ho parecchie confezioni di farina senza glutine che invocano di essere utilizzate dalla dispensa dove le ho praticamente abbandonate
fin quando dovevo preparare senza glutine avevo voglia e fantasia e desiderio di fare e fare e fare ancora, ma da quando ho dovuto eliminare le proteine del latte dalla dieta di mio figlio (quello non celiaco), mi sembra di essere diventata incapace a fare qualsiasi cosa e tutto mi sembra difficile ed irrealizzabile
sono mesi che non preparo nulla, il mio celiaco va avanti solamente con i prodotti confezionati (orrore!!!) ed inizio pure a sentirmi in colpa
insomma, senza troppe speranze e con tutta la fantasia che ho in questo periodo ho pensato di preparargli una focaccia pugliese, che avrebbe dovuto mangiare a pranzo con gli amici, ma che alla fine è diventata la nostra cena.
per fortuna.
nostra :-)
fonte di ispirazione della ricetta qui
Ingredienti
100 g. patate (pesate a crudo e con la buccia)
500 g. preparato senza glutine speciale per pane e pizza del Molino Dallagiovanna
1 g. lievito di birra secco
7 g. miele
7 g. sale
380 ml acqua
Procedimento
lessare le patate e sbucciarle, passarle con lo schiacciapatate e tenerle da parte
pesare tutti gli ingredienti
versare gli ingredienti secchi più le patate nel cestello del Kenwood, frusta a gancio, velocità 2
a filo aggiungere l'acqua e lasciar lavorare 5 minuti
versare in una ciotola unta di olio extra vergine di oliva, coprire con pellicola e lasciar lievitare
io ho fatto questa operazione più o meno alle 10 della mattina e poi ho ripreso l'impasto verso le 15 e 30
rovesciare l'impasto lievitato sul foglio di silicone (non appiccica e non c'è bisogno di usare altra farina) e lavorarlo fino a renderlo bello liscio
ungere le teglie (ho usato quelle usa e getta da crostata)
dividere l'impasto in 3 parti (errore fu! meglio dividerlo in due) e sistemarlo nelle teglie, schiacciandolo con la punta delle dita
condirlo con pomodorini pachino divisi a metà, origano, sale e olio ed aspettare fiduciosi
una focaccia l'ho condita con cipolla e pomodorini
accendere il forno (ho acceso il forno verso le 18), modalità statico, massima temperatura ed infornare le focacce sulla refrattaria (il mio forno ha "temperatura pizza" e la refrattaria in dotazione) per i primi 10 minuti, poi spostarle a metà altezza nel forno, abbassare la temperatura a 200 e proseguire con la cottura per altri 20 minuti
Osservazioni
l'ho stesa troppo sottile, complice l'aver diviso l'impasto in 3 parti
se avessi diviso a metà la focaccia sarebbe venuta bella "gonfiotta" e buona buona buona
in Puglia divoriamo quella con i pomodorini e tanto origano e questa versione in consistenza e sapore si avvicina moltissimo a quella delle nostre scorpacciate glutinose!!!
![]() |
metà solo pomodorini e origano e metà anche con la cipolla bianca |
Osservazioni
l'ho stesa troppo sottile, complice l'aver diviso l'impasto in 3 parti
se avessi diviso a metà la focaccia sarebbe venuta bella "gonfiotta" e buona buona buona
in Puglia divoriamo quella con i pomodorini e tanto origano e questa versione in consistenza e sapore si avvicina moltissimo a quella delle nostre scorpacciate glutinose!!!
La foto cara Vale si presenta molto bene, e ne sono sicuro che il gusto sarà molto di più di bene, direi buonissa.
RispondiEliminaCiao e buona giornata cara amica.
Tomaso
Sono passato per augurarti un lieto fine settimana.
RispondiEliminaCiao Tiziano