Visualizzazione post con etichetta peperoncino. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta peperoncino. Mostra tutti i post

lunedì 15 giugno 2015

Cous cous di grano saraceno con gamberi e cozze

ho comperato del cous cous di grano saraceno biologico senza glutine Più bene di EcorNaturaSì


avevo voglia di qualcosa di fresco ed ho preparato solamente per me e mio marito un cous cous con gamberi, cozze e verdure


questa è la miglior fotografia che son riuscita a salvare tra le tante che ho scattato, scusatemi, mi rendo conto che non finirà mai su una copertina patinata di una rivista di cucina... :-(

Ingredienti
24 cozze
6 gamberoni
125 ml acqua
125 g. cous cous di grano saraceno
sale q.b.
olio extra vergine di oliva (circa 3-4 cucchiai per il cous cous ed altri 2-3 per cuocere le verdurine)
1 carota
1 zucchina
1 scalogno
6 pomodorino datterino
85 g ceci già lessati
1 spicchio di aglio
2-3 peperoncini

Procedimento
per il cous cous ho seguito le indicazioni riportate sulla confezione: in una casseruola o in una padella capiente portare ad ebollizione 125 ml di acqua, aggiungere una presa di sale ed 1 cucchiio di olio extra vergine di oliva. Togliere la casseruola dal fuoco e versare a pioggia il cous cous mescolando lentamente con una forchetta. Lasciare riposare circa 2 minuti. Aggiungere un paio di cucchiai di olio extra vergine di oliva e riprendere la cottura a fuoco lento per altri 3 minuti, mescolando regolarmente con una forchetta al fine di sgranare bene il prodotto

mentre il cous cous freddava ho preparato le verdurine (che ho pulito e tagliato a cubettini) e i gamberi (sciacquati con acqua fredda, privati della testa, del carapace e dell'intestino e tagliati a pezzettini anche loro)

ho pulito per bene le cozze e le ho lasciate aprire in una pentola coperta a fuoco vivace, ho spento il fuoco ed ho lasciato freddare; poi le ho private del guscio ed ho filtrato e tenuto da parte il liquido di cottura

con tutti gli ingredienti pronti, ho messo sul fuoco una padella larga e profonda (simile ad un wok) sul fuoco medio ed ho lasciato che lo scalogno e l'aglio prenderessero colore assieme ai peperoncini

ho aggiunto la zucchina e la carota e tolto lo spicchio di aglio

dopo qualche minuto ho unito prima i gamberoni (cuociono velocemente!) e poi le cozze, i ceci e i pomodorini, ho mescolato dolcemente e spento il fuoco

a questo punto ho unito il cous cous e l'acqua di cottura delle cozze filtrata, aggiustato di sale e impiattato

Osservazioni
a noi è piaciuto moltissimo
sapore delicato e gustoso
si sentiva forte l'odore del grano saraceno



venerdì 11 marzo 2011

anelletti con le melanzane al forno








Ingredienti
5 grosse melanzane
250g. anelletti sicilani (la ditta BiAlimenta li produce senza glutine)
olio evo
250g. pomodori pelati
sale q.b.
peperoncino q.b.
parmigiano grattugiato
150g. mozzarella
origano q.b.


Preparazione:
ho grigliato in fette sottili una grossa melanzana che poi ho usato per ricoprire le pareti di uno stampo a ciambella. Le restanti melanzane le ho tagliate a dadini e messe in una padella a rosolare con olio evo, origano, sale e peperoncino. Una volta cotte ne ho prese un pochino per preparare il sugo con un barattolo piccolo di pelati. Ho tagliato la mozzarella in dadini piccini piccini e l'ho lasciata in uno scolopasta a scolare l'acqua in eccesso. Mentre gli anelletti erano in cottura (mi raccomando lasciateli molto al dente!) ho portato il forno a circa 180 gradi. Ho scolato gli anelletti e li ho conditi col sugo di melanzane ed abbondante parmigiano. Poi ne ho versati una metà nello stampo, ricoperti con le melanzane rimanenti e la mozzarella ed infine la rimanente pasta. Ho pressato bene, spolverizzato generosamente con il parmigiano e messo in forno per circa 15-20 minuti. Ho messo lo stampo a raffreddare prima di tagliare e impiattare. buon appetito!


