Visualizzazione post con etichetta agluten. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta agluten. Mostra tutti i post

giovedì 28 novembre 2013

pizzette e panini morbidi con impasto delle girandole

ho impiegato l'impasto delle girandole di mozzarella senza glutine in maniera diversa
Jè lo ha fritto con risultati favolosi (il link qui)

ho realizzato delle pizzette a cui ho aggiunto del pomodoro o lasciato in bianco e dei panini che poi ho farcito con degli affettati



le pizzette bianche, con un pochino di sale fino sulla superficie, si son gonfiate tantissimo!

son rimaste morbide per giorni, conservate in una scatola di plastica per alimenti



ovviamente buonissime!


giovedì 28 marzo 2013

treccia ripiena di Pasqua

ho letto questa ricetta di Sale&Pepe su fb e l'ho subito rifatta in versione senza glutine

ho fatto metà dose ed è rimasta a forma di treccia, che era troppo piccina per essere arrotolata

bellissima idea per una Pasqua senza glutine


Ingredienti
160 g. Farmo o Coop o Happy Farm (quella per pane, tanto son la stessa identica farina)
80 g. Glutafin
60 g. Agluten
2 cucchiai di olio extra vergine di oliva EVO
6 g. lievito di birra secco LDB
5 g. sale fino
186 g. acqua

ingredienti per la farcia secondo i propri gusti (prosciutto, formaggio, olive....)

3 uova

Procedimento
pesare tutti gli ingredienti
mettere le farine con il ldb nel cestello del Kenwood (qualsiasi altra impastatrice va bene e si può lavorare anche a mano con l'aiuto di una forchetta), azionare col gancio a velocità 2 e versare l'acqua a filo; aggiungere il sale e per l'ultimo l'evo

ungere una ciotola con tanto olio evo quanto basta e versarvi l'impasto, prelevandolo dal cestello in cui lo avete lavorato

coprire con un telo e far lievitare per circa un paio d'ore

riprendere l'impasto, infarinare la spianatoia con un pochino di farina (io ho usato la MixIt!) e lavorare per qualche minuto; l'impasto è morbido, non appiccicoso e si lavora bene

prendere un pezzettino, che servirà per le decorazioni, e metterlo da parte, magari avvolgendolo con della pellicola alimentare per evitare che indurisca

dividere in 3 parti uguale l'impasto rimasto e lavorarne una parte per volta

bisogna ricavare dei "rettangoli", aiutandosi con il mattarello, da farcire secondo i propri gusti, magari senza abbondare, come ho fatto io, perchè poi è diffcile arrotolare e in cottura il ripieno fuoriesce

quando avrete realizzato questi "filoncini" ripieni, dovrete poi intrecciarli tra loro

fate questa operazione direttamente sulla carta forno: vi basterà poi prendere la treccia alzando i lembi della carta forno e posizionarla sulla teglia per la cottura

lavate bene le uova e posizionatele sulla treccia, create delle croci sulle uova col pezzettino di impasto messo da parte

lasciate lievitare ancora per 1 ora circa, poi spennellate con dell'evo e mettete in forno già caldo a 180^ statico fin quando non avrà preso un bel colore ambrato (più o meno 20\25 minuti)

non fate come me che stavo per bruciarla!!



martedì 14 giugno 2011

babà salato senza glutine

stamattina si respira un'aria nuova... allegra... frizzante... fiduciosa... speriamo duri questa ritrovata energia e coesione, sempre nel segno del rispetto e della collaborazione perchè "siamo un popolo, perchè siamo uniti!"

ho un problema con flickr: senza accorgermene, ho lasciato "scadere" l'account yahoo, che è stato eliminato d'ufficio e con lui la mia possibilità di accesso al mio album di foto tramite una seconda mail; ho già chiesto allo staff di flickr se e come poter rimediare, ma non ho ricevuto risposta.
a causa di ciò che vi ho scritto, non ho la possibilità di caricare foto e quindi di pubblicare nuovi post, se non questo che giaceva dimenticato da mesi... aspetterò altre 24 h e poi creerò un nuovo account sia per yahoo che per flickr.

il babà che vi propongo è stato preparato nel 2008 e a noi era piaciuto parecchio



Ingredienti
90 g. mixb
40 g. farmo
40 g. agluten
180 g. LM oppure 9 g. lievito di birra fresco
40 g. burro morbido
130 ml latte tiepido
1 cucchiaio di olio EVO
1 uovo
1 pizzico di sale

condimenti a piacere (io ho usato della fontina a dadini e 4 fette di salame tagliato a pezzetini piccini)


