da oggi in poi solo mozzarella e pomodoro!!
la ricetta di oggi viene dal blog di Emanuela ed insieme abbiamo preparato le mini ciambelline demodè con giulebbe al limone
ovviamente io le ho fatte in versione senza glutine
ve lo dico che son buonissime ed una tira l'altra?? ho rischiato di non arrivare a fotografarle, perchè le stavo finendo tutte mentre ero al telefono con un'amica
veniamo ora alla ricetta
ho usato solamente 2 uova rispetto ad Emanuela ma lasciato tutto in proporzione, per ovvi motivi solamente le farine cambiano
Ingredienti
per le ciambelline
130 g. Mix B *
60 g. di Glutafin *
30 g. Farmo *
2 uova
20 g. burro
per il giulebbe
200 g. acqua
200 g. zucchero
la buccia grattugiata di 1 limone bio
Procedimento
per le ciambelline
- lasciate ammorbidire il burro (ma con questo caldo non c'è stato nemmeno bisogno), pesate le farine
- mettere tutto in una ciotola, aggiungete le uova e mescolate
- "scaravoltate" sulla spianatoia e lavorate fino ad ottenere un impasto liscio e sodo (se vedete che è troppo sbricioloso provate ad aggiungere 1-2 cucchiaini di acqua), bevete un litro di acqua freddissima!
- lavorate e ottenete dei "salsicciotti" non troppo sottili da cui ricaverete tanti "tozzettini" (tipo quando si preparano gli occhi)
- dai tozzettini vanno ricavate le ciambelline
- io ho fatto così: ho reso vagamente tondeggianti con le mani i tozzettini e poi li ho bucati al centro col manico di un cucchiaio di legno
- nel frattempo mettete a bollire un paio di litri di acqua e calatevi le ciambelline, un po' per volta e scolatele quando verranno a galla, coprendole con panno per evitare che secchino troppo in superficie, bevete il secondo litro di acqua per evitare la disidratazione
- accendete il forno e portatelo a 170-180 ^ , svenite!
- disponete le ciambelline su una placca da forno rivestita con carta da forno e lasciatele dorare per circa 25-30 minuti
- nel frattempo fate una doccia veloce e preparate tutto per il giulebbe
per il giulebbe
lo devo dire... a me questo giulebbe sta simpaticissimo già dal nome... mi ricorda, solamente per personalissima assonanza sonora, Ciubecca di Star Wars che è il mio personaggio preferito a cui sento molto di somigliare ;-) (sarà per questo che ho così tanto caldo???)
è poi facilissimo da preparare
si pesano gli ingredienti e si fanno ridurre di almeno la metà su fuoco medio, mescolando per far sciogliere bene lo zucchero
il problema è farlo attaccare alle ciambelline se si ignora completamente il passaggio
ed io ignoro!
come NON far attaccare il giulebbe alle ciambelline
prendere una teglia da poter mettere sul fuoco (io ho usato una capiente padella antiaderente)
adagiarvi le ciambelline ed un pochino di giulebbe, spolverizzare con la buccia del limone grattugiata se non l'avete già messa nel giulebbe prima come me
mescolare, facendo in modo che il giulebbe ricopra bene bene le ciambelline
scaravoltare sulla spianatoia per far raffreddare
come far attaccare il giulebbe alle ciambelline
prendere una teglia da poter mettere sul fuoco (io ho usato una capiente padella antiaderente)
adagiarvi le ciambelline ed un pochino di giulebbe, spolverizzare con la buccia del limone grattugiata se non l'avete già messa nel giulebbe prima come me
mescolare, facendo in modo che il giulebbe ricopra bene bene le ciambelline
togliere dal fuoco e mescolare, aspettando che lo zucchero, freddandosi, prenda quel delizioso aspetto "a mimosa" sopra ogni ciambellina
scaravoltare sulla spianatoia per far raffreddare
le ciambelline rimangono morbide e son buonissime, anche il giorno dopo!!
veramente adatte ad un piccolo party o per una festicciola di compleanno

ci si rivede il 6 settembre con questa imperdibile focaccia dolce
a me non resta che ringraziare tutti voi che avete letto fino in fondo questo mio post e tutte le ragazze del Quanti modi di... capitanate da Anna e Ornella
* ai più attenti non sarà certamente sfuggito che ho usato il Mix per pane del Cuore
L'unica cosa negativa è stato il caldo, per il resto sono molto buone e le tue molto belle!!!
RispondiEliminadaccordissimo
Eliminapenso che faranno parte dei miei buffet invernali di diritto
Che invitante profumo si sprigiona stamattina nelle cucine delle amiche Cuochine!
RispondiEliminaMa sono le ciambelline demodè con giulebbe!! Una versione più bella e golosa dell'altra, complimenti e grazie di cuore per aver sfidato anche il “terribile Caronte” per realizzarle!