ATTENZIONE! la pasta che si vede nelle foto è glutinosa
tutta colpa di torkino a cui le melanzane non piacciono




ricetta inserita su CucinainSimpatia il 18 maggio 2008

giovedì 17 febbraio 2011

sagne e fagioli senza glutine

le sagne fanno parte della cucina tipica abruzzese e sono caratterizzate da un impasto molto semplice fatto solamente con acqua, farina e sale; erano il piatto dei poveri che non si potevano permettere di usare per i pasti della settimana l'uovo (che invece si usava aggiungere all'impasto nei giorni di festa)
nonna le preparava spesso ed era una gioia , di solito le faceva con i fagioli, qualche volta con i ceci...




mi dovete perdonare ma ho solamente questa foto, ce le siamo divorate in un nanosecondo



Ingredienti
300 g. mixB
acqua q.b.
1 cucchiaino di sale
1 cucchiaino di xantano

Procedimento
ho semplicemente impastato la farina con tanta acqua fino ad ottenere un panetto bello sodo ma non appiccicoso ; mentre lo lavoravo ho aggiunto un cucchiaino da thè di sale ed uno di xantano

ho tirato a mano una sfoglia abbastanza alta -a me piace così ma di solito le sagne sono un pochino più sottili- e poi col coltellino ho tirato tante strisce di circa mezzo centimetro che poi ho nuovamente tagliato ricavando dei rettangolini non molto lunghi

nel frattempo ho fatto insaporire dei fagioli borlotti con un pochino di passata di pomodoro, olio e sale; una volta cotti poi ho fatto friggere uno spicchio di aglio in 3\4 cucchiai di olio e l'ho versato nei fagioli

quando l'acqua ha iniziato a bollire ho gettato le sagne che ho scolato appena venute a galla

versate nella pentola coi fagioli, mescolato bene e versato nei piatti

nel mio, oltre ad un bel cucchiaio di parmigiano grattugiato, ho aggiunto del peperoncino


ricetta inserita su CucinainSimpatia il 29 Dic, 2008

venerdì 15 ottobre 2010

cous cous di mais con mazzancolle

qualche sera fa ho preparato questo delizioso cous cous per me e mio marito
mi sono rifatta ad una ricetta conservata nella rubrica convertita a ricettario della mia vita glutinosa ma non posso citarvene la fonte non avendola a quei tempi annotata





Ingredienti
100 g. di cous cous di mais Nutrifree
110 g. acqua bollente
5 cucchiai di olio
16 mazzancolle
150 g. ceci lessati
1 carota media
2 cipollotti
14 pomodorini pachino
1 manciata generosa di uvetta
sale q.b.
peperoncino in polvere q.b.

Procedimento
seguendo le indicazioni riportate sulla scatola, ho versato il cous cous in una ciotola con un cucchiaio di olio ed ho aggiunto lentamente l'acqua bolente, mescolando il tutto con un cucchiaio di legno e lasciato poi riposare per una decina di minuti
nel frattempo ho pulito velocemente le mazzancolle e le ho sbollentate per 2\3 minuti in acqua bollente e scolate lasciandole raffreddare
ho tagliato a tocchetti piccini i pomodorini e tritato col mixer la carota ed i cipollotti
ho scolato i ceci e li ho sciacquati con acqua corrente
finito il tempo di riposo, ho sgranato con attenzione il cous cous e poi ho aggiunto tutti gli ingredienti mescolando bene
in ultimo ho aggiustato con olio, sale e peperoncino
ho lasciato riposare in frigorifero un paio di ore prima di gustarlo

venerdì 30 luglio 2010

Calamari con i piselli




ho ripreso a cucinare

Ingredienti
4 calamari
1 scalogno
1 spicchio di aglio
rosmarino q.b.
sale q.b.
pepe q.b.
peperoncino q.b.
3 cucchiaio di olio evo
450 g. pisellini primavera surgelati

Procedimento
pulire i calamari
tritare in un robot lo scalogno, l’aglio, il peperoncino ed un pochino di rosmarino
versare l’olio nella padella e far soffriggere gli odori, poi aggiungere i piselli ed un pochino di acqua, lasciar cuocere per circa 15 minuti
nel frattempo tagliare a rondelle i calamari ed aggiungerli, dopo i 15 minuti di sopra, ai piselli
aggiustare di sale e completare la cottura

buonissimi em_Cibo12