Procedimento
mescolare insieme le farine col pizzico di sale ed aggiungere uno per volta gli altri ingredienti mescolando bene.
Se usate il lievito di birra fatelo sciogliere nel latte tiepido.
Aggiungere il formaggio ed il salame alla fine mescolando sempre.
L'impasto dovrà risultare abbastanza appiccicoso.Imburrare ed infarinare uno stampo (io ho usato un piccolo stampo per chiffon-cake) e versarvi il composto.
Lasciare lievitare almeno 3 ore e comunque fino al raddoppio. Cuocere nel forno a 180 gradi fino a doratura (io l'ho lasciato in forno 50 minuti)








ricetta inserita su CucinaInSimpatia il 13 novembre 2008

domenica 24 aprile 2011

nidi per cudduredde

mi son innamorata di questa ricetta e stavo quasi per non farla che non trovavo un ingrediente... ma poi, sfidando gli avvertimenti di olgh, ho impastato lo stesso quello che son riuscita a trovare ed oggi ho fatto una sorpresa ai miei invitati mettendo questi "nidi" come segnaposto
potevano stare delle cudduredde senza il loro nido? assolutamente no! (anche perchè senza formina sfido chiunque a fare delle cuddure)
anche claudia non ha resistito al fascino della ricetta ed ha preparato i suoi caroselli da regalare ai bimbi in occasione della Pasqua



vi copio\incollo da olgh che è tutta roba sua, io mi son limitata ad eseguire

Ingredienti

280 g di Farmo
120 g di farina Pandea
100 g di farina Agluten per pane
1 misurino di latte in polvere per la prima infanzia da 0 a 6 mesi
1 cucchiaino di sciroppo di glucosio (facoltativo)
50 g strutto
50 g zucchero
25 g burro
360 g di acqua
7 gr. sale
17 g di lievito fresco
1/2 cucchiaino noce moscata
1/2 cucchiaino di chiodi di garofano in polvere (io non l'ho messo che non son riusciata a trovarlo)
1 pizzico di cannella in polvere
semi di sesamo
1 uovo per spennellare

uova sode con tutto il guscio per i nidi (me ne son venuti 7 più 3 panini da 70 g. ognuno)


Procedimento

N.B. non avendo impastatrici o simili, ho usato un piccolo sbattitore con le "fruste a maialino"

mettere in una ciotola  lo zucchero, il lievito, l'acqua e lo sciroppo di glucosio. Sciogliere il tutto e far riposare 5 minuti. aggiungere le farine, lo strutto, il burro e le spezie, per ultimo il sale lavorare  per 5 minuti


Coprire la ciotola con della pellicola e far lievitare per 1 ora e mezzo.


Trascorso questo tempo, scaravoltate l'impasto su un piano non troppo infarinato e scegliete voi cosa farci: i semplici panini di cena a forma tonda oppure i nidi o le cuddure
ho steso l'impasto (con le mani, no matterello che ammazza la lievitazione) a 2 cm di altezza ho ritagliato con la forma a colombina... ho fatto un incavo dove volevo posizionare l'uovo già sodo e poi fermato con due strisce di pasta incrociate -dice olgh- io invece ho preso un coppapasta ed ho ricavato dei cerchi, ho imburrato delle formine per crostatine e li ho adagiati dentro, poi ho posizionato l'uovo sodo freddato (Claudia dice che si possono mettere anche così come sono senza cottura) e con delle strisce di pasta ho creato un incrocio sulle uova

La seconda lievitazione va dai 30 ai 40 minuti



Spennellare con l’uovo sbattuto e coprire con i semi di sesamo.


Cuocere a 200° fino a che non prendono un bel colore, in ogni caso non più di 20 minuti... altrimenti diventano duri e si forma la crosta...

buonissimi e profumatissimi... che altro aggiungere?

grazie Olgh


mercoledì 6 aprile 2011

maritozzi senza glutine con la panna

a Roma la colazione si fa col maritozzo
il maritozzo è un pane dolce aromatizzato all'arancia che viene tagliato in due nel senso della lunghezza e farcito di panna montata; forse il nome deriva dal nomigliolo che le future spose davano ai fidanzati, che portavano loro in dono questo dolce, o forse deriva dal fatto che i panini durante la lievitazione si toccano e quindi si maritano
si possono farcire anche con la nutella o con la marmellata.... fate voi!

