coi bomboloni, diciamocelo!!!

dovete credermi sulla parola, ma appena messi in forno erano tutti con la stessa forma e belli lisci in supeficie, poi sono come esplosi ed ognuno ha preso la forma che più gli piaceva

:-(

clamoroso errore è stato di non averli spennellati con qualcosa prima di infornarli

l'impasto è valido e lo utilizzerò di nuovo sicuramente

per il prossimo appuntamento con Quanti modi di ... tutti a preparare la pastiera di maccheroni di Francesca

giovedì 24 gennaio 2013

i grissinoni di Maia

avevo da tempo in mente la preparazione di questi grissinoni, che mangiavo da ragazzina in vacanza comprandoli nel piccolo forno poco lontano da casa dei nonni
entrare in quel forno microscopico era uno spettacolo: pane di tutte le forme ed un profumo che non potete immaginare
i grissinoni però non stavano a vista, la "fornaia" li teneva sotto il banco che andavano a ruba e doveva accontentare tanti clienti

è uno di quei ricordi che avresti piacere a trasmettere ai tuoi figli, per vederli provare le stesse sensazioni e le stesse gioie sui lori visetti, immaginandoti così come potevi essere tu da bimba guardandoli

complice la celiachia e la chiusura del forno, Pinuccio e Ninetta ma perchè?, io 'sti grissinoni non li ho più mangiati

però ho voluto provarci, perchè Ninetta mi disse che era la pasta del pane che veniva tirata a grissino e messa al forno, potevo non farli quindi senza glutine??

ma perchè di Maia allora?
perchè avreste dovuto vedere voi questo batuffolo di bimba con quanta avidità se l'è mangiati con i suoi 2 dentini e tenendoli con le sue manine cicciottine meravigliose ♥

con autorizzazione della mamma vi mostro le manine cicciottine che afferrano il grissinone, ditemi voi se non è da "sdilinquirsi" tutte sotto!!





Ingredienti
175 g. Biaglut pacco grande
125 g. Glutafin
8 g. sale fino (forse se ne può aggiungere pochino in più)
135 g. lievito madre senza glutine
4 g. zucchero
210 ml acqua
2 cucchiai di olio EVO

Procedimento
ho messo tutto, tranne l'acqua e l'olio EVO, nella ciotola del mio amato Kenwood e fatto anadare con gancio a velocità 2
a filo ho aggiunto l'acqua e per ultimo l'olio EVO
ho coperto la ciotola con della pellicola e fatto lievitare fino al raddoppio
l'impasto è appiccicoso, ve lo dico, quindi per lavorarlo va "scaravoltato" sulla spianatoia ben infarinata e gestito con la spatola per compattarlo un pochino
cerco di spiegarmi meglio: prendete la spianatoia e la infarinate bene (come al solito ho usato la mixIt! per questo), poi ci "scaravoltate" sopra l'impasto
ora con la spatola di metallo gli date dei giri per rendere liscio l'impasto, aiutandovi in questa operazione con altra farina: prendete con la spatola dell'impasto dall'esterno e lo ripiegate schiacciandolo verso l'interno
fatto questo lo capovolgete e infarinate la spianatoia per rovesciarvi sopra dei pezzetti di impasto, che taglierete volta per volta, a cui darete la forma di grissino, allungandolo delicatamente con la punta delle dita
non fateli troppo sottili perchè, essendo l'impasto morbidissimo, tendono ad allungarsi troppo
metteteli su una teglia coperta da carta forno e finiteli di allungare lì dentro
spennellateli di olio EVO e metteteli a forno già caldo a massima temperatura fin quando non saranno dorati

quelli che vedete nella foto son rimasti al forno 5 minuti in più e si son colorati troppo

vi assicuro che è più difficile stare qui a scrivervi come li ho fatti che rifarli!!

buona giornata





venerdì 19 ottobre 2012

focaccia pugliese 2012


questa spiegazione della focaccia pugliese mi piace troppo, non ho nulla da aggiungere

il punto è che io posso usare solamente le farine senza glutine, come si fa a raggiungere la consistenza spugnosa, morbida ed allo stesso tempo croccante nella superficie e nei bordi della focaccia in questione?

