Visualizzazione post con etichetta crema. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta crema. Mostra tutti i post

domenica 14 febbraio 2016

Torta di compleanno con il preparato per torta Margherita senza glutine S.Martino

stavo per arrivare impreparata al compleanno della mia mamma
pochissimo il tempo a disposizione
ho assemblato una torta senza troppe velleita' cheha riscosso un grandissimo successo e che ha fatto commuovere la mamma emozionatissima nello spegnere le candeline

ho usato il preparato per torta Margherita senza glutine della S.Martino
vi riporto gli ingredienti cosi' come sulla confezione: zucchero, fecola di patate, amido di mais, agenti lievitanti: tartrato di potassio°, idrogenocarbonato di sodio*, farina di riso, amido, sale aromi

nella confezione c'è anche una bustina di zucchero a velo senza glutine per la decorazione finale





Ingredienti
una confezione di preparato per torta Margherita S.Martino
3 uova
50 ml di olio
2 cucchiai di acqua
per la farcia
3 tuorli
4 cucchiai di zucchero
2 cucchiai di amido mais
1/2 litro di latte
2 confezioni grandi di panna fresca da montare
2 cestini di fragoline di bosco
succo ACE senza glutine



Procedimento
ho realizzato la torta come riportato sulla confezione: ho versato il preparato in una terrina, ho aggiunto uova, olio e acqua, mescolato bene con l'aiuto del Kenwood fino ad ottenere un composto spumoso ed omogeneo
versato in uno stampo per torte a cerniera ed infornato a forno gia' caldo a 180^  per circa 25-30 minuti ( fate la prova stecchino per vedere se e' cotta: infilzate delicatamente uno stecchino nell'impasto, se esce pulito e' pronta, altrimenti lasciatela cuocere ancora qualche minuto)

nel frattempo ho preparato la crema: ho messo a bollire il latte, in una pentola ho amalgamato bene i tuorli con lo zucchero e la maizena aiutandomi con un pochino di latte preso dal totale
quando il latte è arrivato a bollore, l'ho versato piano piano nei tuorli ed ho mescolato, su fuoco dolce, fin quando non ho ottenuto una crema bella liscia e senza grumi

ho lasciato freddare la crema assieme alla torta

intanto ho pulito le fragoline

ho tagliato il primo strato della torta per pareggiarla e l'ho tenuto da parte, poi l'ho divisa a metà

per ottenere la farcia ho montato la panna e l'ho aggiunta alla crema

aiutandomi con la sac a poche ho farcito il primo strato e l'ho cosparso di fragoline, poi ho sovrapposto il secondo strato, bagnato ancora con il succo ACE ed aggiunto la rimanente farcia

giocando con i miei figli, abbiamo sbriciolato del pan di spagna ed usato come decorazione e con le fragoline rimanenti abbiamo scritto la M di mamma, in fondo era il suo compleanno!

Osservazioni
ma che bontà!! 
è venuta una torta spettacolare, buonissima e fresca
il preparato è semplice da usare ed anche la torta finale è buona e profumata, sicuramente la ricompreremo che ne vale la pena




° identificato tra gli additivi alimentari con la sigla E336 quando viene impiegato come agente lievitante
* bicarbonato di sodio, tra gli additivi alimentari viene identificato con la sigla E500

venerdì 2 ottobre 2015

Non c'è spiga che tenga: i bignè

bignè senza glutine e senza proteine del latte

posso offrirvi un bignè senza glutine e senza proteine del latte?

ultimo appuntamento per l'evento organizzato da La Confraternita della Pizza in collaborazione con le farine Polselli ed i forni Effeuno


come anche le altre volte, avevamo a disposizione la farina Polselli


vi metto subito gli ingredienti ed il procedimento

bignè senza glutine e senza proteine del latte

Ingredienti
per i bignè (pasta choux)
100 ml di acqua
90 g. farina Polselli 
30 g. burro di soia senza glutine*
2 uova + 1 albume
1 cucchiaino di zucchero 
1 pizzico di lievito per dolci senza glutine*
per la crema
2 tuorli
3 cucchiai di zucchero
400 ml latte di riso senza glutine*
2 cucchiai di amido di mais senza glutine*
baccello di vaniglia
per la decorazione
zucchero a velo senza glutine*



