Visualizzazione post con etichetta margherita. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta margherita. Mostra tutti i post

venerdì 18 settembre 2015

Non c'è spiga che tenga: la pizza margherita

siamo arrivati alla seconda ricetta per il primo evento dedicato al senza glutine organizzato da La Confraternita della Pizza in collaborazione con le farine Polselli ed i forni Effeuno


per tutto il mese di settembre si potranno postare ricette senza glutine realizzate con la farina che la ditta Polselli ha messo a disposizione ad ogni partecipante



questa settimana tocca alla pizza, senza glutine ovviamente! :-)

quale miglior modo di testare una farina preparando la più classica delle pizze?
pizza pomodoro e mozzarella, una margherita insomma!

buon appetito! :-)



Ingredienti
per l'impasto
150 ml acqua
4 g. lievito di birra fresco (se ne può usare anche di meno, allungando i tempi di lievitazione)
8 g. zucchero (io ho usato quello di canna)
200 g. farina Polselli Mix per pizza
1 cucchiaio di olio extravergine di oliva
8 g. sale

per il condimento
passata di pomodoro q.b.
mozzarella q.b.
origano q.b.
olio extravergine di oliva q.b.

Procedimento
pesare tutti gli ingredienti 
mescolare in una ciotola l'acqua, lo zucchero ed il lievito
dopo qualche minuto aggiungere la farina ed amalgamare con una forchetta
per ultimo unire il sale e poi l'olio
rovesciare su un foglio di silicone il composto e lavorarlo con le mani qualche minuto
metterlo in una ciotola appena appena unta di olio, coprire con della pellicola alimentare e lasciar lievitare fino al raddoppio
preparare un foglio di carta forno e spolverarlo leggermente di farina senza glutine
rovesciare l'impasto ed allargarlo delicatamente con la punta delle dita, fino ad ottenere lo spessore desiderato
accendere il forno, temperatura "pizza", modalità "pizza" (per chi non avesse questa funzione: la massima temperatura, modalità statico)
condire la pizza solamente con la passata di pomodoro da stendere con un cucchiaio, aggiungere un pochino di olio e dell'origano
per evitare di avere il "bordo anemico", ricordatevi di sporcarlo un pochino col cucchiaio "sporco" di passata di pomodoro
come il forno raggiunge la temperatura, infornare a contatto con la refrattaria (nella parte più bassa del forno)
dopo qualche minuto aggiungere la mozzarella tagliata a dadini e ultimare la cottura


lunedì 20 luglio 2015

Provato per voi... e visitato da noi: pizzeria Caroli a Pomezia

buonissima a parere del celiaco di casa la pizza gustata alla pizzeria Caroli di Pomezia



Dotata di locali climatizzati e con possibilità di mangiare all'esterno offre un'ampia scelta di pizze senza glutine 

 

Ecco la pizza margherita 




Non altrettanto ampia la scelta dei dolci, ma la panna cotta alla Nutella era veramente buona


martedì 9 dicembre 2014

pizza margherita senza glutine con farina bianco pane esSenzaGlutine

al Gluten Free Day di Roma ho comperato un pacco di farina dell'esSenzaGlutine, ditta\laboratorio di Bari, i cui prodotti mi è capitato di vedere ed acquistare durante le nostre passate vacanze pugliesi
ho anche assaggiato allo stand dei panini piccini e morbidi, pieni di morbida mollica, da loro chiamati rosette, che mi son piaciuti molto
vi scrivo gli ingredienti della farina così come riportati sulla confezione: amido di frumento deglutinato, amido di mais, farina di riso, zucchero, fibre vegetali, addensante: guar, antiagglomerante: carbonato di calcio
io ho preparato la pizza margherita per mio figlio con la seguente ricetta



Ingredienti
200 g. farina esSenzaGlutine
1 cucchiaino di sale fino
1 g. di lievito di birra secco
130 ml acqua
2 cucchiai di olio extravergine di oliva (EVO)