io che non sono celiaca, in Puglia ne mangio fino a scoppiare, so benissimo come deve essere e la sensazione che si prova quando la si mangia

perchè a mio figlio questo trionfo di sapori semplici e morbida consistenza deve essere precluso? si, lo so che ci son cose più gravi, ma io alla focaccia sto pensando ora

e così c'ho riprovato e continuerò a farlo fin quando non verrà fuori come dico io, anche se stavolta mi ci sono avvicinata parecchio ;-)

Ingredienti
180 g. Glutafin
90 g. Biaglut pacco grande
70 g. Pandea
133 +102 g. acqua + 2-3 cucchiai per i pomodorini
75 g. patata lessa e schiacciata
10 g. lievito di birra fresco -ldb-
1 cucchiaio raso di sale grosso
1 cucchiaino di zucchero
2 cucchiai di olio + quello che serve per ungere bene bene la teglia + quello per condire i pomodorini
pomodorini q.b.
origano q.b.


Procedimento
mettere a lessare la patata (il peso è già calcolato senza buccia e lessata)
scaldare l'acqua e mettervi a sciogliere il sale grosso, tenere da parte a raffreddare
pesare le farine e tenerle in una ciotola
preparare un lievitino con 102 g. di acqua e 102 g. di farina presi dal totale + il cucchiano di zucchero + il ldb, coprire e lasciar attivare per circa 15/20 minuti
mettere le farine nel Ken -o usate altro aiuto tecnologico in vostro possesso-, aggiungere la patata lessa e schiacciata, tutto il lievitino e, aggiungendo a filo l'acqua (i 133 g.) far andare a velocità 2, per ultimo aggiungere l'olio
oliare una ciotola e versarvi il composto che farete lievitare coperto in luogo al riparo da spifferi per circa 2 ore
riprendere il composto, rovesciarlo su una spianatoia infarinata con farina senza glutine (di solito per questa operazione utilizzo il MixIt!) e lavorarlo velocemente, dandogli un paio di giri ed aiutandovi con un pochino di farina perchè è morbido e vagamente appiccicoso
ungere bene la teglia da forno e rovesciarvi il panetto con le "pieghe sotto", lasciarlo riposare senza allargarlo
accendere il forno e portarlo alla massima temperatura, impostato preferibilmente su ventilato (io l'ho messo sulla funzione pizza ed Ornella mi aveva suggerito di tenerlo a 250^)
lavare i pomodorini e tagliarli a metà, condirli ed aggiungere un paio di cucchiai di acqua
stendere la pasta nella teglia picchiettandola con la dita, aggiungere i pomodorini sulla superficie scolati dai liquidi che metterete da parte per dopo, aggiustare di sale e origano, lasciar riposare una ventina di minuti
appena prima di infornare versare il condimento dei pomodorini sulla focaccia
metterla nel ripiano più basso
a me ci son voluti circa 15 minuti, poi era già tutta bella colorata, allora l'ho messa a "mezzo forno" per altri 10 minuti più o meno

avrei voluto farla raffreddare coperta da un canovaccio umido ma, tanta era la fame, che ce la siamo mangiato subito subito

osservazioni: non m'è sembrato di sentire retrogusto alcuno
morbida dentro e croccante sotto e nei bordi
il pezzettino rimasto da ieri sera è oggi ancora morbido e gustoso




domenica 6 novembre 2011

Quanti modi di fare e rifare: la torta fritta di Parma (senza glutine)

il "quanti modi di fare e rifare..." è un simpatico progetto "capitanato" da Ornella e Anna
per partecipare potete leggere le "istruzioni d'uso" e condividere in allegria la ricetta del mese

questa volta siamo state ospiti di Dauly ed abbiamo preparato la torta fritta di Parma, che è una pasta da pane che viene stesa, tagliata a losanghe e fritta nello strutto (spero di venir perdonata che io ho usato dell'olio evo....); si mangia accompagnata da salumi e/o stracchino o altri formaggi spalmabili e morbidi

torta fritta di Parma 011 bis
torta fritta di Parma senza glutine

per comodità vi copio/incollo la ricetta glutinosa, presa da qui, che poi ho "tradotto" per necessità in senza glutine, facendola e proponendola in casa già più volte, con un successo clamoroso anche tra amici assolutamente "glutinosi", che hanno mangiato ed apprezzato più di tutti ;-)

torta fritta con lievito di birra (versione glutinosa):
1kg di farina
20gr di lievito di birra
20gr di sale
acqua
latte quanto basta per impastare

