oggi è una giornata di grande gioia per me, mamma senza glutine per Amore, perchè avete voluto onorarmi tutte scegliendo prima e facendo&rifacendo poi una "mia" ricetta, di quelle provate per far mangiare mio figlio e farlo sentire come tutti gli altri

mi avete fatto conoscere preparazioni a me sconosciute e sapori nuovi, alcuni dei quali son entrati di diritto a far parte della mia cucina, ma se solo sapeste che hansjia ogni volta che dovevo aprire il forno e vedere se le mie farine avevano resistito ed ero riuscita a preparare qualcosa di commestibile
qualche volta mi son dovuta arrendere, un po' per gli impegni al di fuori del pc ed un po' perchè avevo spatasciato alla grande (lo confesso!!) ma sempre, ogni mese, mi son divertita ad essere dei vostri e a girare da un blog all'altro per vedere le vostre realizzazioni e personalizzazioni
e quante cose ho imparato!
oggi tocca me, o meglio tocca alle puccette ricevere le vostre attenzioni e la vostra creatività

non ho rifatto le puccette
voglio godermi questa giornata in vostra compagnia

il prossimo mese saremo tutte da Emanuela per le sue mini ciambelline "demodè" con giulebbe al limone
Grazie per avermi fatto conoscere queste piccole e soffici meraviglie. Sono diventate i panini preferiti di casa :) Un bacione, buona giornata
RispondiEliminaBuongiorno cara Vale!
RispondiEliminaQuanti modi di fare e rifare ti ringrazia con tanto affetto, per le sempre bellissime versioni gluten free che doni alla nostra cucina aperta!
Oggi un grazie in più per la stupenda ricetta e l'ospitalità!
Cuochina
un pane profumato e buonissimo! tutti quelli che l'hanno assaggiato ti ringraziano :)
RispondiEliminaCara Vale che piacere entrare da te, qui vedo tanti dolci di tutte le regioni italiane, la Puglia che ho passato diverse ferie ho potuto assaggiare diverse loro specialità che sono buonissime.
RispondiEliminaCiao e buona giornata cara amica.
Tomaso
vale graziesime per questa ricetta delle puccette che resteranno d'ora in poi nella mia cucina. ammiro il tuo impegno nel rivendicare per tuo figlio i sani piaceri della tavola e del forno... che mamma eccezionale. le tue puccette senza glutine hanno un aspetto molto rustico che secondo me le rende piu' vicine alla tradizione... brava e grazie ancora. Barbara
RispondiEliminaMa grazie a te cara Vale, io le ho fatte con la farina con glutine e mia figlia e le sue amiche ti ringraziano molto! Visto che le ho portate al parchetto e hanno fatto una buonissima merenda ;-)
RispondiEliminabaci
Oggi abbiamo messo tutto sottosopra, vero??
RispondiEliminaChe confusione che abbiamo creato! la Cuochina era tutta pimpante di avere tante blogger intorno indaffarate a impastare.
Ringrazia anche tua zia che ci ha prestato la cucina per noi sì-glutine, così non abbiamo contaminato la tua.
Buonissime le puccette, avevo dimenticato il profumo di casa e grazie alla ricetta della zia, in un momento, sono tornata a casa.
Baci a te ed alla zia
Grazie a te per averci fatto conoscere questo fantastico pane pur andando in Puglia tutti gli anni non loconoscevo ...a volte basta un imput per aprirci ad un mondo nuovo. Non abbiamo problemi di glutine ma e` interessante scoprire ingredienti nuovi ed un modo di cucinare alternativo. E mi raccomando estorci qualche altra ricetta alla zietta!
RispondiEliminaFrancesca
Grazie Vale per questa idea! Ci sono piaciute tantissimo!!! :)
RispondiEliminaUn bacione!
sono veramente felice che vi siano piaciute
RispondiEliminala mia cucina è rimasta priva di contaminazioni nonostante questo "puccettare" in ogni angolo del...mondo!!!
ho trovato tante idee e tanti spunti
grazie a voi tutte\i
♥
Vale cara questa ricetta è stupenda! Ti ringraziamo per avercela fatta conoscere. L'ho fatta e rifatta più di una volta e se mi capiterà sotto tiro la farina senza glutine proverò anche quella versione!!
RispondiEliminaQuanti modi di fare e rifare ha ricevuto tantissimo da tutte le nostre Cuochine ma da te ancora di più..Grazie
E' stato un piacere fare le puccette. :)
RispondiEliminaQuesto commento è stato eliminato dall'autore.
RispondiEliminagrazie per questa bella ricetta, e adesso se te ne avanza qualcuna....friselle!!
RispondiEliminaVale grazie a te per avermi fatto conoscer queste stupende puccette,
RispondiEliminasono talmente buone che il giorno dopo mio fratello mi ha chiesto se ne erano avanzate....grazie infinite Luisa
Grazie, per questa ricetta incredibile, la morbidezza e l'alveolatura dell'impasto è unica... e poi sono così gustose adatte ad ogni ripieno.
RispondiEliminaGrazie anche a tua zia, e un bacione ad entrambe!
Grazie Vale per questa bellissima ricetta, non conoscevo le puccette e dopo averle preparate si sono rivelate irresistibili per tutta la famiglia!
RispondiEliminagrazie per questa ricetta non le conoscevo! ad ogni modo devo procurarmi un po' di farine, cucinando solo per me gf mi arrangio.. in questi giorni devo andare in una farmacia molto fornita, tornerò per segnarmi le farine per i mix, ciao cara!!
RispondiEliminama sapete che ancora non ho chiamato zia per renderla partecipe di questa memorabile giornata "puccettosa"?
RispondiEliminasiete tutte molto carine e vi ringrazio ♥
buona giornata
Ma che bella ricetta, fai i complimenti alla zia, davvero specialissime queste puccette!
RispondiEliminaTroppo belle queste puccette Vale, e voi "sglutinate" siete una forza della natura.
RispondiEliminaUn abbraccio.
Bravissima anche tu Vale!!! Decisamente mi avete fatto venire voglia di rifarle!!! Buona giornata e complimenti per il tuo blog!
RispondiEliminaciao Vale eccoci...solo oggi (scusaci)
RispondiEliminaper dire che le tue parole sono le nostre
CI SIAMO SEMPRE DIVERTITE TANTO A FARE E RIFARE IN COMPAGNIA e poi.......ad ammirare ed imparare di come si possono fare le stesse ricette in modo diverso.
Grazie le puccette sono SQUISITE!!!
Un bacio le 4 apine