fonte di ispirazione è la ricetta glutinosa che potete trovare qui, io ho cercato di tradurla in gf nel miglior modo possibile






Ingredienti
ho usato il Mix per pani dolci e brioche

140 g. farmo
60 g. pandea
50 g. agluten
1 misurino e 1\2 di latte in polvere per la prima infanzia
13 g. lievito di birra fresco (ldb)
35 g. zucchero
2 g. sale
36 g. burro morbido
90 g. acqua
90 g. latte
1 uovo (pesava 54 g.)
scorza grattugiata di 1 arancia non trattata
8 g. glucosio

Procedimento
ho pensato di fare il lievitino nel seguente modo:
90 g. acqua
90 g. di farine miscelate
8 g. di glucosio
tutto il ldb
ho mescolato gli ingredienti in una ciotola che ho coperto con della pellicola ed ho lasciato lievitare fino al raddoppio (ha impiegato circa 35 minuti)

in un'altra ciotola ho versato le rimanenti farine, il latte in polvere e lo zucchero
ho aggiunto tutto il lievitino e con le fruste a maialino ho cominciato ad amalgamare
di seguito ho aggiunto l'uovo, il latte e il burro morbido
sempre mescolando ho unito la buccia dell'arancia ed il sale
ho lavorato a lungo l'impasto, poi l'ho coperto con della pellicola e l'ho messo in frigorifero, decisa a riprenderlo la mattina successiva
dopo nemmeno 2 ore stava "esplodendo" nella ciotola
pensando che non sarebbe arrivato a vedere il giorno, l'ho rovesciato sulla spianatoia ed aiutandomi con un pochino di MixIt! l'ho velocemente lavorato
in tutto ho dato forma a 7 maritozzi da circa 80 g. ciascuno che ho sistemato su una placca foderata con carta forno
appena son raddoppiati (subito!) li ho infornati a 180^ statico fino a doratura
li avevo anche spennellati con un emulsione di acqua e zucchero ma non è bastata a farli venire lucidi come avrebbero dovuto in superficie

Osservazioni
sono buonissimi e profumati
appena tolti dal forno sono morbissimi come un pane dolce glutinoso
ieri sera ne ho messi una metà in un sacchetto di plastica ed un'altra invece l'ho lasciata senza protezione; stamattina erano morbidi allo stesso modo, non ho notato differenze tra i metodi di conservazione ed è bastato passarli velocemente nel forno tiepido per "rivitalizzarli" un pochino

sabato 12 marzo 2011

pizza di pasqua al formaggio 2011

fin quando non riuscirà come dico io continuerò ogni anno a riprovarci
diciamo che questa appena sfornata è la migliore tra tutte le altre preparate negli anni passati


pizza di pasqua 2011

Ingredienti
3 uova
155 g. Bi-Aglut Sfornagusto Mix Pane
66 g. Pandea
65 g. agluten
160 g. acqua
6 g. xantano
21 g. lievito di birra fresco (ldb)
24 g. glucosio
1 cucchiaino da tè di sale fino
3 g. pepe nero
3 cucchiai di olio extra vergine di oliva (olio EVO)
31 g. burro (sarebbe preferibile lo strutto)
100 g. parmigiano grattugiato
1 misurino e 1\2 di latte in polvere per neonati
33 g. formaggio duro a pezzettini


pizza di pasqua 2


Procedimento
ho messo tutti gli ingredienti secchi in una capiente ciotola e li ho mescolati con una forchetta
ho creato uno spazio al centro e vi ho aperto le uova ed aggiunto il burro morbido e mi son aiutata con la forchetta per far assorbire la farina
a filo ho versato l'acqua in cui avevo fatto sciogliere il lievito
per ultimo ho aggiunto l'olio
ho imburrato generosamente uno stampo cilindrico di alluminio (cm. 18) e vi ho versato l'impasto che ho lasciato lievitare fino al raddoppio (ha impiegato circa 2 ore)
poi ho infornato a 200^ a forno già caldo, statico, per circa 50 minuti

Osservazioni
molto morbido e profumato
nessun retrogusto
la crosta è leggermente croccante
lo stampo deve essere anche infarinato...

lunedì 21 febbraio 2011

crostata salata con asparagi senza glutine

mi son ricordata di questa crostata salata con gli asparagi fatta qualche tempo fa
a me era piaciuta parecchio ed ero particolarmente contenta della sua realizzazione perchè avevo usato del prosecco per l'impasto

