non so se è una cosa che capita solamente a me o se è uno stato d'animo che fa compagnia anche ad altre mamme di bimbi celiaci... nel mio caso ragazzi, che il celiachino sta crescendo :-)
non mi riesce di mangiare qualcosa se non c'è l'equivalente anche per lui
preferisco mangiare altro
mangio senza sentire gusto e sapori se per lui "manca" e non sono poche le cose che mancano, nonostante ormai si trovi più o meno tutto, non sempre gradevole al palato, ma più o meno si trova tutto
torniamo ai salatini però
io e l'altro figlio non-celiaco siamo dei "golosoni", ci piace mangiare le "schifezzine" magari vedendo la tv ed ultimamente le nostre "schifezzine" preferite sono dei cornettini di mais al formaggio puzzolentissimi e dei salatini tondi che uno tira l'altro... per i primi non ci son problemi, al celiaco non piace nemmeno l'odore, per i secondi invece lo vedo che ci guarda un po' "risentito"... magari son io e a lui invece importa nulla, un po' come per la pizzata con annessa partita a pallone di fine anno, organizzata dalle altre mamme in un locale dove non si preparano pizze senza glutine, ma fa nulla... io ci son rimasta male e lui ha risposto "chissenefrega", se andremo ugualmente non so, deciderà lui, io son già pronta con la pizza da infornare..
ari-torniamo ai salatini
presa dai miei sensi di colpa e gironzolando tra i blog per non pensarci, trovo proprio la ricetta per fare a casa i famosi salatini tondi, un segno del destino evidentemente....
Ingredienti
177 g. MixB
100 g. Glutafin
3 g. lievito di birra secco
1 cucchiaio di zucchero
1 cucchiaino di sale + q.b. per spolverizzare prima di infornare
90 g. margarina *
1 cucchio di olio EVO (extra vergine di oliva)
100 ml acqua
Procedimento
pesare la margarina, tagliarla a tocchettini e portarlo a temperatura ambiente
per impastare io mi son affidata al mio amato Kenwood ed ho inserito nel secchiello farina, lievito, zucchero e sale, azionato con gancio a velocità 2 e lasciato andare il tempo di mescolare gli ingredienti
poi ho aggiunto la margarina e versato lentamente a filo l'acqua, per l'ultimo l'olio
come ha preso una consistenza "a palla" ho spento e rovesciato sul piano da lavoro leggermente infarinato con della MixIt!
il composto è morbido e si lavora facilmente
per stenderlo l'ho messo tra due fogli di carta forno ed con il mattarello ho cercato di ootenere una sfoglia abbastanza sottile ma non troppo
con una piccola formina tonda ho ricavato i dischetti che ho bucato con pazienza ad uno ad uno con uno spiedino di acciaio (quello avevo...), messi su una teglia coperta da carta forno e spolverizzati con del sale fino
infornati a forno già caldo statico a 200^ per circa 10-15 minuti, fate attenzione che non si scuriscano troppo
mi ero tenuta da parte 1\3 di impasto
ho aggiunto 3 cucchiai di semi di papavero ed ho poi ottenuto altri salatini a forma di fiorellino ed altri a piccolo grissino
Osservazioni
buoni... specialmente quelli con i semi di papavero
i compagni di scuola di mio figlio hanno gradito molto
sono velocissimi da fare
* la margarina è un prodotto a rischio per il celiaco, fate attenzione che sia un prodotto presente in Prontuario o recante la scritta "senza glutine" sulla confezione
Pagine
- Home page
- LIEVITO MADRE SENZA GLUTINE
- Te la do io la risposta
- Tutte le ricette del blog
- Provato per voi...e mangiato da noi
- Visitato da noi: ristoranti, pizzerie, gelaterie e negozi specializzati senza glutine
- quelli che non sono in Prontuario
- Antipasti e salse
- Pane, pizza e lievitati
- Primi
- Secondi
- Contorni
- Dolci
- Parlano di incucinasenzaglutine
- Conserve
- Libri senza glutine
Visualizzazione post con etichetta cracker. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cracker. Mostra tutti i post
venerdì 24 maggio 2013
salatini e sensi di colpa
Etichette:
cracker
,
glutafin
,
margarina
,
mixB
,
per celiaci
,
salatini
,
senza glutine
Iscriviti a:
Post
(
Atom
)