Visualizzazione post con etichetta rucola. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta rucola. Mostra tutti i post

giovedì 5 gennaio 2017

Ravenna e la piadina senza glutine di Cupido... è Amore al primo morso

Bella, ricca di cultura, elegante, città più grande e storicamente più importante della Romagna, tre volte capitale: dell'Impero  romano d'Occidente, del Regno degli Ostrogoti e dell' Esarcato bizantino, ampi spazi verdi, zone pedonali, ordine e pulizia, buona cucina e buon vino, questa è Ravenna
volevate altro? 😊

Ravenna dicembre 2016 

passeggiando tra i mosaici, ricordando di Teodorico e Giustiniano, omaggiando Dante a noi a un certo punto è venuta fame
siamo in Romagna, volevate forse che non mangiassimo la piadina??

la piadina senza glutine di Cupido a Ravenna

siamo andati da Cupido, un piccolo locale nel centro storico di Ravenna, dove anche il  celiacofiglio ha potuto gustare una buonissima piadina senza glutine con un menù pari a quello glutinoso 
il menù senza glutine della piadineria Cupido a Ravenna

come potete notare dalla foto, in alto a destra, nel menù si vede il logo della ditta Belli Freschi di Sarsina, questo perchè il locale acquista le piadine senza glutine da loro e le farcisce sul momento

indovinate quale ha ordinato il celiacofiglio facendo anche il bis??

piadina senza glutine da Cupido a Ravenna farcita con crudo, rucola e squacquerone








martedì 20 settembre 2011

spaghetti con speck rucola e radicchio rosso senza glutine

ricetta superveloce assolutamente senza glutine e con gli spaghetti della Molino di Ferro

spaghetti speck rucola radicchio 001bis

Ingredienti
spaghetti (ho usato Molino di Ferro) q.b. per 2 persone
1 confezione di speck a cubetti (come da prontuario)
45 g. rucola o rughetta
45 g. radicchio rosso
sale q.b.
pepe q.b.
olio EVO

Procedimento
far cuocere gli spaghetti in abbondante acqua salata
lavare ed asciugare la rucola ed il radicchio e tagliarli a listarelle sottili
far rosolare bene lo speck con un paio di cucchiai di olio in un tegame grande
scolare la pasta un pochino al dente e versarla nel tegame, mescolare bene, aggiustare di sale e pepe e quando è ancora calda, ma a fuoco spento, aggiungere le verdure, che devono solamente "appassire" ma non cuocere, mescolare bene, impiattare, servire, mangiare ^_^