Procedimento
per la crema
misurate il latte e mettetelo sul fuoco fin quando non arriva a bollore
in una pentola mettete i tuorli con lo zucchero e la farina, mescolateli con un goccino di latte
quando il latte è quasi arrivato al punto di bollore, versatelo nella pentola con le uova con il fuoco appena acceso e sempre mescolando aspettate che addensi
aggiungete la vaniglia (i puntini che vedete nella "foto osè" del bignè sono i semini della vaniglia)
con questo metodo, di Montersino mi hanno spiegato, ci vorrà pochissimo e non si formeranno grumi
spegnete il fuoco e tenete da parte a raffreddare

per i bignè (pasta choux)
tagliate il burro di soia a pezzettini (quello che uso io è molto morbido ed è semplice prenderlo con un cucchiaino) e mettetelo in un tegame con l'acqua e lo zucchero
accendete il fuoco, tenetelo basso e portate tutto a bollore
nel frattempo pesate la farina ed aggiungete una puntina di lievito
non appena vedrete l'acqua bollire, spegnete il fuoco e versate subito tutta la farina mescolando per farla assorbire bene tutta
rimettete il composto sul fuoco basso e mescolate con un cucchiaio di legno fino ad ottenere una palla di impasto liscia che si stacca facilmente dalle pareti
levate dal fuoco e lasciate raffreddare un pochino
riprendete il composto ed aggiungete le uova una alla volta, cioè fin quando non sarà ben assorbito il primo non va aggiunto il secondo
io mi aiuto con un elettrodomestico ad immersione
una volta che la pasta choux è pronta, trasferitela in una sac a poche con la bocchetta liscia e grande e formate dei mucchiettini di impasto su una leccarda coperta da carta forno
lasciate dello spazio tra un mucchietto di impasto e l'altro per evitare che in cottura, gonfiandosi, si attacchino poi i bignè tra loro
se volete potete "allisciare" la punta con un pennello umido, cosa che io non ho fatto come potete vedere dalla foto perchè mi mette allegria il"pennacchio" che si forma :-)
infornate a forno già caldo ventilato a 200^ per 10 minuti circa senza mai aprire lo sportello (resistete alla tentazione!!), poi abbassate la temperatura e lasciate cuocere per altri 10-15 minuti
attenzione che non prendano troppo colore!
sfornateli e lasciateli raffreddare completamente su una gratella e poi farciteli con la crema
decorate con zucchero a velo

p.s. senza farcirli, potete anche congelare i bignè 





* questi sono alimenti a rischio per il celiaco, accertatevi quindi che siano senza glutine per almeno uno dei seguenti motivi: 1. riportano la dicitura "senza glutine" sulla confezione; 2. è visibile il simbolo della "spiga barrata"; 3. il prodotto è presente nel Prontuario edito dall'AIC

venerdì 21 novembre 2014

crema senza glutine senza proteine del latte senza uova


Crema senza glutine senza proteine del latte senza uova



Ingredienti
500 g. latte di riso e mandorle senza glutine
45 g. amido di mais senza glutine
60 zucchero

Procedimento
ho usato parte del mezzo litro di latte di riso e mandorle per sciogliere ed amalgamare lo zucchero e l'amido di mais in un pentolino, il restante l'ho messo sul fuoco in un altro pentolino e portato ad ebollizione
appena ha preso il bollore, ho acceso il fuoco sotto il pentolino con lo zucchero e l'amido di mais amalgamati, e l'ho versato lentamente e mescolando con attenzione, per non far formare grumi
in pochissimi minuti la crema si è addensata, bella liscia liscia e senza grumi
posso sbagliare ma, credo che questo metodo di usare il latte bollente per fare la crema sia di Montersino
di sicuro io l'ho letto nel web e lo uso da tempo con risultati fantastici
per evitare che si formasse la pellicina sopra, l'ho coperta con un foglio di carta forno bagnato e strizzato che ho fatto aderire alla superficie e l'ho lasciata a freddare
una volta raffreddata l'ho usata per farcire una crostata

siccome ne era avanzata un pochino, l'ho versata in una coppa e ricoperta di mirtilli freschi e messa in frigo a riposare

è stata la mia colazione!!!