Collage di Picnik crostata asparagi


Ingredienti

per l'impasto
150 g farmo
100 g agluten
100 g bi-aglut
1 uovo
1\2 bicchiere di prosecco (in alternativa del vino bianco)
1\2 bicchiere di olio evo
sale q.b.
1 cucchiaino di lievito per dolci in polvere (non si sente differenza, si può anche non mettere)

per il ripieno
1 mazzetto di asparagi
sale q.b.
pepe q.b.
1 cipolla bianca piccola
1 uovo
4 cucchiai di parmigiano grattugiato
1\2 confezione di panna da cucina (come da prontuario)

Procedimento
mettere le farine in una terrina insieme al sale e mescolare, fare un buchino nel centro ed aprirvi l'uovo che incomincerete ad incorporare con l'aiuto di una forchetta. aggiungere lentamente a filo prima il vino e poi l'olio ed amalgamare bene il tutto. dovrete ottenere un impasto "granuloso" da finire di lavorare a mano. sciogliere il lievito in un pochino di latte ed aggiungerlo.

a questo punto rovesciare l'impasto sulla spianatoia e lavorarlo fino a quando non diventa liscio e compatto. se avete difficoltà a lavorarlo bagnate un pochino le mani con olio.

formata la palla lasciatela riposare sulla spianatoia. nel frattempo io ho preparato il mio ripieno di asparagi fatti in questo modo:

ho messo gli asparagi a sbollentare in un pochino di acqua salata, li ho scolati ed ho fatto a pezzettini solamente la parte più morbida e li ho messi da parte. ho fatto colorare una cipolla con pochissimo olio ed ho aggiunto gli asparagi, sale e pepe; una volta insaporiti li ho messi da parte per farli raffreddare.

a questo punto ho aggiunto un uovo, 4 cucchiai di parmigiano grattugiato, mezza confezione di panna da cucina ed ho mescolato bene.

Sono andata a prendere la pasta ed ho foderato lo stampo per crostate, bucherellato il fondo con una forchetta e versato il composto con gli asparagi.

messo in forno a 180^ per circa 45 minuti.





ricetta inserita su CucinainSimpatia il 3 Apr, 2008

giovedì 30 dicembre 2010

brioche salata senza glutine

la qualità delle foto è pessima, ma già averle è un miracolo (reso possibile da Clà e dai suoi potenti mezzi tecnici) e non ne ho altre....
questa brioche è buonissima
se non vi piacciono i semi di sesamo potete non usarli o decorarla incidendo delle figure sulla superficie con gli stampini dei biscotti


Ingredienti
140 g. farmo
60 g. pandea
50 g. agluten
15 g. zucchero
5 g. sale
1 uovo
15 g. olio evo
82 g. latte
50 g. acqua
15 g. lievito di birra
ingredienti a piacere per la farcia

Procedimento
mettere tutti gli ingredienti nella macchina del pane con il programma impasta\lievita, rispettando la regola di versare nel cestello prima i liquidi e poi le farine con gli altri ingredienti
nel frattempo preparare gli ingredienti per la farcia (io ho frullato 35 g. di golfetta con 2 cucchiai di parmigiano)
alla fine del programma prendere l'impasto e lavorarlo un pochino sulla spianatoia... è morbido e non eccessivam appiccicoso, per cui si lavora bene senza aggiungere troppa farina (ricordatevi, come da consigli di Olgh, di usare in questo momento la MixIt!)
fare una palla e poi aiutandosi con le dita schiacciarla fino a formare un disco piuttosto spesso
a questo punto versare la farcia senza arrivare fino ai bordi, richiudere i bordi sigillando bene e cercare di dare nuovamente all'impasto la forma di una palla ( ho ripetuto lo stesso procedimento che si usa per fare le palline del danubio )
imburrare ed infarinare uno stampo piuttosto alto ed adagiarvi la palla
accendere il forno ed aspettare che arrivi ad una temperatura di 180 gradi
nel frattempo la palla sarà cresciuta e pronta per essere infornata sino a doratura (circa 35\40 minuti)
prima di infornarla spennellarla con del latte (io ho aggiunto anche dei semi di sesamo)

ricetta inserita su CucinaInSimpatia il 1 Ott. 2009

venerdì 12 novembre 2010

rosa, rosae, rosae..... cento!!


con questa ricetta festeggio il mio CENTESIMO

post in questo blog! accidenti quanto chiacchiero...

