![]() |
paccheri senza glutine alla puttanesca con scorfano |
l'unico vero cuoco di casa è mio marito
cucina dei primi piatti strepitosi ed ultimamente ha preparato una puttanesca di mare talmente tanto buona che l'ho pregato di realizzarla per il contest di Marcella -Celiaca per Amore- in collaborazione con La Fabbrica della pasta senza glutine di Gragnano
quando va a pesca, se prende dei pesci di piccola pezzatura, li usa per preparare il sugo per la pasta, facendoli prima scottare in acqua ed usando solamente il filetto, per evitare le fastidiose spine
per questa occasione speciale ha acquistato un bellissimo scorfano di Anzio ed usato ingredienti freschissimi e di qualità, i capperi provengono direttamente dall'orto di zio in Puglia, hanno un sapore eccezionale!, l'origano è fresco e preso dalla contadina al mercato, le olive sono baresane dolci denocciolate
![]() |
ingredienti per la pasta senza glutine puttanesca con scorfano |
Ingredienti (per 4 persone)
400 g. pasta senza glutine formato paccheri lisci
1 scorfano (pesava poco più di 600 g.)
80 g. olive nere denocciolate
20 g. capperi
2 spicchi di aglio
origano fresco q.b.
sale q.b.
3 peperoncini piccoli
1/2 bicchiere di vino bianco
600 g. passata di pomodoro
olio extravergine di oliva q.b.
Procedimento
lessare il pesce in un pochino di acqua fin quando le carni non si staccheranno con facilità dalla lisca
far raffreddare e separare le carni del pesce dalla pelle e dalla lisca, raccoglierle in un piatto, eliminando eventuali spine, e tenere da parte
in una pentola antiaderente far soffriggere con dell'olio extravergine di oliva prima l'aglio e i peperoncini, poi unire i capperi e le olive
quando l'aglio avrà preso un pochino di colore aggiungere la polpa del pesce, far andare a fuoco vivace e sfumare con il vino bianco
aggiungere la passata, abbassare il fuoco e procedere con la cottura per circa una ventina di minuti
assaggiare e se necessario, aggiungere del sale
nel frattempo lessare la pasta seguendo i tempi di cottura riportati sulla confezione
scolarla leggermente al dente e finire la cottura nella padella, avendo l'accortezza di mantecare bene con il sugo
impiattare e decorare con foglioline di origano fresco che donano un profumo ed un sapore unico al piatto
potete votare la ricetta seguendo questo link
grazie!!
Che bella ricetta! Deve essere delizioso, un sugo così deve sprigionare degli odori ed un sapore appaganti. Grazie per averla condivisa. Ma sei anche tu pugliese? Ciao Stefania
RispondiEliminaTra monti, mari e gravine
ciao Stefania
Eliminala famiglia di mio marito e' pugliese
un abbraccio