p.s. scusatemi se ho postato la foto della crostata ma, da brava tonta, ho dimenticato di fotografare la crema

lunedì 12 maggio 2014

torta margherita con crema di yogurt, more e mirtilli

lo sapevo che domenica sarebbe stata la festa della mamma, lo sapevo, eppure mi son ridotta all'ultimo minuto per preparare una torta
che poi alla fine la mia mamma non ha nemmeno assaggiato nulla che all'ultimo momento si è ricordata di avere un impegno

insomma, scappando velocemente di domenica mattina al supermercato per comperare uova e fragole, son tornata a casa con mirtilli, more e yogurt e con il pranzo da preparare, aiuto!

per fortuna avevo il preparato Elah, ma stavolta niente burro, ho usato la versione con olio della torta margherita seguendo la ricetta consigliata



Ingredienti
per la torta margherita
1 Preparato Tantetorte Elah
100 ml olio extravergine di oliva
50 ml latte
3 uova
per la farcia
250 g. yogurt bianco
250 g. panna fresca da montare
2 fogli di colla di pesce*
60 g. zucchero (io ho usato quello di canna)
1/2 tazzina di latte caldo
(questa ricetta è di Armanda)

1 confezione di more
1 confezione di mirtilli
zucchero q.b.

succo di arancia q.b. per la bagna



Procedimento
ho messo il Preparato Tantetorte nella ciotola del Kenwood (frusta a K morbida, velocità massima), ho aggiunto i liquidi e le uova ed ho lasciato lavorare per 5 minuti più o meno, giusto il tempo di imburrare ed infarinare lo stampo
ho versato nello stampo l'impasto ed ho infornato a forno preriscaldato statico 180* per 45 minuti
ho sfornato la torta e l'ho lasciata raffreddare
la crema di yogurt è stata preparata nel seguente modo: mettere i fogli di colla di pesce ad ammorbidire in un pochino di acqua fredda, poi scolarli e strizzarli
unirli al latte caldo e sempre mescolando lasciarli sciogliere bene
in una ciotola versare lo yogurt e lo zucchero, mescolare e d aggiungere a filo la colla di pesce ormai sciolta nel latte
montare la panna e delicatamente incorporarla allo yogurt, coprire con della pellicola alimentare e lasciare a riposare in frigorifero per qualche ora
lavare e condire i frutti di bosco con lo zucchero e tenerli da parte

per assemblare la torta
avendo usato uno stampo troppo grande, la torta è venuta bassina, ma io una tortiera da 22 centimetri non ce l'ho, quindi ho potuto tagliare la torta solamente a metà, senza poter fare più strati
ho bagnato generosamente con del succo d'arancia, poi ho versato la metà della crema di yogurt e tutti i frutti di bosco ed ho ricoperto con l'altro disco bagnato come il primo
la restante crema di yogurt l'ho messa in una sac a poche ed ho decorato come potevo la torta
avevo tenuto da parte dei mirtilli ed alcune more e le ho usate come decorazione



siccome avevo fretta, la crema era ancora morbida ed è colata da sola ai lati della torta

mangiata subito è piaciuta molto, specialmente per la freschezza della crema

Osservazioni
'bbona
preparatela il giorno prima e fatela riposare in frigorifero qualche ora
ecceZZZionale, credetemi


* la colla di pesce è un prodotto a rischio per il celiaco, controllate quindi che sia idonea perchè presente in Prontuario o perchè recante sulla confezione la scritta "senza glutine"



lunedì 6 maggio 2013

Provato per voi... e mangiato da noi: bignè Siciliatavola e creme Babbi

fino a poco fa la mia cucina era al lavoro 24 ore su 24!
una biga la sera, l'impasto la mattina, la cottura il pomeriggio, un po' di biscotti, della pizza, il pane, la crostata...
ultimamente invece cucino poco e lo stretto indispensabile
il lievito madre è a riposo nel congelatore ed ho una scorta abbondante di pane e merende senza glutine nel mobile riservato al mio celiachino
non ho stimoli per sperimentare nuove ricette, mi sembra di aver provato più o meno tutto, tranne la pasta sfoglia che rimane per me un ostacolo insormontabile
preparo ogni tanto il pane, perchè a mangiare sempre quello morbido a fette della farmacia viene la tristezza solo a comperarlo, anche se è buono e meno male che c'è
però mi annoio... e mentro lo faccio mi accorgo che in farmacia son arrivati dei prodotti nuovi e tra essi dei bignè vuoti