Collage torta fritta parma 2011
torta fritta di Parma senza glutine con coppa di Parma e cacciatorino senza glutine

torta fritta di Parma  senza glutine con lievito di birra
1^ versione
267 g. Sfornagusto Biaglut
137 g. Mix-It!
7 g. lievito di birra fresco
7 g. sale
300 g. acqua tiepida
una punta di cucchiaino di zucchero
per friggere: olio evo 

2^ versione
162 g. Sfornagusto Biaglut
105 g. Biaglut (pacco piccolo)
76 g. Mix- It!
7 g. lievito di birra fresco
7 g. sale
313 g. acqua tiepida
una punta di cucchiaino di zucchero
per friggere: olio evo 

Collage torta fritta parma 1
torta fritta di Parma senza glutine


Procedimento
nella ciotola del Kenwood ho versato l'acqua ed ho poi aggiunto lo zucchero ed il lievito di birra sbriciolato
dopo una decina di minuti ho aggiunto le farine ed il sale ed  ho lasciato che il Ken impastasse al posto mio, mitico Ken!
ho messo l'impasto in una ciotola, che ho ho coperto con della pellicola e messo in frigorifero a riposare tutta la notte (oramai questo impasto è sempre nel mio frigorifero, appena finisce impasto di nuovo, mi risolve tante situazioni, anche senza friggere, che posterò fra qualche tempo)
il giorno dopo, mentre sul fuoco l'olio arrivava a temperatura, ho steso la pasta e l'ho tagliata sia a losanghe che a cerchi prima di friggerla
servita a tavola con coppa di Parma* (lonza), prosciutto crudo, salame cacciatorino* e stracchino

* attenzione! usate salumi privi di glutine controllando il Prontuario 2011

dove saremo il prossimo mese?

Ricetta del 6 dicembre 2011




Il mese prossimo invaderemo la cucina di Solema del blog "La cucina di Nonna Sole" per realizzare la sua ricetta dello Stollen o Christollen, bellissimo dolce natalizio tedesco.
Bisogna farlo con anticipo e lasciarlo riposare sino a Natale (se si riesce a non mangiarlo prima) per poter gustare a pieno il suo sapore profumato di spezie. Chi ci vorrà seguire, sarà il benvenuto nella cucina di Solema. Lei ci accoglierà come sempre, con tutta la sua gentilissima ospitalità.

lunedì 21 febbraio 2011

crostata salata con asparagi senza glutine

mi son ricordata di questa crostata salata con gli asparagi fatta qualche tempo fa
a me era piaciuta parecchio ed ero particolarmente contenta della sua realizzazione perchè avevo usato del prosecco per l'impasto

Collage di Picnik crostata asparagi


Ingredienti

per l'impasto
150 g farmo
100 g agluten
100 g bi-aglut
1 uovo
1\2 bicchiere di prosecco (in alternativa del vino bianco)
1\2 bicchiere di olio evo
sale q.b.
1 cucchiaino di lievito per dolci in polvere (non si sente differenza, si può anche non mettere)

per il ripieno
1 mazzetto di asparagi
sale q.b.
pepe q.b.
1 cipolla bianca piccola
1 uovo
4 cucchiai di parmigiano grattugiato
1\2 confezione di panna da cucina (come da prontuario)

Procedimento
mettere le farine in una terrina insieme al sale e mescolare, fare un buchino nel centro ed aprirvi l'uovo che incomincerete ad incorporare con l'aiuto di una forchetta. aggiungere lentamente a filo prima il vino e poi l'olio ed amalgamare bene il tutto. dovrete ottenere un impasto "granuloso" da finire di lavorare a mano. sciogliere il lievito in un pochino di latte ed aggiungerlo.

a questo punto rovesciare l'impasto sulla spianatoia e lavorarlo fino a quando non diventa liscio e compatto. se avete difficoltà a lavorarlo bagnate un pochino le mani con olio.

formata la palla lasciatela riposare sulla spianatoia. nel frattempo io ho preparato il mio ripieno di asparagi fatti in questo modo:

ho messo gli asparagi a sbollentare in un pochino di acqua salata, li ho scolati ed ho fatto a pezzettini solamente la parte più morbida e li ho messi da parte. ho fatto colorare una cipolla con pochissimo olio ed ho aggiunto gli asparagi, sale e pepe; una volta insaporiti li ho messi da parte per farli raffreddare.

a questo punto ho aggiunto un uovo, 4 cucchiai di parmigiano grattugiato, mezza confezione di panna da cucina ed ho mescolato bene.

Sono andata a prendere la pasta ed ho foderato lo stampo per crostate, bucherellato il fondo con una forchetta e versato il composto con gli asparagi.

messo in forno a 180^ per circa 45 minuti.





ricetta inserita su CucinainSimpatia il 3 Apr, 2008

giovedì 3 febbraio 2011

giovedì gnocchi

a Roma gli gnocchi son il piatto del giovedì, infatti il detto dice: "Giovedì gnocchi, Venerdi pesce , Sabato Trippa"
veramente diciamo pure: ""Ridi, ridi, che mamma ha fatt' i gnocchi" riferito a persone che ridono stupidamente anche quando si dovrebbe rimanere seri
cercando nel web invece ho trovato che questo proverbio, in un'ottica religiosa, "sottolinea l'importanza del giovedì come giorno quasi festivo, che necessita d'un piatto elaborato e gustoso e che anticipa quello di magro del giorno successivo"

gnocchi

Ingredienti (per 2\3 persone)
288 g. patate (pesate crude e senza buccia)
72 g. biaglut
80 g. glutafin
1 tuorlo
1 pizzico di sale

Procedimento
pulire le patate e metterle a bollire in acqua salata
scolarle ed ancora calde schiacciarle con la forchetta ( o passarle nel passapatae) e metterle sulla spianatoia
aggiungere un pizzico di sale ed il tuorlo ed iniziare ad aggiungere la farina un po' per volta, impastando tutto molto velocemente (anche perchè le patate son bollenti!!!) fino ad ottenere un impasto morbido ed omogeneo
ricavare tanti budellini dello spessore di 2\3 centimetri e tagliare gli gnocchi
lasciar riposare un'oretta
cuocere in acqua bollente salata
sono cotti quando vengono a galla!!!

n.b. vi ho dato le indicazioni esatte dei grammi di farina che ho usato ma tenete presente che può variare in base alla qualità delle patate.... la mia mamma dice: "tanta farina quanta  se ne tirano"

li ho conditi con un sughetto di pomodorini datterino freschi ed una spolverata di parmigiano

spazzolati!!!

giovedì 13 gennaio 2011

castagnole senza glutine

... e che ci vogliamo far mancare le castagnole proprio ora che si avvicina Carnevale???







Ingredienti
150 di farina bi-aglut (pacco grande)
50 zucchero
30 burro fuso
1 uovo
1 cucchiaio di rum
buccia limone grattugiato
1/2 bustina lievito per dolci (come da prontuario)
olio per friggere
zucchero a velo q.b.

Procedimento
sciogliere il burro (io ho usato il microonde)
lavorare in una ciotola l' uova con lo zucchero, aggiungere il rum e il burro fuso (non deve essere caldo!) e continuando a girare con un cucchiaio  unire la farina ed il lievito
versare l’impasto ottenuto su una spianatoia e lavorarlo un pochino
formare dei cilindri e tagliarli a pezzettini non troppo piccoli (tipo come si fa per gli gnocchi) e ricavare tante palline che andranno fritte in abbandante olio ben caldo, avendo l'accortezza di friggerle poche per volta
appena gonfiano ed iniziano a dorarsi, toglierle dal fuoco e metterle ad asciugare e freddare sulla carta assorbente
spolverizzare con zucchero a velo prima di mangiarle

ricetta inserita su CucinaInSimpatia il 28-1-2008

p.s. perdonatemi la foto terribilmente brutta e sfocata

martedì 12 ottobre 2010

crostata con uva bicolore senza glutine


Ho preparato questa crostata per i miei bimbi usando 1 dose e 1\2 della seguente ricetta presa dal ricettario Bi-aglut:

 Ingredienti
225 g di biaglut
150 g di fecola di patate
3 uova
100 g di zucchero
1/2 bicchiere di olio
1 bustina di lievito per dolci(si pò usarne metà o ometterlo del tutto, viene bene ugualmente)

Per la crema uso da sempre la ricetta di mia nonna: 3 tuorli, 1 cucchiaio di zucchero per ogni tuorlo + uno, 2 cucchiai di farina (io ho usato quella di riso, ma si può usare anche la maizena) , 1\2 litro di latte, una scorza intera di limone.

Procedimento
1. ho preparato la base e mentre era in forno a cuocere ho fatto la crema; metto in una ciotola le farine con lo zucchero ed il lievito e mixo con l'aiuto di una forchetta; poi creo una fossetta dove apro le uova; inizio a amalgamare con l'aiuto della forchetta e piano piano aggiungo l'olio; ottengo un impasto, apparentemente, sbricioloso che verso sulla spianatoia e lavoro con le mani fino ad ottenere una palla compatta e morbida e liscia (se il vostro impasto dovesse risultare un po' liquido aggiungete fecola piuttosto che farina); non lascio riposare ma do subito la forma che preferisco ed inforno (a volte ci preparo i biscotti usando le formine di metallo ed aggiungendo gocce di cioccolato o frutta secca....); inforno nel forno preriscaldato a 180 gradi fino a cottura, di solito bastano 20 minuti...   e comunque fino a quando non vedo prendere colore
2. preparo la crema
3. mentre base e crema raffreddano, taglio a metà gli acini di uva (sia bianca che nera) e tolgo tutti i semini, mettendo gli acini puliti da parte
4. a base fredda ho versato la crema e livellato
5. poi pazientemente ho posato l'uva e l'ho spennellata con della gelatina per dare lucidità

Et voilà

ricetta da me inserita su CucinaInSimpatia il 25 settembre 2008

martedì 5 ottobre 2010

gufi senza glutine per Halloween

si sta avvicinando halloween
personalmente è una festa che non mi appartiene e che sento molto lontana dalle mie tradizioni
i bimbi invece la adorano e c'è sempre qualcuno che osa bussare reclamando un dolcetto o minacciando uno scherzetto. una volta che non ho aperto la porta mi son trovata lo zerbino ricoperto di carte di caramelle!!
ogni anno cerco di preparare qualcosa di diverso ma al momento sono ancora piuttosto indecisa sul da farsi
l'anno scorso avevo realizzato questi gufetti ed altri biscotti sempre in tema horror che erano venuti veramente molto bene ed erano molto buoni




Per i biscotti

Ingredienti: 
  

100 g. biaglut  
25 g.  agluten
75 g. fecola di patate
2 uova
7 cucchiai di olio evo  
5-6 gocce di liquore all'anice

scaldare il forno a 180°
lavorare e stendere la pasta da tagliare con i tagliabiscotti
per fare i gufi servono due cerchi di uguale dimensione che vanno cotti vicino vicino affinchè si uniscano in cottura



Per le decorazioni
ho usato la ghiaccia reale secondo la ricetta di robies di cookaround ed usato i colori della decora* per il viso del gufo
per il bianco degli occhi avevo della pdz: ho fatto delle palline che poi ho schiacciato delicatamente con la punta dell'indice
il becco e l'iride sono confetti m'ms al cioccolato**  





per stendere la ghiaccia mi son aiutata con la sac a poche e mentre era ancora morbida ho inserito in verticale il confetto giallo per simulare il becco
a ghiccia asciutta ho posato la base bianca degli occhi inumidendola un pochino per essere sicura che non scivolasse... su un gufo ho premuto troppo ed infatti se notate bene si vedono delle crepe...
poi con un pochino di miele ho fatto aderire i confetti colorati


*Circa l'uso dei coloranti in gel della Decora è una scelta personale. tra gli ingredienti non c'è glutine ma non compaiono sul Prontuario

**Circa l'idoneità degli M&M'S ad una dieta priva di glutine vi riporto la mail che mi era arrivata lo scorso anno
"Grazie per averci contattato in merito a M&M's.