spesso preparo la torta di rose in versione dolce ma ogni tanto mi piace realizzare anche la versione salata che, personalmente, preferisco







per gli ingredienti ed il procedimento dell'impasto ho seguito alla lettera la ricetta della pasta brioche di olgh che trovate nel  blog o nella "Bibbia del celiaco" (Ricettario per celiaci) a pag. 161

Ingredienti
250 g. di mix per pasta brioche (140 g. Farmo, 60 g. Pandea, 50 g. Agluten, la prima volta, presa dall'entusiasmo, non mi ero accorta di non avere l'agluten in casa ed ho usato al suo posto la MixB ottenendo la torta che potete vedere nella foto)
70 g. acqua
50 g di burro morbido
15 g di zucchero
5 g di sale
2 uova
10 fette di  prosciutto crudo (ma va bene anche cotto)
10 fette di formaggio che fonde
latte q.b.

Procedimento
in una ciotola ho preparato il mix di farine da cui ho prelevato 75 g. per la preparazione del lievitino

lievitino
75 g. del mix di farine
70 ml. acqua
15 g. lievito di birra

2^ impasto
175 g. del mix di farine
80 ml. acqua
50 g. di burro morbido
15 g. zucchero
5 g. sale
1 uovo

ho preparato il lievitino in una ciotola e l'ho fatto lievitare al riparo da correnti per circa 50 minuti
poi ho versato prima gli ingredienti liquidi e poi tutti gli altri, lievitino compreso, nella macchina del pane
ho impostato il programma "impasta e lievita" ed ho aspettato
terminato il programma ho rovesciato l'impasto sulla spianatoia leggermente infarina con Mix.It! e l'ho lavorato delicatamente fino a renderlo liscio
poi ho steso limpasto a forma di rettangolo e vi ho disposto prima il prosciutto e poi il formaggio cercando di ricoprire bene tutto
ho arrotolato dal lato lungo ed ho tagliato 10 tronchetti che ho chiuso sul fondo per non far uscire il formaggio durante la cottura e li ho disposti in uno stampo per ciambella, precedentemente foderato con carta forno
ho spennellato la superficie con il tuorlo diluito con un pochino di latte ed ho messo in "luogo protetto" a  lievitare nuovamente fino al raddoppio (più o meno 45 minuti)
poi ho infornato a forno già caldo a 180^ per 25 minuti circa (fin quando le rose non erano belle dorate)

una vera bontà e l'impasto è perfetto!! provatelo!!!

martedì 5 ottobre 2010

gufi senza glutine per Halloween

si sta avvicinando halloween
personalmente è una festa che non mi appartiene e che sento molto lontana dalle mie tradizioni
i bimbi invece la adorano e c'è sempre qualcuno che osa bussare reclamando un dolcetto o minacciando uno scherzetto. una volta che non ho aperto la porta mi son trovata lo zerbino ricoperto di carte di caramelle!!
ogni anno cerco di preparare qualcosa di diverso ma al momento sono ancora piuttosto indecisa sul da farsi
l'anno scorso avevo realizzato questi gufetti ed altri biscotti sempre in tema horror che erano venuti veramente molto bene ed erano molto buoni




Per i biscotti

Ingredienti: 
  

100 g. biaglut  
25 g.  agluten
75 g. fecola di patate
2 uova
7 cucchiai di olio evo  
5-6 gocce di liquore all'anice

scaldare il forno a 180°
lavorare e stendere la pasta da tagliare con i tagliabiscotti
per fare i gufi servono due cerchi di uguale dimensione che vanno cotti vicino vicino affinchè si uniscano in cottura



Per le decorazioni
ho usato la ghiaccia reale secondo la ricetta di robies di cookaround ed usato i colori della decora* per il viso del gufo
per il bianco degli occhi avevo della pdz: ho fatto delle palline che poi ho schiacciato delicatamente con la punta dell'indice
il becco e l'iride sono confetti m'ms al cioccolato**  





per stendere la ghiaccia mi son aiutata con la sac a poche e mentre era ancora morbida ho inserito in verticale il confetto giallo per simulare il becco
a ghiccia asciutta ho posato la base bianca degli occhi inumidendola un pochino per essere sicura che non scivolasse... su un gufo ho premuto troppo ed infatti se notate bene si vedono delle crepe...
poi con un pochino di miele ho fatto aderire i confetti colorati


*Circa l'uso dei coloranti in gel della Decora è una scelta personale. tra gli ingredienti non c'è glutine ma non compaiono sul Prontuario

**Circa l'idoneità degli M&M'S ad una dieta priva di glutine vi riporto la mail che mi era arrivata lo scorso anno
"Grazie per averci contattato in merito a M&M's.