della stessa ditta avevo già provato altri prodotti ed in casa erano piaciuti molto
ne prendo una confezione e la tengo in bella vista per un paio di settimane in cucina senza decidermi ad usarli, che non mi convincevano troppo, fino a ieri

sbagliando clamorosamente domenica, ieri abbiamo festeggiato la festa della mamma e non poteva mancare il dolcettino

prima volevo fare un bel profiteroles, ma la pigrizia ha avuto la meglio ed ho semplicemente preparato una crema e farcito i bignè


potevo però farcire una trentina di bignè tutti allo stesso modo?
avevo delle buonissime creme Babbi, che stavo altrimenti finendo a cucchiaiate, da usare e così.... ho preparato una crema classica di base e l'ho divisa in 3, ottenendo 3 creme diverse da usare per farcire i bignè

per preparare la crema ho usato, raddoppiandola, questa ricetta base 
l'ho lasciata freddare e poi l'ho divisa in 3 ciotole
una l'ho lasciata così come era, nella seconda ho aggiunto 1 cucchiaio di crema alla nocciola Babbi e nella terza 1 cucchiaio di crema al pistacchio Babbi
ho amalgamato bene e poi con l'aiuto di una sac a poche con la bocchetta per la farcitura
Bocchetta per farcitura
foto presa da qui
ho riempito i bignè e li ho sistemati prima su una gratella, per spolverizzarli bene bene con lo zucchero a velo*, e poi su un piatto da portata

alla vista erano tutti uguali, ma solamente mangiandoli si scopriva la bontà della farcitura e ce li siamo, quasi, finiti

Osservazioni
appena aperta la confezione dei bignè mi son messa paura... erano veramente secchi, secchi, secchissimi
ho pensato: "qui mi si sbriciolerà tutto"
e invece è stato semplicissimo farcirli e le creme hanno dato loro la giusta umidità per ammorbidirsi ed essere buonissimi!!

ne terrò sempre una confezione in dispensa!!

* lo zucchero a velo è considerato un prodotto a rischio per chi per motivi di salute deve seguire una dieta senza glutine; usate uno zucchero a velo certificato senza glutine o perchè inserito nel Prontuario AIC o perchè recante sulla confezione la dicitura "senza glutine"

mercoledì 12 settembre 2012

Non gettate quel pan di spagna!!!

avrei dovuto insospettirmi da subito

quelle antipatiche uova proprio non ne avevano voluto sapere di montarsi a dovere con lo zucchero, nonostante il mio fidato Ken

nonostante ciò avevo ugualmente unito le farine senza glutine ed infornato, sapevo che non ne sarebbe uscito nulla di buono, dove volevo arrivare??? cosa volevo dimostrare?? e soprattutto: che ci faccio ora con questo pan di spagna -pds- alto la metà della metà di come mi viene di solito?? [per gli scettici qui]

questo!!



più che una ricetta, vi lascio un'idea...

ho preparato una crema nel solito modo in cui la preparo, ho aspettato che si raffreddasse e poi ho unito una confezione di mascarpone

ho tagliato il pds a fette, preparato una bagna di latte e nesquik e preparato un tiramisù che è piaciuto moltissimo ai bimbi

sopra ho fatto qualche decorazione con del cacao amaro (come da prontuario)

suggerimenti dei bimbi: aggiungere le gocce di cioccolato

crema: preparazione base

Ingredienti per la crema
3 tuorli 
1 cucchiaio di zucchero per ogni tuorlo + 1
2 cucchiai di maizena 
mezzo litro di latte
buccia intera di un limone non trattato

Procedimento
separare dagli albumi (potete fare delle meringhe se non volete buttarli) i tuorli
metterli in una pentola ed aggiungero lo zucchero e la maizena, amalgamare velocemente ed iniziare a diluire lentamente la "pastella" ottenuta col latte
so che non è un procedimento usuale ma facendo in questo modo non si formano i grumi! (se dovesse accadere basta usare il frullatore ad immersione....)
aggiungere la buccia del limone non trattato e portare ad ebollizione fin quando non addensa
togliere la buccia del limone e lasciare raffreddare


p.s. appena possibile aggiungerò una foto