Vale, ti auguro di trascorrere una splendida estate, rilassante, divertente e serena.. e appuntamento a settembre nelle nostre cucine aperte!!
Un abbraccio
Cuochina
Cuochina... grazie...
Eliminache si debbano sincronizzare le ricette con le stagioni?? e abbiamo fatto in tempo in tempo che qui dalla prox settimana si arriverà oltre i 40 con tal Minosse :-(
a settembre!
Bellissima e golosa versione, ed hai ragione per quanto riguarda il giubelle anche se io non avuto problemi per mi si è attaccato subito
RispondiEliminaalle ciambelline ciao Luisa
ora che ho capito come si fa, preparerò giulebbe in continuazione :-)
Elimina:D! Bellissime! Ciubecca!!! Ahahahah!
RispondiElimina'bbone... gliele consiglio sa?? :D
EliminaCiao Vale buone ferie arrilegercì al fresco
RispondiEliminaTiziano.
ciao Tiziano
Eliminabuone ferie a te
a presto
Che tremenda che sei!! Ma dove trovi tutte quelle faccine??
RispondiEliminaQui non c'è Caronte, ma forse suo fratello, quello che porta una carriolata di umidità, lo conosci??
Ti avrei fatto volentieri compagnia a sgranocchiarle insieme ad un caffè freddo.
Baci e buone vacaze
:-) ciao Anna
Eliminaper i ritocchini alle foto uso questo programma http://www.picmonkey.com/
anche ad umidità stiamo messi bene qui, ma credo che la vostra sia nettamente superiore, come siete fortunati!
temperature altissime, ma dopo tutto il freddo di febbraio\marzo non mi riesce di lamentarmi troppo
bacioni
a me l'effetto mimosa non è venuto, però eran buone lo stesso :D
RispondiEliminacerto che si!
Eliminaspazzolate anche quelle senza effetto-mimosa
:-)
Vedo che sono piaciute tantissimo anche a te hai ragione in una bella tavola imbandita per una festa queste ciambelline ci stanno benissimo, la rallegrano con il loro profumo. un abbraccio
RispondiEliminasi, veramente buone... ed è la prima volta che le mangio e le preparo
Eliminaaffettuosità
Devo dire che sei fantastica, mi piace la parte dove hai sottilineato "svenite!" e fate la doccia...per non parlare di come hai spiegato come fare attaccare o NON attaccare il giulebbe,....sei fortissima!!! soprattutto grazie per la versione gluten free
RispondiEliminaho solamente scritto ciò che ho fatto.. passo passo.. doccia dopo doccia ;-)
Eliminaqueste ciambelline son forti, anche senza glutine!
sei davvero forte...sei prontissima per un gran corso di cucina privato. bacioneeee
RispondiElimina:-)
EliminaQui da me finora, per fortuna, Caronte e suoi simili non sono ancora arrivati, spero che abbiamo perso la "coincidenza" :-D
RispondiEliminaBellissime e spiegate alla grande le tue ciambelline cara Vale!
Un abbraccio e buona estate :-*
buona estate a te Ornella
Eliminaaffettuosità
Mal comune mezzo gaudio, mi rincuoro anch'io a non essere stata l'unica ad aver avuto problemi col giulebbe! E' proprio vero che le cose che sembrano semplici spesso e volentieri non lo sono per nulla. Ma ci riprovo eh, stavolta seguo per bene le tue dritte :D! Chi la dura la vince! Un bacione, buon we
RispondiElimina'sto giulebbe..'ma hai ragione tu.. Proprio le cose che sembrano più semplici creano difficoltà
EliminaChe deliziosi... esterni croccanti e interni morbidi...
RispondiEliminaSono curiosa di questo giulebbe al limone...
Sono semplici da preparare poi!
EliminaEh lo so! Con il caldo preparare queste ciambelline è stata dura...però ti sono venute bellissime e non vedo l'ora di sperimentare la tua versione senza glutine! :)
RispondiEliminaUn bacione!
Per queste ciambellani ho sffidato il caldo, ma ne valeva la pena :-)
EliminaE' un piacere leggerti fino in fondo...te l'assicuro...complimenti per riuscire a utilizzare queste farine speciali in modo egregio ottenendo sempre ottimi risultati..ti ammiro, sei bravissima! un bacione ele
RispondiEliminaMa grazie a te che sei arrivata a leggermi fino in fondo!
EliminaEffettivamente queste farine sono piuttosto dispettose, ma con un pochino di pazienza si riesce a "domarle"
E poi la mia e' una necessita', mica posso lasciare mio figlio sempre a guardare!!!
Affettuosita'
Bellissima anche la tua pianta di peperoncini...e anche io ero li a mescolare aspttando succedesse qualcosa poi all'improvviso la giulebba!
RispondiEliminaFrancesca
Meno male che l'hai notata!!!
EliminaQuella vanitosa mi ha chiesto in continuazione se qualcuno si era accorto di lei
Chissa' come sara' contenta quando glielo riferiro'
:-)
Bacioni
Ciao Vale,
RispondiEliminagrazie per la telecronaca!