La lista dei prodotti snack Mars attualmente disponibili in Italia che non contengono glutine è la seguente:
Bounty
M&M'S  Choco - Cioccolato
M&M'S  Peanut - Arachidi
Snickers

Per qualsiasi domanda o ulteriore informazione siamo a Sua disposizione.


Cordiali Saluti

MARS ITALIA S.P.A.

Servizio Consumatori"


ecco invece gli altri biscotti preparati sempre con lo stesso impasto dei gufi






la ricetta dei gufi è stata inserita su CucinaInSimpatia il 23 ottobre 2009


per queste due ultime foto di biscotti dell'horror devo ringraziare Olgh: senza di lei non mi sarei mai ricordata dove le avevo postate...
usate, se volete rifarli, la ricetta di pasta frolla che più vi piace e poi fate dei cilindretti per le dita
per le unghie: sono delle lamelle di mandorle tostate; inseritele nel polpastrello prima di cuocere
per il sangue: una volta cotti e freddati usate della marmellata di fragole per simulare del sangue grondante






ATTENZIONE
 circa l'uso dei coloranti alimentari vi consiglio di leggere questo post

AGGIORNAMENTO 28 OTTOBRE 2014
in merito alle M&M'S fin quando non rispetteranno una delle 3 regolette AIC non sono al momento idonee

martedì 14 settembre 2010

torta di rose con crema senza glutine

quando mi hanno comunicato che mio figlio era celiaco mi son sentita morire, ricordo di aver detto cose di cui ora mi vergogno e di aver pianto, moltissimo....
il bimbo era molto piccolo, non aveva grandi esigenze alimentari all'epoca
ricordo che avevo fatto una scorta di risotti già pronti (che schifo  ripensarci!) tanto era la mia ansia di non sapere come fare da mangiare
fortunatamente per lui (ed anche per il resto della famiglia) ho iniziato a sperimentare ricette senza glutine, iniziando da quelle che nel mio ricettario glutinoso conservavo da anni
non me ne veniva una! chili e chili di farine gf buttate... fin quando un giorno mia zia preparò dei biscotti con la farina di mais che erano buonissimi e lì iniziai a prendere coraggio e ad avere la prova che anche con le farine di farmacia si poteva cucinare e mangiare bene
anche se il bimbo era ancora piccino, io dovevo iniziare ad esercitarmi in cucina per essere pronta ad ogni richiesta futura di mio figlio
e così feci...



INGREDIENTI
  • 250 g. del mix di olgh (140 g di farmo; 60 g pandea; 50 g agluten)
  • 45 g zucchero
  • 1 uovo
  • 30 g burro morbido
  • 9 g ldb (lievito di birra)
  • 118 g acqua
  • 30 g latte
preparate un lievitino con
  • 110 g acqua
  • 30 g latte
  • 9 g ldb
  • 150 g farina del mix



impastate 150 g di farina col i 9 g di ldb sciolti precedentemente in 110 g di acqua e 30 g di latte appena tiepidi e lasciate lievitare per circa 45 minuti
se volete potete farcire con la classica cremina al burro altrimenti preparate una semplice crema e mettetela a raffreddare (io l’ho aromatizzata ai fiori d’arancio)
mettete in una capiente ciotola il resto della farina , il burro, lo zucchero e l’uovo e tutto il lievitino ed iniziate a mescolare bene fino ad ottenere un composto liscio ed appiccicoso. Per me è stato necessario aggiungere a questo punto del lavoro 8 g di acqua(forse perchè l’uovo usato era piccino)
potete usare la macchina del pane ed impostare il programma “impasta e lievita”
mettete a lievitare fino al raddoppio, circa 2 ore e mezza
infarinate leggermente la spianatoia e versatevi sopra l’impasto che si lavora bene ed è morbido, eventualmente aiutatevi con della farina (io ho usato la farmo ma sarebbe meglio la MixIT!)
stendete un rettangolo di 1\2 cm di spessore e versatevi la crema, poi arrotolate delicatamente dal lato lungo
tagliate dei tronchetti di 4 cm e poneteli in una tortiera rivestita con carta forno facendo attenzione a chiuderli leggermente sul fondo per non far uscire la farcia. io ho tritato finemente delle nocciole ed ho decorato le rose sulla superficie