La lista dei prodotti snack Mars attualmente disponibili in Italia che non contengono glutine è la seguente:
Bounty
M&M'S  Choco - Cioccolato
M&M'S  Peanut - Arachidi
Snickers

Per qualsiasi domanda o ulteriore informazione siamo a Sua disposizione.


Cordiali Saluti

MARS ITALIA S.P.A.

Servizio Consumatori"


ecco invece gli altri biscotti preparati sempre con lo stesso impasto dei gufi






la ricetta dei gufi è stata inserita su CucinaInSimpatia il 23 ottobre 2009


per queste due ultime foto di biscotti dell'horror devo ringraziare Olgh: senza di lei non mi sarei mai ricordata dove le avevo postate...
usate, se volete rifarli, la ricetta di pasta frolla che più vi piace e poi fate dei cilindretti per le dita
per le unghie: sono delle lamelle di mandorle tostate; inseritele nel polpastrello prima di cuocere
per il sangue: una volta cotti e freddati usate della marmellata di fragole per simulare del sangue grondante






ATTENZIONE
 circa l'uso dei coloranti alimentari vi consiglio di leggere questo post

AGGIORNAMENTO 28 OTTOBRE 2014
in merito alle M&M'S fin quando non rispetteranno una delle 3 regolette AIC non sono al momento idonee

sabato 5 giugno 2010

gnocchi "mondiali" senza glutine


tra poco inizieranno i Mondiali di calcio ed ho pensato di preparare un piatto tricolore beneaugurante ^-^
ho usato  la farina bi-aglut pacco grande per preparare gli gnocchi colorati, mentre per quelli "bianchi" ho usato la mix-B, semplicemente perchè la biaglut era finita
sono risultati più buoni quelli con la mix-B

Ingredienti
gnocchi verdi: 40 g. di spinaci freschi tritati, 240 g. patata lessata e schiacciata, 150 g. biaglut
gnocchi rossi: 36 g. di concentrato di pomodoro, 240 g. patata lessata e schiacciata, 200 g. biaglut
gnocchi bianchi: 240 g. di patata lessata e schiacciata, 170 g. mix-B 


il procedimento è molto semplice: lessate le patate, ancora bollenti schiacciatale con una forchetta sul piano di lavoro (le altre tenetele al caldo nell'acqua) ed aggiungete tanta farina quanta se ne tirano
mi rendo conto che dovrei mettere esattamente le dosi, ed infatti nell'elenco degli ingredienti ho lasciato il peso esatto delle farine usate, ma non è semplice visto che le patate cambiano per qualità diventando più o meno "umide" e richiedendo quindi quantità diverse di farina
se vi regolerete secondo il suggerimento della mia mamma non sbaglierete!
per fare gli gnocchi verdi: tritate con un mixer gli spinaci, lavati ed asciugati, ed aggiungeteli alla farina mentre impastate
per gli gnocchi rossi: aggiungete il concentrato di pomodoro mentre impastate
se poi volete degli gnocchi gialli c'è lo zafferano.... adesso i miei hanno chiesto gli gnocchi azzurri, ma sono piuttosto in difficoltà sul reperire un alimento che colori azzurro: accetto suggerimenti!




p.s. abbiamo con questo piatto festeggiato in anticipo il trionfo della Schiavone!!!
vorrei avere la sua grinta.... che emozione!!! grande grande grande!!!

mercoledì 5 maggio 2010

calzoni o panzerotti senza glutine

questa ricetta per fare i panzerotti o calzoni è supercollaudata! fidatevi!
in estate impasto tutto prima di scendere in spiaggia e quando rientro per pranzo devo solamente farcire e friggere! o mettere in forno che è meglio, visto che cuociono mentre noi facciamo la doccia! ;-)
per essere senza glutine riescono a rimanere abbastanza morbidi anche il giorno dopo...
assieme alle girandole di mozzarella mi risolvono molti buffet di compleanno!!!



