Visualizzazione post con etichetta polselli. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta polselli. Mostra tutti i post

venerdì 2 ottobre 2015

Non c'è spiga che tenga: i bignè

bignè senza glutine e senza proteine del latte

posso offrirvi un bignè senza glutine e senza proteine del latte?

ultimo appuntamento per l'evento organizzato da La Confraternita della Pizza in collaborazione con le farine Polselli ed i forni Effeuno


come anche le altre volte, avevamo a disposizione la farina Polselli


vi metto subito gli ingredienti ed il procedimento

bignè senza glutine e senza proteine del latte

Ingredienti
per i bignè (pasta choux)
100 ml di acqua
90 g. farina Polselli 
30 g. burro di soia senza glutine*
2 uova + 1 albume
1 cucchiaino di zucchero 
1 pizzico di lievito per dolci senza glutine*
per la crema
2 tuorli
3 cucchiai di zucchero
400 ml latte di riso senza glutine*
2 cucchiai di amido di mais senza glutine*
baccello di vaniglia
per la decorazione
zucchero a velo senza glutine*



Procedimento
per la crema
misurate il latte e mettetelo sul fuoco fin quando non arriva a bollore
in una pentola mettete i tuorli con lo zucchero e la farina, mescolateli con un goccino di latte
quando il latte è quasi arrivato al punto di bollore, versatelo nella pentola con le uova con il fuoco appena acceso e sempre mescolando aspettate che addensi
aggiungete la vaniglia (i puntini che vedete nella "foto osè" del bignè sono i semini della vaniglia)
con questo metodo, di Montersino mi hanno spiegato, ci vorrà pochissimo e non si formeranno grumi
spegnete il fuoco e tenete da parte a raffreddare

per i bignè (pasta choux)
tagliate il burro di soia a pezzettini (quello che uso io è molto morbido ed è semplice prenderlo con un cucchiaino) e mettetelo in un tegame con l'acqua e lo zucchero
accendete il fuoco, tenetelo basso e portate tutto a bollore
nel frattempo pesate la farina ed aggiungete una puntina di lievito
non appena vedrete l'acqua bollire, spegnete il fuoco e versate subito tutta la farina mescolando per farla assorbire bene tutta
rimettete il composto sul fuoco basso e mescolate con un cucchiaio di legno fino ad ottenere una palla di impasto liscia che si stacca facilmente dalle pareti
levate dal fuoco e lasciate raffreddare un pochino
riprendete il composto ed aggiungete le uova una alla volta, cioè fin quando non sarà ben assorbito il primo non va aggiunto il secondo
io mi aiuto con un elettrodomestico ad immersione
una volta che la pasta choux è pronta, trasferitela in una sac a poche con la bocchetta liscia e grande e formate dei mucchiettini di impasto su una leccarda coperta da carta forno
lasciate dello spazio tra un mucchietto di impasto e l'altro per evitare che in cottura, gonfiandosi, si attacchino poi i bignè tra loro
se volete potete "allisciare" la punta con un pennello umido, cosa che io non ho fatto come potete vedere dalla foto perchè mi mette allegria il"pennacchio" che si forma :-)
infornate a forno già caldo ventilato a 200^ per 10 minuti circa senza mai aprire lo sportello (resistete alla tentazione!!), poi abbassate la temperatura e lasciate cuocere per altri 10-15 minuti
attenzione che non prendano troppo colore!
sfornateli e lasciateli raffreddare completamente su una gratella e poi farciteli con la crema
decorate con zucchero a velo

p.s. senza farcirli, potete anche congelare i bignè 





* questi sono alimenti a rischio per il celiaco, accertatevi quindi che siano senza glutine per almeno uno dei seguenti motivi: 1. riportano la dicitura "senza glutine" sulla confezione; 2. è visibile il simbolo della "spiga barrata"; 3. il prodotto è presente nel Prontuario edito dall'AIC

venerdì 25 settembre 2015

Non c'è spiga che tenga: la focaccia

siamo arrivati al terzo appuntamento dell'evento organizzato da La Confraternita della Pizza in collaborazione con le farine Polselli ed i forni Effeuno


è la volta della focaccia da realizzare con le farina messa a disposizione da Polselli a tutti i blogger partecipanti

                                                     




io ho preparato una focaccia bianca, semplice, senza condimento, profumata, croccantina fuori e morbida dentro, buona ma soprattutto finita in un attimo appena portata a tavola!! una gioia!!