lasciate lievitare nuovamente fino al raddoppio e poi infornate a forno non ventilato a 200^ coperto con dell’alluminio per circa 15 minuti, poi levate la protezione, abbassate a 160 gradi e lasciate nel forno fino a doratura
dopo aver tolto la protezione ho “spruzzato” le rose con una miscela di acqua e zucchero per lasciarle umide anche una volta cotte






ricetta da me inserita su CucinaInSimpatia il 18 febbraio 2010

giovedì 1 luglio 2010

pretzel senza glutine




adoro i pretzel... quelli soffici e salati che a New York trovi in ogni angolo di strada ed in ogni stagione... quelli che comperi al banchetto e che ti scaldano un po' le mani in una fredda giornata invernale...
quelli americani son particolari: son lisci-croccanti-salati fuori ma morbidi e saporiti all'interno... a me ricordano vagamente nel sapore una birra di quelle scure... ne ho mangiati in quantità da vergogna...

potevo non provare a rifarli in versione gf? certo che no!
la ricetta glutinosa l'ho presa da qui e tra le tante che ho trovato in rete è stata quella che mi è piaciuta di più

la preparazione è un pochino complessa ma alla fine ne vale la pena! ;)

Ingredienti
1^ impasto
- 48 g. di mixb
- 50 ml. acqua tiepida
- 1 g. di lievito di birra fresco
- 1 g. di sale


2^ impasto
- 100 g. di mixb
- 90 g. agluten
- 200 ml acqua tiepida
- 3 g. sale
- 5 g. lievito di birra fresco
- 12 g burro morbido
- 1\2 cucchiaino di miele
 



Procedimento
ieri sera ho preparato il 1^ impasto e l'ho lasciato in forno a lievitare tutta la notte
 
la mattina seguente ho preparato il 2^ impasto a cui alla fine ho aggiunto tutto il 1^ impasto ottenendone così uno solo. ho lasciato lievitare fino al raddoppio
poi ho rovesciato tutto sulla spianatoia infarinata e lavorato un pochino per renderlo bello liscio ed ho formato dei panettini di circa 100 grammi scarsi + 1 piccino che ho lasciato lievitare sotto la pellicola per altri 40 minuti

ho formato dei rotoli ed ho dato loro la forma dei pretzel


a questo punto li ho sistemati su una teglia foderata con della carta forno infarinata per 40 minuti coperti con la pellicola, poi (come da ricetta glutinosa) li ho tenuti scoperti in frigo per 30 minuti... dice che così si facilita la formazione della crosticina non ho capito ma ho eseguito
 
mentre aspettavo che il forno arrivasse a temperatura -230 gradi- ho portato ad ebollizione in una capiente pentola dell'acqua in cui avevo fatto sciogliere 3 cucchiai di bicarbonato (sembra che sia proprio il tuffo nel bicarbonato a donare ai pretzel un sapore inconfondibile ) ed ho fatto un "bagnetto" velocissimo ai pretzel


li ho adagiati nuovamente sulla teglia, stavolta su un foglio di carta da forno leggermente imburrato, li ho spolverizzati col sale (ci vorrebbe il sale per pretzel !!!) e li lasciati nel forno fino a quando non son diventati belli colorati (per modo di dire visto che le farine gf tendono sempre a rimanere bianchiccie e anemiche...)


a noi sono piaciuti




p.s. scusate per le foto che son sfocate ma non son riuscita a ridimensionarle......





ricetta da me pubblicata su CucinaInSimpatia il 29 Ott, 2008

lunedì 10 maggio 2010

fiadoni abruzzesi senza glutine



cos'è il fiadone?
è un prodotto da forno salato o dolce tipico del periodo pasquale che si prepara in Abruzzo a base di formaggio, ricotta e uova


tengo molto a questa ricetta perchè mi riporta alla mente volti tanto amati... e che vi posto con L'Aquila nel cuore...


chi conosce i fiadoni noterà subito che hanno una forma diversa dal classico raviolo, questo perchè mia nonna così li preparava e così ho imparato a rifarli

la forma è identica a quelli dolci che si preparano in Sardegna. Chi ha copiato chi? :):):)

Ingredienti
per la sfoglia esterna


150 mixB
50 agluten
1/2 cucchiaino di zucchero
sale qb
2 uova
50 latte
15 olio
1 cucchiano da caffè di lievito istantaneo




per il ripieno


90 parmigiano grattugiato
80 pecorino abruzzese
30 ricotta (per me la ricotta è solo di pecora)
1 cucchiaino da caffè di lievito istantaneo
pepe
2 uova



preparare il ripieno mettendo tutti gli ingredienti in una ciotola ed amalgamare bene
se fosse troppo liquido aggiungere del formaggio grattugiato


per la sfoglia procedere come quando si prepara la pasta all'uovo


stendere una sfoglia sottile e poi con un coppapasta ricavare tanti cerchi


mettere un cucchiaio di impasto su ogni cerchio, nel centro, e "pinzare" con la punta delle dita il bordo ricavando 5 punte; così facendo dovreste aver ricavato una sorta di "contenitore stellato" per il ripieno



cuocere a 180\200^ fino a doratura

sentirete che profumino e che bontà!!

(ricetta da me postata su CucinaInSimpatia il 03 Feb, 2008)

aggiornamento 2011

rispetto alla ricetta postata poco più sopra ho aggiunto 4 grammi di xantano ed 1 misurino di latte in polvere per la prima infanzia; sicuramente è migliorato l'impasto e la sua lavorabilità, ma a livello di gusto è rimasto invariato: buonissimi!!
ho variato la forma ma preferisco quella di nonna



venerdì 7 maggio 2010

puccette pugliesi senza glutine

fino a ieri sera che in Puglia mangiassero questo pane io non lo sapevo...
l'ho mangiato ripieno di un'insalata preparata con pomodoro, fontina e rughetta: una bontà 
ma per farcirlo avevo a disposizione anche dei peperoni arrostiti e conditi con olio, sale e aglio a dadini oppure altre verdure grigliate e tutta una serie di affettati buonissimi

ho "torturato" la cuoca per avere la ricetta e le dosi ed alla fine, per sfinimento, mi ha dettato  ingredienti e peso di ognuno per telefono solamente stamattina....

giusto il tempo di "convertire" la ricetta ed oplà!!





Ingredienti
280 g. mixB
90 g. pandea
80 g. agluten
25 g. lievito di birra (ldb)
116 g. patate (pesate senza la buccia e poi lessate)
5 g. sale
353 g. acqua tiepida
1 cucchiaio e1\2 olio evo
1 cucchiaino zucchero



Procedimento
mettere il ldb in un bicchiere, aggiungere un pochino di acqua ed 1 cucchiaino di zucchero, mescolare e lasciar riposare fin quando non forma una "schiumetta" in superficie

in una ciotola versare le farine e fare una fossetta nel centro per il lievito, iniziare ad amalgamare versando a filo l'acqua
aggiungere il sale, le patate schiacciate ed infine l'olio


fare un salsicciotto e ricavare 15 pezzi
lavorare ogni pezzo ricavando delle palline e lasciare raddoppiare (avviene tutto abbastanza velocemente!) disponendole su una teglia con carta forno

sgonfiarle leggermente con la punta della dita ed infornare a forno già caldo a 220^ gradi fino a doratura


aggiornamento glutinoso di novembre 2011: 


ho le dosi!!! memore della tortura zia ha cantato subito!! dunque, lei mi ha detto che le prepara così:
1 kg. di farina 00
1/2 chilo di patate
sale q.b.
50 g. di lievito di birra
1 cucchiaio di olio EVO
acqua: zia dice "quella che serve a sciogliere il ldb, che tanto ci son le patate lessate e schiacciate che bastano, al massimo un bicchiere ma vedete l'impasto quanta se ne tira"


felici puccette a tutti

venerdì 23 aprile 2010

girandole di mozzarella senza glutine

io mi devo innamorare di una ricetta per poterla poi rifare a modo mio e con le farine senza glutine
e con queste girandole di mozzarella è un amore senza fine...
sarà anche perchè son facilissime da fare, rimangono morbidissime, si farciscono con qualsiasi ingrediente ridotto a patè  e  risolvono il problema di cosa portare alle feste quando si riceve un invito o se si organizza un pik-nic con i bambini
insomma perfette!!!




Ingredienti
50g di agluten
50g fecola di patate
50g di mixb
100g farmo
150g di lievito madre o 15g di lievito di birra
120g latte
5g zucchero
5g sale
120g mozzarella
25g burro
patè di olive o concentrato di pomodoro per farcire


per il procedimento vi rimando al sito di nennaki che ringrazio nuovamente per questa ricetta
(ricetta pubblicata da me su CucinaInSimpatia il 20 giugno 2008)