Procedimento
ho impastato subito dopo pranzo e lasciato lievitare fino verso le 19 e 30
ho usato il Kenwood, frusta a gancio, velocità 2
gli ingredienti li ho pesati direttamente nella ciotola, lasciando per ultimo l'EVO
quando l'impasto era pronto, l'ho messo in una ciotola oliata e coperto da pellicola alimentare e lasciato lievitare
poi l'ho ripreso e steso con le mani in forma tondeggiante ed abbastanza sottile, condito con del pomodoro passato e dell'EVO e salato
messo in forno a "temperatura pizza" (il mio forno prevede questa opzione ed uso la pietra refrattaria in dotazione, voi usate forno statico ed alla massima temperatura) per i prima 5-6 minuti, poi ho aggiunto la mozzarella e lasciato fin quando la stessa non è diventata bella filante

Osservazioni
sapore ottimo, nessun retrogusto nè odore
consistenza morbida, anche nel bordo

lunedì 12 maggio 2014

torta margherita con crema di yogurt, more e mirtilli

lo sapevo che domenica sarebbe stata la festa della mamma, lo sapevo, eppure mi son ridotta all'ultimo minuto per preparare una torta
che poi alla fine la mia mamma non ha nemmeno assaggiato nulla che all'ultimo momento si è ricordata di avere un impegno

insomma, scappando velocemente di domenica mattina al supermercato per comperare uova e fragole, son tornata a casa con mirtilli, more e yogurt e con il pranzo da preparare, aiuto!

per fortuna avevo il preparato Elah, ma stavolta niente burro, ho usato la versione con olio della torta margherita seguendo la ricetta consigliata



Ingredienti
per la torta margherita
1 Preparato Tantetorte Elah
100 ml olio extravergine di oliva
50 ml latte
3 uova
per la farcia
250 g. yogurt bianco
250 g. panna fresca da montare
2 fogli di colla di pesce*
60 g. zucchero (io ho usato quello di canna)
1/2 tazzina di latte caldo
(questa ricetta è di Armanda)

1 confezione di more
1 confezione di mirtilli
zucchero q.b.

succo di arancia q.b. per la bagna



Procedimento
ho messo il Preparato Tantetorte nella ciotola del Kenwood (frusta a K morbida, velocità massima), ho aggiunto i liquidi e le uova ed ho lasciato lavorare per 5 minuti più o meno, giusto il tempo di imburrare ed infarinare lo stampo
ho versato nello stampo l'impasto ed ho infornato a forno preriscaldato statico 180* per 45 minuti
ho sfornato la torta e l'ho lasciata raffreddare
la crema di yogurt è stata preparata nel seguente modo: mettere i fogli di colla di pesce ad ammorbidire in un pochino di acqua fredda, poi scolarli e strizzarli
unirli al latte caldo e sempre mescolando lasciarli sciogliere bene
in una ciotola versare lo yogurt e lo zucchero, mescolare e d aggiungere a filo la colla di pesce ormai sciolta nel latte
montare la panna e delicatamente incorporarla allo yogurt, coprire con della pellicola alimentare e lasciare a riposare in frigorifero per qualche ora
lavare e condire i frutti di bosco con lo zucchero e tenerli da parte

per assemblare la torta
avendo usato uno stampo troppo grande, la torta è venuta bassina, ma io una tortiera da 22 centimetri non ce l'ho, quindi ho potuto tagliare la torta solamente a metà, senza poter fare più strati
ho bagnato generosamente con del succo d'arancia, poi ho versato la metà della crema di yogurt e tutti i frutti di bosco ed ho ricoperto con l'altro disco bagnato come il primo
la restante crema di yogurt l'ho messa in una sac a poche ed ho decorato come potevo la torta
avevo tenuto da parte dei mirtilli ed alcune more e le ho usate come decorazione



siccome avevo fretta, la crema era ancora morbida ed è colata da sola ai lati della torta

mangiata subito è piaciuta molto, specialmente per la freschezza della crema

Osservazioni
'bbona
preparatela il giorno prima e fatela riposare in frigorifero qualche ora
ecceZZZionale, credetemi


* la colla di pesce è un prodotto a rischio per il celiaco, controllate quindi che sia idonea perchè presente in Prontuario o perchè recante sulla confezione la scritta "senza glutine"