Ingredienti
190 g. farina Polselli Mix per pizza
180 g. acqua
15 g. olio extravergine di oliva
4 g. sale fino
2 g. zucchero di canna
2 g. lievito di birra secco



Procedimento
miscelare in una ciotola acqua, lievito e zucchero e aspettare una decina di minuti 
aggiungere la farina e con l'aiuto di una forchetta far amalgamare bene tutta la farina
in ultimo unire il sale e l'olio
in questo modo si otterrà un impasto appiccicoso
oliare leggermente una seconda ciotola e mettere l'impasto a lievitare coperto in un luogo caldo per circa tre ore
passato questo tempo, prendere un foglio di carta forno e rovesciare delicatamente sopra l'impasto facendo attenzione a non farlo ripiegare su sé stesso
con le dita appena unte allargare la focaccia e lasciar lievitare per un'altra ora
nel frattempo portare il forno alla massima temperatura, modalità statico
salare la superficie della focaccia ed infornare a diretto contatto con la refrattaria (chi non ce l'ha può usare una teglia rovesciata posizionata al contrario nella parte più bassa del forno) e lasciar cuocere 10 minuti circa, poi spostare la focaccia nella parte media e completare la cottura
sfornare e, se si vuole, spennellare con pochino di olio extra vergine di oliva




venerdì 18 settembre 2015

Non c'è spiga che tenga: la pizza margherita

siamo arrivati alla seconda ricetta per il primo evento dedicato al senza glutine organizzato da La Confraternita della Pizza in collaborazione con le farine Polselli ed i forni Effeuno


per tutto il mese di settembre si potranno postare ricette senza glutine realizzate con la farina che la ditta Polselli ha messo a disposizione ad ogni partecipante



questa settimana tocca alla pizza, senza glutine ovviamente! :-)

quale miglior modo di testare una farina preparando la più classica delle pizze?
pizza pomodoro e mozzarella, una margherita insomma!

buon appetito! :-)



Ingredienti
per l'impasto
150 ml acqua
4 g. lievito di birra fresco (se ne può usare anche di meno, allungando i tempi di lievitazione)
8 g. zucchero (io ho usato quello di canna)
200 g. farina Polselli Mix per pizza
1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
8 g. sale

per il condimento
passata di pomodoro q.b.
mozzarella q.b.
origano q.b.
olio extravergine di oliva q.b.

Procedimento
pesare tutti gli ingredienti 
mescolare in una ciotola l'acqua, lo zucchero ed il lievito
dopo qualche minuto aggiungere la farina ed amalgamare con una forchetta
per ultimo unire il sale e poi l'olio
rovesciare su un foglio di silicone il composto e lavorarlo con le mani qualche minuto
metterlo in una ciotola appena appena unta di olio, coprire con della pellicola alimentare e lasciar lievitare fino al raddoppio
preparare un foglio di carta forno e spolverarlo leggermente di farina senza glutine
rovesciare l'impasto ed allargarlo delicatamente con la punta delle dita, fino ad ottenere lo spessore desiderato
accendere il forno, temperatura "pizza", modalità "pizza" (per chi non avesse questa funzione: la massima temperatura, modalità statico)
condire la pizza solamente con la passata di pomodoro da stendere con un cucchiaio, aggiungere un pochino di olio e dell'origano
per evitare di avere il "bordo anemico", ricordatevi di sporcarlo un pochino col cucchiaio "sporco" di passata di pomodoro
come il forno raggiunge la temperatura, infornare a contatto con la refrattaria (nella parte più bassa del forno)
dopo qualche minuto aggiungere la mozzarella tagliata a dadini e ultimare la cottura


giovedì 10 settembre 2015

Non c'è spiga che tenga: stecche di Jim

sono stata invitata a partecipare al primo evento dedicato al senza glutine organizzato da La Confraternita della Pizza in collaborazione con le Farine Polselli ed i Forni Effeuno


l'evento si svolgerà per tutto il mese di settembre 2015 e a cadenza settimanale si dovrà postare una ricetta realizzata esclusivamente con la farina messa a disposizione dalla ditta Polselli


tutte le ricette di tutti i partecipanti verranno postate anche sul forum de La Confraternita per venire votate e per poter decretare poi un vincitore che riceverà in premio un forno Effeuno

la prima settimana è dedicata al pane

qui la fonte della ricetta



Ingredienti
455 g. farina Polselli per pizza
380 g. acqua a temperatura ambiente
6 g. sale fino
8g. zucchero
1 g. di lievito di birra fresco



Procedimento
cambiando gli orari per esigenze personali, ho seguito alla lettera quello che c'è scritto nel post della ricetta originale ed ho rispettato un tempo di riposo dell'impasto pari a 20 ore
il giorno prima quindi ho pesato tutti gli ingredienti ed ho sciolto il lievito di birra in una ciotola con tutta l'acqua, poi ho aggiunto gli altri ingredienti, amalgamato tutto con un cucchiaio, chiuso col coperchio e lasciato riposare
il giorno successivo ho rovesciato delicatamente l'impasto su un foglio di carta forno infarinato bene bene, l'ho coperto con un telo di cotone pulito e l'ho lasciato lievitare ancora per altre 2 ore
a 30 minuti dallo scadere delle 2 ore, ho acceso il forno alla massima temperatura (il mio è dotato di "temperatura pizza"), modalità statico
prima di infornare, ho tagliato l'impasto in 4 parti che ho spennellato con olio extravergine di oliva e salato in superficie 
ho lasciato cuocere per 20 minuti esatti