Ingredienti
325 g. bi-aglut pacco grande

25 g. fecola di patate

20 g. olio evo

15 g. lievito di birra

6 g. sale

200 ml circa di acqua tiepida
ingredienti a piacere per il ripieno (pomodorini, mozzarella, prosciutto cotto, funghi, fontina.... )




Preparazione:
ho versato le farine in una ciotola, sciolto il lievito nell'acqua tiepida ed impastato velocemente il tutto. solam in ultimo ho aggiunto l'olio e il sale. ho ottenuto un impasto liscio ma piuttosto appiccicosetto che ho coperto con la pellicola e lasciato in forno spento a lievitare x circa 2 ore e mezza, poi ho trovato questo


commossa e grata, ho rovesciato tutto sulla spianatoia ed ho lavorato un pochino aggiungendo della biaglut per aiutarmi. la prox volta userò la pandea invece della fecola che ha reso l'impasto un po' troppo appiccicoso anche se molto morbido ed elastico



proprio per questo motivo non son riuscita a farcire bene e "tanto" i panzerotti come avrei voluto


ho tagliato tante palline di pasta a cui ho dato, schiacciandole piano piano con le mani, una forma rotondeggiante.


nel frattempo avevo tagliato a pezzettini piccini gli ingredienti per il ripieno


ho messo del ripieno su ogni dischetto ed ho preparato i panzerotti; alcuni li ho fritti ed altri li ho cotti al forno alla max temperatura fino a quando non si sono dorati bene




quelli che ho deciso di friggere li ho realizzati a simil-"bombetta" perchè volevo, e così è stato, un impasto cotto morbidoso e mollicoso soffice da addentare
 
 
 
finiscono subito... e creano dipendenza!

rifatti fritti
 
 
(ricetta da me pubblicata su CucinaInSimpatia il 10 Mar, 2009)

martedì 4 maggio 2010

crostata con le fragoline di bosco al profumo di limone senza glutine


queste fragoline erano troppo invitanti e profumate per essere lasciate nel banco del super e così ho preparato un dolce veloce veloce che sicuramente rifarò ed in monoporzione

per preparare la pasta frolla e la crema al limone ho usato ingredienti e procedura della mia torta al limone

una volta freddata la base ho aggiunto le fragoline di bosco



per lucidarle un pochino ho scaldato un cucchiaio di marmellata di albicocche (come da prontuario) e le ho velocemente spennellate



buonissima!! sembrava veramente appena uscita da una pasticceria!

venerdì 2 aprile 2010

panini senza glutine

"mamma? mi prepari dei panini morbidi ma con la crosta?"

e mamma preparò...


PANINI SENZA GLUTINE



ingredienti per la biga (da far maturare almeno 10\12 ore)

  1. 100 g. farina Glutafin
  2. 50 g. farina Mix It
  3. 2 g. di lievito di birra
  4. 90 ml acqua
  5. 4 g. zucchero
  6. 4 g. olio extravergine di oliva
  • scaldare un pochino l'acqua e sciogliervi il lievito di birra. mettere le farine con il sale in una ciotola ed aggiungere l'acqua a filo. mescolare bene ed aggiungere l'olio. lasciar riposare in un luogo protetto da spifferi e coperto dalla pellicola alimentare

ingredienti per il secondo impasto
  1. 100 g. farina glutafin
  2. 55 g. farina Pandea
  3. 25 g. farina Bi-aglut (pacco grande)
  4. 70 ml acqua
  5. 4 g. zucchero
  6. 4 g. sale
  7. 1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
  • aggiungere alla biga le farine e lo zucchero ed iniziare a mescolare aggiungendo poco per volta l'acqua
  • mettere il sale e continuare a mescolare, per ultimo aggiungere l'olio
  • far scivolare l'impasto sulla spianatoia e lavorare per qualche minuto. l'impasto si lavora bene e non è appiccicoso. aggiungere la farina necessaria alla lavorazione
  • dare la forma ai panini che si vogliono preparare e far lievitare fino al raddoppio ( un'oretta circa)
  • accendere il forno elettrico statico a 200^
  • spennellare i panini con un'emulsione di acqua e olio
  • infornare fino a cottura, avendo l'accortezza di abbassare il forno a 180^ dopo i primi 10 minuti