Le tue ciambelline sono tutte belle,io ne prendo due una con giulebbe "si" e una con giulebbe "no".
Riferisci alla pianta di peperoncino che è splendida e che non si ingelosisca per i complimenti alle ciambelline!
Buon fine settimana.
La vanitosa ringrazia :-)
EliminaLei e' la prima ad aver dato frutti, le sue sorelle invece son solamente ancora tutte foglie
Buona domenica
Secondo me, quando le hai mangiate ti sei dimenticata del caldo sofferto per aver acceso il forno per farle ;)
RispondiEliminaBrava Vale
Buon fine settimana
'bubbone cla'
EliminaProvale!!!
Ciao Vale! Ottime anche le tue ciambelline! Io, stranamente ho avuto problemi con il giulebbe la quarta volta che le ho fatte! Ho provato di aggiungere un po' di sciroppo alla fragola, ma l'ho scaldato troppo, si è caramellato e perdippiù ho bruciato un dito...
RispondiEliminaIl giulebbe non ha piu' segreti per me... Ahahahah fosse vero... :-)
EliminaMannaggia per il dito, ahia
Grazie Vale, può sempre servire questo link :))))
RispondiEliminaOggi qui 24°, abbastanza freschetto per la stagione. Ormai non si capisce più niente del tempo :D
Baci
Puntuale e divertente la tua dettagliata descrizione mi ha fatto venire voglia di provare ma con le temperature di questi giorni il forno non ho tanto coraggio di accenderlo!
RispondiEliminaMa fra due settimane ho il compleanno della figlia grande e bene o male sarò costretta quindi potrei provare anche queste!
Buone ferie e spero di rincontrarti presto senza febbre!
Ciao Vale!
RispondiEliminaVoglio condividere con te un premio interessante che ho ricevuto da poco.
Si tratta del premio “il Blog affidabile”.
Ecco il link: http://elcaprichosaludable.blogspot.com/2012/07/un-premio-tutto-da-condividere-il-blog.html
Un abbraccio
isa
baciuz
Eliminaho lasciato un commento nel tuo blog
grazie per avermi pensata
affettuosità
Vale
Ci ho pensato e ripensato e alla fine non ne ho fatto di niente.... con dispiacere perché avrei voluto partecipare ai quanti modi di fare e rifare, ma ultimamente questa è la regola, in più il caldo micidiale ha scoraggiato ogni timido tentativo del mio cervello di affacciarsi al desiderio di cucinare. Ti sono venute benissimo... e sei di una simpatia unica :) Spero per il 6 settembre di essere un po' meno a terra e di aver ripreso in mano farine e volontà, per ora mi accontento di sbavare sulle ricette degli altri blog :) Un abbraccio
RispondiEliminapeccato.. ma so e capisco anna ♥
Eliminanon è ancora il momento...
bacioni
♥♥♥
EliminaSono sempre l'ultima ruota del carro... scusa passo ora da te dopo un po' di assenza di giretti tra i vari blog! Avevo adocchiato da un po' queste ciambelline e mi ispiravano: appena ho un po' di tempo (leggi se sopravvivo alla conserva con i pomodri dell'orto) voglio seguire la tua ricetta che è perfetta. Le ciambelline poi in casa mia vanno via che è una meraviglia! Mi fai anche venire voglia di provare a cimentarmi con la focaccia di settembre...
RispondiEliminasopravvissuta??? vengo a leggere va...
Eliminacimabelline deliziose e semplici da rifare... basta far passare questo caldo ;-)
sono bellissime vale. con quel saporino di limone appiccicoso di zucchero devono essere fantastiche
RispondiEliminasomigliano a un dolcetto tipico dell'appennino tosco.emiliano, anzi, secvondo me sono gli stessi.
tanti auguri di buone vacanze!
esattamente gaia!!! veramente buone buone... ho preso fiducia e proverò a rifare i taralli pugliesi, quelli con la glassa bianca sopra...
Eliminabuone vacanze a te cara
ecco la versione glufree!! devo rifarle anche per me!! saranno di sicuro anche più leggere! baci cara!!
RispondiEliminaciao vicky!!! indistinguibili, a parer mio, da quelle glutinose
EliminaTroppo troppo belle le tue gf!!!!
RispondiEliminae buone. (si le ho provate pure io per poter partecipare con voi ma nada...il mix che ho usato non ha tenuto la forma.. le ho fatte a bastoncini ed erano brutterrime) anche se buone.
Appena ho tempo le provo con il mix di dietoterapeutiche che hai usato tu.
Vale come sempre sei favolosa!!! Ciaoooo Jé
Sei tornata! Mi sei mancata....
EliminaProvale, alle tue pesti, cosi' come Allle mie, son piaciute moto
Anche tu Vale!
EliminaLe rifò appena riesco! grazie :D