mai fidarsi delle apparenze... non imparo mai, nemmeno quando si tratta di riso
qualche giorno fa ho preso del riso ribe in offerta, ne ho fatto una piccola scorta, visto che mio figlio lo preferisce di gran lunga alla pasta
l'altra sera ho deciso di prepararlo e di offrire a tavola un buonissimo risotto al pomodoro mantecato alla mozzarella e parmigiano
controllo i tempi di cottura, preparo il brodo -finto- per allungare il riso, inizio a far andare la salsa sul fuco, aggiungo sale ed olio ed inzio a "risottare"
dopo 15 minuti, passati ad aggiungere brodo bollente appena i liquidi si ritiravano e a mescolare di continuo, mi illudo che il riso sia cotto ed assaggio
decido di proseguire la cottura per altri 5 minuti
assaggio di nuovo, ma il riso è crudo
proseguo a mescolare e ad aggiungere acqua, ma il riso continua ad essere crudo
arrivata a 45 minuti ed allo stremo delle forze, decido che il riso era cotto, aggiungo un pochino di burro e manteco il tutto con un pochino di parmigiano e la mozzarella tagliata a dadini piccini
impiatto e.... era ancora crudo!!
mai successo 0_0
avendo abbondato nelle dosi me ne era rimasto davvero parecchio, lo lascio riposare tutta la notte (veramente mi illudo pure che si ammorbidisca) ed il giorno dopo lo converto in supplì, ma in padella ed in un'unica forma
non vi scrivo dosi che son andata ad occhio alla fine
vi dico solo che ho preso una padella antiaderente e vi ho cosparso del pangrattato senza glutine misto a farina di mais per polenta e vi ho schiacciato sopra una parte di riso
ho acceso il fuco ed ho aggiunto altra mozzarella tagliata a dadini ed ho coperto con il restante riso
ho lasciato "bruciacchiare" un pochino e poi ho rigirato - tipo frittata - e lasciato colorare anche dall'altro lato
impiattato, servito e mangiato
'bbono
Pagine
- Home page
- LIEVITO MADRE SENZA GLUTINE
- Te la do io la risposta
- Tutte le ricette del blog
- Provato per voi...e mangiato da noi
- Visitato da noi: ristoranti, pizzerie, gelaterie e negozi specializzati senza glutine
- quelli che non sono in Prontuario
- Antipasti e salse
- Pane, pizza e lievitati
- Primi
- Secondi
- Contorni
- Dolci
- Parlano di incucinasenzaglutine
- Conserve
- Libri senza glutine
sabato 9 giugno 2012
Iscriviti a:
Commenti sul post
(
Atom
)
Ottima idea!!! Ma che riso era???? ;-)
RispondiEliminaribe
EliminaAnche a me è successo con il riso ribe bio di una casa a marca di supermercato! Anche a te?
RispondiEliminaCredevo di essere stata l'unica e dato che mi è accaduto quando andavo di fretta o pensato di aver sbagliato qualcosa, ovviamente una delle volte avevo ospiti a cena!
ribe a marchio supermercato
Elimina0_0
Tu cara Vale trovi sempre il modo di fare dei piatti speciali, non conosco questo tipo di riso e non so esattamente come si chiama.
RispondiEliminaComunque eccomi qui per augurarti un buon fine settimana.
Tomaso
ciao Tomaso
Eliminache sia un sereno fine settimana anche per te e famiglia
Che bel piatto, una bellissima idea, sembra troppo buono!
Eliminabuono buono
EliminaCiao Vale, non sei l'unica hai altre compagne di avventura a me è successo con un'altra varietà, alla fine stremata l'ho messo nella pentola a pressione!
RispondiEliminaBuonissima la tua soluzione.
Buon fine settimana
ma come mai?? è un problema di lavorazione che lo rende inadatto alla cottura allora?
Eliminameno male che alla fine l'ho riciclato come vi ho fatto vedere altrimenti avrei dovuto buttare tutto
buona domenica
Mi sembra la storia infinita delle patate lesse a casa mia! Assurdo ma non mi si cuociono, con o senza pelle, intere, a pezzi le ho provate in tutti i modi non ne vogliono sentire!
RispondiEliminaCerto che se fosse stato un riso selvaggio forse avrebbe fatto prima! Però alla fine ottima idea di "riciclo" ^_* Baci, buona domenica
no, le patate lesse... dai!! :-)
Eliminami hanno regalato del riso venere e tremo all'idea di cuocerlo in effetti...
buona domenica cara
Non ho mai trovato un riso che non cuoce mai, ma ho avuto un'esperienza simile con delle patate...sempre crude.
RispondiEliminaIl riso venere te lo consiglio...e cuoce, su questo son sicura perchè l'ho cucinato più di una volta!
pure tu con le patate? ma come mai???
Eliminadevo farmi coraggio e provare questo riso venere
buona giornata
Ma sai che forse è stato un bene che non si fosse cotto subito?
RispondiEliminaLa versione in padella mi piace di più perché è croccante ;-)
Anche perché, da buona milanese, ADORO il riso al salto e questa è una versione più ricca :-)
croccantissimo ;-)
Eliminaciao cara
un'idea veramente gustosa, un abbraccio SILVIA
RispondiEliminaL'ultima volta mi sono incaponita pure io con un riso così.. per fortuna ora mi sento meno sola.... credevo d'averlo tostato troppo in partenza... mi consoli!!
RispondiEliminaUserò questa idea di supplì in padella se mai mi ricapitasse..hem..ho ancora metà scatola da fare...e la tengo a distanza di sicurezza ancora...
l'ho cotto ieri sera senza problemi 0_0
RispondiEliminamistero...
grosso mistero! oppure a casa ti han fatto un cambio di riso a mò di scherzetto?! :P
Eliminaciao cara ,volevo un confronto con te:: ma tuo figlio ha ripreso appettito con la cucina senza glutine? e il suo umore come è????? la mia mi sta facendo diventare matta ..non sò se la celiachia possa incidere in qualche modo.....e sempre nervosa ed inappetente.... che consiglio mi dai?
RispondiEliminaciao @nto
Eliminamio figlio mangia gf da quando aveva 18 mesi e allora rinacque eccome!!!
ora mangia a fasi alterne, a volte svuota il frigo altre invece sbocconcella qualcosa senza entusiasmo
però mi sta facendo uscire pazza comunque! saranno gli ormoni che iniziano a farsi sentire! se sia legato alla ceiachia in quanto tale non so bene cosa risponderti, sicuramente la rigidità della dieta crea stress
aggiungici poi il confronto, inevitabile, con gli altri e le rinunce obbligate che i ns figli subiscono ogni giorno
direi che di motivi per stare storti ce ne sono!!