Visualizzazione post con etichetta philadelphia. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta philadelphia. Mostra tutti i post

martedì 11 ottobre 2016

New York vanilla cheesecake with blueberries - Cheesecake senza glutine alla vaniglia con mirtilli di Jamie Oliver


non conoscete Jamie Oliver? quel simpatico ragazzone britannico?
simpaticissimo e bravissimo cuoco, oltre che conduttore televisivo e scrittore di libri di ricette ed anche grande appassionato della cucina italiana possiede una catena di ristoranti molto apprezzati ed è acerrimo nemico del "junk food" (cibo spazzatura) per cui visita le mense scolastiche per promuovere un'alimentazione basata su cibi freschi e non confezionati

a me piace seguirlo nei suoi programmi televisivi o nel suo sito web dove sono presenti sempre tante ricette e informazioni sempre legate al mondo dell'alimentazione

questa volta ho copiato la fantastica ricetta della cheesecake ai mirtilli facendo attenzione ad usare i prodotti senza glutine, vi riporto la ricetta tal quale annotando tra parentesi le necessarie modifiche

Ingredienti
per la cheesecake
250 g. di biscotti secchi simil digestive (ho usato gli Oro-Saiwa senza glutine, ma se volete preparare i simil-digestive senza glutine la ricetta è qui)
150 g. burro non salato fuso
115 g. zucchero semolato (ne ho usati 95 g.)
3 cucchiai di amido di mais
900 g. full-fat cream cheese (usato Philadelphia)
2 uova
115 ml di double cream (usato la panna da montare fresca)
½ cucchiaino da tè di estratto di vaniglia (usato una bacca da cui ho preso i semini)
1 limone bio
per la salsa di mirtilli
400 g. di mirtilli freschi
3 cucchiai di zucchero semolato

Procedimento
prepariamo la base: far fondere il burro e nel frattempo sbriciolare i biscotti
unire il burro fuso ai biscotti e mescolare bene, io mi sono aiutata con un frullatore ad immersione
ungere bene uno stampo a cerniera (è utile per quando sfornerete la cheesecake) e versarvi la base di biscotto livellandola bene col dorso di un cucchiaio bagnato con acqua fredda
cuocere per 10 minuti nel forno a 180^ poi lasciar raffreddare
portare il forno a 200^ e nel frattempo miscelare in una ciotola zucchero ed amido di mais, aggiungere il formaggio cremoso e la panna fresca e con un frullino elettrico amalgamare bene
che Jamie Oliver non me ne voglia, ma ho messo tutto nella ciotola del Kenwood e con il gancio a K morbido ho lasciato che Ken lavorasse al mio posto... :-)
per ultimo aggiungere le uova, la vaniglia e la buccia di un limone grattuggiata
versare tutto nello stampo, livellare bene e mettere nel forno a cuocere per circa 45 minuti
per non far scurire troppo la superficie, coprite con un foglio di alluminio da cucina
sfornate, lasciate raffreddare e poi mettete la cheesecake in frigorifero per almeno 3 ore, meglio per tutta la notte
i mirtilli vanno lavati e scolati, posti in una ciotola da cottura nel forno con lo zucchero ed una paio di cucchiai scarsi di acqua per circa 10 minuti a 160\180^
una volta freddi, vanno serviti assieme alla cheesecake

Osservazioni
meravigliosamente fantastica! e lo dico da una a cui le cheesecake non piacciono molto, ma questa era veramente superlativa nel gusto!!
in casa è piaciuta moltissimo a tutti e mi hanno già chiesto di rifarla







mercoledì 6 luglio 2011

quanti modi di fare e rifare "cheesecake al pistacchio"



questa volta il "quanti modi...." è dedicato al cheesecake di Stella



io l'ho rifatto in versione gf ed è venuto buonissimo ^-^
ho apportato qualche modifica rispetto a Stella perchè, ogni volta che mi mettevo in cucina a prepararlo, mi accorgevo che mi ero dimenticata un ingrediente: la prima volta avevo le fragole ma avevo finito lo zucchero a velo, la seconda mi ero ricordata del philadelphia ma avevo scordato la panna, nel frattempo le fragole non erano più buone e mio figlio aveva mangiato i biscotti per la base
ma non mi sono arresa e proprio all'ultimo momento ho preparato questa bontà al pistacchio e ciliegie






Ingredienti
per la pasta frolla:
53 g. amido di mais
20 g. fecola di patate
131 g. farina di riso
60 g. burro
50 g. zucchero
1 uovo
5 g. lievito per dolci (come da prontuario)

per la farcia:
250 g. philadelphia
250 g. panna fresca
50 g. zucchero a velo (come da prontuario)
70 g. pistacchi senza buccia frullati
4 g. agar-agar

marmellata di ciliegie

Procedimento
per la pastafrolla:
quando mi son resa conto che in casa  non avevo nè le fragole nè i biscotti, ho avuto 5 minuti di crisi, lo confesso, durante i quali ho pensato di fare la base con i biscotti Sorrisi della Schar, che avevo in dispensa
l'idea di versare burro fuso sul cioccolato mi ha trattenuta, anche se prima o poi provo a verificare se la cosa poteva essere fatta
cercando nel web ho trovato un blog che, in maniera molto originale, prepara una pasta frolla e poi la grattugia prima di utilizzarla; potevo non provarci???
e quindi ho preparato l'impasto con gli ingredienti che avevo a disposizione e poi l'ho messo nel congelatore; la mattina seguente, sempre congelato, l'ho grattugiato su una teglia coperta da carta forno e poi cotto fino a doratura in forno già caldo a 180^, fatto raffreddare e tenuto da parte

per la farcia:
al posto della colla di pesce, ho usato (per la prima volta) l'agar-agar con una proporzione di 2 g. ogni 250 di crema da addensare; l'unica accortezza che ho usato è che l'ho fatto rinvenire in un goccino di latte caldo (suggerimento di Olgh)
per il resto ho seguito quello che spiega Stella



invece di fare un unico cheesecake, ho preparato 4 bicchierini invertendo l'ordine degli ingredienti (Proprietà Commutativa: invertendo l’ordine degli addendi, il risultato non cambia) ed usando la mia marmellata di ciliegie preparata qualche settimana fa con le mie manine seguendo la ricetta di Olgh

per ogni bicchierino ci sono 4 cucchiaini di marmellata come base, farcia in abbondanza e la pasta frolla grattugiata come top

messo tutto in frigorifero a riposare e "slurpato" ieri sera a cena

spero di essermi ricordata tutto

so che il "quanti modi..." con questa ricetta va in vacanza; si ricomincia a settembre:


andremo tutte da Libera a preparare i suoi gnochi de susini, una ricetta tradizionale Triestina: