Visualizzazione post con etichetta mixC. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta mixC. Mostra tutti i post

giovedì 20 settembre 2012

ciambellone al mascarpone e gocce di cioccolato bianco


che se l'ho messo in una teglia quadrata, perchè mi ostino a chiamarlo ciambellone?? non ve lo so dire..

so però che era buonissimo e che si è mantenuto morbido anche a distanza di giorni, il che per le farine senza glutine è un successone ;-)


Ingredienti
120 g. mascarpone
2 uova
160 g. zucchero
200 g. MixC
70 g. maizena
170 latte
80 g. gocce cioccolato bianco (come da prontuario)
1 bustina di lievito per dolci (come da prontuario)
1 pizzico di sale

Procedimento
sbattere le uova con lo zucchero
aggiungere il mascarpone, il latte, la farine, il lievito ed il sale
in ultimo le gocce di cioccolato
imburrare ed infarinare uno stampo ed infornare a forno già caldo, statico a 180 ^ per circa 45 minuti (vale la prova stecchino)


lunedì 6 giugno 2011

quanti modi di fare e rifare "Castella"

castella spongecake collage



questo mese partecipo all'iniziativa di Anna, Ornella e Tamara di cui copio\incollo il pensiero non potendo spiegarvelo meglio

- Rifare la ricetta del mese in modo personale ma in linea con quella relativa al link della ricetta proposta
- Il giorno 6 di ogni mese postare tutti insieme, ognuno nel proprio blog, la ricetta prescelta
- Dopo averla postata nel proprio blog, lasciare il link nel commento alla ricetta postata da una di noi ( Ornella, Tamara o da me).
- Ogni volta riporteremo, al piede della ricetta del mese, la ricetta del mese successivo: è necessario rispettare il giorno in cui tutti insieme posteremo la ricetta, che è il 6 del mese
- Inseriremo nei nostri post la foto lincata della creazione che ci sarò inviata
Può partecipare anche chi non ha blog, in questo caso prima del giorno 6, si dovrà inviare un messaggio via e-mail con la ricetta e la foto.
- Non ci si deve sentire vincolati dalla periodicità di questa collaborazione. Nel caso non si riesca a collaborare per una o più ricette, niente di irreparabile, si rientrerà in gioco appena se ne ha la possibilità. Ma chi può, saremmo felice se continuasse a pasticciare con noi.
- Questo non deve essere considerato un contest, ma solo un mero divertimento d'insieme.
- Ci farebbe piacere se, chi aderisse alla nostra iniziativa, esponesse il nostro simpatico banner nel proprio blog.
- Per ulteriori chiarimenti, basterà inviare un'e-mail ad una di noi ( l'indirizzo e-mail è reperibile nei nostri blog)
- Per il resto, quando verranno fuori altre problematiche le affronteremo man mano

per il 6 giugno si poteva preparare la Castella -Japanese sponge cake-
qui potete trovare curiosità, spiegazioni e ricetta, io ho solamente utilizzato le farine senza glutine: il risultato è stato sorprendente ed è piaciuta moltissimo a mio figlio

Castella  -Japanese sponge cake- senza glutine


castella spongecake collage

Ingredienti
4 uova
150 g. zucchero
2 cucchiai di miele
125 g. mixC
25 g. acqua tiepida
2 cucchai di cacao amaro (come da prontuario)

Procedimento (è quello di Anna che vi copio\incollo direttamente dal suo post)

"Portare le uova a temperatura ambiente, aprirle e metterle in una ciotola con lo zucchero e montarle per oltre 10 minuti, il composto deve più che raddoppiare.
Aggiungere il miele e l'acqua tiepida oppure il latte tiepido e continuare a mescolare ancora per 1~2 minuti.
Unire la farina in 2~3 volte (se si preferisce al matcha, unire matcha alla farina. Se si preferisce al cacao, unire il cacao alla farina) e continuare a mescolare per 2~3 minuti, facendo attenzione a che l'impasto non si ammalloppi.
Bisogna mescolare fintanto che, alzando la frusta e facendo un cerchio con l'impasto che cola si riesca a ultimare il giro prima che il segno scompaia.
Travasare l'impasto nella forma fatta di giornali e, con una spatola, fare dei segni come se si stesse tagliando l'impasto (servirà a togliere l'aria che si è creata).
(Nota aggiuntiva: La quantità di impasto deve essere 2 cm al di sotto del bordo superiore della forma stessa)
Questa precisazione è dovuta al fatto che la grandezza delle uova può creare una diversa quantità di impasto.
L'impasto in eccedenza si può usare in altre formine)
Infornare a 170~180°C per 8~10 minuti, quindi a 150~160°C per 30~40 minuti, effettuare la prova stecchino.
Appena pronto, prendendo le alette della carta forno, estrarre castella dalla forma, farla raffreddare un poco su una gratella e, ancora tiepida, avvolgerla nella pellicola per alimenti per farla rimanere morbida.
Dopo un'oretta è pronta, tagliare la crosta dai quattro bordi con un coltello a lama lunga bagnato e dividerla a pezzi dalle dimensioni preferite."

Osservazioni
per motivi logistici l'ho preparata parecchi giorni fa, un pezzettino-ino-ino è ancora in cucina morbido come il primo giorno
almeno per qualche ora mi son sentita orgogliosamente giapponese ^-^

sabato 28 maggio 2011

quadrotti di muddy

un paio di anni fa Olgh pubblica una ricetta di una torta, che mi ha fatta innamorare a prima vista
da allora la rifaccio spessissimo, quasi ad occhi chiusi, ed è la preferita di mio figlio
se da un lato è pazzescamente buona, dall'altro è terribilmente piena di calorie, che si vanno inesorabilmente ad aggiungere sottoforma di ciccia a quella che già possiedo di natura e che ho pazientemente accumulato in questi ultimi anni
finirà che, prima o poi, mi toccherà far causa per danni cellulitici!
 ^-^

per sentirmi "più leggera" evito la glassa al cioccolato ;)

la ricetta la trovate qui

per comodità vi riporto la dose ridotta che faccio e che per una festicciola di bimbi ho portato tagliata in quadrotti piuttosto che intera




Ingredienti
180 g di cioccolato fondente (come da prontuario)
150 g di burro
3 uova
45 g di zucchero
27 g di mixC (o altra farina gf per dolci)
1\2 cucchiaino di estratto di vaniglia (io ho messo una punta di cucchiaino di vanillina consentita)
una punta di cucchiaino di lievito per dolci (come da prontuario)

Procedimento
mettere in un pentolino cioccolato e burro e lasciarli sciogliere dolcemente a bagnomaria
separare i tuorli dagli albumi
montare gli albumi a neve ben ferma e tenerli da parte in frigorifero
aggiungere lo zucchero ai tuorli e lavorarli con uno sbattitore fin quando non diventano belli gonfi e spumosi
unire al composto di tuorli e zucchero il cioccolato ed il burro fusi ed amalgamare bene il tutto
delicatamente incorporare la farina col lievito, la vanillina e per ultimi gli albumi, mescolando delicatamente così da non far smontare gli albumi
rivestire con carta forno uno stampo, versarvi il composto e far cuocere in forno già caldo a 120^-140^ (Olgh dice 130^) per circa 1 ora e 15 minuti, vale la prova stecchino...
far raffreddare dentro lo stampo, poi servire e gustare
io ho spolverizzato i quadrotti con un pochino di zucchero a velo











lunedì 14 marzo 2011

rotolo ricotta cioccolato e canditi

l'idea di questo rotolo l'ho presa dallo Chef Laura Ravaioli
ho visto tutta la puntata di una sua rubrica su Sky ed annotato bene bene ricetta e procedimento
poi ho perso il foglietto chissà dove..... era comunque piuttosto semplice rifarla in casa
l'idea dell'aroma ai fiori d'arancio è mia però, quindi se non piace potete non metterlo ;)





Ingredienti
100 g. mix C
100 g. zucchero
4 uova
1\2 cucchiaino di lievito per dolci (come da prontuario)

per la farcia
350 g. ricotta di pecora
poche gocce di aroma fiori d'arancio (ho usato quello della LoConte prossimamente nel Prontuario AIC 2011)
un cucchiaio di canditi misti (arancia e cedro della LoConte prossimamente nel Prontuario AIC 2011)
cioccolato fondente (come da Prontuario)

Procedimento
ho sbattuto farina, uova, zucchero e lievito con le frustine elettriche fino ad ottenere un impasto bello spumoso
ho ricpoerto una teglia con carta forno e vi ho versato il composto, livellandolo piano piano con una spatola
ho infornato a forno già caldo a 180 ^ per circa 10 minuti
poi ho rovesciato delicatamente il rotolo ormai cotto  su uno strofinaccio umido e l'ho arrotolato, lasciandolo raffreddare
nel frattempo ho grattugiato grossolanamente del cioccolato e l'ho aggiunto alla ricotta ed ai canditi; ho amalgamato il tutto con una forchetta ed ho aggiunto qualche goccia di aroma ai fiori di arancio
ho steso il rotolo e l'ho spalamato con la ricotta farcita, poi ho arrotolato di nuovo e lasciato riposare in frigorifero qualche ora prima di tagliare e mangiare

buonissimo!!!

sabato 25 settembre 2010

nutellotta senza glutine




partendo dalla ricetta di Iris ho preparato questo dolce per mio figlio

ho usato:

180 g. cioccolato fondente (come da prontuario)
30 g. burro
70 g. latte
50 g. zucchero
50g. fecola di patate
50 g. mixC
1\2 bustina di lievito per dolci -8 g.-
2 uova


per la crema ho usato invece

250 ml di panna
400g di nutella
sulla superficie ho messo degli ovetti shoko-bons tritati grossolanamente....

procedimento:
fondere a bagnomaria il cioccolato con il latte e lasciarlo raffreddare
montare bene i tuorli con lo zucchero fin quando non diventano belli spumosi e poi lentamente aggiungere a filo il cioccolato precedentemente fuso
aggiungere la farina col lievito e per ultimo gli albumi montati a neve ben ferma
versare il composto in uno stampo ed infornare a forno già caldo a 180^ per circa 40\50 minuti
sfornare la torta e far raffreddare
tagliare la torta a metà, bagnarla con un pochino di latte e farcirla con circa metà della crema alla nutella
coprire con l'altro strato e versare la rimanente crema alla nutella sulla superficie applicando delle piccole decorazioni

una bontà

ricetta inserita su Cucinainsimpatia il 14 marzo 2009

la ricetta di iris nella versione glutinosa sta qui

venerdì 3 settembre 2010

ferratelle morbide senza glutine 1

ferratelle morbide


Ingredienti
3 tuorli
3 albumi
125 g. burro
125 g. mixC
35 g. zucchero a velo
buccia di un limone grattugiata


Procedimento
separare i tuorli dagli albumi e montare questi ultimi a neve ben ferma
sciogliere il burro (io l'ho fatto nel microonde) ed aggiungere zucchero, farina e buccia di limone grattugiata
in ultimo unire gli albumi sempre mescolando delicatamente
far scaldare lo stampo per ferratelle (io ho inaugurato una minipiastra elettrica) ed iniziare a cuocere le ferratelle
una volta fredde spolverare con zucchero a velo

Osservazioni
con questa ricetta si ottiene un buon impasto, semplice da lavorare e profumato
se mangiate subito son veramente buone ma a distanza di qualche ora tendono ad asciugarsi un pochino
nella versione "di casa mia" la ricetta prevede l'olio ed un pochino di liquore all'anice ed il ferro da scaldare sul gas!!

martedì 4 maggio 2010

crostata con le fragoline di bosco al profumo di limone senza glutine


queste fragoline erano troppo invitanti e profumate per essere lasciate nel banco del super e così ho preparato un dolce veloce veloce che sicuramente rifarò ed in monoporzione

per preparare la pasta frolla e la crema al limone ho usato ingredienti e procedura della mia torta al limone

una volta freddata la base ho aggiunto le fragoline di bosco



per lucidarle un pochino ho scaldato un cucchiaio di marmellata di albicocche (come da prontuario) e le ho velocemente spennellate



buonissima!! sembrava veramente appena uscita da una pasticceria!

martedì 20 aprile 2010

frittata soffiata di mele al forno senza glutine

La ricetta l’ho vista nel blog dei pasticcidiroby che a sua volta scrive di averla trovata nel libro
"Scuola di Pasticceria" dell'Accademia Maestri Pasticceri Italiani
al volume "Dolci facili e veloci", ed è stato subito Amore a prima vista



ingredienti
1 limone non trattato
2 mele
50 g. di MixC
25 g. di maizena
25 g. di zucchero
50 ml acqua
50 ml latte
2 uova
un pizzico di lievito per dolci come da prontuario
zucchero a velo come da prontuario q.b.


procedimento
ho grattugiato la buccia del limone e spremuto il succo
ho lasciato a macerare giusto il tempo di pulire le mele
ho tolto con l’apposito attrezzino il torsolo e poi le ho sbucciate e tagliate a fette in modo da avere tante “ciambelline”
ho sistemato le ciambelline in una ciotola e le ho irrorate col succo di limone filtrato facendo attenzione che si bagnassero bene bene così da non annerire
ho acceso il forno portandolo ad una temperatura di 180 ^ con impostazione “statico”
in una terrina ho miscelato le farine con lo zucchero ed il pizzico di lievito (diciamo mezzo cucchiaino da caffè)
ho pesato il latte con l’acqua e l’ho fatto intiepidire
ho montato gli albumi a neve ben ferma poi ho iniziato ad unire a filo il latte mixato con l’acqua aiutandomi con un cucchiaio, uno per volta i tuorli ed infine gli albumi facendo attenzione a non smontarli
in una teglia da forno rettangolare piccina ho sistemato nel fondo le fette di mela più bruttine scolandole bene dal limone, ho ricoperto con l’intero composto e poi ho sistemato delicatamente le rimanenti 6 fettine di mela
ho infornato per circa 25 minuti e lasciato raffreddare
mi son dimenticata di usare lo zucchero a velo




osservazioni:
è velocissima da preparare ed esteticamente si presenta molto bene
le fettine di mela forse vanno tagliate più sottili di quanto io non abbia fatto che son rimaste dure (io me le aspettavo morbidose e cotte)
assolutamente necessaria la spolverata di zucchero a velo per contrastare il sapore fortissimo del limone
non ha olio né burro
mio figlio ha detto che è la cosa più buona che abbia mai mangiato. bontà sua...

(ricetta da me pubblicata su CucinaInSimpatia il 17\2\2010)